Archivi

Petrolio, il vertice di Doha termina senza un accordo

L’Iran esporterà in Europa 700.000 barili di petrolio al giorno

Il ministro dell'energia del Qatar, Mohammed bin Saleh al Sada,  al termine d sei ore di trattative, ha detto che «I negoziati di Doha si sono conclusi senza un accordo. I Paesi interessati, membri e non membri dell'Opec, hanno bisogno di più tempo. Nessuna data è stata fissata per una nuova riunione». Quindi nessun congelamento...

Marea nera in Liguria, disastro ambientale la notte del referendum

Si rompe un oleodotto e inquina i torrenti Fegino e Polcevera e il mare

Sembra incredibile, ma mentre gli italiani ieri sera votavano stancamente sul destino dell’estrazione di idrocarburi,  poco dopo le 19.30, a Genova, nel quartiere di Cornigliano, scattava l’allarme  perché si era rotta una condotta di  grosse dimensioni dell’oleodotto Iplom dalla quale  è cominciata a riversarsi, prima nel rio Fegino e poi nel Polcevera, una liquido infiammabile che, in parte, ha...

I combustibili fossili potrebbero essere eliminati in 10 anni in tutto il mondo

La rivoluzione energetica è già in corso, i combustibili fossili hanno gli anni contati

Secondo lo studio “How long will it take? Conceptualizing the temporal dynamics of energy transitions”, pubblicato su Energy Research & Social Science, un importante think tank. energetico, da Benjamin K. Sovacool, del Department of business and technology dell’università danese di Aarhus e  University, della Science Policy Research Unit (SPRU) della School of business, management, and...

Delfino arpionato e macellato nell’Area marina protetta Capo Carbonara

Il Wwf ha inviato un esposto contro ignoti alla procura di Cagliari per individuare i responsabili

Il Referendum sulle trivelle ha fatto passare quasi sotto silenzio due atti di barbarie ambientale avvenuti il 15 e 16 aprile contro uno stesso giovane cetaceo. Come spiegava il 15 aprile  Fabrizio Atzori, direttore Area marina protetta Capo Carbonara sulla pagina Facebook dell’Amp, «Un tursiope maschio (Tursiops truncatus) di 3 metri è stato ritrovato questa...

Referendum, il risultato elbano migliore della media nazionale e Toscana

I migliori risultati a Campo nell'Elba 38,93%, Marciana Marina 37,37% e Porto Azzurro 36,84%

Il Comitato elbano  “Vota SI per fermare le trivelle” ringrazia le migliaia di elbani che sono andati a votare per difendere il mare e per un nuovo modello energetico e più pulito per l’Italia e l’Arcipelago Toscano. Grazie anche al lavoro dei volontari del Comitato Elbano, la percentuale di votanti all’Isola d’Elba è, per una...

Referendum sulle trivelle, il mancato quorum non salverà le fonti fossili

Legambiente e Greenpeace denunceranno l’Italia all’Ue per le concessioni illimitate

Legambiente, Greenpeace e Wwf sono state le associazioni che si sono spese di più per il sì al referendum del 17 Aprile, non a caso il premier Matteo Renzi nella sua dichiarazione di ieri notte, a conteggio dei votanti ancora in corso, ha concesso l’”onore delle armi” alle associazioni che si sono battute per il...

Signori della guerra, signori del petrolio

Il dossier a cura di Legambiente che fa il punto sul legame tra il petrolio e lo scoppio di guerre nel mondo

«Io chiamo il petrolio lo sterco del Diavolo. Porta solo problemi: sprechi, corruzione e debiti che pagheremo per anni» (1975 Juan Pablo Pérez Alfonso, politico venezuelano uno degli ideatori e dei fondatori dell’Opec)  «L’età della pietra non è finita per mancanze di pietre e l’età del petrolio non finirà per il prosciugamento dei pozzi» Ahmed...

Campagna europea per il lavoro sostenibile e l’invecchiamento in buona salute per tutti (VIDEO)

Informazioni e strumenti per gestire sicurezza e salute con l'invecchiamento della forza lavoro

La Commissione europea e l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), in collaborazione con la presidenza olandese dell'Ue, hanno lanciato oggi a Bruxelles una campagna paneuropea di durata biennaledal titolo "Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età". La campagna, la più ampia al mondo in questo settore, promuove il...

Schiarita per la gestione delle Riserve siciliane, restano operative per tutto il 2016

Wwf e Lipu: situazione da risolvere nel più breve tempo possibile

Nella riunione di ieri sulle riserve siciliane, alla quale era presente il direttore generale del Wwf Gaetano Benedetto, le associazioni ambientaliste hanno compiuto un gesto di altissima responsabilità, perché anche rispetto alla mancanza immediata di fondi, si sono impegnate a garantire il prosieguo della gestione ordinaria delle riserve sino al 31 maggio. Dal canto suo la...

La Tunisia dopo la marea nera, scontri nelle Isole Kerkennah

La denuncia degli isolani: il governo si schiera con la Petrofac e invia 2.000 poliziotti per sedare le proteste. Il ministro degli Interni nega

Il 14 marzo una marea nera, proveniente da una piattaforma petrolifera a 7 Km dalla costa,  si è riversata sulle coste delle isole Kerkennah, in Tunisia, colpendo diverse spiagge e mettendo a rischio la pesca. Il governo, che aveva promesso un’indagine rigorosa, ha invece minimizzato l’incidente e si è schierato con la Petrofac, la compagnia...

I Panama Papers svelano il costo umano della corruzione

Il furto di giustizia sociale ed economica che colpisce i poveri dei Paesi in via di sviluppo

«Tharanga Yakupitiyage scrive su Inter Press Service (IPS) che «L’evasione fiscale e il segreto che circonda alcune pratiche finanziarie scoperte dai Panama Papers hanno un costo umano enorme nei Paesi in via di sviluppo e minacciano la realizzazione degli ambiziosi Obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Onu» (Sustainable development goals . Sdg). Le notizie che stanno facendo...

Se il referendum è “inutile”, perché tanto accanimento per farlo fallire?

Greenreport: una campagna di informazione per il Sì, da partigiani del futuro che è già tra noi

Ormai mancano poche ore al referendum del 17 aprile, un referendum voluto da 10 regioni italiane insieme ad altri 5 quesiti che hanno costretto il governo a tornare indietro  rispetto alle sciagurate previsioni dello “Sblocca Italia”, giustamente ribattezzato “Trivella Italia”, che avevano peggiorato la situazione rispetto a quanto voluto dall’ex ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo (che...

Referendum del 17 aprile, Wwf: «Un mare di ragioni per un mare di Sì»

Caserta: «Un referendum, che si poteva evitare, su una norma di cui l’Europa ci chiederà conto»

Per un giorno il Wwf ha portato le nostre coste e i nostri mari al centro di Roma per una vera e propria festa del mare e della natura per il SI al referendum del 17 aprile. Per farlo ha scelto un luogo straordinario come Piazza del Pantheon a Roma per rappresentare l’Italia e per ospitare...

Le emissioni di CO2 riportate dai test delle nuove auto sono in calo

Aumentano le vendite di auto ibride e elettriche, ma sono ancora l’1,3%

Si tratta di una materia che dopo il dieselgate Wolkswagen vanno presi con le molle, ma  secondo i dati provvisori pubblicati oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) dai test ufficiali risulta che le emissioni delle auto segnalati dalle autorità nazionali «dimostrano che le nuove automobili vendute nell'Unione Europea (UE) sono sempre più consumo di carburante. Lo scorso...

Autoproduzione da energie rinnovabili, 5 proposte e un manifesto per liberala

Nasce l’alleanza per l’autoproduzione. 350 sindaci hanno già aderito

In un convegno internazionale organizzato da Legambiente a Roma si è parlato delle barriere che frenano l’autoproduzione di energia pulita in Italia, di esperienze europee, delle proposte e delle opportunità di sviluppo offerte dall’innovazione nella gestione dell’energia. Dai lavori del convegno è venuta la conferma che «L’autoproduzione da fonti rinnovabili rappresenta una grande potenzialità per...

Povertà dei bambini nei Paesi ricchi, Unicef: «Italia troppo diseguale»

La migliore è la Danimarca, il peggiore Israele. Italia 32esima su 35 Paesi Ocse

Oggi Eurostat ha pubblicato il quadro aggiornato (al 2015) sulla povertà in Europa. Nel suo complesso la percentuale di cittadini estremamente poveri nell’Unione continua a calare dal picco raggiunto nel 2012 (dal 9,9% all’8,2%), l’Italia conserva l’assai triste primato di Paese Ue con più poveri in termini assoluti. Su 41,092  milioni di poveri in Europa...

Carbone, la più grande compagnia privata al mondo dichiara fallimento

Economia cinese, rinnovabili e gas shale le cause principali del crollo

Peabody Energy Corporation, la più grande coal company di proprietà privata al mondo, ha  annunciato  di aver presentato istanza di fallimento in base al Chapter 11, a seguito di un calo significativo nel mercato del carbone che ha fatto precipitare l’esposizione debitoria della multinazionale Usa, che è arrivata a 6,3 miliardi di dollari. La Peabody,...

Natura Ue, BirdLife Europa: «Le direttive vanno applicate»

Successo delle direttive comunitarie ma bisogna attuarle, farle rispettare e finanziarle

I 28 partner di BirdLife Europa, tra cui la Lipu, hanno pubblicato il report “From Nature Alert to Action” che precede quello che la Commissione europea renderà pubblico nelle prossime settimane riguardante nerente la “Fitness Check", cioè  spiega la Lipu, «il processo, partito nel 2015, con il quale le direttive sulla natura “Habitat” e “Uccelli”...

Hillary Clinton: «La giustizia ambientale e climatica non possono essere solo slogan»

«Aria e acqua pulita non sono un lusso, sono diritti fondamentali di tutti gli americani»

La candidata democratica alla presidenza Usa, Hillary Clinton, è in grosse difficoltà di fronte all’offensiva progressista e ambientalista lanciata con successo da Bernie Sanders e ha provato ad uscire dall’angolo con un discorso alla National Action Network Convention, durante un evento a New York realizzata dal Reverendo Al Sharpton. L’ex segretario di Stato ha infatti...

Aiuti di Stato ed energia elettrica, Commissione Ue: carenze sostanziali

La relazione intermedia dell'indagine di settore sui meccanismi di capacità di energia elettrica

Nell'aprile 2015 La Commissione europea ha avviato un'indagine di settore sugli aiuti di Stato nell'ambito delle misure nazionali per garantire la disponibilità in ogni momento di forniture di energia elettrica affidabili (i cosiddetti «meccanismi di capacità»). Scopo dell'indagine è «raccogliere informazioni relative a tali meccanismi per esaminare, in particolare, se garantiscono un approvvigionamento sufficiente di energia...

Eradicazione delle specie aliene dalle isole: successi clamorosi, scarsi effetti negativi (VIDEO)

Decidere fra ratti e uccelli marini: il non intervento è già una scelta

Un gruppo di una trentina di ricercatori di tutto il mondo ha pubblicato nella rivista online PNAS i risultati di un esame di tutte le eradicazioni di specie aliene di mammiferi condotte fino a oggi su isole, per valutarne i benefici conservazionistici e gli effetti negativi nei confronti delle popolazioni insulari di specie autoctone (Jones...

Glifosato: il Parlamento Ue chiede che sia autorizzato solo 7 anni e per usi professionali

StopGlifosato: «Europarlamento ignora il principio di precauzione e gioca con la salute dei cittadini»

Con una risoluzione non vincolante approvata oggi con 374 voti in favore, 225 voti contrari e 102 astensioni, il  Parlamento europeo chiede alla Commissione Ue chiede di  «procedere al rinnovo dell'autorizzazione sul mercato del glifosato solo per altri 7 anni, invece dei 15 originariamente proposti. Inoltre, la Commissione non dovrebbe approvare nessun uso del glifosato...

Regione Sicilia: stop alle riserve naturali. Wwf: «Fatto gravissimo e senza precedenti»

Bianchi: «Scelta incomprensibile e con conseguenze drammatiche per natura e lavoratori»

Il Wwf annuncia che la Regione Siciliana ha comunicato «La sospensione delle attività di gestione delle Riserve naturali dal 16 aprile» e la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, la definisce «Un fatto gravissimo e senza precedenti che rischia, da un giorno all’altro, di vanificare l’enorme lavoro di salvaguardia e la corretta valorizzazione dei tesori...

Perché sale il livello del mare: soprattutto a causa dalle emissioni di gas serra

La colpa è dei combustibili fossili e non della variabilità naturale del clima

Lo studio “Anthropogenic forcing dominates global mean sea-level rise since 1970”, pubblicatoi su Nature Climate Change da un team di scienziati australiani, olandesi, belgi, tedeschi e austriaci, sottolinea che «Il cambiamento del livello del mare è una conseguenza importante del cambiamento climatico di origine antropica, dato che livelli del mare più elevati aumentano la frequenza...

I pescatori votano Sì, per il mare e per una nuova politica energetica

Presidio a Venezia: Sì per la tutela di un inestimabile patrimonio naturale

Il 14 aprile,  in vista del referendum sulle trivelle, è in programma a Venezia un presidio di pescatori «per sensibilizzare l’opinione pubblica a votare sì, contro quello che viene considerato un rischio inutile per il mare e per la pesca». L’Alleanza delle cooperative settore pesca distribuirà materiale sui temi della pesca sostenibile e della tutela...

I pescatori toscani per il Sì: «Salviamo il mare e la pesca»

Federcoopesca: votare sì nel referendum del 17 aprile contro le trivellazioni

Federcoopesca che raccoglie l’appello dei pescatori impegnati in prima linea per la tutela del mare e dice che «Turismo e ambiente sono un binomio da salvaguardare e da difendere, in questo caso votando sì per chiedere al Governo un cambio di rotta verso della linea energetica del paese che punti su rinnovabili ed energia sostenibile»....

Il 97% degli scienziati del clima è d’accordo: il riscaldamento globale è di origine antropica

Aumenta ancora il consenso scientifico. Gli scettici confondono le opinioni dei non addetti ai lavori con quelle degli esperti

Lo studio  “Consensus on consensus: a synthesis of consensus estimates on human-caused global warming”. pubblicato su  Environmental Research Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Michigan Technological University, conferma che il 97% degli scienziati climatici concordano sul fatto che il cambiamento climatico è causato dagli esseri umani. Sarah Green, che insegna chimica alla Michigan...

La visita di affari di Renzi in Iran, vista dagli iraniani

Rohani: «Italia torni primo partner Ue» Dialogo sulle crisi in Afghanistan, Yemen, Siria, Iraq e Libia

I giornali iraniani danno un discreto risalto alla visita a Teheran del presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, a soli 75 giorni dalla visita del presidente italiano Hassan Rohani a Roma, restata nella memoria collettiva più per la ridicola – e non richiesta – copertura delle statue nude, che per gli affari tra Italia ed...

Il misterioso ed enorme sciame di granchi nella montagna sottomarina di Panama (VIDEO)

La scoperta di una spedizione scientifica solleva nuove domande sulla vita sottomarina

Un team di scienziati della Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi), Point Loma Nazarene University, San Francisco Estuary Institute e Smithsonian Tropical Research Institute, che svolgeva una ricerca sulla biodiversità su una montagna sottomarina dell’Hannibal Bank, al largo di Panama si è imbattuto in uno spettacolo mai visto: migliaia di granchi rossi che sciamano sul fondo...

Gli incidenti “dimenticati” delle piattaforme offshore italiane, da Paguro ad Adriatic IV

Rapporto europeo: negli ultimi 20 anni in Italia 1.300 incidenti offshore

In questi ultimi giorni che precedono il Referendum,  circola insistentemente la “notizia” che le piattaforme offshore italiane che estraggono gas e petrolio non hanno mai avuto incidenti, una certezza che crolla non appena si legge il rapporto  “The impact of oil and gas drilling accidents on EU”, redatto nel 2013 da Cristina Gómez e   David...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 377