Archivi

La dieta del mondo è fatta di prodotti agricoli “stranieri”, una minaccia per la diversità

Colture "straniere" - dal mais al mango - dominano i consumi e le pratiche agricole nazionali

Lo studio “Origins of food crops connect countries worldwide”  ricorda che «La ricerca sulle origini di piante alimentari ha portato al riconoscimento che specifiche regioni geografiche di tutto il mondo sono state  di particolare importanza per lo sviluppo delle colture agricole. Eppure, il contributo relativo di queste diverse regioni nel contesto degli attuali  sistemi alimentari...

L’ultima compagnia petrolifera abbandona le trivellazioni offshore nell’Artico Usa

Dopo Shell, ConocoPhillips, Eni, e Iona Energy, anche Repsol se ne va al Mare dei Chukchi

La compagnia petrolifera spagnola Repsol ha deciso di rinunciare a 55  permessi di trivellazione nel Mare dei Chukchi, in Alaska e di abbandonarne anche i restanti 38 nel 2017. Il portavoce della multinazionale, Jan Sieving, ha confermato: «Repsol è in procinto di abbandonare le sue posizioni nel Mare di Chukchi, nell’offshore dell'Alaska» La Big Oil...

Nubifragio e danni nel Medio Valdarno, cosa è successo secondo il Consorzio di bonifica

Precisazioni dei tecnici e considerazioni del presidente del Consorzio di bonifica

All’indomani della “bomba d’acqua” che provocato provocare allagamenti specie negli abitati di Grassina e Ponte a Ema, i tecnici del Consorzio di bonifica Medio Valdarno dicono che «a differenza di molte ricostruzioni talvolta esagerate o ingrate rispetto all’opera del Consorzio», la vicenda «deve essere inquadrata e ricostruita con precisione» Al Consorzio di bonifica sottolineano che...

Batteri resistenti agli antibiotici: interpellanza M5S dopo la puntata di Report

Chiesta ispezione nell’allevamento di maiali dell'azienda Amadori

Dopo la puntata di Report sulla resistenza agli antibiotici e sul loro utilizzo massiccio anche negli allevamenti intensivi italiani, i deputati del Movimento 5 Stelle in commissione affari sociali hanno rivolto un’interrogazione al ministero della salute e sottolineano che «La diffusione di batteri resistenti a qualunque farmaco è un rischio potenzialmente enorme, troppo grande per...

Fao e Ilo: basta lavoro minorile in agricoltura (VIDEO)

100 milioni di minori che lavorano nel mondo, il 60% in agricoltura

Il 12 giugno si celebra la giornata mondiale dell’Onu contro il lavoro minorile e la Fao e l’ International Labour Organisation (Ilo) si sono rivolte insieme agli imprenditori agricoli per sensibilizzarli sull’importanza dei problemi del lavoro minorile. Le due organizzazioni hanno lanciato  il nuovo corso online “End Child Labour in Agriculture”  destinato ai decisori politici, a...

I lupi della Majella in Piazza San Pietro

#salviamofratellolupo, una campagna per sfatare le dicerie sui lupi

Nella Roma del Giubileo e che si prepara al ballottaggio per il Sindaco, nella notte sono comparsi tre lupi a Piazza San Pietro, un lupo solitario in pieno giorno su Via della Conciliazione e uno che si nasconde nel Colonnato del Bernini. «Perché i lupi scendono dai boschi e assediano il Vaticano? È impazzita la...

#UnSaccoGiusto, un video-denuncia con Fortunato Cerlino, il boss di “Gomorra” (VIDEO)

La mano della Camorra sugli shopper “compostabili”, un affare da 160 milioni di euro

«Cosa si nasconde dietro un semplice sacchetto di plastica per la spesa, uno di quelli che in Italia per legge dovrebbe essere biodegradabile? È possibile immaginare che la mano della camorra sia arrivata a compromettere anche questo settore? E che per difendere questo giro d’affari illegale sono state anche uccise due persone?» Per rispondere a...

Xylella fastidiosa, Corte Ue: gli ulivi sani ma vicini a quelli infetti possono essere abbattuti

D'Amato (M5S): da Corte Ue segnale alla Commissione perché allarghi campo ricerca

Le piante potenzialmente infettate dal batterio Xylella fastidiosa, anche se non presentano sintomi d’infezione, se si trovano in prossimità delle piante già infettate possono essere rimosse. La Commissione può obbligare gli Stati membri ad adottare tale misura dato che è proporzionata all’obiettivo di protezione fitosanitaria nell’Unione ed è giustificata dal principio di precauzione. La vicenda...

Aria inquinata e cambiamenti climatici le più grandi minacce per la salute umana in Europa

Altri rischi vengono da consumo di suolo e perdita di biodiversità

Secondo il Global Environment Outlook (GEO-6) per la regione pan-europea, pubblicato da Unep e United Nations Economic Commission for Europe (Unece) con il sostegno dell’Agenzia europea per l’ambiente (Eea), «La scarsa qualità dell'aria, i cambiamenti climatici, gli stili di vita insalubri e la sconnessione tra le persone e l'ambiente incidono sempre più sulla salute umana nella...

Impianto a biomasse di Guasticce: la sentenza del TAR Toscana secondo Comune, Lipu e Comitato

Il Comune: nessun no alla centrale. Lipu e Comitato: distorcete la realtà

Svolta per la centrale a biomasse di Guasticce, ma le opinioni sulla sentenza del Tar della Toscana, dopo l’udienza tenutasi il 7 aprile 2016, sono discordanti. Secondo il Comune di Collesalvetti (LI) la sentenza «che non cancella la Centrale a Biomasse e non obbliga il Comune ad emettere alcun provvedimento inibitorio rispetto alla realizzanda centrale. In...

A San Vincenzo l’evento clou di Spiagge e fondali puliti in Toscana

Il 10 giugno impegno comune contro i rifiuti abbandonati in mare o sul litorale

Come ogni anno, si rinnova l'appuntamento con Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med in Italia e in tutto il bacino mediterraneo. Un importante evento di volontariato per pulire spiagge, scogliere e fondali e proteggere un bene comune trasformato troppo spesso in una discarica a cielo aperto. In Toscana, Legambiente ha scelto il comune di San...

Appalti pubblici: incrementata la percentuale dei criteri minimi ambientali

Novità per servizi di pulizia, verde pubblico, rifiuti urbani, arredo urbano, carta

appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture. E lo fa con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Il decreto stabilisce un incremento progressivo dell'attuale percentuale del 50% del valore a base d'asta a cui si riferire l'obbligo di applicare le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dei criteri ambientali minimi in considerazione dei...

Bioluminescenza: i pesci hanno evoluto molti più modi di produrre luce di quanto pensassimo

Si è evoluta 27 volte, in modi diversi in 14 grandi gruppi di pesci

Quando pensiamo alla bioluminescenza ci vengono subito in mente le lucciole, ma è soprattutto un fenomeno marino, visto che l'80% metazoi bioluminescenti vive negli oceani e lo studio “Repeated and Widespread Evolution of Bioluminescence in Marine Fishes” dimostra che «La bioluminescenza si è evoluta più volte ed è filogeneticamente molto diffusa in tutta pesci con...

Gli antenati degli Hobbit scoperti in Indonesia (VIDEO)

Un team internazionale di ricercatori ha trovato resti di 700.000 anni fa di hobbit pre-Homo floresiensis

Due studi:  “Homo floresiensis-like fossils from the early Middle Pleistocene of Flores” e   “Age and context of the oldest known hominin fossils from Flores”, pubblicati su Nature da due team di scienziati guidati dall’università australiana di Wollongong, danno conto di una eccezionale scoperta di resti fossili di antichi ominidi in Indonesia, che sembrano essere gli antenati...

A Maggio livelli record di CO2 in atmosfera e mai così poco ghiaccio marino nell’Artico

Noaa: CO2 a 407,7 ppm, Nsidc: ghiaccio marino artico a meno 600.000 Km2

Maggio ha segnato il più grande balzo avanti in un anno dei livelli atmosferici di anidride carbonica: più 3,76 parti per milione (ppm), il che, seondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), ha portato il maggio 2016 a toccare i più alti livelli mensili di CO2 in atmosfera mai misurati:  407,7 ppm. Prima del...

Porto di Marciana Marina, Sì Toscana a Sinistra: «Sarebbe uno scempio ambientale»

Mozione di Fattori e Sarti per respingere il progetto: «Senza benefici concreti per gli abitanti»

Dopo il Movimento 5 Stelle, anche Tommaso Fattori e Paolo Sarti, consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, intervengono sulla vicenda del Piano del Porto di Marciana Marina che sta sollevando molte proteste nel più piccolo Comune della Toscana per estensione territoriale e che ha assunto rilevanza nazionale e regionale dopo che Legambiente ha inviato...

Naturalmente Libere! Due tartarughe tornano in mare nell’Area marina protetta Secche di Tor Paterno

Le hanno liberate l’Ente RomaNatura, TartaLazio e Capitaneria di Porto

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani,  è stato festeggiato il ritorno al mare di due tartarughe Caretta caretta che sono state rilasciate nelle acque dell’Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno. Le due tartarughe marine, battezzate Ottone e De André, erano state trovate nel mare di Santa Marinella con profonde ferite agli arti causate...

Caccia in Toscana, non passa la riorganizzazione delle Atc dopo la bocciatura della Consulta

Remaschi: «Atteggiamento meramente ostruzionistico delle opposizioni»

L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi interviene sulla mancata discussione e approvazione  in consiglio regionale  di una legge  per sanare la bocciatura della Consulta sull'organizzazione delle Atc (Ambiti territoriali di caccia) in Toscana: «Dispiace dover fare i conti con questo atteggiamento meramente ostruzionistico delle opposizioni che creerà disagi reali nelle prossime settimane e rischia di bloccare,...

Efficientamento energetico in Toscana, ecco come fare

Il nuovo bando della Regione illustrato oggi alle imprese

Giornata informativa oggi a Firenze del nuovo bando per l'efficientamento energetico degli immobili alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni e di moltissimi rappresentanti di imprese, destinatarie del bando. La Regione, nell'ambito del POR FESR 2014-2020, ha infatti approvato il nuovo bando con una dotazione complessiva di 8 milioni di euro a favore di progetti...

La Mongolia protegge i leopardi delle nevi, un successo anche italiano

Sugli altipiani dell’Asia centrale restano 4.000 esemplari sull’orlo dell’estinzione

Il Parlamento della Mongolia ha deciso di istituire un Parco Nazionale sui Monti Tost, un’area di 8.163 Km2 di habitat naturali che collegherà con  un corridoio tutelato tra le aree già protette del Gran Gobi e del Parco Nazionale di Gobi Gurvan Saikhan.  L’annuncio in Italia è stato dato dal  Parco Natura Viva di Bussolengo  che spttolinea che si tratta di...

Geotermia, Enel Green Power «Buone notizie per l’economia Toscana»

Con il protocollo “local content” aumentano ricadute e occupazione

Secondo Enel Green Power, «Dai territori geotermici arrivano buone notizie per l’economia toscana: a un anno dall’attivazione del primo protocollo totalmente “local content”, firmato nel giugno 2015 da Enel Green Power e dai Comuni geotermici dell’area tradizionale, i numeri dicono che il percorso per la promozione di iniziative finalizzate alla massimizzazione delle ricadute socio-economiche ed occupazionali locali...

Commissione Ue e lobby delle Big Energy, dopo Parigi non è cambiato niente

CEO: la lobby dei fossili sta cucinando il clima insieme a Cañete e Šefčovič

Corporate Europe Observatory (CEO) ha pubblicato la nuova ricerca “Commission and Big Energy keep cooking the climate, despite Paris Agreement” che dimostra che «I lobbisti dell'industria dei combustibili fossili godono ancora dell’accesso privilegiato alla Commissione europea, nonostante l'accordo globale per affrontare il cambiamento climatico di sei mesi fa a Parigi». Lo studio del CEO ha...

Energie rinnovabili: boom di investimenti nel mondo, 286 miliardi di dollari nel 2015

Il treno delle energie rinnovabili è lanciato, ma viaggia su infrastrutture del XX secolo

«Il 2015 è stato un anno straordinario per le energie rinnovabili. Le fonti rinnovabili hanno ormai costi competitivi con i combustibili fossili in molti mercati e si sono stabilite in tutto il mondo come fonti tradizionali di energia. Le città, le comunità e le aziende stanno guidando la rapida espansione del movimento “100% renewable", svolgendo...

Accordo India – Usa: tra centrali nucleari, energie rinnovabili e armi

La Casa Bianca annuncia nuove iniziative climatiche con l'India

Il presidente Usa Barack Obama e il primo ministro indiano Narendra Modi sono d’accordo sull’avvio di lavori di costruzione di 6 reattori nucleari in India, un passo fondamentale per la chiusura del primo accordo sul  nucleare civile USA-India firmato oltre un decennio fa e che la destra induista – ora al governo – aveva contestato...

World Oceans Day, Wwf: «Mare bollente e pesca insostenibile»

Entro il 2050 barriere coralline addio e invasione di meduse nel Mediterraneo

In occasione del World Oceans Day, la Giornata Mondiale degli Oceani, il Wwf sottolinea «la  gravità degli effetti prodotti dal cambiamento climatico negli straordinari ecosistemi degli oceani e dei mari del mondo. Tra le conseguenze globali dell’aumento di CO2 in atmosfera c’è infatti un impatto diretto sugli oceani, la porzione ‘blu’ del pianeta che a...

Bioacustica ed ecoacustica, cosa si “dicono” le foreste quando noi non ci siamo?

Nel parco nazionale delle Foreste casentinesi con l'Ufficio Territoriale per la Biodiversità CFS

Il "paesaggio sonoro" non è solo oggetto di pertinenza dell'estetica: assume anche valenze etiche, culturali, ricreative e scientifiche. Nel momento in cui si riconosce come rappresentazione della struttura e della diversità di un ambiente la sua espressione acustica, questa diventa strumento di studio e monitoraggio. La bioacustica, nata come complemento dell'etologia per studiare la dimensione comunicativa...

La pesca sostenibile certificata è raddoppiata in 5 anni

MSC Pesca Sostenibile: continui miglioramenti, hanno contribuito alla salute degli oceani

Oggi è il World Oceans Day, la Giornata Mondiale degli Oceani e MSC Pesca Sostenibile la celebra pubblicando il nuovo rapporto “Global Impacts Report 2016, e con la  campagna social #oceanipienidivita. Il Global Impacts Report 2016 riporta i risultati e gli impatti positivi ottenuti negli ultimi 5 anni «grazie a una buona gestione e ai miglioramenti apportati dai grandi...

World Oceans Day: la salute degli oceani è la salute del pianeta

L'ambiente marino è essenziale per sostenere la vita, l’economia e il benessere

Oggi è il World Oceans Day e lo slogan di quest’anno “Healthy Oceans, Healthy Planet”, riassume bene l’importanza degli oceani e dei mari per la salute degli ecosistemi e dell’umanità e rappresenta un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale Gli oceani coprono il 71% della superficie del nostro pianeta e ci forniscono cibo, ossigeno e lavoro,...

La foglia bionica che trasforma la luce solare in combustibile liquido (VIDEO)

Scoperto un nuovo sistema che supera l'efficienza della fotosintesi

Secondo Daniel Nocera, un professore della Harvard University che si occupa di energia, e Pamela Silver, che insegna chimica e sistemi biologici  all’Harvard Medical School, i giorni delle trivellazioni alla ricerca di idrocarburi potrebbero essere contati e per produrre energia basterà avere a disposizione un po’ di sole. Nocera e Silver hanno infatti realizzato un...

Il Piano del Porto di Marciana Marina non piace nemmeno ai 5 Stelle

Giannarelli alla Regione: cosa intendete fare per difendere le vostre osservazione e competenze?

Il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Giacomo Giannarelli ha presentato una Interrogazione a risposta scritta sul Piano Portuale di Marciana Marina che riprende molte delle critiche avanzate nei giorni scorsi da Legambiente Arcipelago Toscano e dal locale Comitato per il Porto di Marciana Marina sul fortissimo impatto paesaggistico, ambientale e sociale che avrebbe il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. ...
  12. 377