Archivi

Futur-E a Montalto di Castro, energie rinnovabili dove doveva sorgere la centrale nucleare (VIDEO)

Enel: «Progetti innovativi e sostenibili per riqualificare l’area». 21 siti Enel coinvolti

Enel ha presentato al Centro informazioni della centrale “Alessandro Volta” di Montalto di Castro (Vt), un progetto per « Individuare proposte innovative e sostenibili per riqualificare e acquisire il sito industriale della centrale di Montalto di Castro attraverso un bando pubblico». La centrale Enel di  Pian dei Gangani sorge in un’area di circa 315 ettari ed...

Sopravviveranno i più antichi. Le sorprese delle estinzioni

Le specie più vecchie sono vivipare, polimorfiche e vivono alle basse latitudini

Le specie più antiche di vertebrati, come il rospo delle canne e il leone marino della California, che in passato sono sopravvissute a eventi ambientali estremi, avranno più probabilità delle specie più giovani, come il criceto comune, di adattarsi ai futuri cambiamenti climatici. A dirlo è lo studio  “Why are some species older than others?...

Efficientamento energetico delle imprese, in Toscana un bando da 8 milioni

Priorità per quelle colpite da calamità naturali e quelle del Parco agricolo della Piana

La Regione toscana annuncia che per «risparmiare energia e inquinare meno sono in arrivo nuove opportunità per le imprese pronte a attrezzarsi in questa direzione». Infatti la Regione, nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, promuove «un bando da 8 milioni di euro a favore di progetti di efficientamento energetico per le imprese...

Efficienza energetica negli edifici pubblici: un pozzo senza bisogno di trivelle

L’enorme spreco di energia e soldi nelle scuole italiane

Non ho voluto commentare i risultati del referendum sulle trivelle perché avrei rischiato di ripetere forse inutilmente cose dette e ridette durante la campagna referendaria. Allo stesso modo non voglio avventurarmi in sterili analisi dei numeri dei partecipanti e della percentuale di Sì, ma neppure attardarmi a evidenziare come un tragico scherzo del destino proprio nelle ore...

Scoperto come motivare le persone a impegnarsi contro il cambiamento climatico

Risultati rivelatori per le Ong che sperano di ispirare un'azione collettiva contro il cambiamento climatico o che chiedono finanziamenti per salvaguardare l’ambiente

Convincere le persone ad agire contro i cambiamenti climatici è un impegno costante delle associazioni ambientaliste e di alcuni governi, e anche lo studio “Collective responsibility amplifies mitigation behaviors” pubblicato da Climatic Change, si chiede come ci si può riuscire. I due autori dello studio, Nick Obradovich e Scott Guenther, del dipartimento di Scienze politiche dell’università della...

Economia circolare: per le imprese la sua importanza raddoppierà nei prossimi due anni

Logistica fondamentale per l'implementazione di una strategia circolare sostenibile

Dal rapporto “2016 UPS/GreenBiz Circular Economy Research Study”, emerge che «ogni 10 dirigenti responsabili per la sostenibilità intervistati circa 9 (86%) ritengono che tra due anni l'economia circolare svolgerà un ruolo importante per la loro azienda, quasi raddoppiando il dato emerso due anni fa quando soltanto il 47% riteneva importante questo fattore». Per quanto riguarda...

Accesso alla spiaggia di Cala dei Frati, Legambiente (ri)scrive al Sindaco di Portoferraio

La riapertura è una storica battaglia dell'Associazione

Legambiente Arcipelago Toscano torna alla carca sulla riapertura dell’accesso a Cala dei Frati, a Portoferraio, una delle battaglie storiche del Circolo ambientalista isolano, che negli anni passati ha visto anche due blitz di Goletta Verde e numerosi interventi sulle amministrazioni comunali di diverso orientamento politico che si sono succedute alla guida del capoluogo elbano. Ora...

Tempesta perfetta sul Canada: El Niño, i cambiamenti climatici e gli incendi devastanti

Il contesto climatico globale del gigantesco incendio di Fort McMurray

Nella provincia petrolifera canadese dell’Alberta il super El Niño 2015/2016  ha causato condizioni molto più secche rispetto al normale, portando ad un massiccio aumento del numero degli incendi. Ma la situazione, che ha portato all’evacuazione di 100.000 persone dall’area di Fort McMurray è solo l’aggravamento di un trend già molto pericoloso: secondo lo studio “Climate-induced...

L’energia del Cile verrà dalle onde dell’Oceano Pacifico? Si testano prototipi italiani e scozzesi

Nel 2025 il 70% dell’energia elettrica dovrà venire da fonti rinnovabili, 7 volte più che oggi

Il Cile è un Paese lungo e stretto, che si estende su 6.435 km di coste bagnate dall’Oceano Pacifico e proprio dal mare potrebbe venire la soluzione alla sua urgente necessità di diversificare il suo mix energetico. Secondo lo studio “Preliminary site selection – Chilean marine energy resouces”, commissionato dal Banco Interamericano de Desarrollo (BID), il Cile...

L’energia solare è contagiosa. Ecco come si diffonde negli Usa

Il "neighbor effects": installare un pannello solare aumenta la probabilità che lo facciano i vicini

Negli Usa l'energia solare continua a crescere a una velocità vertiginosa: nel 2015 sono stati installati più pannelli solari, più che in qualsiasi anno, e il 2016 dovrebbe stracciare questo record con il doppio di pannelli. Intanto gli Usa hanno superato il milionesimo impianto solare installato. Ma perché è solare statunitense  sta crescendo così in...

Anche gli agricoltori toscani in piazza contro lo stallo istituzionale

Fra le ragioni della protesta: prezzi in caduta libera, embargo russo e consumo di suolo

500 agricoltori toscani hanno partecipato a Bologna per alla mobilitazione nazionale “contro lo stallo istituzionale”. La manifestazione promossa da Confederazione italiana agricoltori (Cia), Confagricoltura e Copagri e alla quale hanno aderito anche Alpaa, Uci, Ugc e Aic - con iniziative in contemporanea anche a Roma e Catanzaro -  vuole di «basta all'indifferenza e all'assenza di...

Il 70% dei tedeschi contrari al Ttip. Sondaggio della Tv pubblica Ard (VIDEO)

La Merkel insiste per approvare il TTIP entro il 2016, i socialdemocratici si sfilano

Anche in Germania stanno aumentando scetticismo e preoccupazione contro il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), secondo un sondaggio pubblicato oggi il TTIP preoccupa la grande maggioranza dell’opinione pubblica tedesca, che evidentemente la pensa in maniera diversa dalla cancelliera Angela Merkel che spera ancora che l’Europa firmi il trattato con gli Usa entro la fine dell’anno,...

Toscana, 7,8 milioni di euro per la manutenzione straordinaria dei corsi d’acqua

Convenzioni tra Regione e Consorzi per interventi, tempi e costi delle operazioni

Per una sicurezza idraulica più completa e più omogenea in tutta la Toscana, la Regione ha annunciato interventi di manutenzione straordinaria sui corsi d'acqua in terza categoria e dice che «Serviranno a ripristinare o consolidare quelle opere e quelle realtà che nel corso degli ultimi anni hanno mostrato maggiori criticità». Infatti, per il 2016 la...

Energie rinnovabili: Italia marginale in uno scenario globale di forte ripresa degli investimenti

Nuovo sistema di incentivazione fondamentale per mantenere in vita le rinnovabili in Italia

Oggi al convegno di presentazione del secondo “Renewable Energy Report” redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano si è parlato di energie rinnovabili in Italia: delle incertezze sui meccanismi di incentivazione e delle nuove installazioni, delle dinamiche di prezzo dei servizi O&M e della sfida della tariffa elettrica.  L’osservatorio, diretto dal professor...

La vita sulla Terra è nata nei crateri sottomarini prodotti da meteoriti e comete?

Un viaggio nel tempo, dall'evento dell’impatto fino alle sue conseguenze

Un team di geochimici dalla School of Natural Sciences del Trinity College di Dublino potrebbe aver trovato una soluzione a un mistero sul quale l’umanità dibatte da lungo tempo:  su dove - e come – di è formata la prima forma di  vita sulla Terra. Secondo uno studio appena pubblicato su Geochimica et Cosmochimica Acta,...

È il Trentino-Alto Adige la migliore regione dove essere mamme, all’ultimo posto la Calabria (VIDEO)

Secondo il nuovo Mothers’ Index italiano di Save the Children, «Le mamme oggi in Italia sono in media un po’ più avanti negli anni, 31 e mezzo alla nascita dei figli, e molto raramente sono teenagers (meno di 2.000 i figli nati da madri minorenni), ma tutte, indistintamente, condividono una condizione inequivocabile di svantaggio sociale, professionale...

Galletti: «Le isole minori laboratorio di sostenibilità»

Coordinamento Free: territori ideali per programmare e attivare buone pratiche ambientali

Il convegno “Isole  minori, possibili avanguardie della transizione energetica”, organizzato dal Coordinamento Free (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), una coalizione  che raccoglie 25 Associazioni, ha sottolineato che «Lo scenario energetico delle piccole isole sta cambiando: da residui del sistema fossile de secolo scorso stanno diventando l’avanguardia della transizione energetica. Questa mutazione, in atto in molte...

Cambiamento climatico: in Europa ci aspetta un futuro di disastri ambientali

Le aree più colpite saranno Spagna e Portogallo, ma anche Alpi e Italia del nord

Lo studio “Multi-hazard assessment in Europe under climate change” pubblicato su Climatic Change da un team di ricercatori europei guidato dall’italiano Giovanni Forzieri, della Climate Risk Management Unit, dell’Institute for Environment and Sustainability (IES) del Joint Research Centre (JRC), mette in guardia  sulle molteplici minacce che attendono l’Europa nei prossimi decenni a causa dei cambiamenti climatici. ...

L’esercito turco bombarda i kurdi del Rojava con fosforo bianco?

Le foto dei giornalisti di “No More Silence” del bombardamento di Nusaybin

Secondo un rapporto, un servizio fotografico e video realizzati dai giornalisti della campagna “No More Silence -  ‎Na ji bêdengiyê re”, che stanno documentando la situazione nella città assediata di  Nusaybin, al confine tra Turchia e il Rojava kurdo-siriano, «L'esercito turco sta usando proiettili al fosforo (bombe) proibiti  contro le Unità kurde di protezione dei...

Guardiola, Legambiente scrive al Sindaco di Marciana: un sentiero da sistemare

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto da un gruppo di escursionisti una segnalazione sul pessimo stato di accesso del breve sentiero che porta al percorso costiero della Guardiola - riaperto negli anni scorsi dalla Sindaco di Marciana Anna Bulgaresi - e poi al sentiero n.45. «Si tratta – spiegano gli ambientalisti in una...

Energia, l’Italia e Terna verso la Super-rete europea

Attivati GE WAMS e-terra phasorpoint, migliora la visibilità disponibilità sulla rete italiana

Con l’entrata in funzione di e-terraphasorpoint, il software di General Electric (GE), leader mondiale nella tecnologia Wide Area Monitoring System (WAMS) la super-rete europea compie un altro passo verso una trasmissione dell'elettricità più intelligente e sostenibile. Alla GE sottolineano che «Si tratta della prima implementazione in Italia del software GE di misurazione e monitoraggio basato...

Olio di palma, secondo Efsa contiene sostanze potenzialmente tossiche. Più a rischio i bambini (VIDEO)

Contaminanti da processo anche in altri oli vegetali e alimenti. Il parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare

Secondo il parere “Risks for human health related to the presence of 3- and 2-monochloropropanediol (MCPD), and their fatty acid esters, and glycidyl fatty acid esters in food” dell’European food safety authority (Efsa), che ha valutato i rischi per la salute pubblica derivanti dalle sostanze: glicidil esteri degli acidi grassi (GE), 3-monocloropropandiolo (3-MCPD), e 2-monocloropropandiolo...

Il Grab, un raccordo anulare per le bici che vale 14 milioni di euro

Ecco l'impatto economico positivo dell'opera secondo Confindustria-Ancma: 606.000 turisti pronti a pedalare

Secondo lo studio d Confindustria-Ancma, studio sull’impatto economico del Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma, il GRAB «Appena inaugurato sarà subito preso d’assalto: 606mila turisti sono pronti a pedalare sul GRAB nel primo anno di vita della ciclovia capitolina producendo un giro d’affari di oltre 14 milioni di euro. E nel giro di 4...

Nuova discarica illegale e pericolosa all’Elba

Ormai all’Elba non passa giorno senza che arrivi qualche segnalazione con foto di rifiuti vari, spesso pericolosi, ritrovati  in posti davvero impensabili, ma quasi sempre paesaggisticamente ed ambientalmente molto importanti. Sembra che la nostra isola sia sommersa dai rifiuti di questi vandali che scaricano sulla comunità e la natura il costo dei loro lavori –...

Ttip: la Francia dice no. «Bloccheremo i negoziati entro la fine dell’anno»

Karl Lange (Spd), dalla Germania: «Troppi punti critici per sperare di arrivare rapidamente a un accordo»

Il segretario di Stato per il commercio estero francese, Matthias Fekl, ha confermato che il blocco dei negoziati sul Traité de libre-échange transatlantique (Tafta, come chiamano i francesi il Ttip), «è oggi l’opzione più probabile» a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Dopo la pubblicazione da parte di Greenpeace di 248 pagine di documenti che rivelano le...

Gigantesco incendio in Canada, 100.000 persone fuggono da Fort McMurray (VIDEO)

I profughi ospitati nei campi petroliferi, nei bungalows abbandonati dai lavoratori licenziati

Un incendio “smisurato” e incontrollabile ha costretto gli 80.000 abitanti di Fort McMurray, nell’Alberta, e almeno altre 20.000 persone che vivono nei dintorni, ad abbandonare le loro case. La fuga dalla città petrolifera ha causato un enorme ingorgo e in molti accusano il governo locale di aver messo in atto il piano di emergenza all’ultimo...

Scoperta (per caso) la batteria che dura per sempre? Ricerca e serendipity

Studiano i nanofili, scoperto un materiale che permette di ricaricare una batteria per decenni

I ricercatori dell’università della California - Irvine ricercatori hanno inventato un materiale per batterie basate sui nanofili che possono essere ricaricate centinaia di migliaia di volte, e sono convinti che «Ci avvicineremo ad una batteria che non dovrebbe mai richiedere la sostituzione». Infatti il lavoro del team californiano potrebbe portare a batterie con durata di vita...

Ttip: effetti devastanti per i contadini europei

Crescono le preoccupazioni dopo i TTIPleaks di Greenpeace. Stop TTIP: tutti a Roma il 7 maggio

Dopo che sono stati desecretati e resi pubblici da Greenpeace oltre i due terzi  - 248 pagine,  - del testo negoziale della Transatlantic Trade and Investment Partnership (Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti -  TTIP), la Campagna Stop TTIP Italia sottolinea che «Sono la sostanza della trattativa tra Stati Uniti e Unione Europea...

Nel 2015 nell’Ue le emissioni di CO2 sono aumentate dello 0,7%. In Italia +3,5%

Italia peggiore tra i grandi Paesi Ue. Nessun disaccoppiamento tra crescita economica e CO2

Secondo Eurostat le emissioni di CO2 provenienti dalla combustione dei combustibili fossili «Sono aumentate dello 0,7% nell’Unione europea nel 2015 in rapporto all’anno precedente» Le emissioni di CO2 contribuiscono fortemente al riscaldamento globale e rappresentano circa l’80% delle emissioni di gas serra dell’Ue. L’ammontare delle emissioni di CO2 è influenzato da fattori come le condizioni...

Gli emiri del petrolio puntano sul fotovoltaico. Anche l’Italia nella Dubai Clean Energy Strategy 2050

E gli italiani investono 200 milioni di dollari nel fotovoltaico in Egitto

Qualche mese fa il vicepresidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai, lo Sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, ha lanciato il progetto Dubai Clean Energy Strategy 2050, che punta a fare dell’emirato di Dubai un centro globale dell’energia pulita e un punto di riferimento mondiale per la green economy. Entro il 2020...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 377