Archivi

Giornata mondiale della biodiversità, Wwf: «Gorilla, elefanti e tigri valgono più da vivi»

Il “Valore Natura” nelle case-history sull’indotto turistico delle specie simbolo

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità che si celebrerà in tutto il mondo il 22 maggio, il Wwf punta l’attenzione sui benefici economici di specie simbolo come i gorilla, gli elefanti e le tigri e sottolinea che «Difendere la  biodiversità e le specie carismatiche come elefanti, rinoceronti, gorilla, tigri e leoni si traduce in  un...

Raddoppiando le energie rinnovabili si salverebbero 4 milioni di vite all’anno

Il vero costo dei combustibili fossili: inquinamento dell’aria e cambiamento climatico. Eppure li incentiviamo 4 volte tanto le rinnovabili

Secondo il rapporto “The True Cost of Fossil Fuels: Saving on the Externalities of Air Pollution and Climate Change” appena pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), raddoppiando la quota globale di fonti rinnovabili entro il 2030 si ridurrebbero  drasticamente le emissioni nocive per la salute umana, risparmiando fino a 4 milioni di vite all'anno entro...

Efficienza energetica in casa, Fiesta la promuove con lotterie e gruppi di acquisto (VIDEO)

In Italia sportelli a Forlì, Ravenna e Trieste

Il progetto europeo Families Intelligent Energy Saving Targeted Action  (FIESTA) da un anno ha lanciato un’iniziativa pilota per  Promuovere l’efficientamento energetico  e incentivare il contenimento dei consumi e della spesa energetica delle famiglie, a beneficio dei bilanci domestici e ambientali, attraverso l’informazione ai cittadini ma anche con  iniziative “non convenzionali”, come lotterie e gruppi d’acquisto locali. FIESTA è coordinato a livello europeo da AREA Science...

Gli Ogm (forse) non fanno male, ma sicuramente non servono contro fame e infestanti

Non hanno aumentato le rese dei raccolti rispetto all’agricoltura tradizionale

Per la prima volta nel mondo le coltivazioni di Ogm sono diminuite, segno di un insuccesso e della montante ostilità di gran parte dell’opinione pubblica e degli agricoltori. Ora un ampio studio condotto dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine dice che le nuove tecnologie dell’ingegneria genetica e le coltivazioni convenzionali ottengono più o...

Come dormono gli alberi (VIDEO)

Un team di ricercatori europei ha fatto una scoperta che potrebbe rivelarsi molto utile

Gli alberi non russano ma mentre “dormono“ piegano i rami e li mettono a riposo. E’ quello che emerge dalla studio “Quantification of Overnight Movement of Birch (Betula pendula) Branches and Foliage with Short Interval Terrestrial Laser Scanning” che un team di ricercatori finlandesi, austriaci e ungheresi hanno pubblicato su  Frontiers in Plant Science. Il...

Lukashenko, l’ultimo dittatore europeo in visita in Italia

Legambiente a Mattarella e al Papa: non dimenticare chi vive nelle zone contaminate

Fino a poco tempo fa l’eterno presidente della Bielorussia, Aleksandr Lukashenko, era considerato l’ultimo dittatore d’Europa, quasi un appestato politico, troppo fedele alla Russia di Vladimir Putin e accusato di reprimere ogni opposizione interna. In Europa le sue rielezioni stravinte – con i concorrenti zittiti o in galera - erano ritenute regolari e ammirevoli solo...

Dopo l’attentato al presidente, la commissione Ambiente della Camera nel Parco dei Nebrodi

Nella notte del 18 maggio il presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci ha subito una gravissima intimidazione, un vero e proprio agguato mafioso lungo la strada statale che collega San Fratello a Cesarò, nel Messinese. Antoci ha detto: «E’ stato un agguato sono stato bloccato mentre tornavo da una manifestazione a Cesarò. A un tratto...

Per una “rinascita” delle Alpi Apuane

Il manifesto per difendere dalla distruzione un’eredità naturale e culturale unica al mondo

A Pietrasanta, nel corso del gremitissimo e partecipatissimo incontro nazionale “Stati generali delle Alpi Apuane, per un futuro sostenibile delle Alpi Apuane”, è stato presentato il “Manifesto per le Alpi Apuane” che vi proponiamo integralmente.   Un Manifesto per le Alpi Apuane   Premessa Siamo in uno dei comprensori più fragili e, al tempo stesso,...

Il Pil di Cina e India colpito duramente da uno shock dei prezzi alimentari. E in Africa andrà peggio

L’Italia perderà solo lo 0,2% del Pil, ma i Paesi da dove vengono molti migranti sono a rischio

Secondo il rapporto “ERISC Phase II: How food prices link environmental constraints to sovereign credit risk”, pubblicato congiuntamente  da United Nations Environment Programme (Unep) e Global Footprint Network (Gfn), «se i prezzi alimentari a livello mondiale raddoppieranno, allora la Cina potrebbe perderebbe 161 miliardi di dollari di Pil e l’India potrebbe perdere 49 miliardi di...

Abusivismo edilizio: la Camera stravolge il disegno di legge blocca ruspe

Soddisfatta Legambiente. Realacci: «Disinnescato un provvedimento a rischio»

Ieri pomeriggio la Camera ha votato il contestatissimo ddl Falanga, ma per l’ambiente e la legalità è andata molto bene rispetto al criticatissimo testo iniziale, tanto che la presidente di Legambiente Rossella Muroni ha detto: «Salutiamo con soddisfazione gli esiti della votazione alla Camera che, grazie al buon lavoro fatto dalla Commissione giustizia, ha stravolto...

Agenzie ambientali, sì del Senato. Realacci: «Controlli trasparenti e uniformi su tutto il territorio»

Legambiente: «Non si perda più tempo, la Camera approvi in via definitiva e in tempi brevi il ddl»

Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente della Camera,  ha annunciato sulla sua pagina Facebook che «Finalmente, a due anni dal via libera di Montecitorio, il Senato ha approvato il ddl di riforma delle Agenzie Ambientali che mira a rafforzare, rendere trasparenti e uniformi su tutto il territorio nazionale i controlli ambientali per tutelare cittadini...

Sinistra Italiana contro l’ad di Enel Starace: «Dichiarazioni di stampo fascista» (VIDEO)

Aveva detto alla Luiss: «Creare malessere e poi colpire le persone che si oppongono al cambiamento»

I senatori di Sinistra Italiana denunciano con un comunicato stampa (supportato da un video) quanto successo il  14 aprile: «Di fronte agli studenti della Luiss, l’Ad di Enel Francesco Starace ha rilasciato alcune dichiarazioni estremamente allarmanti». Secondo i senatori di SI, durante la sua lectio alla Luiss, ospite dell’iniziativa “AD esempio per spiegare come si...

Trump: «Se vinco rinegozierò l’accordo globale sul clima»

Sierra Club. le buffonate internazionali di Trump isolerebbero gli Stati Uniti in tutto il mondo

Il candidato del Partito Repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti d’America,  Donald Trump ha detto che se vincerà rinegozierà il ruolo degli Usa nel l'accordo globale sul clima  approvato alla Conferenza Unfccc di Parigi e ratificato all’Onu dall’amministrazione di Barack Obama. Trump, notoriamente eco scettico, non vede assolutamente l’Accordo di Parigi  come l’ulltima possibilità di...

Canada, gli incendi raggiungono i giacimenti delle sabbie bituminose. Nuove evacuazioni

Rischio estremamente elevato per i villaggi dei lavoratori petroliferi

Il gigantesco incendio boschivo che infuria fuori controllo intorno alla città petrolifera canadese di Fort McMurray, nell’Alberta, al centro della zona delle sabbie bituminose, si è avvicinato alle infrastrutture di estrazione delle sabbie bituminose a nord della città. La situazione ha costretto i lavoratori dei siti petroliferi  a fuggire da alcuni villaggi due settimane dopo che...

Agguato al presidente del Parco dei Nebrodi. Solidarietà Galletti, Wwf e Legambiente

Antoci «in prima linea contro illegalità e sfruttamento del territorio»

Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi, già da tempo sotto scorta a seguito di una serie di provvedimenti messi in atto per fronteggiare la malavita organizzata,  stanotte è sfuggito a un agguato avvenuto nel comprensorio dei Nebrodi. La macchina di Antoci è stata bloccata lungo i tornanti di montagna da alcune grosse pietre poste...

Ecosistema rischio e difesa del suolo in Toscana

La Regione: nel 2016 via a 200 opere per 195 milioni di euro. Gli interventi più significativi

Secondo il dossier di Legambiente “Ecosistema rischio” tra le amministrazioni comunali toscane intervistate, sono 74 quelle che hanno risposto al Questionario, circa il 27% dei comuni a rischio della regione, e di queste, i dati relativi a 2 amministrazioni sono stati trattati separatamente perché non completi e tra le 8 città capoluogo di Regione che...

Treni, ritratto del pendolare in Toscana. Presentata l’indagine customer satisfaction

Treni regionali, per gli utenti il servizio è migliorato

Secondo l'indagine di customer satisfaction realizzata dall'Ufficio regionale di statistica nell'autunno scorso, che fa seguito a quella effettuata nel 2012, «Cresce la soddisfazione degli utenti ferroviari toscani» e la Regione Toscana  spiega che «L'indagine ha riguardato 4.750 utenti del servizio ferroviario regionale di età superiore ai 14 anni (10.000 quelli contattati, dei quali soltanto una...

Sri Lanka, colata di fango su tre villaggi: sepolte sessanta case

Dopo giorni di piogge torrenziali, i soccorritori cercano centinaia di dispersi

La Croce Rossa teme che nello Sri Lanka più di 200 famiglie siano rimaste sepolte  nelle frane che hanno colpito tre villaggi nel distretto centrale di Kegalle, a circa 72 chilometri dalla capitale Colombo. L'enorme frana di fango si è abbattuta sui villaggi di Siripura, Pallebage e Elagipitya nel tardo pomeriggio di ieri e le immagini...

Non toccate i piccoli di capriolo (e gli altri cuccioli)

Le raccomandazioni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Negli ultimi giorni sono stati consegnati al Corpo Forestale dello Stato di stanza nel Parco Nazionale del Parco dei Monti Sibillini tre piccoli di capriolo. «Purtroppo – dicono al Parco - sarà difficile tentare un loro reinserimento in natura e saranno destinati a vivere in cattività». A maggio la natura è nel suo pieno risveglio...

A Favignana Carabinieri contro bracconieri di ricci di mare

Il Presidente dell’Amp: «Controlli sempre più attenti, ma per fermarli serve sequestrare il mezzo nautico»

Continua nell’Area Marina Protetta Isole Egadi la lotta contro i ricciaioli, i bracconieri organizzati che depredano i fondali dell’arcipelago dei preziosi esemplari di riccio di mare. L’Area marina protetta delle Isole Egadi ha reso noto che «Lo scorso 5 maggio ha avuto luogo un importante intervento di polizia marittima da parte della pilotina dei Carabinieri...

Chi ha tagliato le tamerici di Sant’Andrea?

Evidentemente a diverse persone non piacciono gli alberi che abbelliscono e ombreggiano, difendono e ombreggiano la nostra isola e continuiamo a chiederci il perché di tanto accanimento. Questa volta la segnalazione viene da Sant’Andrea, dove sono state tagliate 4 delle tamerici che erano un elemento paesaggistico e naturale caratteristico della piazzetta della frazione balneare del...

La Banca mondiale e il diluvio universale prossimo venturo: «Impreparati ai rischi futuri»

Cambiamenti climatici e cattiva programmazione urbanistica le cause principali

Dal 18 maggio 700 esperti e opinion leader si riuniranno a Venezia in occasione del 2016 Understanding Risk Forum, organizzato dal Global Facility for Disaster Reduction and Recovery (GFDRR), per esaminare il ruolo fondamentale dei progressi tecnologici nella gestione del rischio di catastrofi, per presentare le ultime innovazioni, scambiarsi idee e stringere collaborazioni in materia...

Cave, piano straordinario della Regione per la sicurezza nella lavorazione del marmo

Tutte le azioni previste dal piano nei settori estrattivo e lapideo

Oggi la giunta regionale della Toscana ha approvato un piano straordinario, costruito sulla linea del "Progetto Prato", per la sicurezza nella lavorazione del marmo nel distretto Apuo-versiliese ed ha stanziando 2,5 milioni e predisposto «l'assunzione a tempo indeterminato (con procedura di urgenza e risorse già disponibili dell'azienda Usl Toscana Nord ovest) di un ingegnere e...

Una mutazione genetica potrebbe rivoluzionare l’agricoltura. Soluzione per la fame? (VIDEO)

Scoperto il trucco genetico per aumentare del 50% la produzione di cereali?

La differenza tra la rapida crescita della popolazione e l’impossibilità di aumentare allo stesso ritmo la produzione agricola – anche tenendo conto dell’enorme spreco alimentare – sono una grossa preoccupazione globale per i prossimi decenni. Ma secondo lo studio “Signaling from maize organ primordia via FASCIATED EAR3 regulates stem cell proliferation and yield traits”, pubblicato...

L’aumento delle emissioni di CO2 verrà soprattutto dai paesi extra-Ocse

Diminuisce l’intensità globale del carbonio, ma così è impossibile rispettare l’Accordo di Parigi

Secondo il 2016 International Energy Outlook (IEO2016)  dell’Energy information administration Usa (Eia), le emissioni globali di e di anidride carbonica legate all'energia dovrebbero aumentare di un terzo tra il 2012 e il 2040  e questo aumento  - insostenibile per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi -  «Sarà in gran parte determinato da una maggiore consumo di...

Una fabbrica di droni marini in Toscana: firmato il protocollo che dà il via alla produzione

Assistenza ai migranti in mare, operazioni di soccorso e salvataggio e monitoraggio ambientale

E’ stato presentato il  progetto Safety & Ambient Nautic Drone (SAND) che vede come capofila Effebi (gruppo Balducci) ed al quale partecipano Meccano Engineering e IDS Ingegneria dei Sistemi SpA e gestito con il supporto di Navigo, centro innovazione e sviluppo della nautica, e che prevede la costruzione di uno stabilimento per la produzione di...

Marea rossa e salmoni più El Niño: in Cile disatro ambientale senza precedenti (VIDEO)

I biologi: «Risultato di una storia basata sull’estrattivismo puro»

Il ministro dell’economia del Cile, Luis Felipe Céspedes, ha convalidato gli accordi raggiunti con 7 località dell’isola di Chiloé, nella Regione de Los Lagos, e spera che si aggiungano anche le altre comunità che ancora protestano. Intanto il governo ha cominciato a dare i contributi per la marea rossa che ha paralizzato la pesca e...

L’ultimo giorno a Idomeni di Perla Azzurra: “chi salva una vita, salva il mondo intero”

«Che tutto questo, tra un mese, non esista già più, che non ci sia mai più bisogno di tornare»

Continua il diario sul campo dall’inferno del campo profughi di Idomeni di Perla Azzurra Buonaccorsi (pesciolinorosso, come si definisce sulla sua pagina Facebook), una volontaria di Time 4 Life international che ha portato a Idomeni gli aiuti raccolti all’isola d’Elba. Questo è il racconto dell’ultima giornata a Idomeni di Perla Azzurra,  che probabilmente tornerà ai...

I maschi non sono necessari: le salamandre “amazzoni” dell’Ohio

La coda ricresce il 36% più veloce. La rigenerazione speedy potrebbe aiutarle a sopravvivere

Lo studio “Polyploid unisexual salamanders have higher tissue regeneration rates than diploid sexual relatives” pubblicato ecentmente sul  Journal of Zoology da un team di biologi dell’Ohio State University rivela l’esistenza di una popolazione si salamandre “amazzoni”, composta di sole femmine  che potrebbe trarre importanti vantaggi da questa caratteristica, per esempio quando questi anfibi si staccano la...

Germania, 3.500 persone bloccano la miniera di lignite a cielo aperto di Ende Gelände (VIDEO)

Azione organizzata da 350.org paralizza uno dei siti più inquinanti dell’Ue

«Missione compiuta!», esultano a 350.0rg. Più di 3.500 persone provenienti da tutta Europa si sono date appuntamento in Germania per paralizzare uno dei siti più inquinanti per emissioni di CO2 e per chiedere di lasciare la lignite sotto terra. A 350.0rg spiegano che «A Ende Gelände ha avuto luogo una di quelle scene che sfidano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 377