Archivi

Petrolio, ExxonMobil sotto accusa per frode climatica (VIDEO)

La multinazionale petrolifera nel mirino di 18 procuratori generali Usa

Una nuova coalizione di procuratori generali degli Stati ha accusato le compagnie dei  combustibili fossili di nascondere la realtà del cambiamento climatico ed ha aperto un’indagine sulla ExxonMobil che potrebbe coinvolgere le altre grandi compagnie petrolifere statunitensi. L’Alliance of top state law enforcement officers nasce per chiedere un’azione climatica urgente su più fronti legali. Al...

Psicopatologia del terrorismo, esplorare l’inaccettabile

La riflessione di Donatella Marazziti, psichiatra dell’università di Pisa, pubblicata su CNS Spectrums

La prestigiosa rivista americana CNS Spectrums, edita dalla Cambridge Press, ha appena pubblicato l’articolo ”Psychiatry and terrorism: exploring the unacceptable” dalla psichiatra Donatella Marazziti dell’Università di Pisa e dell’unità operativa di Psichiatria I universitaria dell’Aoup diretta dalla professoressa Liliana Dell’Osso , una riflessione sui meccanismi psicologici e psicopatologici del terrorismo. La Marazziti  spiega che «Sebbene...

Turismo sostenibile e ambientale, workshop del Club delle 5 Vele in Maremma

Un workshop di tre giorni con le più importanti realtà nazionali, pubbliche e private, legate al turismo sostenibile per parlare delle migliori esperienze nel settore e fare il punto sulle potenzialità del turismo ambientale e dei mercati turistici che ruotano attorno alla natura. E’ l’iniziativa organizzata Legambiente, Touring Club Italiano, Federparchi e Vivilitalia, in collaborazione con Iccrea...

Animali in città: regole differenti, mancanza di controlli, poca trasparenza

Legambiente: senza una strategia condivisa crescono i problemi e i costi

Secondo il quinto rapporto Animali in Città presentato oggi da Legambiente, «Non esiste una metodologia condivisa, una politica strategica a livello nazionale, una normativa che contribuisca a al diffondersi delle migliori esperienze e delle best practices che pure, isolate e non adeguatamente pubblicizzate, esistono. Il randagismo rimane un fenomeno grave e in alcune regioni decisamente...

La popolazione più anziana continua a crescere in tutto il mondo

Italia terzo paese più vecchio del mondo, ma nel 2050 saremo 15esimi

Nel mondo la popolazione più anziana continua a crescere a un ritmo senza precedenti. Secondo il rapporto “An Aging World: 2015”, 617 milioni di persone, l’8,5% della popolazione mondiale, hanno 65 anni ed oltre, un trend in crescita che nel 2050 farà arrivare la popolazione anziana mondiale a 1,6 miliardi, quasi il 17% degli esseri umani...

Nelle aree dove si estrae petrolio e gas con il fracking aumentano i terremoti indotti

Colpa dell’iniezione delle acque di risulta o del fraking vero e proprio? Studi USGS e canadese

L’United States Geological Survey (USGS) ha pubblicato le prime mappe che identificano i pericoli di terremoti sia naturali che indotti dalle attività antriopiche. In passato, le mappe USGS identificavano solo i rischi di terremoto naturali. I terremoti indotti sono innescati dalle attività umane e la causa primaria in molte aree dei CEUS è lo smaltimento delle acque...

Il gamberetto cieco che sopravvive al congelamento e che può “vedere” la luce (VIDEO)

E’ stato scoperto da un team di liceali in una grotta dello Stato di New York

Lo studio “A troglobitic amphipod in the Ice Caves of the Shawangunk Ridge: Behavior and resistance to freezing”, pubblicato su Subterranean Biology rivela l’esistenza, nel profondo delle grotte ghiacciate hiaccio del Shawangunk Ridge, nello Stato di New York, di un piccolo crostaceo con caratteristiche ed abilità uniche. Infatti il “gamberetto”, che è stato chiamato Stygobromus allegheniensis,...

La ricerca per salvare la biodiversità non viene fatta nei posti giusti

12 studi sulla reintroduzione del cinghiale in Scozia, ma nessuno in Mali, Libia, Afghanistan e Tonga

Secondo lo studio “Conservation Research Is Not Happening Where It Is Most Needed”, pubblicato su PLos Biology da un team guidato da Kerrie Wilson, della School of Biological Sciences  dell’università del Queensland e dell’Australian Research Council Centre of Excellence for Environmental Decisions (CEED), la ricerca  per la conservazione delle specie non viene fatta nei Paesi dove è più...

Guerra chimica alle erbacce: comuni e province del Piemonte mettano al bando i diserbanti

«Le alternative ci sono: sfalcio meccanico e prodotti biologici»

In questi giorni con l'arrivo della primavera prati, aiuole e giardini si tingono di un verde brillante. «Uno spettacolo che ci mette di buon umore e si rinnova puntuale ogni anno – dicono a Legambiente Piemonte - Così come purtroppo si rinnova la consueta “guerra alle erbacce” portata avanti in tanti centri urbani, lungo le...

Obsolescenza programmata, con l’etichetta “durevole” le vendite salgono del 56%

I consumatori sono disposti a pagare di più un prodotto con una garanzia lunga

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha pubblicato oggi il nuovo studio "Les effets de l'affichage de la durée d'utilisation des produits sur les consommateurs", redatto da un consorzio di ricerca composto da Sircome,  università di Bretagne-Sud  e di Boemia del Sud, che stabilisce un legame  tra l’etichettatura sulla durata di vita dei prodotti...

Gas, l’alternativa alle trivelle esiste già: col biometano 4 volte più gas che dalle piattaforme

20 delle 26 concessioni che estraggono gas entro le 12 miglia non pagano royalties

L’ultimo allarme lanciato dal fronte dell’astensione al  referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare entro le 12 miglia è quello su un’Italia messa in ginocchio senza il gas estratto da quelle trivelle e costretta ad aumentare le importazioni dall’estero via nave, Legambiente risponde che «sono tutte bugie» e cita numeri e studi: «Il gas...

Le trivelle, Bernie Sanders, il socialismo, Rossi e il ministro petrolifero terzomondista (VIDEO)

La polemica all’interno del Pd che sfiora appena il modello di sviluppo

Dopo le ultime vittorie di Bernie Sanders, il presidente della Regione Toscana - Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Pd a sinistra di Renzi - si schiera decisamente con il vecchio candidato socialista. «Il socialismo – osserva infatti Rossi sulla sua pagina Facebook – è lotta alle diseguaglianze. Ce lo ricorda il socialista democratico statunitense...

Nasa: nel 2016 record negativo per il ghiaccio marino artico invernale (VIDEO)

Le 13 estensioni massime più piccole sono avvenute negli ultimi 13 anni

Secondo i dati resi noti dalla Nasa e dal National Snow and Ice Data Center (Nsidc) statunitense, «Il ghiaccio marino artico sembra aver raggiunto la misura minima record del massimo invernale per il secondo anno consecutivo». Ogni anno, la banchisa ghiacciata che galleggia sopra il Mar Glaciale Artico e nei mari adiacenti si scioglie durante la...

Referendum del 17 Aprile: gli impatti ambientali e sanitari delle trivellazioni

Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia: per un Sì consapevole.

Il 17 Aprile prossimo, con il Referendum sulle trivelle, i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi sul quesito abrogativo che riguarda l’articolo 6, comma 17 del codice dell’ambiente: “Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”. Associazione Medici per l'Ambiente...

Australia, gli aborigeni contro le trivelle e il fracking nel Northern Territory

A rischio acqua e biodiversità. I laburisti: moratoria sul fracking se vinciamo

Le comunità indigene dell’Australia settentrionale si stanno preparando ad una lotta contro alcune delle più grandi multinazionali energetiche del mondo, che vogliono trivellare con il fracking le loro terre ancestrali. In fila per trivellare il Northern Territory co sono già Santos, Sasol, Inpex, ma il bacino di McArthur ha attratto anche le compagnie che hanno...

I petrolieri dichiarano guerra all’auto elettrica

FMI: ai combustibili fossili vanno sovvenzioni pari a 10 milioni di dollari al minuto

Gli straricchi fratelli Koch, Charles e Davis, controllano le Koch Industries, la seconda più grande corporation privata statunitense, e sono noti per essere dei reazionari iperliberisti e degli ecoscettici che odiano gli ambientalisti e gli scienziati, i loro intrighi con i repubblicani, l’estrema destra Usa e i Think tank ecoscettci e anti-evoluzionisti sono .coperti da...

Nuova marea nera, a Taiwan. Vicino a una centrale nucleare e a un porto di pescatori

Finite in mare tonnellate di olio pesante e container con sostanze chimiche

Il 25 marzo una nave da carico da 15.487 tonnellate, la T.S. Taipei, gestita dalla T.S. Lines Co. (CNA), ha fatto naufragio al largo del distretto di Shihmen di New Taipei City, al Taiwan, sversando in mare grandi quantità di olio combustibile. La gente ha cominciato a capire che stava succedendo qualcosa di davvero grave...

Attentati di Bruxelles, le misure dell’Ue contro il terrorismo

I 10 punti della dichiarazione dei ministri della giustizia e degli interni e delle istituzioni Ue

Esprimiamo la nostra costernazione di fronte agli attentati di Bruxelles del 22 marzo 2016. Siamo sgomenti per questi atroci atti terroristici, che condanniamo fermamente. Trasmettiamo il nostro più sentito cordoglio e le nostre sincere condoglianze alle vittime di tali attentati, alle loro famiglie e ai loro amici. Esprimiamo sostegno e solidarietà al Belgio, al suo...

Dopo le stragi di Bruxelles, 7 idee per fare pace in tempo di guerra

Riflessioni pasquali: non abituiamoci mai all’orrore. L’abitudine nasconde la rassegnazione

La morte non ci deve mai trovare indifferenti.Non importa chi sia la vittima, la sua nazionalità, la sua religione, il colore della sua pelle, il luogo dell’accadimento. Non possiamo piangere solamente le “nostre” vittime. Ogni vittima è un nostro fratello o una nostra sorella. Non abituiamoci mai all’orrore. L’abitudine nasconde la rassegnazione. L’abitudine e la...

Agroalimentare, Italia prima per prodotti di qualità

Ma cala il numero di produttori e degli allevamenti

Secondo il rapporto “I prodotti agroalimentari di qualità DOP, IGP E STG” pubblicato oggi dall’Istat, «L'Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall'Unione europea (Ue). I prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti al 31 dicembre 2014 sono 269 (8 in più rispetto al 2013); tra questi, quelli attivi...

Aster cerca imprese innovative nella lotta ai cambiamenti cimatici

Come partecipare al bando “Climate-kic startup accelerator Italy 2016”

Aster, il consorzio della regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale e partner della Climate-KIC, ha lanciato il bando “Climate-kic startup accelerator Italy 2016” che punta a «Sviluppare un’idea imprenditoriale nell’ambito del contrasto ai cambiamenti climatici».   Il Climate-KIC Start Up Accelerator è il programma di sostegno alla nascita di nuove imprese innovative della Climate-KIC, la...

Ecco JCVI-syn3.0, il genoma minimo artificiale per la vita realizzato in laboratorio

Passo avanti per la biologia sintetica e nello sforzo di costruire organismi artificiali

Science pubblica lo studio “Design and synthesis of a minimal bacterial genome” nel quale il team californiano del Craig Venter Institute di La Jolla  rivela di aver a progettato e realizzato il più piccolo genoma batterico in grado di sostenere la vita: 473 geni, compresi, come spiega Le Scienze   «quelli necessari per l'espressione dei geni...

Corea del Nord: pronti a lanciare un attacco nucleare preventivo

Esercitazioni di Usa-Corea del Sud simulano la soppressione dei leader nordcoreani

L’agenzia russa Tass ha pubblicato un documento nel quale l’ambasciata della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) a Mosca nel quale si legge che «"Oggi, il nostro esercito e il nostro popolo, guardando con ira ribollente i sinistri intrighi degli Usa e delle forze nemiche contro la corea del nord, mantengono la completa preparazione per,...

Laguna di Orbetello, Fratoni: «2015 eccezionale, ma c’è riscaldamento progressivo e veloce del pianeta»

La Regione «al fianco degli imprenditori, a cominciare dai pescatori»

L’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni ha incontrato a Orbetello agli imprenditori locali, compresi i pescatori, per fare il punto sulla situazione della laguna in vista dell'estate ed ha presentato, come si legge in una nota della Regione, «Un piano di sicurezza già in elaborazione, una governance che veda la partecipazione degli imprenditori locali e una...

Il Toxoplasma gondii diffuso dai gatti fa arrabbiare troppo gli uomini?

Il parassita che rende i topi troppo audaci legato al disturbo esplosivo intermittente?

L'infezione da Toxoplasma gondii , un protozoo parassita trasmesso dai gatti, modifica il comportamento degli organismi che infetta, rendendo topi e ratti più audaci e avventurosi e quindi più facili ad essere predati dai gatti, il che permette al T. gondii  di completare il suo ciclo vitale. Nelle Hawaii si è addirittura scoperto che il parassita, grazie alla...

La strana storia dei parcheggi costieri a Portoferraio, vietati nel 2014 e che si possono fare nel 2016

La Giunta comunale di Portoferraio, nonostante Legambiente avesse avvertito che l’atto poteva avere dei profili dubbi, ha approvato la delibera sulle aree da destinare a parcheggio temporaneo a servizio delle spiagge per il periodo della stagione balneare dal 15.05.2016 al 39.09.2016 e un cittadino il 23 marzo ci ha mandato una segnalazione fotografica di una...

Capoliveri, roulotte abusive e rifiuti nel Parco Nazionale

Chi ha realizzato lo scempio nel polmone verde di Calamita?

Sono dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in Zona B di riserva generale,  le tre  roulotte su monte Calamita meritoriamente segnalate da Andrea Galassi e sulle quali era stata richiamata da tempo l’attenzione di Legambiente grazie a numerose segnalazioni di ciclisti e escursionisti. Si tratta di una vicenda articolata, a tratti complessa, che nell'arco di...

Parco dell’Anconella, due settimane di lavori per farla rinascere

Era stato distrutto dalla tempesta di vento dell’agosto 2015

Al Parco dell’Anconella, a Firenze sono state piantate le prime alberature nel parco distrutto dalla tempesta del primo agosto 2015. All’avvio dei lavori erano presenti il sindaco Dario Nardella e Roberto Negrini,  presidente di Legacoop Toscana.  La Lega delle Cooperative toscane ha finanziato l’intervento con un contributo di 100.000 euro. Dell’intervento si occupa la cooperativa...

Solar fuel: trasformare l’energia solare in combustibile liquido

Un progetto italo-olandese. Conferenza a Trento il 10 Aprile

I ricercatori che operano nel campo dell’energetica sono da tempo impegnati a individuare tecnologie che possano aumentare l’efficienza, la continuità e le possibilità di stoccaggio. Questioni che, se risolte, permetterebbero alle fonti rinnovabili di diventare un’effettiva alternativa ai combustibili fossili. ’università di Trento, il Dutch Institute for Fundamental Energy Research (Differ), del Dipartimento di fisica...

Anche l’Australia esce dal fossile: fondo per energia pulita da un miliardo di dollari

Il Partito liberaldemocratico abbandona l’ecoscetticismo militante per le emissioni zero

Il primo ministro australiano Malcolm Turnbull  ha annunciato che istituirà un clean-energy innovation fund  da un miliardo di dollari australiani (761,60 milioni di dollari), una vera svolta per un governo conservatore australiano, fino ad ora sempre allineato sull’ecoscetticismo più bieco e in prima fola contro gli accordi climatici internazionali. Infatti il suo predecessore al quale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 377