Archivi

Venezuela, rivince Nicolás Maduro. Bassa partecipazione ma superiore alle previsioni

Stravince il Frente Amplio de la Patria, l’opposizione di destra prigioniera del suo avventurismo

Le tanto attese elezioni in un Venezuela spossato da una crisi infinita e da un boicottaggio economico crudele si sono svolte abbastanza tranquillamente, sotto il controllo dei 150 osservatori del Plan de Acompañamiento Internacional, provenienti da tutto il mondo. La destra che aveva invocato a gran voce per anni le elezioni, si è divisa ed...

I nostri letti sono più sporchi dei giacigli degli scimpanzé

I tentativi degli uomini di creare un ambiente pulito possono in realtà rendere meno ideale l'ambiente che ci circonda

Gli scimpanzé (Pan troglodytes ) sembrano dormire in giacigli più puliti dei letti degli esseri umani. E’ lo sconcertante risultato dello studio “Ecology of Sleeping: The Microbial and Arthropod Associates of Chimpanzee Beds” pubblicato su Royal Society Open Science  da un team di internazionale di ricercatori della Carolina State University e dell’Ugalla Primate Project, che ha...

Il Pil mondiale aumenta del 3,2% ma le riduzioni delle emissioni di gas serra sono troppo lente

Di questo passo serviranno ancora 55 anni prima che le rinnovabili raggiungano il 50% della potenza installata in totale nel mondo, troppo tardi per rispettare l'Accordo sul clima di Parigi

Il nuovo rapporto dell’Onu “World Economic Situation and Prospects 2018 - Update as of mid-2018” di mostra che, mentre le prospettive a breve termine per l'economia mondiale stanno migliorando, con il prodotto lordo mondiale previsto in aumento del 3,2% sia nel 2018 che nel 2019, «la moltiplicazione delle tensioni commerciali, l’incertezza riguardo alla politica monetaria,...

I bonobo hanno “ostetriche” che aiutano le femmine a partorire

L’assistenza al parto non è una caratteristica unica della nostra specie. Legami sociali forti e cooperazione pre-requisito evolutivo per l'emergere delle ostetriche umane?

Quando le bonobo  (Pan paniscus) partoriscono, altre femmine si riuniscono attorno alla partoriente per sostenerla e proteggerla la madre. E’ quanto rivela lo studio “Is birth attendance a uniquely human feature? New evidence suggests that Bonobo females protect and support the parturient” pubblicato su Evolution and Human Behavior da ElisaDemuru del Museo di storia naturale dell’università...

Per l’Istituto Ramazzini il Glifosato è tossico anche a bassissime dosi

Ma L’Efsa continua a «Non ravvisare rischi per la salute». Mammuccini (Cambia la terra): «Stop a incentivi a chi inquina»

«Gli erbicidi a base di glifosato possono alterare importanti parametri biologici: risultano essere rischiosi per lo sviluppo sessuale, genotossici e capaci di alterare la flora batterica intestinale anche a dosi che finora sono state considerate sicure e dopo brevi esposizioni», E’ la conclusione a cui giunge l’Istituto di ricerca Ramazzini di Bologna, in uno dei...

Estinzione, limitare il riscaldamento globale a 1,5° C salverebbe la maggior parte delle specie

I più a rischio sono gli insetti. Molti animali con più 2 – 3° C perderebbero gran parte del loro areale

Secondo il nuovo studio “The projected effect on insects, vertebrates and plants of limiting global warming to 1.5C rather than 2C” ’pubblicato Un nuovo rapporto pubblicato oggi su Science da un team di ricercatori dell’università dell’East Anglia e della James Cook University rivela che limitare il riscaldamento agli 1,5 gradi centrigradi previsti dal target più ambizioso dell'accordo...

Internet delle cose, nuove soluzioni sostenibili con il progetto EnAbles

Progetto Ue con Politecnico di Torino e università di Bologna e Perugia mette in rete le infrastrutture di ricerca per soluzioni energetiche sostenibili per applicazioni IoT

Entro il 2025, il mondo avrà 1 trilione di dispositivi basati sul cosiddetto Internet delle cose (IoT) e tutti necessiteranno di una fonte di energia. Il progetto europeo European infrastructure powering the Internet of things (EnAbles), che vede tra i partner il Politecnico di Torino e le università di Bologna e Perugia «mira a eliminare la necessità...

Marevivo: dai produttori europei di acqua in bottiglia importanti impegni contro l’inquinamento da plastica

Dall’Efbw 4 impegni per l'economia circolare da rispettare entro il 2025

L’European federation of bottled waters (Efbw) ha annunciare quattro impegni che mirano ad aumentare la raccolta di bottiglie di PET (polietilene tereftalato) e l'uso di PET riciclato, per accelerare il passaggio verso un'economia europea più circolare. All’Efbw, alla quale aderiscono 26 associazioni di categoria nazionali e 7 aziende, sottolineano che «Tutti i contenitori per bevande...

Incendi boschivi in Toscana: «La nuova sfida si chiama prevenzione»

In Toscana l'83% degli incendi di bosco non supera un ettaro di estensione

In Toscana negli ultimi 11 anni (2007-2017) ci sono stati più di 5.000 incendi che hanno mandato in fumo 8.200 ettari di bosco. «Un numero significativo – sottolinea la Regione -  frutto di andamenti molto discontinui (si va dai 580 incendi del 2007 ai 137 del 2010, dai 120 del 2014 agli 885 di un...

Summit G7 Women Kicking it on Climate, le donne chiedono di passare all’azione

Donatella Bianchi: «Chiedere ai Governi di affrontare oggi, subito il cambiamento»

Presentando a Ottawa il summit delle donne leader sulle questioni climatiche “Women Kicking it on Climate” – che prepara il G7 dei Capi di Stato dell’8 e 9 giugno e il G7 dei ministri dell’ambiente dell’1 ottobre – la ministra dell’ambiente e del cambiamento climatico del Canada, Catherine McKenna, ha detto «Mi ritengo privilegiata di poter...

Mobilità, l’Europa in movimento anche con le batterie sostenibili per le auto elettriche

La Commissione Ue completa l’agenda per una mobilità sicura, pulita e connessa e automatizzata

La Commissione europea ha presentato la terza e ultima serie di misure per realizzare l’obiettivo di far diventare le industrie Ue leader mondiali nell'innovazione, nella digitalizzazione e nella decarbonizzazione nel settore della mobilità, e per consentire a tutti i cittadini di beneficiare dei vantaggi di un traffico più sicuro, di veicoli meno inquinanti e di...

Studio scioccante sulle Aree protette: un terzo sono degradate dalle attività umane (VIDEO)

Le aree protette vengono rapidamente distrutte dall'umanità. Attività umane impattanti in oltre il 90% dei Parchi

«Un terzo delle terre protette del mondo è sottoposto a un'intensa pressione umana», a rivelarlo è lo studio “One-third of global protected land is under intense human pressure”, definito  «uno straordinario controllo della realtà» sugli sforzi per scongiurare una crisi della biodiversità, che è stato appena pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università...

Fracking, in Inghilterra per trivellare ci vorrà una licenza come quella per una serra in giardino

Indignati gli ambientalisti: lo "sviluppo consentito" è un trucco per favorire l’industria del fracking

Il governo conservatore britannico ha annunciato i suoi piani per rendere più facile estrarre gas con la contestatissima tecnica del fracking (fatturazione idraulica) nella campagna inglese e secondo Friends of the Earth United Kingdom, «I piani del governo  pervertirebbero il processo di pianificazione e imporrebbero il fracking alle comunità». Roger Harrabin, analista ambientale della BBC,...

Il mistero del sangue verde delle lucertole della Nuova Guinea (VIDEO)

Gli scienziati non riescono a capire perché, ma hanno fatto scoperte che possono portare a cure per la malaria e altre malattie

Nel regno animale il sangue verde è una caratteristica insolita, ma è il segno distintivo di un gruppo di sauri della Nuova Guinea dei quali fa parte il Prasinoema viridis, uno scinco dal sangue verde che ha muscoli, le ossa e la lingua di un brillante verde lime a causa di alti livelli di biliverdina...

Siti naturali sacri e difesa della biodiversità

La difesa dei siti naturali sacri e dei loro valori culturali potrebbe aiutare a salvaguardare il mondo

John Healey, che insegna scienze forestali all’università di Bangor ed ecologia a quella di Ioannina, e Kalliopi Stara, una ricercatrice dell’università di Ioannina, sottolineano su The Conversation che «Fin dagli albori della storia, le società umane hanno attribuito lo status di sacro a determinati luoghi. Aree come cimiteri ancestrali, templi e cimiteri sono stati protetti da...

Val d’Agri, «l’insostenibile leggerezza di un Ente poco Parco»

Dossier Legambiente sulla gestione del Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese

Oggi Legambiente ha presentato con una conferenza stampa  a Potenza il Dossier (in allegato) sulla gestione dell’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese «al centro di una serie di contestazioni sul suo operato da parte della Corte dei Conti, oltre che protagonista di altri casi giudiziari e abusi gestionali» che il Cigno Verde dice di aver...

Inquinamento dell’aria, le reazioni al deferimento dell’Italia alla Corte europea

M5S: L’Italia potrebbe pagare una multa di circa 1 miliardo di euro. L'Italia deferita anche per le scorie radioattive e per la Xilella

Il deferimento dell’Italia da parte della Commissione Ue alla  Corte europea era atteso ma non ha mancato ugualmente di suscitare reazioni preoccupate Tranchant l’ex president di Legambiente e attuale deputata di LIberi e Uguali Rossella Muroni: «Smog-Xylella-rifiuti radioattivi: l'Italia non affronta la situazione e finisce nel mirino di Bruxelles. Più che scrivere la storia avremmo...

Qualità dell’aria: la Commissione deferisce l’Italia alla Corte europea

Sei Stati membri deferiti alla Corte per superamento dei limiti di inquinamento e per le emissioni delle auto

La Commissione europea ha deferito alla Corte di giustizia sei Stati: Italia, Francia, Germania, Romania, Regno Unito  e  Ungheria «per il mancato rispetto dei valori limite per il biossido di azoto (NO2), e per aver omesso di prendere le misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento. L’Italia, insieme a Ungheria e Romania  è stata...

Il Tribunale dell’Ue conferma il bando dei tre insetticidi killer delle api

Respinti i ricorsi di Bayer CropScience e Syngenta Crop Protection. Accolto invece in gran parte il ricorso della Basf e annullate le restrizioni per il pesticida fipronil

A seguito della perdita di colonie di api in conseguenza di vari casi di cattivo utilizzo di pesticidi, nel 2012 la Commissione ha deciso di riesaminare le approvazioni rilasciate a livello dell’Unione per le sostanze attive clothianidin, tiametoxam e imidacloprid (che rientrano nella famiglia dei neonicotinoidi) e per la sostanza attiva fipronil (che rientra nella...

L’industria automobilistica è pronta a passare ai veicoli elettrici

Metà del mercato delle auto elettriche è cinese, l’Ue seconda. Gli Usa di Trump arrancano

Il nuovo studio pubblicato “Power play: How governments are spurring the electric vehicle industry” pubblicato dall’International council on clean transportation sottoline che «Le case automobilistiche continuano a evidenziare i loro piani per passare ai veicoli elettrici che includono il lancio di centinaia di nuovi modelli elettrici nel giro di pochi anni. Questo equivale a un massiccio...

Il misterioso aumento delle emissioni proibite di CFC che distruggono lo strato di ozono

Noaa: probabilmente provengono da una nuova produzione non dichiarata in Asia orientale

I clorofluorocarburi, o CFC, un tempo erano considerati un trionfo della chimica moderna: sostanze chimiche stabili e versatili che venivano utilizzate in centinaia di prodotti, dagli armamenti  militari alla lacca per capelli. Fino a che, nel 1987, un team internazionale di scienziati dimostrò che questa famiglia di sostanze chimiche stava danneggiando lo strato protettivo dell'ozono...

In Svizzera ci sarà il referendum sui pesticidi sintetici. Bando totale in 10 anni (VIDEO)

Raggiunte le 100.000 firme su iniziativa della società civile. Finora solo il Bhutan ha vietato tutti i pesticidi

Future 3.0, un’iniziativa della società civile che si definisce «Nata da un movimento apolitico di semplici cittadini» e che «chiede solo di potersi nutrire e di consumare senza subire conseguenze negative per la salute», ha annunciato di aver raggiunto più delle 100.000 firme  necessarie per indire un referendum per chiedere il divieto di utilizzo di...

Il consumo di energia dei bitcoin è più sovrastimato dei bitcoin stessi (VIDEO)

Confondere "elettricità" con "energia" è un errore che continuano a fare gran parte dei media

Secondo Newsweek, il bitcoin è »sulla buona strada per consumare tutta l'energia del mondo entro il 2020», ma uno dei maggiori esperti di energia e clima statunitensi, Joe Romm, non ne è affatto convinto e si ThinkProgress scrive che «L'unica cosa che viene sopravvalutata rispetto al Bitcoin è la richiesta di quota di energia mondiale...

Isola d’Elba, compravendita di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana, Legambiente chiede spiegazioni

Il Cigno Verde a Parco Nazionale e Comune: siete stati avvertiti per esercitare il diritto di prelazione?

Il Circolo di Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba Davide Montauti e al Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri per chiedere spiegazioni sulle due compravendite di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana. Gli ambientalisti sottolineano che «In queste ultime settimane abbiamo ricevuto numerose segnalazioni su...

I marsupiali che fanno sesso suicida finiscono nella lista delle specie in via di estinzione (VIDEO)

Due specie di Antechinus scoperte nel 2013 rischiano di scomparire a causa del cambiamento climatico e delle specie invasive

L’Australia ha inserito ufficialmente nella lista delle specie in via di estinzione due piccoli marsupiali carnivori,  l’antechino dalla coda nera  (Antechinus arktos)  e l'antechino dalla testa argentata (Antechinus argentus), scoperte solo nel 2013 esubito diventate famose per le abitudini di accoppiamento suicida che comprendono sfrenate e combattive sessioni sessuali che durano fino a 14 ore....

Donatella Bianchi confermata alla presidenza del Wwf Italia

Secondo mandato alla guida del Panda italiano. Eletto anche il nuovo Consiglio nazionale del Wwf

Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice della trasmissione Linea Blu su Rai Uno continuerà a guidare il Wwf Italia per altri 4 anni. E’ stata infatti confermata alla presidenza dell’associazione nella prima riunione del Consiglio Nazionale che, dopo essere stato rinnovato attraverso una consultazione tra i soci del Panda in cui proprio la presidente uscente...

Civitas Destinations – Elba Sharing per nuovi servizi di mobilità dolce e di trasporto pubblico sperimentali

Le iniziative dei Comuni elbani di portoferraio e Rio per l’estate 2018

Oggi il  progetto europeo sulla mobilità sostenibile per turisti e residenti, “Civitas Destinations – Elba Sharing” ha presentato i servizi sperimentali che le amministrazioni comunali di Portoferraio e Rio vorrebbero attivare per l’estate 2018. Già qualche giorno prima, durante un precedente incontro informale, lo staff del progetto aveva ne aveva parlato con le associazioni di...

Il futuro della popolazione e delle migrazioni. Europa sempre più vecchia, Africa sempre più giovane

Con le attuali dinamiche demografiche, nel 2035 nell’Ue saremo 512 milioni solo grazie all’immigrazione

Il nuovo libro ”Demographic and human capital scenarios for the 21st century” pubblicato dal Centre of expertise on population and migration (Cepam), una collaborazione tra l'International Institute for Applied Systems Analysis (Iiasa) e dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea esamina le tendenze demografiche future in tutto il mondo, tenendo conto di molteplici fattori...

Il Wwf fa rete per salvare il fratino, l’emblema dello stato di conservazione delle spiagge

Attivisti in azione fino al 20 maggio per il censimento nazionale di questo piccolo trampoliere che nidifica sugli arenili

Il fratino (Charadrius alexandrinus) nidifica in da aprile in poi e per farlo in un semplice buco nella sabbia che ospita di solito tre uova, sceglie suoli salini e fangosi con poca vegetazione, vicino all’acqua ma al riparo da possibili inondazioni, come le dune (sempre più rare) a ridosso delle nostre spiagge, ma a volte addirittura in quelle più...

Lo status socioeconomico cambia il cervello anche negli adulti

Grado d'istruzione e il livello occupazionale influenzano l'anatomia e le interazioni nel del cervello anche nella fascia di età tra i 35 e i 64 anni

E’ noto che la struttura e la funzionalità del cervello in via di sviluppo di un bambino possono essere influenzate negativamente se il bambino viene allevato in un ambiente privo di educazione, alimentazione e accesso all'assistenza sanitaria adeguata, ma il nuovo studio “Socioeconomic status moderates age-related differences in the brain’s functional network organization and anatomy...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 377