Archivi

Cambiamento climatico, la differenza tra 1,5° gradi e 2° C in più moltiplica gli impatti

Il Mediterraneo sarebbe una delle regioni più colpite da un aumento delle temperature di 2° C

Nello studio “Differential climate impacts for policy-relevant limits to global warming: the case of 1.5 °C and 2 °C” un team di ricercatori europei evidenzia che ci saranno impatti dei cambiamenti climatici sostanzialmente differenti  con un riscaldamento globale di 1,5° C in più che a 2° C in più entro il 2100, che sono i  due limiti...

El Salvador ha messo al bando il glifosato e i semi Ogm Monsanto, e i raccolti sono record

Un programma OGM-free e contro alcuni pesticidi ha aumentato la sostenibilità e la produttività agricola

Nel settembre 2013, il Congresso di El Salvador ha approvato la modifica di una legge sui pesticidi e i fertilizzanti, vietando così  53 prodotti chimici, compresi il  Roundup, cioè il glifosato, il diserbante della Monsanto più usato in tutto il mondo, il  paraquat e l’endusolfano. Tra i promotori dell’iniziativa c’era Nery Diaz, una deputata del...

Clima, 170 Paesi firmano l’Accordo di Parigi. Onu: «È per la stabilità ambientale a lungo termine»

Ma con gli attuali impegni la temperatura media globale potrebbe aumentare di 3° C

Più di 165 Paesi, le ultime cifre Onu parlano di 170, hanno annunciato che oggi firmeranno al palazzo di Vetro dell’Onu a New York lo storico accordo sul clima adottato il 12 dicembre 2015 dalla Cop21  di Parigi. L’Onu sottolinea che «questa cifra costituirà un record in termini di numero di Paesi firmatari di un...

Disastro petrolifero di Genova, blitz di Legambiente sul torrente Polcevera: stop fonti fossili (VIDEO)

Da Genova la lezione è chiara: la terra è l'unica che abbiamo e non è in vendita

Oggi Legambiente ha voluto simboleggiare con uno striscione sul torrente Polcevera la preoccupazione e l’indignazione per l’ennesimo disastro petrolifero e per le sue conseguenze su ambiente e fauna e sulla salute dei cittadini: «Il blitz di oggi è utile per ricordare – ha detto Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria - che le fonti fossili...

Earth Day, Kyoto Club e Free: «Ue ratifichi subito Cop21 Parigi»

Tra le proposte, innalzamento quota rinnovabili entro 2025 e carbon tax

Durante il convegno "Dopo la COP21. La firma dell’Accordo di Parigi e gli impegni dell’Italia e dell’Unione europea" che si è svolto questa mattina a Roma,  Gianni Silvestrini, presidente del Coordinamento Free e direttore scientifico di Kyoto Club, ha illustrato alcune proposte: «L’Italia deve attivarsi per ottenere una rapida approvazione formale dell’Accordo di Parigi da...

Il regime siriano attacca i kurdi del Rojava (VIDEO). La Turchia bombarda le donne delle YPJ

I progressisti kurdi e i volontari internazionali nel mirino anche del Partito Democratico del Kurdistan

Ieri a Qamishli, una città del Rojava, l’area della Siria autogovernata dai kurdi progressisti che hanno respinto  gli attacchi dello Stato Islamico/Daesh, ci sono stati scontri armati tra l’ Asayish, la polizia Kurda delle People's Protection Forces (YPG)  e milizie che appoggiano il regime  nazional-socialista siriano di Bashir al Assad. Fino ad ora tra i...

Ciclopista tirrenica, protocollo d’intesa per la progettazione nei Comuni della provincia di Livorno

E’ stato presentato un protocollo d’intesa per la ciclopista tirrenica, una bozza di accordo redatta dalla Regione Toscana e che interessa i Comuni della provincia di Livorno, le Autorità Portuali di Piombino e Livorno, il Parco nazionale dell’arcipelago toscano e la società Parchi Val di Cornia. Il percorso che ha portato all’elaborazione di questo protocollo...

I tre campioni italiani del biogas premiati a Bioenergy Italy 2016

Premio Best Practices 2016 a Caraverde Energia, A.R.T.E. e Agrobioenergia

Alla conferenza “Bioenergie e Biometano – l’evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie” che si tiene a Bioenergy Italy 2016 a Cremona s discute del fatto che «Per molte aziende è giunto il momento di aggiornare gli impianti dopo diversi anni di funzionamento. La necessità di nuovi investimenti è l’occasione per un salto...

Nuova tragedia nel Golfo del Messico: esplode un impianto petrolchimico a Coatzacoalcos (FOTOGALLERY)

3 morti, più di 100 feriti, nube tossica e scuole chiuse

A 6 anni esatti dal disastro della piattaforma Deepwater Horizon, il Golfo del Messico è stato il teatro di un’altra tragedia petrolifera, questa volta a terra e in territorio messicano: 13 persone sono morte e circa 100 sono state ferite in una forte esplosione  avvenuta ieri nella Petroquímica Mexicana de Vinilo (PMV), nello Stato messicano di...

Cosa hanno in comune i nostri arti e le branchie di squali e razze

Il gene Sonic hedgehog fornisce la prova che le nostre membra si sono evolute dalle branchie di squalo

Uno studio dell’università di Cambridge pubblicato su Development. dimostra che gli arti umani condividono un programma genetico con le branchie di pesci cartilaginei come squali e le razze, fornendo prove a sostegno di una teoria secolare sull'origine degli arti che era stata scartata. A differenza degli altri pesci, i pesci cartilaginei come gli squali e...

Per adattarci all’ambiente regoliamo il metabolismo come le bertucce

Un meccanismo fisiologico dei primati ci ha permesso di vivere in condizioni climatiche estreme

Lo studio “Metabolic strategies in wild male Barbary macaques: evidence from faecal measurement of thyroid hormone” pubblicato su Biology Letters da un team delle università britanniche di Cambridge, Lincoln e Roehampton parte dalla considerazione che «La selezione naturale dovrebbe favorire l'evoluzione di  strategie metaboliche flessibili, in risposta a condizioni ambientali» e per questo utilizza un...

Il Queensland vieta la gassificazione sotterranea del carbone, troppi rischi ambientali

Il bando arriva dopo il rinvio a giudizio di Linc Energy per gravi danni ambientali

Sostenendo che i rischi ambientali superano i benefici economici, il governo dello Stato australiano del Queensland ha vietato con effetto immediato la gassificazione sotterranea  del carbone (underground coal gasification -  UCG), un controverso processo utilizzato per convertire il carbone in gas,. A differenza di fracking, che prevede il pompaggio di fluidi nei giacimenti di carbone...

La Grande barriera corallina è in pericolo, sbiancamento senza precedenti (VIDEO)

Greenpeace: colpa del cambiamento climatico, colpito il 93% del Reef

Gli scienziati australiani dell’ l’ARC Center of Excellence per Coral reef Studies della James Cook University hanno rivelato la drammatica portata dello sbiancamento dei coralli in atto nella Grande Barriera Corallina, al largo della costa del Queensland: »«I risultati finali di ampie indagini aeree e subacquee rivelano che il 93% della barriera corallina è stata...

10 anni di monitoraggio cetacei per salvaguardare il Santuario Pelagos

Anche nel 2016 monitoraggio dei cetacei dalle navi Corsica Sardinia Ferries

Ripartiranno a fine maggio i monitoraggi dei cetacei effettuati dal Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale (Fondazione CIMA), Università di Pisa, Accademia del Leviatano e EcoOcéan Institut. Per il decimo anno consecutivo, Corsica Sardinia Ferries supporta il progetto di Monitoraggio dei Cetacei, coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ospitando a bordo...

Le piantagioni di caffè a rischio riscaldamento globale

Problemi anche per mais, banane,ulivi e viti. Le vigne francesi “emigrano” a nord

L’AREA Science Park di Trieste rilancia con forza l’allarme sulle conseguenze del riscaldamento globale  sull’agricoltura: «I cambiamenti climatici stanno esercitando pressioni sugli ecosistemi con conseguenze sempre più acute in agricoltura, particolarmente evidenti nel Sud del mondo in cui siccità e modifica della salinità delle acque stanno facendo maggiormente sentire i propri effetti».  L’allarme viene rilanciato...

Sorpresa a Pianosa: spunta una rara lepre europea

Da un progetto di introduzione della lepre italica emerge una sottospecie di altri tempi

Un progetto congiunto di Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) conferma quanto è già successo molto spesso nella ricerca scientifica: «A volte le scoperte nascono per caso, quando non si aspettano  e quando le certezze hanno ormai aperto altre strade». E’ proprio quello che è successo...

Legambiente: parcheggio di Capo Norsi nasconde i sentieri per le spiagge degli Acquarilli e Norsi

Lettera al Sindaco di Capoliveri: segnalare l’accesso alla spiaggia per naturisti voluta dal Comune

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto numerose segnalazioni sulla realizzazione di un parcheggio, prima delimitato con catena e poi con barriere in cemento, con cartello di divieto di accesso, a Capo Norsi, che divide le spiagge degli Acquarilli da quella di Norsi, raggiungibili con due sentieri pubblici che partono dall’interno del “parcheggio” dove ora risulta apparentemente...

Bioeconomia, al via BioEnergy Italy: meno scarti e sprechi, più energia e innovazione

Il congresso di Chimica Verde Bionet premia le eccellenze italiane

E’ iniziata oggi a Cremona la sesta edizione di BioEnergy Italy che si svolgerà fino al 22 aprile, in contemporanea, si tiene la seconda edizione di Food Waste Management Conference e della Green Chemistry Conference and Exhibition. BioEnergy Italy è un’occasione di incontro per le più importanti aziende del settore delle energie rinnovabili, è progetto realizzato da CremonaFiere e con...

Biologico: in Toscana crescono produttori e consumi

Approvato il piano strategico per l’agricoltura biologica in Toscana: 25 milioni di euro in più

Secondo un’analisi di  (Coldiretti Toscana sulla base dell’ultimo rapporto Sinab in Toscana c’è stato un nuovo balzo del biologico: «Crescono produttori (+12,3%), superfici e colture (+15,8%) in particolare l’olivicoltura (+9%), cereali (+41%) e vite (+6%). A spingere la crescita inarrestabile del biologico l’aumento del 20% degli acquisti di alimenti prodotti senza l’uso della chimica ed il contestuale boom dei consumatori che cercano...

30 anni dopo Chernobyl, la presenza dei mammiferi selvatici non dipende dai livelli di radioattività

Le fotocamere rivelano la presenza di 14 specie di mammiferi nella Zona di esclusione

Tre decenni dopo la catastrofe nucleare di Chernobyl, lo studio “Where the wild things are: influence of radiation on the distribution of four mammalian species within the Chernobyl Exclusion Zone” fa il punto sulla presenza di fauna nell’area più colpita. Su Frontiers in Ecology and the Environment, un team di ricercatori del Savannah River Ecology...

Democrazia e ambiente: negli Usa arrestato il presidente di Sierra Club

Il sistema politico Usa «ostaggio del denaro sporco dei grandi inquinatori dei combustibili fossili»

Aaron Mair il presidente di  Sierra Club, la più grande associazione ambientalista Usa, con più di 2,5 milioni di soci, considerata vicina al Partito Democratico, il 18 aprile è stato arrestato durante la manifestazione Democracy Awakening rally davanti al Parlamento statunitense Come spiega lui stesso dopo essere stato liberato, è la seconda volta in più...

Paesaggio, approvato a Chiusi il primo Piano operativo conforme al Pit della Toscana

Secondo la Regione Toscana, «Semplificare è possibile, lo dimostra il Piano operativo del Comune di Chiusi, approvato ieri sera dal Consiglio comunale. Si tratta del primo Piano operativo (il Piano operativo è la parte attuativa del Piano regolatore comunale, quella che traduce in consumo di suolo le previsioni contenute nel Piano strutturale) che ha superato...

La Francia punta su eolico, solare e biometano e chiuderà dei reattori nucleari (VIDEO)

Anev: intanto in Italia rinnovabili ferme e la Francia ci doppia sugli obiettivi dell’eolico

In Francia, dove il nucleare è in crisi da invecchiamento e da sovra-costi delle centrali di ultima generazione,  il Conseil supérieur de l'énergie (CSE) il 15 aprile ha adottato il progetto di decreto governativo riguardante la programmazione delle capacità di produzione delle energie rinnovabili (énergies renouvelables - EnR) che prevede di raddoppiare l’eolico terrestre entro...

A proposito della Via dell’Amore nel Parco delle Cinque Terre

Il Comune di Rio Maggiore vuole affidarla a un privato?

Desta non poche preoccupazioni la notizia secondo cui il Comune di Riomaggiore - trascurando gli impegni assunti con la Regione Liguria ed il rapporto con il Parco Nazionale - sarebbe intenzionato ad affidare a un soggetto privato la via dell'Amore. Il sentiero che congiunge Riomaggiore e Manarola (chiuso ormai da tre anni e mezzo), seppur...

Il primo trimestre del 2016 è stato il più caldo mai registrato

Un nuovo rapporto della Nasa rivela che il primo trimestre del 2016 è stato l’inizio dell’anno più caldo mai registrato , battendo il precedente record, segnato solo nel 2015,  di  0,39 gradi centigradi, un bel problema, visto che normalmente gli scstamenti  di più mesi si misurano in pochi centesimi di grado Il febbraio 2016 era...

Un movimento mondiale per lasciare sotto terra petrolio, gas e carbone (VIDEO)

Manifestazioni e azioni in tutto il mondo dal 4 al 15 maggio

Il Referendum del 17 aprile in Italia è stato solo un tassello di un movimento globale che pretende che i governi facciano quel che hanno promesso a New York e a Parigi nel 2015: lasciare i  combustibili fossili sotto terra, un movimento che il mancato quorum italiano non ha certo fiaccato. Infatti,  da 4 al...

Marea nera di Genova: «Delocalizzare impianti petroliferi, fondamentale per evitare altri incidenti»

Indagini per disastro ambientale colposo. Wwf: «Ci costituiremo parte civile»

La marea nera che ha colpito Genova la sera del 17 aprile, proprio mentre si votava al referendum contro le trivelle, sembra aver superato la fase dell’emergenza più acuta e, come scrive Il Secolo XIX, «ora si lavora alla ricostruzione degli eventi che hanno portato al maxi sversamento di petrolio nel torrente Polcevera e nei suoi affluenti»....

I delfini hanno un linguaggio che li aiuta a risolvere i problemi insieme

“Parlando” tra loro, i tursiopi riescono ad aprire un contenitore

«Anche se molte specie si sono dimostrate in grado di cooperare per raggiungere obiettivi comuni, il ruolo della comunicazione nella cooperazione ha ricevuto relativamente poca attenzione», parte da qui lo studio “Acoustic behavior associated with cooperative task success in bottlenose dolphins (Tursiops truncatus)”.che team di ricercatori di Dolphins Plus e dell’università del Southern Mississippi ha...

Foreste al ritmo del clima

La sincronia di crescita tra boschi distanti quasi mille chilometri

Le foreste adattano la propria crescita al cambiamento climatico. Una vera e propria sincronia è quella rilavata da un team scienziati spagnolo e russo nell’anello che va dall’estremo occidente europeo fino alla Siberia. Il team di ricerca multidisciplinare russo-spagnolo, coordinato dalla Facoltà di Selvicoltura Ingegneria e delle risorse naturali presso l'Universidad Politécnica de Madrid (UPM), ha studiato i...

Il futuro green delle città è nella mobilità elettrica, anche in bici

Ma i comportamenti virtuosi hanno bisogno di infrastrutture, innovazione e servizi

Secondo i dati dello Smart City Index 2016 l’Italia è ancora in ritardo in termini di sostenibilità rispetto alle principali città europee e mondiali, anche se i comuni capoluogo cominciano a migliorare il loro grado di innovazione grazie ad iniziative riguardanti il  trasporto locale e sensibilizzazione della cittadinanza e se aumentano le località resilienti, attrattive e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 377