Archivi

Il Giappone ha più punti di ricarica per le auto elettriche che distributori di benzina

Nel 2040 nel mondo ci saranno 41 milioni di veicoli elettrici, 1 auto su 4 sarà EV , il 35% di quelle leggere

Il Giappone, la terza potenza economica del pianeta, sta ancora accelerando sulle auto elettriche (EV), ha già superato il resto del mondo e ora ha più punti di ricarica che distributori di benzina e gasolio. A dirlo è una recente ricerca della Nissan - il cui modello Leaf completamente alimentato a batteria può viaggiare per...

Le stranezze del “percorso ciclopedonale” di Marina di Campo

Non si capisce cosa ha finanziato la Regione

Nonostante le assicurazioni dell’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba, il progetto della cosiddetta – a seconda dei comunicati e degli articoli apparsi sulla stampa -  “pista ciclabile”, oppure “percorso ciclopedonale” o “marciapiede”, non sia mai stato rintracciabile  sull'albo pretorio,  la richiesta di Legambiente Arcipelago Toscano di avere il materiale relativo alla ”Messa in sicurezza stradale di...

Troppi turisti sul Grüner See, a rischio il limpidissino lago austriaco (VIDEO)

Colpa della pipì di 100.000 turisti e delle alghe. Scattato il divieto di nuotar e immergersi nel lago

Il Grüner See, nel Land austriaco della Stiria,  è un luogo unico, noto per la sua limpidissima acqua. Ma l’equilibrio che ha prodotto questa meraviglia potrebbe essere messo a rischio proprio dai turisti che sono attirati dalla stessa bellezza del lago, in particolare gli abitanti del posto temono che la pipì che i turisti fanno...

«I paradisi fiscali danneggiano l’economia». Appello di 300 economisti al Summit Anticorruzione

Non c’è nessuna ragione economica che possa giustificare i paradisi fiscali

Alla vigilia del Summit Anticorruzione che inizia domani a Londra ed al quale parteciperanno i rappresentanti di 40 Paesi, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, oltre 300 economisti di 30 Paesi diversi hanno scritto una lettera/appello ai leader mondiali perché mettano fine alla segretezza delle operazioni finanziarie offshore. Tra i firmatari alcuni degli economisti più influenti: da Thomas...

I pellerossa Lummi battono le multinazionali del carbone: no al terminal di Cherry Point

I diritti di pesca sanciti dal trattato con gli Usa sconfiggono un mega.progetto

Il gigantesco terminal carbonifero Gateway Pacific Terminal (GPT), progettato dalla multinazionale SSA Marine a Cherry Point, sulla costa dello Stato Usa di Washington, non si farà, ad annunciarlo è stato l’US Army Corps of Engineers, che ha negato il permesso necessario  perché  avrebbe un impatto sui diritti di pesca  previsti dal trattato tra gli Stati...

Atti vandalici contro il rifugio dei Ragazzi del Canile all’Elba

«Un danneggiamento che ha tutte le caratteristiche di un'intimidazione»

Nella storia della nostra Associazione abbiamo affrontato a viso aperto ogni tipo di problematica: dai rapporti non idilliaci con alcune amministrazioni elbane alle tante emergenze legate agli abbandoni, dalle cause (mai perse) agli impegnativi confronti con le istituzioni sulle tematiche del nuovo canile e delle leggi in merito al randagismo. Stavolta siamo stati bersaglio di...

Record di pesticidi in Toscana, Fratoni: «Monitoraggi rigorosi, così si spiegano i dati»

Il monitoraggio ARPAT 2015 conferma una diffusa presenza di residui di fitofarmaci nelle acque

Dopo la pubblicazione del rapporto nazionale 2016 pesticidi nelle acque di Ispra , riferito ai risultati del biennio di monitoraggio 2013-2014, che assegna alla Toscana una posizione fra le peggiori nella classifica della contaminazione delle acque da pesticidi in Italia, interviene l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni che spiega: «I dati riportati nel Rapporto nazionale pesticidi...

Erosione costiera in Toscana: la Regione ha approvato nuovo piano da 115 milioni

L'elenco delle aree interessate, con stime, costi e tempistica

La Giunta della Regione Toscana ha approvato il documento operativo che definisce gli interventi per il 2016 per il recupero e il riequilibrio di tutta la fascia costiera toscana, secondo il piano generale 2016 .  2023. Una nota della Regione spiega che «La programmazione vedrà ripascimenti strutturali, ripascimenti protetti, manutenzione e attività di studio e...

Sono 27,8 milioni gli sfollati interni nel 2015 per guerre, violenze e disastri naturali

In tutto ammontano a 40,8 milioni. 19,2 milioni di sfollati per calamità naturali, il resto per guerra e violenza di bande criminali

Secondo il Global Report on Internal Displacement (GRID 2016), presentato oggi dall’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC), Norwegian Refugee Council (NRC), nel mondo nel 2015 le guerre, le violenze e i disastri naturali hanno prodotto  27,8 milioni di sfollati interni, un numero record di uomini, donne e bambini che hanno subito il trauma e la sconvolgente...

L’india vorrebbe abbandonare il carbone, ma non sa ancora come fare

Svolta del governo dopo la COP21 di Parigi: più fotovoltaico e auto elettriche. Ma intanto si pensa a nuove centrali

Come farà l’India a diventare il Paese più popoloso del XXI secolo e a crescere economicamente senza emettere enormi quantità di CO2 nell'atmosfera?  Già oggi il gigante asiatico è il Paese con la terza  più grande impronta di carbonio nel mondo, ma 400 milioni di persone non hanno ancora un accesso affidabile all'elettricità, inoltre l’India...

Il Dna dei dromedari è stato “scritto” dalle rotte carovaniere: è molto simile ma vario

Analizzando il DNA dei dromedari, possiamo trovare la firma del nostro passato

Proceedings of the National Academy of Sciences pubblica uno  studio unico e pionieristico sul DNA antico e moderno dei dromedari che fa nuova luce su come il suo utilizzo da parte delle società umane abbia  plasmato la diversità genetica delle “navi del deserto”. . Infatti, con lo studio “Ancient and modern DNA reveal dynamics of...

«La Sila è un Parco Nazionale non un parco giochi!»

Legambiente Calabria al Presidente Oliverio: «No a inutili infrastrutture a Lorica»

Legambiente Calabria dice di aver appreso che domani verranno proposte al presidente della Regione Mario Oliverio «nuove ipotesi di infrastrutture per il turismo, tra le quali il collegamento tra gli impianti sciistici di Lorica e Camigliatello ed il piano di sviluppo del lago Arvo». Secondo il Cigno Verde calabrese, si tratta di  «proposte anacronistiche, superate...

Nel Mediterraneo uccisi e catturati 25 milioni di uccelli all’anno

La strage più grossa in Italia: tra i 3,4 e i 7,8 milioni di uccelli all’anno

Oggi,  in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori (World Migratory Bird Day), istituita nel 2006 per sensibilizzare alla tutela degli uccelli selvatici migratori, la Lipu pubblica lo studio “Preliminary assessment of the scope and scale of illegal killing and taking birds in the Mediterranean”, già comparso su  Bird Conservation International, dal quale emerge che sono  25...

Corpo forestale dello Stato, Cgil: «No alla propaganda pro-militarizzazione»

«Scenette propagandistiche degne di un cinegiornale dell'Istituto Luce»

La nostra Amministrazione congiuntamente all'Arma dei Carabinieri sta predisponendo una "campagna pubblicitaria" con scatti fotografici e video che promuovono il futuro accorpamento del CFS con i CC e la militarizzazione forzata del personale forestale, come fosse una grande conquista per l'ambiente e per i forestali stessi. Abbiamo avuto modo di visionare foto e video: stiamo...

Stop glifosato: allarmanti i dati Ispra sulla presenza del diserbante nelle acque superficiali

Coalizione italiana #StopGlifosato e Avaaz scrivono al ministro Martina

I dati del Rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale  (Ispra) stano suscitando una diffusa preoccupazione, anche tra i grandi media che fino ad ora si erano u occuati scarsamente di pesticidi:  la miscela di 224  pesticidi nelle acque italiane superficiali e sotterranee non è certamente una cosa d trascurabile.  Come sottolinea...

Licata, attentato al sindaco anti-abusivi. Legambiente: «Serve responsabilità della politica»

«Basta alimentare false speranze e violenze con ipotesi di condono e tentativi di bloccare le demolizioni»

All’indomani dell’atto incendiario che ha colpito la casa del padre del sindaco di Licata, impegnato nell’esecuzione degli abbattimenti delle case abusive lungo la spiaggia nella frazione di Torre di Gaffe, la presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, è un netto richiamo alla politica: «Siamo vicini al sindaco Angelo Cambiano per il vile attentato subito ieri...

Cresce in tutto il mondo il movimento per lasciare i combustibili fossili sotto terra (VIDEO)

350.org: «Agire per la transizione socialmente giusta verso un'energia 100% rinnovabile»

La settimana scorsa un’ondata mondiale di iniziative per lasciare i combustibili fossili sotto terra ha percorso tutto il mondo e 350.org che l’ha organizzata insieme a una miriade di associazioni locali dice che «Le parole non bastano a esprimere un momento di azione di una tale potenza» e ricorda che in soli 6 giorni la...

Acque meteoriche urbane, De Girolamo: «Un quadro chiaro per contrastare le catastrofi ambientali»

Il ruolo dei gestori del servizio idrico per le acque meteoriche e il rischio idraulico

Intervenendo al seminario “Aumentano i picchi delle piogge e i conseguenti impatti critici sulle città, con allagamenti, danni e vittime. Bisogna fare qualcosa, e subito” tenutosi a Firenze, il presidente di Confservizi Cispel Toscana, Alfredo De Girolamo, ha detto: «Discutiamo di un tema sempre più all'ordine del giorno: il rapporto fra la gestione del servizio...

Lo stato delle piante del mondo: il 21% a rischio estinzione. 390.900 specie conosciute

Nel 2015 scoperte 2.034 nuove specie. Piante invasive e cambiamento climatico i pericoli maggiori

Il Royal Botanic Gardens, Kew ha pubblicato il primo rapporto “State of the World’s Plants” che to fornisce una valutazione della base delle attuali conoscenze sulla biodiversità delle piante sulla Terra, sulle minacce globali devono affrontare le piante, sulle politiche in atto e sulla loro efficacia nel gestire  le minacce. La redazione del rapporto ha richiesto...

Come il tango: le formiche del Rio della Plata invadono il mondo

Le formiche invasive possono creare enormi danni ad ambiente, agricoltura e salute umana

Lo studio “Local co-occurrence of several highly invasive ants in their native range: are they all ecologically dominant species?”, pubblicato su Insectes Sociaux da un team di ricercatori argentini, evidenzia che le più terribili formiche invasive vengono tutte dallo stesso luogo: il bacino del Rio della Plata in Argentina. Come spiega il leader del team di...

Pesticidi nelle acque, Legambiente: «Regioni adottino misure specifiche per la riduzione»

Dopo il rapporto Ispra, un intervento deciso per lo stop definitivo al glifosato

Dopo la presentazione del rapporto nazionale pesticidi nelle acque dell’’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Daniela Sciarra, responsabile filiere e politiche alimentari di Legambiente, sottolinea che «Gli studi scientifici hanno ampiamente dimostrato gli effetti che l’uso non sostenibile dei pesticidi produce anche in termini di perdita della biodiversità, riduzione della fertilità...

Fai, Legambiente, Slow Food e Wwf: «No all’emendamento che favorisce il consumo di suolo»

Lettera a relatori, governo e capigruppo: «Così si rischia la corsa al consumo di suolo»

Con una lettera inviata ai due relatori,  Chiara Braga, della Commissione ambiente della Camera e Mario Fiorio, della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati, a Silvia Velo, la sottosegretaria al ministero dell’ambiente che per il Governo sta seguendo l’approvazione del testo, e ai Capigruppo della Camera dei deputati, Fai, Legambiente, Slow Food e Wwf chiedono ...

Elba. Il panorama a pagamento di Capo Norsi e della spiaggia naturista degli Acquarilli

Legambiente: Ma il panorama non è di tutti, quindi anche nostro?

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano aveva segnalato la realizzazione di un parcheggio, delimitato con barriere in cemento, con cartello di divieto di accesso, a Capo Norsi, nel Comune di Capoliveri, che divide la spiaggia degli Acquarilli da quella di Norsi, raggiungibili con due sentieri pubblici che partono dall’interno del “parcheggio”, che risultavano apparentemente preclusi...

Pesticidi nelle acque della Toscana, i risultati del rapporto Ispra

Il glifosate e il suo metabolita Ampa hanno grande capacità di contaminare le acque

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2016. Ecco cosa dice la scheda che riguarda la Toscana: La rete di monitoraggio regionale è ben distribuita e comprende 285 punti complessivi. I dati 2014 riguardano 107 punti delle acque superficiali e 178 di quelle sotterranee....

Pesticidi, Ispra: «+20% nelle acque superficiali, +10% in quelle sotterranee»

Il glifosato supera spesso i limiti. Trovate 224 sostanze diverse, indice di maggiori controlli

Secondo il Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque dell’Ispra 2016, « Sono circa 130.000 le tonnellate di prodotti fitosanitari utilizzate ogni anno in Italia. Ad essi, si aggiungono i biocidi, impiegati in tanti settori di attività, di cui non si hanno informazioni sulle quantità e sulla distribuzione geografica delle sorgenti di rilascio». L’Istituto superiore per la...

Più di un milione di bambini italiani in povertà assoluta (VIDEO)

Pochi servizi per l’infanzia e qualità dell’offerta educativa insufficiente

Oggi, in occasione della conferenza di rilancio della Campagna Illuminiamo il Futuro, Save the Children ha presentato il rapporto “Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo?” e il relativo indice di povertà educativa (IPE) regionale, dal quale emerge che «sono la Sicilia e la Campania a detenere il triste primato delle regioni italiane...

Porto di Marciana Marina, Legambiente scrive a Rossi

Impatto paesaggistico e ambientale insostenibile. E’ conforme con l’accordo di riqualificazione del 2013?

La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Maria Frangioni ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione Toscana  Enrico Rossi, agli assessori regionali al territorio e all’ambiente e ai Gruppi del Consiglio regionale per chiedere spiegazioni sull’iter che ha portato alla recente approvazione Piano Regolatore Portuale di Marciana Marina, verso il quale l’associazione ambientalista aveva...

Il disastro ambientale della base Usa abbandonata in Groenlandia (FOTOGALLERY)

Le foto di Ken Bower su Motherboard

Nel 1941 gli Stati Uniti costruirono in Groenlandia la base aerea Bluie East Two per difendere l’isola, sotto sovranità danese, da una possibile invasione nazista. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1947, la base fu abbandonata e da allora migliaia di barili pieni di combustibile e altre sostanze pericolose continuano ad inquinare uno...

Ddl consumo di suolo. Salviamo il Paesaggio: «Dite che non va bene… ma lo approvate!» (VIDEO)

Non ascoltare le indicazioni contrarie dei cittadini. Si approva una legge ambigua… ma dichiarando di averla modificata secondo le osservazioni ricevute!

Proprio in questi giorni è in fase di votazione alla Camera il Disegno di legge AC. 2039, denominato “Contenimento del Consumo del suolo e riuso del suolo edificato”, che il nostro Forum, dopo lunghe analisi, ha evidenziato non soltanto come insufficiente a fermare il consumo di suolo nel nostro Paese ma addirittura controproducente, sottoponendo ai parlamentari una nuova...

Olio di palma, le industrie dolciarie italiane pronte ad abbandonarlo

Fatto Alimentare e Great Italian Food Trade: «Meglio tardi che mai. Basta greenwashing e land grabbing»

Dopo l’allarme sulle sostanze potenzialmente tossiche contenute nell’olio di palma lanciato dall’ European food safety authority   (EFSA), l’Associazione industriali della pasta e del dolce italiani (Adepi), che fino ad ora aveva difeso a spada tratta la salubrità dei prodotti contenenti olio di palma, fa marcia indietro e in una nota spiega: « Abbiamo seguito  con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 377