Archivi

Migranti: il nuovo quadro di partenariato dell’Unione europea

Cooperazione rafforzata con i Paesi terzi per una migliore gestione della migrazione

Oggi la Commissione europea ha annunciato la sua intenzione di creare un nuovo quadro di partenariato orientato ai risultati per mobilitare e orientare l'azione e le risorse dell'UE nell'ambito dell'attività esterna di gestione della migrazione. Oggi la Commissione europea ha annunciato la sua intenzione di creare un nuovo quadro di partenariato orientato ai risultati per mobilitare e...

Chiude la centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure. Wwf: «Vittoria per salute e clima»

Ora creare subito alternative occupazionali nell’economia verde e no carbon

Dopo gli approfondimenti condotti nei mesi scorsi, il  consiglio di amministrazione di Tirreno Power ha annunciato di aver «concluso l’esame della complessa situazione dei gruppi alimentati a carbone della centrale di Vado Ligure, sotto sequestro da parte del Gip di Savona dal marzo 2014, ritenendo che non vi siano le condizioni per poterne prevedere in...

Lupi, M5S: «Il governo elimini la “licenza di uccidere dal Piano del ministero»

L’esempio da seguire è quello del progetto Life Medwolf in Toscana

Oggi il governo ha risposto alla Camera alle tre interrogazioni 5stelle sugli abbattimenti del lupo e i deputati  M5S delle Commissioni agricoltura e ambiente non sono per niente soddisfatti: «Il Governo ha ammesso che il Piano di Conservazione e Gestione del lupo in Italia prevede la possibilità di ucciderlo come soluzione estrema, nel caso le...

Concessioni demaniali marittime, approvato il regolamento attuativo della legge regionale

Approvate dalla giunta regionale le Linee guida per l'istruttoria e la valutazione delle istanze per il rilascio di concessioni demaniali marittime per scopi turistico-ricreativi. Si tratta del regolamento attuativo della legge regionale 31 del 2016, approvata dal consiglio regionale lo scorso 3 maggio, che impegnava la giunta all'emanazione delle linee guida entro 30 giorni dalla...

Toscana, Umbria e Marche, verso la macroregione? Rossi: «Regia condivisa e cooperazione»

«Avere la “taglia” giusta è importante in un mondo globalizzato»

«Toscana, Umbria e Marche collaboreranno e si coordineranno su sanità, tutela del paesaggio e contrasto ai cambiamenti climatici, ma anche sulla promozione di un'agricoltura non estensiva e di qualità, sullo sviluppo economico, formazione e lavoro, sulla realizzazione delle infrastrutture che possono rendere competitivo un territorio, su cultura e turismo, sulla gestione dei fondi europei e...

La sonda LISA Pathfinder segna la strada per rilevare onde gravitazionali nello spazio

Il team di ricerca italiano «Successo straordinario per creare un grande osservatorio spaziale»

Secondo i ricercatori italiani coinvolti nel progetto, «La missione della sonda LISA Pathfinder, realizzata dall'ESA con il fondamentale contributo dell'Agenzia Spaziale Italiana - ASI, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN e dell'Università di Trento, ha raggiunto pienamente il suo obiettivo, dimostrando la fattibilità tecnologica della costruzione di un osservatorio spaziale per onde gravitazionali». Il...

Tagliare la bolletta energetica di musei e palazzi storici, accordo Enea – Beni culturali (VIDEO)

Risparmi fino al 40% da illuminazione e climatizzazione più efficienti

Al centro del protocollo d’intesa firmato da Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, e da  Federico Testa, presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ci sono «Check-up energetici, diagnostica e restauro laser, protezione antisismica: l’alta tecnologia per la conservazione e la valorizzazione...

Pescara città dei pini. La proposta delle associazioni ecologiste

Far diventare Pescara una città resiliente, all’altezza delle sfide dei cambiamenti climatici

«La conservazione e lo sviluppo del verde e la tutela del Pino di Aleppo devono iniziare dalla progettazione di una città a misura d’albero», E’ questo è l’obiettivo di un documento comune sottoscritto da  dele associazioni ecologiste Coordinamento Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio (Conalpa), Pro Natura Abruzzo e Federazione Nazionale Pro Natura e stilato...

Camminiamo e puliamo i sentieri della Consuma

La manifestazione di "Let's Clean Up Europe!" si terrà l'11 giugno

Trekking, scoperta e cura del territorio: questo il programma di sabato prossimo, 11 giugno, al quale AER Spa, la Pro Consuma e le Amministrazioni comunali di Rufina, Pelago e Montemignaio invitano tutta la cittadinanza a partecipare. L'appuntamento è per le ore 14.30, con ritrovo presso il Ristorante "La Baita" alla Consuma. L'iniziativa è stata organizzata...

L’Artico si scalda due volte più in fretta del resto del Pianeta

Greenpeace: «Gravi conseguenze sulle nostre vite»

Oggi, alla vigilia della giornata mondiale degli oceani, Greenpeace ha pubblicato il rapporto "What happens in the Arctic doesn't stay in the Arctic", che rivela come «l'Artico si stia scaldando due volte più in fretta che qualsiasi altra regione del mondo, con possibili gravi ripercussioni sull'intero clima terrestre. Nell'emisfero nord del Pianeta, in particolare, potranno...

Nanotecnologie, il progetto Nanobond finanziato dalla Regione Toscana

Utilizzo di nanotecnologie in ambito ambientale e nella bonifica dei sedimenti

Acque Industriali, azienda del Gruppo Acque che si occupa di trattamento e smaltimento di rifiuti industriali, recupero e smaltimento dei fanghi, bonifiche di siti inquinati e progettazione e gestione nel campo della depurazione industriale, ha partecipato come capofila al bando della Regione Toscana per  Progetti Strategici di ricerca e sviluppo, Por Creo 2014-2020, proponendo il...

Biogas, l’Europa resterà il maggior mercato per i nuovi impianti nel 2025

L’Italia tra i Paesi virtuosi, ma occorrono norme per immettere il biometano nella rete del gas

Entro il 2025 nel mondo verranno costruiti nuovi impianti per biogas per circa 2.600 MW e l’Europa, che è già il più importante driver di questo mercato, rimarrà leader nonostante la crisi sul mercato tedesco. A dirlo è il nuovo studio  “Biogas to Energy” sul mercato del biogas pubblicato oggi dalla compagnia di consulenza tedesca...

La Brexit, la Direttiva europea sulla pesca e i tritoni

Scontro tra conservatori: Cameron e Johnson sull'impatto dell'Ue su pesca, biodiversità e OGM

L’ex sindaco conservatore di Londra, Boris Johnson,  ha detto alla BBC  che i pescatori inglesi «devono essere liberati dalle folli regole dell'Ue», il premier conservatore britannico David Cameron ha risposto che negli ultimi 5 anni il giro di affari della pesca britannica è cresciuto. La politica comune della pesca dell'Ue (Pcp), che stabilisce le quote...

La malattia dei gatti che rischia di estinguere le rare oche delle hawaii

La Toxoplasma gondii colpisce anche esseri umani, foche e altri animali selvatici

Il nuovo studio “Toxoplasma gondii  antibody prevalence and two new genotypes of the parasite in endangered hawaiian geese (Nene: Branta sandvicensis)”, pubblicato sul Journal of Wildlife Diseases, documenta la «contaminazione diffusa di habitat» nelle Hawaii causata dai gatti rinselvatichiti introdotti dall’uomo. Secondo il team di ricercatori dell’ US Geological Survey, del Dipartimento dell’agricoltura Usa, dell’università del  f...

Il Parco Nazionale della Sila risponde a Legambiente Sila

Riceviamo e pubblichiamo   In un articolo pubblicato su alcune testate online, Legambiente Sila accusa l'Ente Parco Nazionale della Sila di non realizzare azioni preventive e di tutela sulle proprie aree protette. In tali articoli dichiara infatti che in Sila “trovare quad, moto o fuoristrada che attraversano i sentieri solitamente adibiti alle passeggiate non è...

Il futuro dell’astronave Terra, chi raggiungerà i 17 obiettivi di sostenibilità dell’Onu?

Debellare fame e povertà e avere acqua e energia pulita per tutti? Non di questo passo

Il 2050 è ancora lontano e solo pochissimi governi e organizzazioni si sono dati obiettivi specifici che vanno oltre i prossimi 30 anni. Tuttavia, l’Onu nel settembre 2015 ha definito 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) per il 2030 Ora l'ente di certificazione internazionale DNV GL ha pubblicato il rapporto "The...

Le imprese europee non investono su efficienza energetica delle attrezzature IT

Solo il 23% sfrutta appieno la tecnologia ad alta efficienza energetica disponibile

Una nuova ricerca sull'importanza della sostenibilità ambientale e la sua influenza sulle decisioni di acquisto delle apparecchiature IT in 500 aziende europee, condotta per Epson dalla società europea di ricerca e di analisi Quocirca,  ha rivelato che «Solo il 23% degli intervistati utilizza computer e stampanti ad alta efficienza energetica, nonostante il 68% degli stessi (praticamente...

Tre nuove farfalle notturne scoperte dai ricercatori del Museo di storia naturale del Salento

In partenza per il Gabon un’altra spedizione alla ricerca di rarissime specie non ancora descritte

Antonio Durante e Maria Paola Zangrilli, del Dipartimento di entomologia Museo di storia naturale del Salento hanno scoperto tre specie di farfalle nuove per la scienza e nello studio . “Review of subgenus Daphaenisca Kiriakoff, 1953 (Lepidoptera: Erebidae: Arctiinae: Synthomini: Thyretina), with identification keys, and description of three new species”,  pubblicato su Zootaxa, spiegano che «Due sono...

Irpet: in Toscana crescono lavoro ed economia, ma lentamente

E’ una crescita sostenibile? Con meno austerity più investimenti e occupazione e meno deficit

Oggi l’'Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana (Irpet) ha presentato due rapporti sulla situazione economica e il mercato del lavoro in Toscana nel 2015 - "L'economia toscana nel 2015: una ripresa da consolidare" di Leonardo Ghezzi, e "Il mercato del lavoro in Toscana: segnali di miglioramento?" di Nicola Sciclone - dai quale emerge...

Rigassificatore di Rosignano, Sì Toscana: «E’ un’opera dannosa e inutile»

Fattori e Sarti: «La Giunta ne prenda atto e archivi definitivamente il progetto»

Quella del rigassificatore di Rosignano è una vicenda che ha assunto aspetti grotteschi, se non fosse in realtà una questione molto seria. Il progetto originario del 2002 era stato bocciato sia dalla Giunta comunale di Rosignano sia dalla Regione Toscana. La seconda variante, nel 2005, è stata nuovamente bocciata dalla Regione e assoggettata a diverse...

Parco Nazionale dello Stelvio: il disegno di legge del Trentino conferma le preoccupazioni

L’Osservatorio: «Prevale il localismo, ma la biodiversità non ha confini»

Oggi, durante una conferenza stampa conferenza stampa a Trento, per presentare le Osservazioni che sono state inviate oggi a tutti i consiglieri provinciali, le maggiori associazioni ambientaliste, riunite nell'Osservatorio sul Parco nazionale dello Stelvio,  hanno sottolineato che «Il disegno di legge della Provincia autonoma di Trento (26 aprile 2016 n. 130) che andrà in discussione...

Danni della fauna selvatica in Toscana, Coldiretti e Cia: «Non se ne può più»

Preoccupazione dopo che la Corte Costituzionale ha bocciato la riforma della Regione

Coldiretti Toscana ha inviato una nota al presidente della Regione, Enrico Rossi, e all'assessore all'agricoltura, Marco Remaschi, nella quale sottolinea che «E’ ormai diventato un costo di produzione insostenibile quello che sono costrette a subire le nostre aziende per i danni provocati dagli animali selvatici, cinghiali ed altri ungulati, oltre ai lupi o agli ibridi di questi ultimi»....

Il ministero dell’ambiente ha 30 anni

Il discorso del ministro Gian Luca Galletti: «Strumento di tutela e motore di sviluppo»

Signor presidente della Repubblica, Signor presidente del Senato, Signora presidente della Camera, Signor vicepresidente della Corte Costituzionale, Ex Ministri dell’Ambiente, Colleghi lavoratrici e lavoratori del Ministero dell’Ambiente, - See more at: http://www.minambiente.it/comunicati/discorso-di-galletti-i-30-anni-del-ministero-dellambiente-strumento-di-tutela-e-motore-di#sthash.15Qqj99q.dpuf Buongiorno a tutti e grazie per essere qui oggi per una giornata che ha una duplice importante valenza: quella di ricordare che quest'anno...

Glifosato, Greanpeace: «Niente proroga dell’autorizzazione. Serve un chiaro divieto Ue»

Nel 2016 la Commissione Ue ha già esteso le licenze di 37 pesticidi

Nemmeno oggi la Commissione europea è riuscita a ottenere un sostegno sufficiente da parte dei governi europei alla proposta di estendere per ulteriori 18 mesi l'autorizzazione Ue per il glifosato. Ora si andrà al Comitato d'appello: i governi rimangono scettici sull'uso del controverso diserbante. Intanto, solo nei primi 5 mesi del 2016, la Commissione Ue...

Il Paese dove la Sinistra (e l’ambientalismo politico) non c’è

La distanza tra la sinistra europea e quella italiana è siderale

Il primo turno delle elezioni comunali ci consegna quello che potremmo definire un tripolarismo spappolato nel quale l’unico che risulta in salute nelle grandi città sembra il Movimento 5 Stelle, che però denuncia un insediamento territoriale scarso, quando non è inesistente, nei centri medi e minori. I due ormai ex poli di centro-destra e di...

Rifiuti radioattivi in Germania, parere positivo dall’Ue per due piani di smaltimento a Brunsbüttel

Lo stoccaggio di rifiuti radioattivi non è a rischio nemmeno in caso di incidente

L’Ue dà parere positivo al piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dal deposito per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi e a quello relativo allo smantellamento della stessa centrale nucleare KBB a Brunsbüttel nel Land dello Schleswig-Holstein in Germania. Secondo la Commissione europea l’attuazione dei piani di smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti...

Raduno di Panda 4×4 nel Parco dei Monti Simbruini, è polemica con Salviamo l’Orso

La manifestazione avvenuta senza nessuna autorizzazione del Parco?

L’Ente Parco dei Monti Simbruini ha smentito, con una dettagliata ricostruzione degli avvenimenti firmata dal Commissario Enrico Pranzini e del direttore Paolo Gramiccia (che potete leggere negli allegati), di aver concesso il patrocinio e qualsiasi autorizzazione al “Terzo raduno Panda 4x4 Vallepietra”   del 7/8 maggio e Salviamo l’Orso, l’Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano,...

A Galenzana si “riaprono” strade a fini privati, ma non quella costiera pubblica chiusa dai privati

Ecco le foto che dimostrano che il sentiero costiero chiuso esisteva già prima del 1954

Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale di Campo nell’Elba ha dato, con due distinte delibere,  l’autorizzazione alla “manutenzione e ripristino” di due sentieri che servono allo stesso  agriturismo che ha chiuso ormai da anni la strada costiera che porta all’accesso storico alla spiaggia di Galenzana. Alcuni cittadini e, a quanto ci risulta, un consigliere comunale, hanno...

Il pesce palla maculato trovato a San Vincenzo non sarebbe della specie più tossica

Arpat: in Toscana Lagocephalus lagocephalus e Sphoeroides pachygaster, meno tossici di L. sceleratus.

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), «L'esemplare di pesce palla ritrovato sulla spiaggia di San Vincenzo l'11 maggio 2016 potrebbe appartenere ad una specie dello stesso genere di quello inizialmente determinato pesce palla maculato, altamente tossico al consumo, ma meno pericolosa. La notizia, comparsa sulla stampa l'11 maggio 2016, del ritrovamento...

La città perduta sott’acqua di Zante è una formazione geologica naturale

Non sono i resti di un’Atlantide greca: li hanno costruiti dei batteri mangia-metano

Quando subacquei scoprirono quelli che sembrava lastricati, cortili e colonnati, pensarono di aver trovato i resti di una civiltà a lungo dimenticata, sepolta dal mare che in tempi lontani sommerse le coste dell'attuale isola greca di Zante. Ma lo studio “Exhumed hydrocarbon-seep authigenic carbonates from Zakynthos island (Greece): Concretions not archaeological remains” pubblicato su Marine...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 377