Archivi

Contrordine Fao-Oms: il glifosato non è pericoloso per l’uomo. Ribaltato il parere Iarc

Era stata proprio l'Agenzia che fa capo alla stessa Organizzazione mondiale della sanità a dare l'allarme

Secondo il meeting straordinario del Panel of Experts on Pesticide Residues in Food and the Environment congiunto di Fao e Oms (Joint FAO-WHO Meeting on Pesticide Residues - JMPR), che si è tenuto a Ginevra dal 9 al 13 maggio, «è improbabile che l'assunzione di glifosato attraverso la dieta sia cancerogena per l'uomo». Il gruppo...

L’Accordo di Parigi non garantisce i finanziamenti per l’adattamento climatico ai Paesi poveri

Appello di Oxfam ai negoziati Unfccc di Bonn: «impegni specifici per aumentare il finanziamento»

Il primo meeting post COP21 di Parigi dell’Unfccc è iniziato oggi a Bonn con le poco rassicuranti notizie che arrivano dalla Nasa che il 2016 è già sulla buona strada per diventare l'anno più caldo mai registrato, mentre le ricadute del super El Niño che si sta esaurendo stanno mettendo  più di 60 milioni di...

Le città più a rischio inondazioni costiere sono quelle dei Paesi più inquinanti

I ricchi subiranno più danni economici ma i più colpiti saranno i poveri, soprattutto le donne

Secondo il nuovo rapporto “Act Now or Pay Later: Protecting a billion people in climate-threatened coastal cities” dell’ONG Britannica Christian Aid,  entro il 2060 più di un miliardo di persone sranno esposte ad inondazioni costiere  a causa di un  insieme di fattori: innalzamento del livello del mare, mareggiate e condizioni climatiche estreme. Il rapporto, pubblicato...

Salviamo la foresta dei gorilla. Wwf: «Fermiamo insieme il massacro di natura» (VIDEO)

Ogni anno il 10% della popolazione di gorilla di pianura cancellata dal bracconaggio

Per il suo cinquantesimo anniversario il Wwf Italia ha lanciato la Campagna per  il “Cuore Verde dell’Africa”, rinnovando e rafforzando il suo impegno  per il Parco di Dzanga Sangha nel bacino del Congo, un’area fortemente a rischio e secondo polmone verde del mondo dopo l’Amazzonia  dove si sta vivendo una grave emergenza di bracconaggio. Il Wwf sottolinea...

Anche aprile è stato il più caldo mai registrato. Molti incendi, poco ghiaccio. CO2 già a 400 ppm

Nasa: «Possibilità superiore al 99%, il 2016 sarà l'anno più caldo mai registrato»

Un report della Nasa ha appena confermato  che l’aprile appena trascorso è stato il più caldo mai registrato e anche  il periodo gennaio-aprile è stato di gran lunga il più caldo da quando l’uomo registra le temperature. Secondo Stefan Rahmstorf, a capo dell’Earth System Analysis del Potsdam Institute for Climate Impact Research, «il margine con...

Perla Azzurra, un pesciolino rosso nell’inferno dei profughi di Idomeni

L’odore della vergogna. Per queste vite spezzate dall'indifferenza, per questo filo spinato, noi non abbiamo scuse

Perla Azzurra Buonaccorsi (pesciolinorosso, come si definisce sulla sua pagina Facebook) è una giovanissima donna dell’Elba che è partita, con tanto di bandiera con le tre api della sua pacifica e ricca isola, per Idomeni, per dare una mano ai profughi che si affollano nell’inferno al confine tra Grecia e Macedonia, in un altro mondo....

La strana riqualificazione del porto di Marciana Marina

«Una colata di cemento nel bel mezzo della più bella rada dell’Isola d’Elba»

Almeno ora è chiaro, ben al di sopra di tutte le possibili strumentalizzazioni partitiche e politiche, fin troppo spesso rivelatesi alibi utilizzati solo per nascondere imbarazzanti verità e creare polveroni che impedissero alle persone semplicemente di informarsi e di conoscere. Od anche paraventi dietro  quali la Giunta marinese dei Ciumei, Citti e Lupi crede di...

Spagna, gigantesco incendio di pneumatici nella discarica abusiva di Seseña (FOTOGALLERY)

Greenpeace: «Una catastrofe che poteva essere evitata»

La gigantesca discarica di Seseña che sta bruciando in Spagna, sembra per un incendio abusivo, era stata dichiarata illegale dalle Comunità autonome di Castilla-La Mancha e Madrid. Ma Julio Barea, responsabile della campagna Consumo ecológico e intento ser lo más sostenible posible di Greenpeacec España, sottolinea che «Nessuna delle due amministrazioni si è attivata per...

Nuova marea nera nel Golfo del Messico, finiscono in mare 2.100 barili di greggio

Fuoriuscita dalle infrastrutture sottomarine della piattaforma offshore Brutus della Shell

Ieri  dalle infrastrutture sottomarine collegate alla piattaforma offshore Brutus della  Shell Oil sono fuoriusciti nel Golfo del Messico 88.200 galloni (2.100 barili) di petrolio Secondo il Bureau of Safety and Environmental Enforcement (BSEE) Usa, la fuoriuscita ha creato un inquinamento lungo 13 milia al largo delle coste della Louisiana, a circa 90 miglia a sud di...

Studio Italiano: in Africa le ondate di caldo anomale saranno presto la norma

Entro la fine del secolo a rischio i raccolti. Necessarie immediate misure di adattamento e resilienza

Un team di ricercatori italo-norvegese ha pubblicato su Environmental Research Letters lo studio “When will unusual heat waves become normal in a warming Africa?” che dipinge un futuro prossimo ancora più preoccupante per il continente africano già duramente colpito dal riscaldamento globale. Secondo Simone Russo, dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)...

Il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia inaugurato al Museo di storia naturale dell’università di Pisa

Taglio del nastro alla Certosa di Calci che ospita il museo

E’ stato inaugurato oggi pomeriggio il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia, ospitato dal museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospitato nella monumentale Certosa di Calci. Una spettacolare esposizione, estesa su oltre 500 m2 e con oltre 60.000 litri d’acqua, organizzata in cinque settori con grandi vasche dedicate alle acque interne di Asia, America,...

Abusi edilizi, Licata e il suo Sindaco, emblema di un Paese senza regole, né tutele

Il sindaco Cambiano va avanti nonostante le minacce di chi difende abusi e abusivi

Apprendiamo con gioia la decisione del Sindaco di Licata, Angelo Cambiano, di andare avanti nel suo mandato in nome della politica onesta, rispettosa delle regole e coraggiosa, nonostante il gravissimo atto intimidatorio che lo ha colpito. Nell'esprimere la solidarietà di Italia Nostra e la vicinanza di tutta l'Associazione, ringraziamo il Sindaco per aver sottolineato con...

Biowaste, CIC: «La filiera del rifiuto organico porterà 2,5 miliardi di euro di benefici all’Italia»

Nel 2020 un aumento del giro d'affari di 300 milioni e altri 5.000 nuovi posti di lavoro

Secondo la ricerca "La filiera del rifiuto organico. Un patrimonio italiano da valorizzare" presentata a Firenze nel corso dell'Assemblea dei Soci del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), «Nel 2014 il volume d'affari generato dal biowaste è stato pari a 1,6 miliardi di euro con circa 12.000 addetti, ma nel 2020 si stimano benefici netti per il sistema Paese...

Xylella, Confagricoltura: «Non c’è contraddizione tra abbattimento, ricerca e trattamenti preventivi»

D'Amato (M5S): Non cambia sostanza, abbattimenti e uso intenso di pesticidi restano sbagliati

Commentando le conclusioni della Corte Ue, che ha esaminato con una procedura accelerata la richiesta presentata dal Tar del Lazio, a cui avevano fatto ricorso diversi proprietari di fondi agricoli pugliesi per contestare l'imposizione degli abbattimenti nel quadro delle misure Ue anti-Xylella, Confagricoltura evidenzia che «Sono importanti le conclusioni dell' avvocato generale della Corte Ue...

Al via i lavori per il raddoppio della linea Lucca-Pistoia, saranno conclusi entro il 2019

Per il lotto Montecatini Terme-Lucca è in corso di elaborazione il progetto definitivo

Alla presenza del  presidente della Regione Toscana EnricoRossi, dell'assessore regionale ai trasporti VincenzoCeccarelli e dell'amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile, un simbolico colpo di benna ha dato ufficialmente il via al cantiere per il primo lotto (Pistoia - Montecatini Terme) del raddoppio della linea ferroviaria Lucca - Pistoia. La Regione spiega che «Il raddoppio...

TTIP e CETA, Greenpeace: «La presidenza Ue nega ancora una volta la trasparenza sui negoziati»

Sit-in STOP-TTIP/CETA davanti alla sede del Consiglio Ue a Bruxelles

I ministri del commercio dell'Unione europea sono riuniti per decidere se i parlamenti nazionali saranno autorizzati a ratificare il CETA prima della sua applicazione. In agenda anche le discussioni sul TTIP, nei cui confronti è in aumento l'opposizione pubblica,  dopo che  il 2 maggio Greenpeace Olanda ha svelato una parte dei testi negoziali, rimasti fino...

Rinnovabili non fotovoltaiche: preoccupazione per le modifiche al decreto FER

Le Associazioni di categoria chiedono spiegazioni ai ministeri

E’ bastato che il governo apportasse la modifica «A decorrere dal 1° luglio 2016» all'ultima versione del Decreto FER, presentata dal ministero dello sviluppo economico e in fase di concertazione con il ministero dell'ambiente e il ministero dell'agricoltura, per destare grande preoccupazione  tra le imprese aderenti ad Associazione EBS, assoRinnovabili, Assoelettrica, Anpeb, e Assodistil, che hanno...

Il vulcano meno studiato del mondo erutta lava dopo 60 anni di inattività

La Nasa: è in una delle aree più remote del mondo. Eruzione scoperta dal satellite Landsat 8

La Nasa si chiede: «Se un vulcano erutta e se lì non c'è nessuno a vederlo,  ha davvero eruttato?» e spiega che « Prima dell'avvento di satelliti e del monitoraggio sismico, le eruzioni vulcaniche in luoghi lontani sarebbero per lo più passare inosservate a meno che non fossero assolutamente straordinarie».  Ma oggi  gli scienziati possono “sentire”...

Il Tribunale Ue: escluse dal finanziamento europeo le spese italiane per i settori bovino e ovino

La Commissione europea ha eliminare dal finanziamento dell’Ue alcune spese sostenute dall’Italia dall’anno 2006 all’anno 2009 per il sostegno agli allevatori di bovini, ovini e ad altri tipi di attività agricole, poste a carico del Feaog (Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia), dal 2007, del Feaga (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia) e del Feasr...

Unione Europea e Fao insieme per combattere il commercio illegale di legname (VIDEO)

30 milioni di dollari per dare strumenti ai piccoli produttori di legno e ridurre la povertà

Oggi è stato  formalizzato da Unione europea e Fao un  accordo per un finanziamento di 30 milioni di dollari per sostenere la fase successiva del programma forestale della Fao per l'Applicazione della Forest Law Enforcement, Governance and Trade (FLEGT) che sarà in vigore fino al 2020. Circa 18 milioni di dollari saranno a carico dell’Ue,...

In Toscana il cibo contaminato fa più paura del terrorismo

Coldiretti per otto toscani su dieci la paura principale è dentro il piatto.

All'indomani della presentazione della "Black List dei cibi più contaminati", elaborata sulla base delle analisi condotte dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto 2015 sui Residui dei Fitosanitari in Europa , un sondaggio online lanciato da Coldiretti Toscana, «L'80% dei toscani è preoccupata più dalla la possibilità di mangiare cibi contaminati senza saperlo che...

Italian Master Startup Award, in finale due spin off dell’Università di Pisa

Un riconoscimento all’operato di giovani imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica

Jos Technology e SpaceDys, due spin off dell’Università di Pisa, sono arrivate fra le dodici finaliste dell’Italian Master Startup Award, un riconoscimento promosso dal 2007 che premia l’operato di giovani imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica e che quest’anno è stato assegnato ad ABINSULA, spin-off dell’Università di Sassari. Jos Tecnology, una startup nata nel 2013...

La strana concezione della democrazia e delle piste ciclabili del Sindaco Lambardi

Il Sindaco: volontà di voler determinare dall’esterno le scelte di un'Amministrazione comunale

La risposta del Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi (PD) alle nostre osservazioni è davvero sconcertante e preoccupante, sia dal punto di vista tecnico e urbanistico, perché evita accuratamente di rispondere alle nostre domande su cosa sia in realtà quel progetto fatto passare per “pista ciclopedonale” e che in realtà è un marciapiede, sia per...

Festival dell’energia: le politiche energetiche dei candidati a sindaco di Milano

Ance: efficientamento energetico e sostituzione edilizia priorità per la riqualificazione urbana

La prima giornata del Festival dell’Energia, che si conclude domani a Milano, ha dedicato uno spazio ai candidati a sindaco della città di Milano. Coordinati da Giuliano Giubilei, vicedirettore del Tg3, i protagonisti delle prossime amministrative milanesi hanno risposto ad una serie di quesiti sulla smart city, la gestione delle politiche energetiche, sulla gestione del...

Fao e Oms contro i pesticidi più pericolosi

La Fao e l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno pubblicato  l’International Code of Conduct on Pesticide Management Guidelines on Highly Hazardous Pesticides che punta a «ridurre i danni causati dai pesticidi altamente tossici, in particolare, dei rischi per la salute umana e per l’ambiente». La Fao ricorda che «I prodotti che presentano una tossicità acuta...

M5S: «Stop allevamenti di visoni e di animali da pelliccia»

I Paesi dove è vietato allevare questi animali sono in costante aumento

In Italia, le associazioni animaliste sono nuovamente mobilitate per chiedere al Governo l'introduzione del divieto di allevare visoni ed altri animali da pelliccia anche in Italia e il Movimento 5 Stelle si fa interprete di questa vecchia battaglia rilanciando la sua proposta di legge sul tema che  è ferma ormai da tre anni in Parlamento,...

Tre rarissimi Ibis eremita fanno “scalo” nel Padule di Fucecchio

Non sono certo belli come fenicotteri o cicogne, ma rappresentano un caso emblematico di conservazione attiva di una specie sull’orlo dell’estinzione: tre esemplari di Ibis eremita (Geronticus eremita) hanno fatto “scalo” durante la migrazione in un’area del Padule di Fucecchio. Questa specie, presente in Europa fino al XVII secolo, è oggi fra le più minacciate...

No all’abbattimento dei lupi. Legambiente: contro le predazioni cani da guardianìa e recinzioni

Gentili: «Fondamentale ridurre anche il randagismo canino e aumentare il sostegno agli allevatori»

Secondo il circolo Legambiente Festambiente di Grosseto, «I 1.210 capi uccisi nei pascoli della provincia di Grosseto nel 2015 sono un numero importante, che può essere ridotto soltanto con una serie di accorgimenti. In primo luogo l’uso di misure di prevenzione quali cani da guardianìa e recinzioni, forniti dal progetto europeo Medwolf a chi ne ha...

La Regione Abruzzo autorizza le attività cinofile all’interno delle aree protette

Protestano Federparchi, associazioni e Riserve: il Governo impugni la legge

Federparchi, Ambiente e/è Vita, Appennino Ecosistema, Dalla parte dell'Orso, Fai, Iaap, Italia Nostra,  Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Pro natura e Salviamo l'Orso protestano insieme contro la  Regione Abruzzo per «la recente approvazione di un assurdo dispositivo di legge che appare in assoluto contrasto con la realtà del territorio e le sue vocazioni». Infatti, la legge ...

Esistono le miniere “verdi”? Secondo I²Mine sì, ma automatizzate

Un progetto per assicurare l’approvvigionamento di materie prime in Europa, ma la scelta più sostenibile non potrà che continuare ad essere quella dei materiali riciclati

Il progetto Innovative technologies and concepts for the intelligent deep mine of the future (I²Mine) punta a dimostrare la possibilità di «un approccio integrato e verde per le attività minerarie, il quale aiuta a soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti che dipendono dai minerali, potenziando allo stesso tempo la competitività e migliorando la sostenibilità»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 377