Archivi

La piccola rana Coqui che non fa dormire le Hawaii e la California del sud (VIDEO)

I richiami dei maschi sono così insistenti che fanno crollare i prezzi delle case

A Beverly Hills la polizia si è presentato in casa di una persona chiedendogli di spegnere il suo fastidioso allarme che si era incantato e che stava disturbando tutti i vicini,. Ma ha scoperto che non c’era nessun allarme rotto: si trattava dei richiami di un maschio di una piccola rana Coqui (Eleutherodactylus coqui) alla...

In Veneto l’Anas dice basta ai diserbanti e ritardanti nocivi

Stop al glifosato lungo la Statale 14 Triestina e le altre strade Anas nella provincia di Venezia

Legambiente Veneto la annuncia come «Una prima Importante Vittoria!» e spiega che in Veneto sulle statali 13,14,51, 309,516,516dir, 14var, 14var b-nsa, 383 non si useranno più diserbanti chimici grazie ad una nostra azione di pressione e soprattutto grazie all'interessamento diretto di Arpav e Anas. Ora è il momento di allargare questo precedente a tutte le...

Ecco perché gli uccelli sono così intelligenti nonostante il loro piccolo cervello (VIDEO)

Ora scopriamo che avere un cervello da gallina è un complimento

Lo studio “Birds have primate-like numbers of neurons in the forebrain”, appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  (PNAS)  potrebbe aver risolto uno dei misteri della natura: perché gli uccelli sono molto intelligenti anche se il loro cervelli sono molto piccoli. Un team di ricercatori  cechi, austriaci e brasiliani guidati da Pavel...

Immagini del cambiamento: lampade LED e inquinamento luminoso a Milano

Nell’Ue il costo dell’energia per l’illuminazione pubblica è di 6,3 miliardi di euro all’anno

La Nasa ha pubblicato due foto di Milano, scattate dagli astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS), che mostrano cosa succede quando una grande città sostituisce la sua vecchia illuminazione pubblica con lampade a LED. Nell'immagine del 2012, il livello di illuminazione del centro di Milano è simile a quello delle sue periferie. Nell'immagine il...

Tetti fotovoltaici a Montecristo. E’ la prima isola “oil free” dell’Arcipelago Toscano

«Il silenzio al momento che il generatore ha cessato di funzionare era assordante»

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha portato a compimento un progetto avviato al tempo della presidenza di Mario Tozzi ma portato concretamente avanti e concluso dal presidente di Federparchi  Giampiero Sammuri: rendere Montecristo “fre oil” con l’installazione di pannelli solari. Come si legge in una nota su Facebbook che rende conto dell’inaugurazione avvenuta oggi del...

Aeroporto di Bolzano “pubblico”, al referendum vince il no con oltre il 70%

Non sarà allungata la pista, come invece prevedeva una norma già in vigore

Al referendum – consultivo ma vincolante -  sul disegno di legge "Norme sull'aeroporto di Bolzano", che doveva decidere il destino dell’aeroporto "pubblico" di Bolzano/Bozen, hanno votato il 46,7% degli altoatesini, il 6,7% in più del quorum necessario, e il risultato è inequivocabile: il 70,6% ha votato no e solo il 29,4% Sì. Non è, come qualche comitato...

Eolico, il governo impugna la moratoria della Regione Campania

Anev: «Il Governo ci ha dato ragione. Avevamo segnalato profili di illegittimità»

Il Governo ha deciso di impugnare la legge regionale n. 6 del 5 aprile 2016 “Prime misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell’economia campana – Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l’anno 2016” che prevede la moratoria dell’eolico in Campania, perché «contrasta con i principi fondamentali della legislazione statale, in...

Incendi boschivi, preso il “piromane” della Valsessera. Nell’inverno 2015 inceneriti 1.000 ha

E’ stato individuato dal Corpo forestale dello Stato il “piromane” della Valsessera, accusato di aver appiccato gli incendi boschivi che, per 10 giorni, nel 2015 incenerirono più di 1.000 e ettari di boschi nei comuni di Trivero, Coggiola e Portula, in  Piemonte. Il denunciato è un pastore 45enne biellese, che nell’inverno 2015 avrebbe appiccato il...

Sardegna, fermati i bracconieri di corallo. Operazione della Guardia di finanza

Wwf: «Pesca illegale che mette a rischio la specie e i fondali»

Nel nord della Sardegna la Guardia di Finanza ha fermato una barca di bracconieri che effettuavano la pesca distruttiva del corallo rosso. Come spiega il Wwf, «Oltre 4 chili di “oro rosso” (Corallium rubrum) sequestrati poiché pescati con attrezzature rudimentali, ovvero, pesanti catene alle quali vengono aggiunte delle reti trascinate sul fondo marino per agganciare...

Grande raccordo anulare delle bici: quasi un plebiscito bipartisan

Urgente per il 74% degli elettori della Raggi e l'86% di quelli di Giachetti

Dal sondaggio sul Grande raccordo anulare delle bici (GRAB), realizzato dall’istituto di ricerche Lorien Consulting per VeloLove e Legambiente, emerge che «Roma vuole il GRAB. E lo vuole subito». I cittadini sono certi che il GRAB «porterà tangibili vantaggi economici alla città» e sono convinti che si tratti di «un’opera pubblica fondamentale dal punto di...

Verso una economia circolare. Come arrivarci secondo il commissario Ue Vella (VIDEO)

«Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, dobbiamo cambiare il nostro modello economico lineare»

L'economia circolare è un insieme di soluzioni tangibili e la nostra migliore possibilità di raggiungere modelli sostenibili di produzione e consumo. Le implicazioni sono enormi, non solo per il modo di fare business, ma anche per i lavori del futuro e per il mondo naturale che ci circonda. Prendiamo l’esempio particolare dai mari. Quest’anno, un numero insolitamente...

Rispettare il Protocollo di Kyoto ci è costato solo lo 0,1% del Pil

Tutti i 36 paesi che lo hanno firmato hanno rispettato gli obiettivi di emissioni

Il nuovo studio studio “Compliance of the Parties to the Kyoto Protocol in the first commitment period”, pubblicato su Climate Policy da Igor Shishlov (I4CE - Institute for Climate Economics), Romain Morel (Centre International de Recherche sur l'Environnement et le Développement) e Valentin Bellassen (INRA, UMR1041 CESAER, Université Bourgogne), smentisce clamorosamente gli statunitensi – poi...

Il cambiamento climatico miccia per gigantesche migrazioni di uomini, animali e piante

I tropici si “svuoteranno”. Anche piccoli cambiamenti climatici possono avere un impatto drammatico

Secondo lo studio “Potentially Extreme Population Displacement and Concentration in the Tropics Under Non-Extreme Warming” di Solomon Hsiang (Università della California – Berkley)  e Adam Sobel (Columbia university), pubblicato su Scientific reports di Nature, «il riscaldamento globale di appena 2 gradi rischia di costringere intere popolazioni di piante e animali tropicali e popolazioni umane a spostarsi a centinaia...

L’incredibile degrado della spiaggia della Cala, nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

La spiaggia della Cala, una delle poche del Comune di Marciana Marina, che si apre sulla costa al confine con Marciana, nella zona B (riserva generale)  e C (zona di protezione) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva Ue Habita) e Zona di Protezione speciale (Direttiva Ue Uccelli)...

Al confine della guerra. Tra i profughi bambini siriani in Turchia (FOTOGALLERY)

«Mi sento completamente disarmata di fronte a tanta sofferenza»

Perla Azzurra Buonaccorsi, la giovane volontaria che a maggio ci ha permesso di pubblicare il suo diario dal campo profughi ora smantellato di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia,  ora è in missione a Kilis, al turbolento  confine tra Turchia e Siria, a una trentina di Km da Aleppo, dove la guerra civile e internazionale siriana...

Chi spara ai fenicotteri della Sardegna? Due esemplari abbattuti, uno è morto

Il Wwf presenta una denuncia alla procura della Repubblica di Oristano

Carmelo Spada Delegato Wwf per la Sardegna, ha annunciato che «Il Wwf depositerà, nelle prossime ore,  una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica di Oristano per l’uccisione avvenuta nei giorni scorsi di un fenicottero ritrovato oramai morto nel cortile della scuola elementare di Sa Rodia a Oristano e un altro ritrovato ferito alla periferia di Zeddiani (Oristano). Entrambi...

Nel Paese dei disastri naturali chiudono i Dipartimenti di Scienze della Terra

I geologi italiani: «La legge approvata all'unanimità alla Camera, langue da oltre un anno in Senato»

I nubifragi di queste ultimi giorni hanno nuovamente rivelato, sa mai ce ne fosse stato bisogno, la fragilità del territorio italiano,  ma   il consiglio nazionale dei geologi italiani fa notare che «Il numero dei Dipartimenti universitari di scienze geologiche,  già ridotti al minimo  in seguito all'applicazione di una regola aritmetica contenuta nella legge Gelmini è...

Appello per la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità

Il 9 ottobre insieme per dire che un modello di vita insostenibile produce ingiustizie, crisi e guerre

Viviamo in un tempo di grandi tensioni, conflitti e preoccupazioni. Ogni giorno siamo costretti a fare i conti con problemi complessi ignorati o sottovalutati da lungo tempo. Dalla miseria alla distruzione di posti di lavoro, dalle guerre alle migrazioni, dalla devastazione ambientale al cambiamento climatico. Problemi sociali, economici, ambientali e politici che spesso abbracciano l’intero...

Un anno di MaB Unesco nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Il bilancio del presidente Giovanelli e dell’assessore all’ambiente della Toscana Fratoni

Tra i crinali e le colline dell'Appennino Tosco Emiliano è inedita la festa di primo compleanno: esattamente 1 anno fa, a Parigi, Unesco rilasciava il riconoscimento di Riserva Mondiale dell'Uomo e della Biosfera all'Appennino. In questi 12 mesi si sono susseguite emozioni, celebrazioni, azioni di divulgazione, condivisione dei significati attuali ed epocali, locali e globali...

Horizon 2020, la Regione: «Investire su innovazione e ricerca, strada obbligata per la Toscana»

All’'iniziativa “‘Horizon 2020, quali opportunità per la Toscana? Confronto con rappresentanti nazionali dei Comitati Horizon 2020”, organizzata dalla Regione Toscana in vista delle prossime consultazioni della Commissione europea per la preparazione dei programmi di lavoro di Horizon 2020 nell'ultimo triennio di programmazione 2018-2020, erano presenti rappresentanti nazionali, i professori Riccardo Basosi e Donata Medaglini dell'università...

Cosa non torna, anche per l’ambiente, nel testo della Riforma costituzionale

Alle Regioni più responsabilità amministrative e sempre meno su territorio e ambiente

Stando all’ultima dichiarazione della Boschi dalla  Riforma deriverebbero 10 miliardi per la crescita. In particolare deriverebbero dalle minori spese del personale politico, dalla eliminazione delle province e anche grazie alla maggiore chiarezza nel rapporto tra Stato e Regioni e alla minore conflittualità che ne deriverà. Le cifre fornite dalla Boschi sono state immediatamente smentite e...

Mondiali di sci 2021 a Cortina, Galletti: «Ora mondiali green»

Fondazione Cortina 2021: sarà un mondiale tecnologico e sostenibile

Il Consiglio della Federazione internazionale dello sci (Fis), riunito a Cancun, in Messico, ha affidato all’unanimità all'Italia il Mondiale di sci 2021. L'assegnazione del Mondiale a Cortina d'Ampezzo è stata annunciata dal Presidente della Federazione internazionale dello sci (Fis), Gianfranco Kasper. Dopo l’annuncio, interviene il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti: «Congratulazioni Cortina: l'assegnazione dei Mondiali...

Prevenzione incendi boschivi e sentieristica, accordo Parco Nazionale del Vesuvio – Sma Campania

Casillo: «Poste le basi per affrontare al meglio la missione di salvaguardia e valorizzazione dell’area protetta»

L'Ente Parco Nazionale del Vesuvio e la Sma, società in house della Regione Campania, hanno firmato un protocollo d'intesa per consolidare la collaborazione per il risanamento ambientale nel territorio protetto, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi di incendio boschivo e alla manutenzione della rete dei sentieri. In un comunicato l’Ente Parco spiega che «L’accordo...

A Pisa e-Go, la nuova app di Enel per la ricarica dei veicoli elettrici

Accesso a oltre 80 colonnine a Pisa, Cascina, Pontedera, Volterra e Larderello

Nel mondo della mobilità elettrica arriva e-Go, un innovativo servizio di ricarica per i veicoli elettrici di Enel Energia, da oggi disponibile anche per gli utenti di Pisa e della provincia. «Un sistema più semplice, comodo, senza vincoli di contratto – dicono a Enel - studiato anche per gli stranieri che vengono in vacanza in Italia con...

Il mare più bello della Toscana: 5 Vele Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio

4 vele all’Isola di Capraia e a Marciana (Elba)

Si piazza bene la Toscana nella classifica del  mare più bello 2016, la Guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano e spiccano ancora una volta la Maremma, con  le 5 Vele che vanno nuovamente a Castiglione della Pescaia e Capalbio,  e l’Arcipelago Toscano, con il rientro nel top della classifica dell’Isola del Giglio, ma...

Il mare più bello del 2016. La Guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano (FOTOGALLERY)

Le 5 vele premiano 19 località marine e 7 lacustri. Sardegna superstar con 5 località

Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato oggi Il mare più bello, la nuova Guida blu, il meglio del mare e dei laghi in Italia: luoghi che garantiscono una vacan­za indimenticabile e che riescono a sopravvivere alla crisi, perché la qualità italiana è un prodotto che non conosce flessioni e che, oltre a un eccezionale e...

Deposito scorie nucleari: la Regione Basilicata smetta di sonnecchiare sul programma nazionale

ScanZiamo le Scorie: «I termini sono scaduti e nessuna osservazione è stata sollevata»

Riceviamo e pubblichiamo   Siamo fortemente preoccupati per l'indifferenza mostrata dalla Regione Basilicata rispetto al programma nazionale sulla gestione dei rifiuti radioattivi e il deposito, nel quale verrà definita la strategia per la messa in sicurezza dei rifiuti e la realizzazione del deposito di scorie.  Avevamo chiesto alla Giunta della Regione Basilicata di partecipare ed intervenire con...

Furore e morte nel Neolitico. Un massacro di più di 6000 anni fa in Francia

Scoperta un’antica fossa comune in Francia. E’ la conferma di una crisi violenta nella nostra preistoria

preistoria Un’équipe di archeologi dell’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap) ha scoperto le vestigia  di massacro che risale a più di 6000 anni fa  a Achenheim (Bas-Rhin) e spiega che «Questa importante scoperta illustra un caso di violenza avvenuto dell’Europa del Neolitico». In quest’area (Drac Alsace Champagne-Ardenne Lorraine)  tutelata dallo Stato sono stati scoperti più di...

Bus e treni, è scontro tra Regione Toscana e Ferrovie

Ceccarelli «Dichiarazione sorprendente, dalla Regione centinaia di milioni per il trasporto pubblico»

Ieri a Firenze l’amministratore delegato di Ferrovie Renato Mazzoncini, intervenendo  sulla gara regionale per l'affidamento del trasporto su gomma ha detto che «Il governatore Rossi è dal 2010 che parla di gara con per ora risultato zero e danno per i cittadini. Mentre la gara del Comune per Ataf ha dato risultati in tre anni»....

Ungulati e legge sulla caccia: la Cia Livorno si schiera con la Giunta regionale

Preoccupata per il rinvio in Consiglio Regionale del provvedimento sugli ATC

Dopo che la  bocciatura del governo della nuova legge sulla caccia della Toscana e la battuta di arresto della discussione in Consiglio Regionale che avrebbe dovuto ovviare garantendo l’operatività degli Ambiti territoriali di caccia (ATC), interviene la Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Livorno sottolineando che «Le diatribe politiche non ci interessano, l’esigenza primaria degli agricoltori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 167
  5. 168
  6. 169
  7. 170
  8. 171
  9. 172
  10. 173
  11. ...
  12. 377