Archivi

Agenzia europea dell’ambiente, bisogna fare di più per proteggere il suolo delle città

Rapporto Eea: il consumo e il degrado dei suoli danneggiano il benessere

Oggi l’Agenzia europea dell'ambiente (Eea) ha presentato il rapporto “Soil resource efficiency in urbanised areas - analytical framework and implications for governance” che analizza «il concetto di suolo come parte integrante degli ecosistemi e del capitale naturale, e quindi si concentra ullo stock della risorsa suolo e dei flussi di beni e servizi di valore che...

Nasce l’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio

10 associazioni contestano la legittimità dell’intesa e le norme nazionali e regionali

L’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio, istituito da 10 tra le maggiori associazioni italiane di protezione ambientale , Cai, Cts, Fai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu,  Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf , nasce con l’intenzione di concentrare la sua attenzione sulla «contestazione della illegittimità costituzionale di una parte rilevante del nuovo...

Le reti elettriche intelligenti italiane sbarcano in California. Ma in Italia nessun incentivo

Un impianto con batterie, pannelli PV, apparecchiature elettroniche che si scambiano energia

EoT Energy of Things, spin off americano della italiana Energy srl,  specializzata in reti elettriche intelligenti, sbarca a Berkeley, in California lo Stato Usa all’avanguardia per le energie rinnovabili e dell’innovazione informatica, con il primo progetto di smart-grid integrata. «Ovvero una rete intelligente, chiavi in mano, che mette in collegamento pannelli solari, inverter, batterie, elettrodomestici…e...

Valorizzare i beni comuni con le cooperative di comunità: Legacoop e Legambiente insieme

Protagonismo dei cittadini nella gestione dei servizi e nella valorizzazione dei territorio

Oggi  a Roma, durante un convegno organizzato da Legacoop e Legambiente, è stato presentato il Dossier “Beni Pubblici, Valori Comuni” su beni comuni e cooperative di comunità ed è stata l’occasione per annunciare che «Legacoop uniscono le forze per sostenere l’avvio di nuove realtà imprenditoriali sotto forma di cooperativa. Particolarmente caro a entrambe è la tutela dei beni...

Augusta mette Led sugli attraversamenti stradali per non far investire i distratti dello smartphone

Sempre più incidenti, anche mortali, e diverse città cercano soluzioni

Chi passeggia in città immerso nel suo smartphone spesso è più attento a quel che guarda nello schermo  che a quel che lo circonda e questi comportamenti stanno rivelandosi sempre più pericolosi. Lo studio “Cell phones change the way we walk”  della School of Health Technology and Managementdella Stony Brook University ha dimostrato che le...

La politica e il riscaldamento globale al tempo di Donald Trump

Papa Francesco, l’inverno caldo e l’Accordo di Parigi hanno “spostato” l’opinione pubblica Usa

Dal nuovo sondaggio “Politics and Global Warming, Spring 2016”,  realizzato dai programmi Climate Change Communication delle università di Yale e George Mason, emerge che la maggioranza degli americani, di ogni opinione politica tranne i repubblicani conservatori, sosterrebbe un candidato alla presidenza Usa che sostenesse con forza azioni per ridurre il riscaldamento globale. Il rapporto, realizzato intervistando...

Scoperta una grande barriera corallina dove non dovrebbe esserci: alla foce del Rio delle Amazzoni (VIDEO)

Ma la barriera corallina brasiliana è già a rischio trivellazioni petrolifere

Più della metà delle barriere coralline del mondo sono potenzialmente minacciate dalle attività antropiche ed è proprio di questi giorni la notizia dello sbiancamento di gran parte della Barriera Corallina Australiana, per questo  la scoperta fatta da un team di ricercatori dell’Instituto de Biologia dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro (Ufrj) e del Department of Marine...

Il progetto GeTFuTuRe, coordinato dall’Università di Pisa, premiato a Bruxelles

Al Clean Sky Forum, che fa il punto sulla ricerca tecnologica europea in aeronautica

Il progetto GeTFuTuRe coordinato dall’Università di Pisa è stato premiato nell’ambito del Clean Sky Forum tenutosi a Bruxelles e che ogni anno fa il punto sulla ricerca tecnologica nel settore aeronautico in Europa. Cofinanziato dalla Comunità Europea con circa 2,2 milioni di euro e sviluppato da un consorzio composto dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, dalla spin...

Baby boom per il Kakapo, il rarissimo pappagallo gigante della Nuova Zelanda

37 pulcini sopravvissuti nel 2016, la stagione riproduttiva di maggior successo in più di 20 anni

I kakapo (Strigops habroptila), i grossi pappagalli terricoli, estremamente rari e inabili al volo della Nuova Zelanda hanno fatto un altro passo per non finire nel baratro dell’estinzione: fino ad ora, quest'anno sono sopravvissuti  37 pulcini di Kakapo, facendo del 2016 l’anno con la stagione riproduttiva di maggior successo in più di 20 anni di...

Artico, l’Unione europea adotta una nuova politica integrata per la regione

Cambiamenti climatici, protezione dell’ambiente, sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale

La Commissione Ue e la Mogherini hanno elaborato una risposta integrata alle sfide della regione artica. L’Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, e la Commissione europea hanno adottato oggi una proposta strategica che «orienterà l’azione dell’Unione europea nella regione artica. L’Unione europea intensificherà l’azione e l’impegno già in...

Greenpeace: un megaprogetto di dighe mette a rischio Amazzonia e popoli indigeni

Enel si è ritirata dal folle progetto del fiume Tapajos

Secondo il rapporto “Damning  the Amazon – The risky business of hydropower in the Amazon”, pubblicato oggi da Greenpeace,   «Una gigantesca diga sul fiume Tapajos, realizzata dalle principali compagnie energetiche europee, minaccia l'Amazzonia». Il fiume Tapajos, un affluente del Rio delle Amazzoni lungo 800 chilometri, rimasto finora libero dai megaprogetti, garantisce la vita di 14.500...

È stata la CO2 a sconvolgere il clima dell’Eocene, quando c’erano 14° C più di oggi

Il forcing di CO2 era simile a quello previsto dall'IPCC per il nostro caldo futuro

Secondo lo studio “Changing atmospheric CO2 concentration was the primary driver of early Cenozoic climate” pubblicato su Nature «La concentrazione di anidride carbonica atmosferica è stata il driver principale dietro i cambiamenti climatici globali che si sono verificati tra i 53 ei 34 milioni di anni fa». Lo studio, , è il primo a risolvere il...

Né petrolio né gas, lo scontro sulle isole del Mar Cinese meridionale ha un’altra ragione

Le risorse di greggio e gas ci sono, ma sono costose e difficili da sfruttare

Commentando il rapporto annuale sulla libertà di navigazione pubblicato il 25 aprile dal Dipartimento della difesa statunitense, Oggi la  portavoce del ministero degli esteri cinese, Hua Chunying,  ha esortato gli Usa a «Rispettare la sovranità e la sicurezza degli altri Paesi». Secondo il rapporto Usa, le operazioni militari “freedom of navigation" che nel 2015 hanno...

Gli orsi aiutano i ciliegi del Giappone a sopravvivere ai cambiamenti climatici

Ma le specie che si spostano più in alto rischiano di rimanere in “isole” fresche sempre più piccole

Lo studio “Mountain-climbing bears protect cherry species from global warming through vertical seed dispersal” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi,  sottolinea che «In un clima sempre più caldo, le piante sensibili alla temperatura devono spostarsi verso zone più fredde, che sono latitudine e altitudine più alte, con la dispersione dei semi»....

Cosa è che ci fa preoccupare per i cambiamenti climatici?

Ma una maggiore conoscenza delle dimensioni biofisiche del fenomeno tende a smorzare l’interesse dell’opinione pubblica

E' intuitivo supporre che la preoccupazione per il cambiamento climatico dovrebbe essere preceduta da conoscenze sui suoi effetti, ma recenti studi  suggeriscono che «La conoscenza sui cambiamenti climatici ha solo un effetto limitato nel plasmare la preoccupazione per il cambiamento climatico». Non è quello che ha scoperto lo studio “Knowledge as a driver of public...

Consumo di suolo, il Pd: presentata una buona legge. Salviamo il Paesaggio: «Del tutto inadeguata»

Appello ai Parlamentari: migliorate il testo del DDL sul consumo di suolo o fermatevi! (VIDEO)

La Camera ieri ha discusso la proposta di legge sul consumo di suolo e secondo Massimo Fiorio,  vice presidente PD della Commissione agricoltura della camera e relatore del provvedimento insieme a  Chiara Braga (PD), ha detto che «L’approvazione della legge sul consumo di suolo rappresenterà il segnale inequivocabile di un reale cambio di passo rispetto...

Sversamento greggio a Genova, Legambiente: urgente avviare al più presto la bonifica dell’area

Subito verifica nazionale sulle condizioni degli impianti petroliferi e sui piani antinquinamento

Mentre è cominciata l’opera di minimizzazione della marea nera provocata dall’incidente petrolifero di Genova, Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, sottolinea: «Anche se il pericolo nel Mar Ligure e nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos sembra scampato, ora è urgente che si quantifichi al più presto il danno ambientale, perché nei rii e torrenti è...

Palestina e cambiamento climatico, lo Stato che non c’è ha una strategia nazionale di adattamento

L’Unfccc deve tener conto anche del controllo sulle risorse naturali negato ai popoli sotto occupazione

Tra i leader mondiali che all’Onu hanno firmato l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico c’era anche l’ambasciatore Riyad Mansour, osservatore permanente della missione di uno Stato che non c’è: la Palestina, divisa tra la prigione a cielo aperto della Striscia di Gaza e la Cisgiordania frantumata e occupata dalla colonie israeliane. Mansour ha detto ad...

I bracconieri del mare a pesca di oloturie: il Salento come l’Indonesia (VIDEO)

Salviamo le Oloturie scrive al ministro Galletti per salvare i “cetrioli di mare” pugliesi

Sono scene che uno si aspetta di vedere in Indonesia o nelle Filippine, dove la lotta contro i pescatori abusivi di oloturie cinesi mobilita le forze dell’ordine e le associazioni di pescatori e ambientaliste, ma invece sta succedendo nel mare di Manduria, nel Salento, dove, secondo  il comitato locale Salviamo le Oloturie «predatori e contrabbandieri...

El Niño ha fatto aumentare fame e povertà

Campagna “Sfido la fame” di Oxfam. Dall’Ue 414 milioni di euro per la lotta contro le crisi alimentari

Secondo i nuovo report di Oxfam Donne, cibo e cambiamento climatico, «Ancora oggi una persona su nove nel mondo soffre la fame. Sono 795 i milioni di persone, donne per la maggior parte, che il mondo più fortunato non deve abbandonare. Paradossalmente, il 98% di chi fa ancora i conti con una cronica carenza di cibo vive...

Il nucleare francese travolto dai debiti. «La probabilità di un incidente non è mai stata così elevata»

Realacci: «Lo stop al nucleare ha salvato Enel. Il futuro: innovazione risparmio energetico e rinnovabili»

Secondo i no-nuke francesi di Réseau “Sortir du nucléaire“  e l’Autorité de sûreté nucléaire, a 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl, «Un grosso incidente nucleare è possibile in Francia e la sua probabilità non è mai stata così elevata», anche perché EDF sta crollando sotto il peso dei suoi debiti atomici. Per evitare questo...

Chernobyl 30 anni dopo, le foto di una tragedia nucleare mai finita

Quando il reattore 4 verrà ricoperto dal nuovo sarcofago, chi pagherà la costosa manutenzione?

L’11 marzo è stato il quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima Daiichi, oggi è il trentesimo anniversario della più grande tragedia del nucleare civile della storia: quella di Chernobyl, avvenuta in un'altra era, quando ancora esisteva l’Unione Sovietica e la Guerra fredda non era ancora finita, nonostante la Perestroika di Mikhail Gorbaciov. Come sottolinea...

New York blocca la costruzione di un importante gasdotto

Negato per motivi ambientali il permesso necessario per costruire un gasdotto lungo 124 miglia

Il New York State Department of Environmental Conservation (DEC) ha scelto il 22 aprile, l’Eart Day, per negare la 401 Water Quality Certification al progetto di gasdotto della Constitution Pipeline, lungo 124 miglia e che, attraversando il nord-est Usa, dovrebbe collegare i campi fracking della Susquehanna County, in Pennsylvania, con altri tre gasdotti vicino Albany...

Buon 25 Aprile, la Resistenza continua

La madre del partigiano Sulla neve bianca bianca c'è una macchia color vermiglio; è il sangue, il sangue di mio figlio, morto per la libertà. Quando il sole la neve scioglie un fiore rosso vedi spuntare: o tu che passi, non lo strappare, è il fiore della libertà. Quando scesero i partigiani a liberare le...

Rave della sostanza. A Rispescia una giornata dedicata all’accoglienza e ai giovani

Dibattiti, presentazione di libri, documentari e concerto dei 99 Posse. Organizza Amicainoabele

Il 24 aprile, la sede di Festambiente a Rispescia (GR) ospita il  “Rave della sostanza – Una giornata dedicata all’accoglienza”, organizzato da Claudia Francardi e Irene Sisi, che hanno fondato insieme l’Associazione Amicainoabele dopo i fatti drammatici del 2011, quando il figlio di Irene aggredì due appuntati dei Carabinieri dopo un rave party, causando la...

Terzo anniversario della tragedia del Rana Plaza, gli impegni dell’Ue

1.138 vittime che hanno rivelato la faccia oscura dell’industria dell’abbigliamento

Il 24 aprile 2013 il Rana Plaza, un edificio che ospitava diverse fabbriche tessili, crollò facendo 1.138  vittime, soprattutto donne, e dopo quella tragedia determinata da una miscela di ingordigia, sfruttamento intensivo di manodopera  da parte delle multinazionali della moda pronta e abusivismo edlizio, il governo del Bangladesh, l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), l'Unione europea...

Il governo del Brasile interviene per salvare gli ultimi indios Kawahiva. Survival: «Vittoria!»

Il ministro della giustizia brasiliano ha istituito un’area per proteggere la terra dei Kawahiva

Nell’Amazzonia brasiliana un piccolo gruppo di Indiani incontattati, i Kawahiva, è sull’orlo dell’estinzione. Survival preme da anni perché sia riconosciuto lorio il possesso delle loro terre ancestrali nella foresta pluviale, ma la situazione è precipitata dopo che i taglialegna abusivi hanno invaso il loro territorio, il Rio Pardo, nello Stato del Mato Grosso, dove il...

Trivelle, Rossi: «Benissimo Renzi, tono giusto»

Ma sulla depurazione le Regioni non sono tutte uguali: incentivi e premi a chi governa correttamente

Al presidente della Regione Toscana Enrico  Rossi, che al referendum del 17 aprile si era schierato soffertamente per il Sì, sono piaciute molto le dichiarazioni fatte a New York dal presidente del Consiglio del ministri, che ha rilanciato l'obiettivo di raggiungere a livello nazionale il 50% di energia elettrica da fonti rinnovabili entro fine legislatura:...

Sfamare 9 miliardi di persone rispettando la Cop21 di Parigi? Dieta sostenibile e basta sprechi alimentari

In Italia sprechiamo il 35% dei prodotti freschi (latticini, carne, pesce), il 19% del pane e il 16% di frutta e verdura prodotti

Oggi è l’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra che coincide con la ratifica a New Yok dell’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico sul quale gli Stati si sono accordati alla COP21 Unfccc il 12 dicembre 2015 e il direttore scientifico del Wwf Italia, Gianfranco Bologna riassume efficacemente le sfide e le possibilità che abbiamo...

Trent’anni dopo Chernobyl la situazione è ancora fuori controllo

Rimandato a novembre 2017 il completamento del sarcofago che deve coprire il reattore con 180 tonnellate di combustibile

L’Ucraina, la Bielorussia, ma anche gran parte dell’Europa, sono state segnate da una catastrofe nucleare iniziata a Chernobyl il 26 Aprile 1986 e che non è ancora finita.  Il 26 aprile di 30 anni fa il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, nell’allora Repubblica socialista sovietica dell’Ucraina, esplose proiettando nell’atmosfera enormi quantità di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 377