Archivi

Suolo bene comune, una difesa anche contro il caro-casa

Una disciplina dei prezzi immobiliari tutelerebbe dalla speculazione finanziaria e libererebbe risorse dei cittadini per l'economia domestica

Per un italiano su 7 la casa rappresenta la principale voce di spesa, sottraendo liquidità all’economia domestica. Se però il  suolo fosse considerato un bene comune, al pari dell’acqua, come in Germania, i costi di locazione abitativa, che  intaccano oggi il 65% della busta paga degli italiani, potrebbero scendere in modo esponenziale. Dal 1963 fino...

In vigore il primo trattato internazionale contro la pesca illegale

L’accordo FAO sulle Misure dello Stato d’Approdo diventa legge internazionale vincolante

In coincidenza con il World Environment Day, con l’adesione di 29 paesi e un’organizzazione regionale, è entrato in vigore l’Agreement on Port State Measures to Prevent, Deter and Eliminate Illegal, Unreported and Unregulated Fishing (PSMA - Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non...

La Commissione Generale per la Pesca in Mediterraneo chiude 1.493 km2 alla pesca a strascico

Italia, Malta e Tunisia chiudono 3 aree nello Stretto di Sicilia per garantire il recupero di stock commerciali

A St. Julian (Malta), la 40esima riunione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM), il braccio operativo della Fao incaricato di assicurare la gestione sostenibile della pesca nel  Mediterraneo e nel Mar Nero Oceana, ha approvato la chiusura della pesca a strascico in tre aree di aggregazione di giovanili di nasello e gambero...

La riforma costituzionale: ambiente e associazioni ambientaliste

Un nuovo contesto fra azione del Governo nazionale e territori

La complessa architettura della riforma costituzionale su cui il 16 ottobre 2016 i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi comprende, fra le varie materie, una completa riscrittura dell’articolo 117 della Costituzione che ridisegna completamente le competenze dello Stato e delle Regioni su ambiente e tutela del paesaggio. Fra tutti i temi oggetto della campagna dei...

Pugnale di ferro di Tutankhamon, «Nessun “segreto” svelato»

Corrado Basile: «L'origine meteoritica era già nota»

Riceviamo e pubblichiamo   A proposito del pugnale di ferro di Tutankhamon ... nessun "segreto" svelato recentemente. Che il ferro della lama di uno dei due preziosi pugnali trovati nell'involucro della mummia del giovane faraone del XIV sec. a.C. fosse di origine meteoritica era noto da decenni. Per quanto di personale conoscenza, tale informazione mi...

CinemAmbiente, tutti i vincitori. Edizione record. I trailer

Concorso internazionale a When Two Wolrds Collide. Movies Save the Planet Award a Jacques Perrin

Si è conclusa al Cinema Massimo di Torino la diciannovesima edizione di CinemAmbiente, festival che si conferma come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale. «Grandissima l’affluenza a tutte le iniziative - dicono gli organizzatori, - Si sono riempite le sale, che hanno registrato ripetute proiezioni sold out, ma anche le vie della...

World Environment Day, Unep ed Interpol: l’ecomafia vale 258 miliardi di dollari (VIDEO)

Crimini ambientali aumentati del 26%, hanno superato il traffico di armi leggere

Secondo il nuovo rapporto “The rise of environmental crime”, pubblicato da Unep e Interpol in occasione del World Environment Day 2016 «Il valore dei crimini contro l’ambiente ha conosciuto un aumento del 26% in comparazione alle stime precedenti, raggiungendo oggi un ammontare situato tra 91 e 258 miliardi di dollari, contro  i 70 - 213...

Le associazioni a difesa del Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

La nota del coordinamento fra Legambiente, LIPU, WWF e Amici della Terra

Nei giorni scorsi, con l’occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo del Parco, che ha visto rinnovata la rappresentanza ambientalista con la designazione da parte della Regione di Angela Giudiceandrea degli Amici della Terra, è ripreso anche il lavoro delle associazioni ambientaliste versiliesi e pisane, riunite in un coordinamento fra Legambiente, LIPU e WWF, ora arricchito...

Mufloni dell’Isola d’Elba: è ora di ritornare a casa

La proposta del Gruppo d'Intervento Giuridico: riportateli in Sardegna e Corsica

Nel corso degli anni '80 del secolo scorso alcuni esemplari di Muflone (Ovis aries musimon)  vennero introdotti per scopi venatori sull'Isola d'Elba, nel Comune di Marciana.   L'idea era quella di far felici i cacciatori, così come accaduto in tante altre parti d'Italia (Appennino, Alpi), in Germania e nel resto dell'Europa centrale, nei Balcani e, addirittura, nelle Americhe. Divenuto...

Le farfalle dell’Elba non le ferma nemmeno il maltempo

Nuovo Successo dell’iniziativa di Legambiente e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Nemmeno la pioggia e la nebbia sono riuscite a fermare l’ormai tradizionale Festa dell Farfalle organizzata da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano al Santuario delle Farfalle di Monte Perone. Nonostante pioviscolasse, alla fine qualche timida schiarita ha convinto gli organizzatori a confermare l’evento e alle 10,30 il piazzale di Monte Perone ha cominciato ad...

Morales: «La guerra Usa contro la coca in America Latina ha obiettivi geopolitici»

La coca patrimonio culturale, risorsa della biodiversità boliviana e fattore di coesione sociale

Per avere accesso al mercato statunitense e poter esportare i suoi prodotti tessili, la Bolivia ha dovuto adottare l’Andean Trade Promotion and Drug Eradication Act (Atpdea - Ley de Preferencias Arancelarias Andinas y Erradicación de la Droga) insieme a Perù, Ecuador e Colombia, una legge statunitense promulgata nel 2002 da George W. Bush nel quadro...

Pesca: a rischio l’84% degli stock dei pesci migratori e l’86% dei grandi migratori

Conservare e utilizzare in modo durevole le risorse marine per lo sviluppo sostenibile

Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha inviato un messaggio all’ Oceans Meeting 2016, la riunione internazionale dei ministri del mare che si conclude oggi a Lisbona, sottolineando che «Gli oceani sono i driver dello sviluppo sostenibile, della sicurezza alimentare e dei mezzi di sussistenza. Ma con gli oceani sotto intensa pressione, la comunità internazionale deve...

Prezzo del petrolio, fallisce anche il nuovo vertice Opec. È ancora scontro tra iraniani e sauditi

Teheran: «Iran elemento chiave nella decisione sulle quote estrattive»

Il nigeriano Mohammed Sanusi Barkindo è stato eletto nuovo segretario generale dell'Opec, ma è stata l’unica cosa su cui  si è trovata d’accordo l'Organizzazione di Paesi esportatori di petrolio che, ancora una volta, non è  riuscita a fissare una quota per la produzione di greggio. Il nuovo meeting dei ministri del petrolio dell’Opec è durato...

Disastro petrolifero in Nigeria: per bonificare ci vorrà almeno 1 miliardo di dollari

Unep e compagnie petrolifere prevedono decenni di lavoro per ripulire l’Ogoniland

Il vicepresidente della Nigeria, Yemi Osinbajo, parlando  a nome del presidente Muhammadu Buhari ha avviato il progetto di bonifica e ripristino dell’Ogoniland, nel Delta del Niger, che prevede un a spesa di 1 miliardo di dollari.  Osinbajo  ha anche annunciato che è stato approvato un quadro finanziario e legislativo che applicherà le raccomandazioni formulate dall’...

Urbanistica: «Grave e assolutamente da evitare la modifica al “Decreto trasparenza”»

Abroga l’obbligo di rendere note le proposte di trasformazione urbanistica prima dell’approvazione

La rete delle oltre 1.000 organizzazioni che compongono il Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio” invita il Presidente della Repubblica e il Governo a rivedere con urgenza un punto fondamentale dello schema di decreto legislativo modificativo del D.Lgs. 14/3/2013 n. 33 (c.d. "decreto trasparenza") approvato dal Consiglio dei Ministri il 16/5 u.s. e rubricato “revisione e semplificazione delle...

La microplastica mette in pericolo i pesci, la preferiscono allo zooplancton

«Come il fast food che è malsano per gli adolescenti ma si rimpinzano solo di quello»

Il nuovo studio “Environmentally relevant concentrations of microplastic particles influence larval fish ecology”, pubblicato su Science da due ricercatori dell’università svedese di Uppsala hanno scoperto che le larve di pesce esposte a particelle di microplastica durante lo sviluppo «mostrano un cambiamento del  comportamento e una crescita stentata che portano ad notevolmente aumentato i tassi di...

Cammini della bellezza in Toscana, dal 2 al 5 giugno Voler Bene all’Italia

La festa dei piccoli comuni promossa da Legambiente con il patrocinio della Regione

Dai paesaggi marini e montani al cuore della via Francigena c’è un’Italia minore tutta da scoprire a piedi ripercorrendo i cammini storici e religiosi, le antiche vie della transumanza, i sentieri sterrati circondati da paesaggi mozzafiato e borghi unici, custodi del nostro patrimonio storico-artistico, naturale ed enogastronomico. E’ quello che propone Legambiente nell’anno dei cammini...

Richiedenti asilo in Toscana, 8 punti per l’accoglienza da affrontare assieme al governo

Secondo i dati risalenti al 30 aprile, sono 7499 i migranti in cerca di rifugio o che hanno chiesto asilo ospiti in Toscana dal 2014 in strutture direttamente convenzionate con le prefetture. Altri 679 sono accolti negli Sprar, accoglienze di secondo livello e con percorsi più strutturati che dipendono direttamente dal ministero dell'interno, e dove,...

Acqua, investimenti e rischi in Europa

Preoccupante mancanza di trasparenza nei gruppi energetici ed industriali

Secondo il primo rapporto sull’acqua  “State of play in corporate water stewardship” pubblicato oggi dal CDP «Nonostante l’intensificarsi della competizione per l’acqua come bene prezioso e la crescente importanza degli effetti del cambiamento climatico, le aziende europee hanno ancora molta strada da fare nel saper gestire in maniera adeguata le risorse idriche». Il CDP è un’organizzazione...

Blomberg rivela il patto segreto tra Usa e Arabia Saudita del 1974

Acquisto del debito statunitense in cambio di petrolio agli Usa, armi e impunità politica all’Arabia Saudita

Blomberg ha pubblicato l’inchiesta “How a legendary bond trader from Salomon Brothers brokered a do-or-die deal that reshaped U.S.-Saudi relations for generations” che rivela dettagli  dell’accordo segreto  firmato tra Usa ed Arabia Saudita nel luglio 1974. Secondo Blomberg i sauditi avrebbero acquistato titoli del debito statunitense per 117 miliardi di dollari, mente Washington si impegnò...

Gli animali rari sono vitali per il funzionamento degli ecosistemi

Quando si estingue una specie animale autoctona è a rischio l'intero ecosistema

Lo studio “Rare species contribute disproportionately to the functional structure of species assemblages”  che un team di ricercatori brasiliani, francesi, australiani e statunitensi ha recentemente pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B sottolinea che c’è un ampio consenso sul fatto che la biodiversità all’interno di insiemi di specie sia una potente leva di molti...

Ecco perché l’Oceano Antartico non si è riscaldato

L’acqua antica pre-industrializzazione risale dalle profondità e lo raffredda

Secondo lo studio “Southern Ocean warming delayed by circumpolar upwelling and equatorward transport”, finanziato dalla National Science Foundation e dalla Nasa e pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori dell'università di Washington e del Massachusetts Institute of Technology, «Le acque che circondano l'Antartide potrebbero essere uno degli ultimi luoghi di sperimentare il cambiamento...

I fiori della Monsanto non appassiscono

Il progetto BioDirect: uno spray che sviluppa alterazioni genetiche temporanee

Monsanto ha presentato all’US Patent & Trademark Office la richiesta di brevetto “Compositions and Methods for Delaying Senescence in Cut Flower” per una tecnologia che mantiene l'aspetto fresco dei fiori recisi ed estende la loro vita in vaso, «In particolare, molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA) che sopprimono l'espressione EIN2 e prolungano la vita in vaso dei...

Le tribù sudamericane dicono no al contatto forzato degli indios incontattati (VIDEO)

Survival: pericoloso e neocolonialista. Farebbe solo il gioco dei taglialegna e degli allevatori

Alcune tribù del Sud America hanno respinto la proposta degli  antropologi statunitensi Kim Hill e Robert S. Walker di contattare forzatamente i popoli incontattati dell’Amazzonia brasiliana, denuciandone le potenziali conseguenze catastrofiche. Il progetto Tribal Voice di Survival International pubblica un  video nel quale gli indios Guajajara respingono totalmente questa idea e un gruppo di autodifesa della...

L’unione europea premia il camoscio appenninico

Progetto Life Coornata incoronato oggi tra i “Best Life” 2015

La Commissione europea ha premiato oggi il progetto di tutela del camoscio appenninico, incoronandolo tra i 27 migliori Best Life del 2015. Un riconoscimento importante per il Life Coornata, iniziato nel 2010 e portato avanti dai parchi nazionali della Majella, di Abruzzo Lazio e Molise, del Gran Sasso Monti della Laga, dei Monti Sibillini, dal parco...

Il Mediterraneo è un gigantesco cimitero. Nei primi 5 mesi del 2016 almeno 2.510 morti

Chi fa la rotta Libia-Italia ha 1 probabilità su 23 di morire

Oggi il cinereporter Nino Fezza pubblica sulla sua pagina Facebook la terribile foto che pubblichiamo con questo lapidario commento: «Questo bambino è morto... uno dei 45 corpi estratti dal Mar Mediterraneo domenica», ma i numeri di quello che è ormai un genocidio dell’indifferenza arrivano dalla tragica conferenza stampa che il portavoce dell'Unhcr, William Spindler, ha...

Conclusioni del Consiglio sull’approccio dell’Ue agli sfollamenti forzati e allo sviluppo

Interventi strategici urgenti e decisivi per affrontare le situazioni di sfollamento protratto

Nel mondo, oltre 60 milioni di persone — rifugiati e sfollati interni — sono costrette a migrare a causa di conflitti, violenze e violazioni dei diritti umani. Tale fenomeno rappresenta una delle principali fonti di preoccupazione per il Consiglio alla luce della globale crisi migratoria e dei rifugiati che interessa anche l'Europa, cui, a tale riguardo,...

Festambiente 2016 sarà dedicata all’economia civile

Alimentare il pensiero ecologista e far crescere la consapevolezza di nuovi stili di vita più sostenibili

La 28esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si tiene a Rispescia (GR), che quest’anno durerà 11 giorni: dal 5 al 15 agosto, sarà interamente dedicata all’Economia civile  e il manifesto della madre di tutte le Festambiente che stanno fiorendo in Italia rappresenta  proprio la piazza della città ideale, dove l’economia civile fa da...

Pace e biodiversità in Colombia: la fine della guerra civile e un nuovo modello di sviluppo

Diminuire la vulnerabilità e incrementare la resilienza socioecologica di territori e comunità

La tanto attesa (e altrettanto rimandata) firma di un accordo per porre fine al conflitto tra il governo della Colombia e la guerriglia delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (Farc-Ep) cambierà  sostanzialmente il contesto e le condizioni in un grande territorio e permetterebbe finalmente di studiare la sua biodiversità . L’attuazione degli “acuerdos de paz”...

Un programma urbano per l’Unione europea, le città partecipano all’elaborazione politica

Milano partecipa alla partnership sulla qualità dell’aria

Il 30 maggio il meeting informale dei 28 ministri dei Paesi Ue che si occupano di questioni urbane ha adottato il “Patto di Amsterdam” che definisce i principi del programma urbano dell’Unione europea. Al meeting, al quale hanno partecipato anche la Commissione europea e rappresentanti di altre istituzioni dell’Ue e delle città europee  ha definito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 377