Archivi

Basta animali in vetrina, #metticiiltuomuso

Una petizione lanciata da Tessa Gelisio e forPlanet, Ermete Realacci tra i primi ad aderire

La nota conduttrice televisiva Tessa Gelisio, presidente di forPlanet Onlus ha lanciato la petizione on-line #metticiiltuomuso indirizzata ai ministri dell’ambiente Gian Luca Galletti, della salute Beatrice Lorenzin e della giustizia Andrea Orlando, nella quale ricorda che «Nella maggior parte dei comuni italiani è ancora possibile esporre gli animali nelle vetrine dei negozi. Questo nonostante sia fortemente sconsigliato...

Il libro della giungla e le tribù indiane minacciate di sfratto mentre il film esce nelle sale

Survival International di nuovo all’attacco del Wwf

Survival International approfitta dell’uscita nelle sale cinematografiche italiane del remake del film della Disney “Il libro della Giungla” per lanciare nuovamente l’allarme sulle  che tribù che «vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve delle tigri. E se da un lato le tribù sono costrette ad andarsene, dall’altra, si aprono le porte ai turisti...

Il futuro delle piccole isole sarà arido. Nel 73% a rischio le risorse di acqua dolce

18 milioni di persone «computazionalmente senza diritti»

I piccoli Stati insulari devono già fare i conti  con pesanti impatti dei cambiamenti climatici: innalzamento del livello del mare, riduzione delle risorse, minacce alle infrastrutture elle basi delle loro economie, , ma le isole minori di tutto il mondo, troppo piccole per essere prese in considerazione dai modelli climatici globali (GCM) utilizzati dagli scienziati...

Referendum, il ministro Galletti vota No e rompe il fronte astensionista

La CGIL: «Italia senza un vero piano energetico. Andate a votare»

Sul Referendum il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  ha dato retta al presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi (e ai presidenti del Senato e della Camera Piero Grasso e Laura Boldrini) e un dispiacere al premier Matteo Renzi: non ha accolto l’appello all’astensione ed andrà a votare: «Ho sempre ritenuto tutte pienamente legittime le posizioni...

Le trivelle non piacciono più nemmeno ai Rockefeller: «Disinvestiamo dalle energie fossili»

Non ha molto senso, finanziariamente o eticamente, continuare investire nel petrolio

L’incipit del comunicato non lascia dubbi: «Il Rockefeller Family Fund è orgoglioso di annunciare la sua intenzione di disinvestire dai combustibili fossili. Il processo sarà completato il più rapidamente possibile, mentre lavoriamo intorno alle complicazioni della finanza moderna, che è sempre più dominata da investimenti alternativi ed and hedge funds». Gli eredi Rockefeller fanno notare che...

Glifosato, appello di 38 associazioni agli europarlamentari italiani

«Un voto che preannunci l’eliminazione del diserbante dalle campagne e città dell’Europa»

Il  13 aprile il Parlamento europeo dovrà esprimersi sul futuro del diserbante Glifosato in Europa votando la proposta di risoluzione, già  approvata a larga maggioranza dalla Commissione ambiente, che invita la Commissione Europea a non rinnovare l’autorizzazione all’utilizzo del Glifosato che scade a giugno, e richiede una valutazione scientifica indipendente sulla sua pericolosità per l’uomo...

Il Dna “supereroe” che annulla le malattie genetiche

Delle persone hanno un “DNA supereroe” che le rende immuni a malattie come la fibrosi cistica

Lo studio “Analysis of 589,306 genomes identifies individuals resilient to severe Mendelian childhood diseases. Nature Biotechnology”, pubblicato su  Nature Biotechnology da un team della Icahn School of Medicine del Mount Sinai-New York, 23andMe,  Sage Bionetworks, Ontario Institute for Cancer Research e da altre istituzioni scientifica, fa parte di una grande collaborazione globale per studiare il...

La lobby segreta del petrolio e gas Usa è l’Iogcc?

Creato dal Congresso nel 1935, nel 1978 il Dipartimento di Giustizia chiese di scioglierlo, ma è ancora lì

Lisa Song, scrive su  Inside Climate News, recente vincitore del Premio Pulitzer,  e nell’inchiesta “Is the IOGCC, Created by Congress in 1935, Now a Secret Oil and Gas Lobby?” racconta una storia che fa impallidire l’affaire italiano Guidi-petrolio. La Song parte dal 2005, quando il Congresso Usa limitò fortemente possibilità dell’Environmental Protection Agency di regolamentare...

Energia, riunione dei ministri Ue: adattarsi a una nuova era

«Utilizzare l'energia in modo più efficiente e aumentare la quota delle energie rinnovabili»

Oggi ad Amsterdam si è tenuto un Consiglio energia informale sul funzionamento del mercato elettrico e la cooperazione tra gli Stati. In un comunicato la presidenza di turno olandese dell’Ue dice che i ministri dell’energia dell’Ue hanno aperto alla creazione di un mercato interno unico «per dotare l’ Unione europea di un approvvigionamento energetico sostenibile,...

Il pitone più lungo del mondo catturato in Malaysia, ma è morto

Probabilmente è un pitone reticolato di 8 metri e pesante 250 Kg

Il 7 aprile, nell’isola malese di Penang, era stato avvistato un pitone lungo circa 8, finito sotto un albero caduto, ma Herme Herisyam, capo del distretto sud-ovest del Dipartimento della Protezione Civile di Penang ha detto alla BBC che il gigantesco serpente è morto ieri, dopo essere stato trasferito dagli operai del cantiere che lo...

Botswana: Survival chiede «la fine dell’apartheid» per i Boscimani

Devono chiedere un permesso per entrare nelle loro terre ancestrali nella CKGR

Il Botswana, presentato spesso in Occidente come un riuscito esempio di democrazia africana, quest’anno festeggia il 50esimo anniversario della sua indipendenza dalla Gran Bretagna e Survival International ha deciso do celebrarlo con una campagna per chiedere «la fine del sistema draconiano che in Botswana sta distruggendo numerose famiglie boscimani e sta negando loro l’accesso alla terra». Diversi esperti,...

Wwf: «La Francia tutela il Mediterraneo dalle trivelle, noi nemmeno il Santuario dei Cetacei»

Incapaci di tutelare efficacemente anche la Zona di Protezione Ecologica

Dopo che la  ministro dell'ambiente francese Segolene Royal ha dichiarato la moratoria totale su esplorazione, concessioni e trivellazioni petrolifere in tutto il Mediterraneo sotto sovranità francese e nella Zona economica esclusiva della Francia, il Wwf parte all’attacco delle contraddizioni italiane riguardanti gli impegni che il nostro Paese ha preso sulla protezione del mare: «Se i...

Sversamento di petrolio negli Usa, 89 volte più grande di quanto aveva detto TransCanada (VIDEO)

314 incidenti "significativi" nel 2015. Sierra Club: dimostra la pericolosità del Keystone XL

Una settimana dopo che TransCanada aveva chiuso un  tratto dell’oleodotto Keystone  per un grosso sversamento di greggio, la compagnia ha dovuto ammettere che i galloni sversati nel terreno sono migliaia e non 187 come aveva detto subito. Alla fina, basandosi sugli scavi del suolo inquinato, TransCanada ha comunicato che un campo del South Dakota, a...

Gli esseri umani crescono come le specie invasive. Il caso della colonizzazione del Sud America

Riuscirà l’umanità a inventare un modo per superare le capacità di carico planetarie?

L’urbanizzazione inarrestabile e le fiorenti aree agricole potrebbero far credere  che l’uomo abbia sempre dominato l'ambiente, ma lo studio “Post-invasion demography of prehistoric humans in South America” pubblicato su Nature da tre ricercatori della Stanford University,  Amy Goldberg, Alexis Mychajliw ed Elizabeth A. Hadly,  sottolinea che «Come ultimo continente abitabile colonizzato dagli esseri umani, sito...

10 buoni motivi per votare Sì al referendum del 17 Aprile

Uscire dall’energia fossile, green economy, difesa del mare e cambiamento climatico

Ci sono tanti buoni motivi per cui dobbiamo andare a votare SÌ al referendum del 17 aprile. Per mettere un freno all’estrazione di petrolio e gas nei nostri mari, per non privilegiare gli interessi di pochi, per non esporci a inutili rischi ambientali, per cambiare il futuro energetico del nostro Paese, che non può che...

Trivelle e nuovi confini marittimi Italia – Francia, nel mirino anche il mare toscano

La Francia mette la moratoria, e noi… trovati petrolio e gas tra Pianosa e Montecristo

Un trattato firmato il 21 marzo 2015 a all’Abbaye aux Dames de Caen, in Basse-Normandie, dal ministro degli Esteri italiano Gentiloni e dal suo collega  Laurent Fabius,  prevede modifiche ai confini marittimi tra i due Paesi: la “Fossa del Cimitero” al largo della Liguria, due aree marine al nord della Sardegna e l’area della Secca...

Rabbia e paura dopo la più grande fuga di gas della storia Usa

Anche i ricchi residenti di Porter Ranch vogliono una vera transizione verso le energie rinnovabili

Samantha Page, climate reporter di ThinkProgress, che scrive anche per Los Angeles Times, Wall Street Journal, Huffington Post e GlobalPos, ha pubblicat su ClimateProgress un’accurata inchiesta, “The Scariest Part Of California’s Gas Leak Wasn’t Rashes And Bloody Noses. It’s What Happens Next”, sulle conseguenze sanitarie della più grande e dannosa fuga di metano avvenuta negli...

Moratoria francese sulle trivelle, come in Croazia. Legambiente: «Mediterraneo libero dalla trivelle»

Le associazioni di OneAdriatic alla mobilitazione nazionale per il Sì al Referendum italiano

Gli ambientalisti naturalmente esultano per l’annuncio dato dalla ministro francese dell’ambiente e dell’energia e del mare, Ségolène Royal della moratoria immediata sulla ricerca di idrocarburi in mare e che Parigi chiederà che il bando alle perforazioni sia esteso a tutto il Mediterraneo, in considerazioni degli alti rischi ambientali. Così come è evidente che l’iniziativa della...

Stop trivelle in Francia: moratoria su tutti i permessi per estrarre idrocarburi in Mediterraneo

Seégolène Royal: «Estenderla a tutto il Mediterraneo in base alla Convenzione di Barcellona»

Aprendo a Parigi la seconda conférence nationale de l’océan pour la croissance bleue et le climat, la ministro dell’ambiente, dell’enegia e del mare, la socialista Seégolène Royal ha annunciato 15 decisioni del Olan d’action Mer et Océan organizzate intorno a 3 temi: il Mediterraneo, il clima e le energie rinnovabili. La prima di queste azioni...

Inusuale ondata di caldo nello Sri Lanka, blackout programmati e a rischio il raccolto di riso

Ma il governo dell’isola continua nella sua suicida politica delle energie fossili

Da un  mese lo Sir Lanka sopporta un’ondata di caldo torrido che ha costretto il governo a razionare l’energia elettrica dopo un decennio durante il quale non c’erano stati problemi di rifornimenti di energia. Le interruzioni di elettricità sono state decretate dopo che il Ceylon Electricity Board (CEB) ha detto che lla possibilità di produrre...

Siccità in Etiopia sempre più grave, 122,5 milioni di aiuti dall’Ue

Più di 10 milioni di persone a rischio fame per colpa di El Niño

La Commissione europea ha annunciato aiuti per un ammontare di 122,5 milioni di euro per aiutare l’Etiopia a far fronte al deterioramento della situazione umanitaria causata dal super El Niño che ha colpito duramente l’Africa orientale. Gli aiuti dovrebbero consentire all’Etiopia di rispondere ai bisogni immediati delle popolazioni vittime delle conseguenze di El Niño, uno...

Aerei a propulsione ibrida elettrica, accordo Airbus Group e Siemens

Le due multinazionali collaboreranno in un importante progetto di sviluppo

Airbus Group (AIR) e Siemens hanno firmato un accordo di collaborazione nel campo della propulsione elettrica ibrida: gli amministratori delegati delle due multinazionali,  Tom Enders (AIR) e Joe Kaeser (Siemens), hanno lanciato un progetto congiunto per l'elettrificazione del comparto aeronautico «con l'obiettivo di dimostrare la fattibilità tecnica e tecnologica di diversi sistemi di propulsione elettrica/ibrida...

Idrocarburi e fisco: un rapporto difficile. Il caso della raffineria di Livorno

Il rapporto “Sporco petrolio” e l’indagine della Guardia di finanza del 2014

Nella fenomenologia dell’illegalità che accompagna il ciclo del petrolio non mancano, accanto alla corruzione e ai reati ambientali, quelli di natura economica e fiscale. E nel  dossier  “Sporco petrolio” che Legambiente ha presentato oggi Perugia spunta anche un'ipotesi legata alla raffineria Eni di Livorno.  Eni spiega che la Raffineria di Livorno «con una capacità di...

Sporco petrolio: la lunga scia della corruzione, dell’inquinamento e del malaffare

In un dossier i numeri e le storie dell'altra faccia dell'oro nero in Italia

Secondo Trasparency International, «il settore delle estrazioni di petrolio e gas è in assoluto tra i più a rischio corruzione, con un tasso del 25% di corruzione percepita», mentre  Global Witness dice che «petrolio, gas e risorse minerarie costituiscono tuttora i settori a maggior rischio corruzione del mondo». In un campione di 427 casi di corruzione...

Il futuro del lupo in Italia, se ne discute a due anni dalla Carta di Sulmona

Esperienze e bune pratiche dei Parchi a supporto del Piano d’Azione per il Lupo in Italia

Pubblichiamo il documento  finale del progetto Life Wolfnet, che ha individuato le direttrici gestionali ritenute prioritarie per la conservazione del lupo nell’Appennino, che viene discusso oggi a Badia Morronese – Sulmona, nel  un meeting nazionale “Dall’Appennino alle Alpi, le buone pratiche per il futuro del lupo in Italia”, organizzato da Legambiente e dal parco della Majella in...

Geotermia, Marras: «Adesso dalla Regione ci aspettiamo risposte coerenti con gli indirizzi presi»

Il Capogruppo PD in Regione fa il punto sulla risorsa geotermica in provincia di Grosseto

A chi mi chiede come la penso sulla geotermia rispondo ribadendo la posizione che ho preso mesi fa nella risoluzione che ho presentato al Consiglio regionale insieme ad altri consiglieri del Partito Democratico: la geotermia è una risorsa strategica, sia dal punto di vista energetico che da quello economico, ma dobbiamo porre dei punti fermi...

Sversamento Marciana Marina, la precisazione di Asa spa

Ieri in tarda mattinata è arrivata al centralino di pronto intervento Asa una segnalazione da parte del Comune di Marciana Marina per verificare la presenza di acque scure che si stavano riversando all’interno del porto. Sono state immediatamente inviate da Asa una squadra di due operatori ed un mezzo autospurgo. Dopo una estesa ricerca, oltre...

Royalty sul gas offshore in Italia: nel 2015 più del 50% non era soggetto

«30 concessioni di coltivazione non pagheranno neanche 1 euro»

Basandosi sui dati diffusi dal ministero dello sviluppo economico,  Beni Comuni Taranto ha calcolato il quantitativo di gas estratto in mare esente da royalties scoprendo che «nel 2015 più del 50% del gas estratto in mare è esente da royalty. La notizia ha dell'incredibile ma la conferma si trova direttamente elaborando i dati pubblicati sul...

Ecco il maiale più raro del mondo, vive nell’isola indonesiana di Bawean (FOTOGALLERY)

Ci sarebbero solo 230 esemplari di maiale verrucoso Sus blouchi

La ricerca “First Ecological Study of the Bawean Warty Pig (Sus blouchi), One of the Rarest Pigs on Earth” pubblicata su PlosOne da un team internazionale di biologi potrebbe aver scoperto in Indonesia il più raro maiale del mondo, un suino che di giorno riposa nei pochi brandelli di foresta pluviale superstiti dell’Isola vulcanica di...

Portoferraio, un altro parcheggio costiero “provvisorio” all’Acquaviva

Legambiente: è stata rispettato almeno il decreto dirigenziale del Comune?

Dei cittadini hanno inviato a Legambiente una serie di foto e segnalazioni su quanto si sta realizzando nella località costiere dell’Acquaviva, nel Comune di Portoferraio, dove sono in corso lavori di disboscamento e dove,  pur non essendo visibili cartelli di cantiere, sembra si stia realizzando un nuovo parcheggio costiero Il Cigno Verde isolano ha inviato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 377