Archivi

Fusione nucleare, Enea: «Parte la sfida per il maxi-progetto di energia dalle stelle made in Italy»

Conferenza internazionale a Roma con 450 tra i maggiori esperti mondiali

E’ in corso a Roma l’International Conference on Plasma Surface Interactions in Controlled Fusion Devices, un meeting di 5 giorni tra 450 dei maggiori scienziati ed esperti a livello mondiale nella ricerca sulla fusione nucleare che, spiegano all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), che organizza l’evento, «discutono dei progressi...

Il 2 giugno le farfalle dell’Isola d’Elba per il cammino della bellezza

Festa delle Farfalle - Butterfly Walk a Monte Perone per Voler bene all’Italia

C'è un'Italia minore tutta da scoprire a piedi ripercorrendo le antiche vie dei pastori, i sentieri circondati da paesaggi mozzafiato e borghi unici, custodi del nostro patrimonio storico-artistico, naturale ed enogastronomico e il Santuario della Farfalle “Ornella Casnati” di Monte Perone all’Isola d’Elba, riassume tutte le caratteristiche dei "cammini della bellezza", i viaggi speciali in...

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano vuole eradicare i mufloni

Introdotti negli anni ’70 e ’80, sono diventati un flagello per flora autoctona e agricoltura

Il Direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, riunito sull’Isola di Pianosa, dove ha visitato i recenti scavi che hanno portato alla luce una nuova e grande sepoltura neolitica ancora da indagare negli strati inferiori, si è occupato anche dei mufloni introdotti all’Elba negli anni '70 e ‘80 – in seguito ad una delibera approvata nel...

Il 77% degli italiani ha paura della distruzione dell’ambiente e dell’insicurezza globale

Ma solo il 9% sa cos’è l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L'allarmismo non basta

L’ex ministro del Lavoro Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), aprendo la conferenza “Italia 2030: Governo, imprese e società civile di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile”, ha ricordato che «abbiamo solo 14 anni per cambiare modello di sviluppo e cercare di risolvere problemi enormi, come la povertà, la disoccupazione, le disuguaglianze...

Motocross nella Riserva integrale del Parco nazionale della Sila

Nicoletti: «Le nostre denunce senza una risposta, nessuna prevenzione e tutela dal Parco»

Il 29 maggio una splendida giornata ha accolto nel Parco Nazionale della Sila un nutrito gruppo di escursionisti e appassionati della montagna provenienti da tutta la Calabria che, accompagnati da Antonello Martino  guida Aigae e sotto la supervisione di Carmen Gangale dell’orto botanico dell’Università della Calabria, hanno potuto ammirare le fioriture ed i paesaggi silani...

Svizzera, il Canton Uri vuole abbattere le linci

La destra CVP: «Le linci sono responsabili della quasi sparizione di camosci e caprioli»

Con 40 voti a favore, 16 contrari e un’astensione, il parlamento del Canton Uri ha sollecitato il governo cantonale  a inoltrare alla Confederazione Svizzera una richiesta di abbattimento delle linci per ridurne il numero, ma in realtà quel che si vuole è eradicare questi carnivori dal Cantone. Il Consiglio di Stato voleva raccogliere ulteriori dati in...

Il boom mondiale di polpi, calamari e seppie nell’oceano che cambia (VIDEO)

Un mare con meno pesci a più cefalopodi. Colpa di pesca e cambiamento climatico

Molte specie di pesci sono in declino, invece, negli ultimi 60 anni, negli oceani del mondo il  numero di cefalopodi (polpi, seppie e calamari) è aumentata nel corso degli ultimi 60 anni. E’ quanto emerge dallo studio “Global proliferation of cephalopods” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori australiani, portoghesi, spagnoli e sudafricani...

Economia circolare, Green week 2016: investimenti per un futuro più verde (VIDEO)

Efficienza delle risorse ed economia circolare, obiettivi chiave del piano di investimenti Ue

Comincia oggi la Green week 2016, la settimana verde europea, che si concluderà il 3 giugno e che quest’anno, con lo slogan "Investing for a greener future", è incentrata sugli investimenti necessari per un futuro più verde. L'Ambiente per gli Europei, la rivista della Direzione generale dell'ambiente della Commissione europea, sottolinea  che «gli investimenti effettuati oggi nell’economia...

Scoperta la spugna più grande del mondo, forse è l’animale più vecchio del pianeta (VIDEO)

E’ grande come un minivan, potrebbe avere più di 2.300 anni

  Durante una spedizione scientifica in alto mare, nel Papahānaumokuākea Marine National Monument  nelle Hawaii, è stata trovata la spugna più grande del mondo, delle dimensioni di un minivan, e potrebbe essere anche l’animale più vecchio del mondo, visto che solitamente gli organismi delle profondità marine si svuiluppano molto più lentamente di quelli di superficie....

Fiab: «Scomparsa la bicicletta dal decreto per la mobilità sostenibile»

Non c’è la bici nel “Programma sperimentale per la mobilità sostenibile”. Le modifiche proposte.

in occasione del primo incontro di discussione congiunto delle commissioni lavori pubblici e territorio e ambiente, il senatore Stefano Vaccari (PD)  ha presentato le osservazioni della FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, allo “Schema di decreto ministeriale concernente il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, il “Programma sperimentale mobilità sostenibile” del ministero dell’ambiente...

Ciclopista Tirrenica, intesa istituzionale per costa nord e Livorno

291,8 km, che salgono a 546 km con i collegamenti con porti e stazioni ferroviarie

La ciclopista Tirrenica, che si snoda dal torrente Parmignola (confine con la Liguria) al torrente Chiarore (confine con il Lazio), nel suo percorso attraversa 5 Province (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto), 30 Comuni, 2 Parchi regionali (Parco della Maremma e Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli) e collega 12 porti turistici. L'itinerario principale previsto è di 291,8...

Venezia in «immediato pericolo» per il cambiamento climatico

Rapporto Unesco - Unep: la città lagunare a rischio come Palau e le Galapagos

Secondo il rapporto “World Heritage and Tourism in a Changing Climate”, pubblicato congiuntamente da Unesco, Unep e Union of Concerned Scientists, Venezia è  in  «immediato pericolo»  a causa dei cambiamenti climatici, un rischio che condivide con  il piccolo Stato insulare di Palau, in piena Oceania, con le Galapagos (Equador) e con altri 28 siti del...

Total rinuncia a trivellare l’Artico e alle sabbie bituminose

«E’ necessario per rispettare l’impegno 2° C dell’Accordo di Parigi»

Total ha pubblicato il rapporto “Integrer le climat à notre stratégie” che dovrebbe permettere al gigante energetico francese di rispettare l’Accordo di Parigi e che per questo comprende la riduzione degli investimenti e della produzione di petrolio delle sabbie bituminose e la rinuncia a trivellare l’Artico ed anche di dare un prezzo interno al carbonio....

Capraia, lo sbancamento e il “ripascimento” della spiaggetta del Frate

Legambiente e Italia Nostra scrivono al sindaco. Distruzione definitiva dello scoglio de “Il Frate”?

Legambiente Arcipelago Toscano scrive nuovamente al Sindaco di Capraia, Gaetano Guarente (lista civica)  per chiedere spiegazioni  su uno sbancamento dell’area portuale  e il “ripascimento” di una spiaggia. Le presidente del Cigno Verde isolano, Maria Frangioni,  informa  guarente che «Ci stanno giungendo, da residenti e turisti, diverse segnalazioni riguardanti  la “riqualificazione” di un’area nella zona del...

I pannelli solari fioriscono anche sui tetti della Corea del nord

Ma il regime di Pyongyang punta ancora su carbone e nucleare

Julie Makinen, una giornalista del Los Angeles Times è stata nella capitale nordcoreana Pyongyang ed è entrata  nel tempio del consumismo del regime: il Pothonggang Information Technology Center, che in realtà è minimarket elettronico zeppo di frigoriferi, karaoke machines, computer portatili e TV a schermo piatto. Eppure, nonostante la carenza di spazio, un intero settore...

Oltre la bomba. L’industria nucleare Usa non ha imparato la lezione di Fukushima

Oggi Obama al memoriale di Hiroshima, è il primo presidente Usa: «Raggiungere un mondo senza più l'atomica»

Per la prima volta nella storia, oggi un presidente Usa in carica - Barack Obama - ha reso omaggio alle vittime di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 un unico ordigno fece 140mila morti e lasciò una tragica eredità che ancora oggi continua. Già nel suo celebre discorso di Praga, pronunciato poco dopo essersi insediato alla Casa bianca,...

L’arsenale nucleare Usa gestito da un computer degli anni ’70 e floppy disk

Gao: il governo Usa spende più per mantenere sistemi obsoleti che nella loro modernizzazione

Secondo il rapporto “Federal Agencies Need to Address Aging Legacy Systems” del Government Accountability Office Usa (Gao). L’arsenale nucleare statunitense, in grado di distuggere diverse volte il pianeta, è controllato da siten mi informatici obsoleti. Nel rapporto, che si occupa anche di altre Agenzie governative Usa, si dice che  diversi sistemi «hanno componenti che hanno,...

Utilizzare correttamente le risorse del pianeta, la nuova campagna Pubblicità Progresso (VIDEO)

“Sostenibilità, sobrietà, solidarietà” per una crescita felice

«Le risorse del pianeta sono sempre più a rischio: perché si stanno esaurendo, perché sono messe in pericolo dai mutamenti climatici e dall'inquinamento, perché sono sprecate o mal distribuite.Siamo quindi condannati ad una qualche forma di "decrescita felice" come alcuni sostengono?» E’ da questa domanda epocale che sono partiti i soci di Pubblicità Progresso e...

In Canada ucciso un “orso ibrido”. E’ un incrocio tra grizzly e orso polare?

Un altro segnale del rapido cambiamento climatico in corso

Nel nord del Canada è stato ucciso un probabile ibrido orso grizzly-polare è stato abbattuto nel nord del Canada. Gli scienziati dovranno aspettare il test del DNA per determinare se si tratta di uno dei rari croci tra questi due animali. I due orsi abitano diverse nicchie ecologiche, ma secondo diversi esperti e alcuni cacciatori...

Il pugnale di Tutankhamon è fatto con il ferro di un meteorite

La scoperta fatta da un team italo-egiziano. Gli antichi egizi attribuivano un grande valore al ferro di origine meteoritica

Un team di ricercatori del Politecnico di Milano, dell’università di Pisa, del CNR, del  Politecnico di Torino, del Museo Egizio del Cairo, dell’università di Fayoum e della ditta XGLab, ha pubblicato su Meteoritics and Planetary Science lo studio  “The meteoritic origin of Tutankhamun's iron dagger blade” che documenta l'origine meteoritica del ferro della lama del...

Energia rinnovabile: 8,1 milioni di occupati nel mondo. Altri 1,3 milioni nel grande idroelettrico

Irena: «Il lavoro nelle energie rinnovabili continua a crescere», ma non nell’Ue

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2016”, pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena) e presentato all’11esimo Council meeting dell’organizzazione, terminato ieri ad Abu Dhabi, «Più di 8,1 milioni di persone in tutto il mondo sono ora impiegate nell’industria delle energie rinnovabili: un aumento del 5% rispetto allo scorso anno» Il...

I ricci di mare non invecchiano e qualcuno vive più di 100 anni

Uno studio dimostra che sfidano l’invecchiamento, a prescindere dalla durata della loro vita

I ricci di mare sono organismi notevoli: possono far ricrescere rapidamente spine, pedicelli e pedicellarie  danneggiati. Alcune specie vivono molto a lungo e  sembra sempre in ottima salute, senza avere cali nella capacità rigenerativa o un aumento della mortalità legata all'età. Al Mount Desert Island Biological Laboratory  (MDI) dicono che «Questi Matusalemme oceanici si riproducono anche come...

Piano strutturale di Lucca: «Il Comune ha negato la partecipazione a cittadini e associazioni»

Osservatorio Città di Lucca e dei suoi Comuni: «Violata la legge regionale»

Apprendiamo dalla stampa che l’Amministrazione Comunale di Lucca intenderebbe adottare il prossimo 30 maggio la Proposta di Piano Strutturale al vaglio della Commissione Urbanistica. Rimaniamo sbigottiti per come l’Amministrazione Comunale non abbia provveduto ad organizzare adeguatamente la propria struttura per informare i cittadini interessati, e per mettere loro a disposizione la documentazione della proposta di...

Guardie ambientali volontarie: accolti gli emendamenti alla proposta di legge toscana

La commissione ambiente illustra le modifiche per rispondere alle richieste dalle Gav

Gli emendamenti alla proposta che modifica la legge 30/2015 (Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale), all’esame della commissione ambiente del Consiglio, regionale della Toscana, guidata da Stefano Baccelli, si basano su due pilastri: Il servizio delle Gav (Guardie ambientali volontarie) viene «riconfermato e legittimato» e «riorganizzato e snellito». Le modifiche sono state...

Voragine sul lungarno Torrigiani, il giorno dopo il disastro

L’opportunismo politico ravviva uno scontro ideologico tra pubblico e privato, mentre efficienza e investimenti rimangono al palo

Il Comune di Firenze informa che «la situazione sta progressivamente migliorando al lungarno Torrigiani, tra Ponte Vecchio e Ponte alle Grazie (lato Oltrarno) dove ieri si è verificato uno smottamento del manto stradale, causato dal cedimento di un tubo dell’acquedotto, per una profondità di diversi metri […] Tutte le scuole sono regolarmente aperte». Nel mentre...

Non toccate i cuccioli di lupo

I cuccioli “in difficoltà” spesso stanno solo aspettando la madre e non vanno toccati né spostati

Il  23 maggio al  Wolf Apennine Center (Wac) del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano è arrivata la richiesta di recuperare un cucciolo di lupo di pochi giorni, che era stato trovato nel pomeriggio del 22 maggio da tre escursionisti sul crinale al confine tra Romagna e Toscana. Gli escursionisti avevano inizialmente e correttamente lasciato il cucciolo...

La sorprendente modernità dei Neanderthal. Sono stati i primi speleologi (VIDEO)

Il mistero dei cerchi sotterranei di stalagmiti costruiti 175.000 anni fa

Sappiamo molto poco sulle culture dei Neanderthal, soprattutto su quelle degli inizi  e lo studio “Early Neanderthal constructions deep in Bruniquel Cave in southwestern France” pubblicato su Nature da un team internazionale potrebbe far luce sulle origini dell’umanità e rovesciare alcune convinzioni radicate Nella grotto di Bruniquel (Tarn-et-Garonne), nel sud della Francia, erano state scoperte...

I kurdi e le forze progressiste siriane all’attacco di Raqqa, la capitale dello Stato Islamico

Una vittoria dalle Syrian Democratic Forces sarebbe la fine per la Turchia in Siria

Secondo informazioni diffuse dalle Syrian Democratic Forces (SDF) - l’alleanza tra i kurdi del Rojava delle People's Defence Units (YPG), Women's Defence Units (YPJ fighters), le milizie progressiste siriane anti-Assad– il 24 maggio è stata lanciata l’operazione per liberare Raqqa, che è lo Stato Islamico/Daesh ha dichiarato sua capitale e sotto il controllo del Califfato...

A 40 anni dall’adozione della prima direttiva sulle acque di balneazione, migliorata la situazione Ue

In Italia 95 siti (1,7%) con una qualità delle acque scarsa. Peggio solo Francia e Spagna

Secondo il rapporto “European bathing water quality in 2015”, pubblicato oggi dall’ European Environment Agency (EEA),  a 40 anni  dall’'adozione della prima direttiva europea sulle acque di balneazione «Gli anni di investimenti nell’infrastruttura per le acque reflue e di altre misure di riduzione dell’inquinamento» hanno portato a un netto e costante miglioramento elle acque di...

La Coop sostituisce l’olio di palma
 in tutti i prodotti con il suo marchio

Dal 6 maggio non si producono più prodotti Coop con olio di palma

Dopo la  pubblicazione del dossier dell’European food safety authority (EFSA) che evidenzia la presenza di alcuni composti contaminanti nell'olio di palma, il cui consumo con percentuali importanti viene sconsigliato soprattutto a bambini e adolescenti, il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ha chiesto al Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 377