Archivi

Yemen, annuncio Onu: cessate il fuoco e ripresa dei negoziati ad aprile

L’Arabia Saudita non è riuscita a sconfiggere gli huthi sciiti. Riprendono gli aiuti umanitari

L'inviato speciale del segretario generale dell’Onu per lo Yemen, Ismail Ould Cheikh Ahmed, ha annunciato la conclusione di un accordo sulla cessazione delle ostilità che dovrebbe entrare in vigore ad aprile, insieme all’avvio di un nuovo ciclo di negoziati. Ould Cheikh Ahmed ha detto: «Dopo intense consultazioni con il presidente Hadi e dei responsabili yemeniti...

Cina: il livello del mare aumenta più velocemente della media mondiale e i ghiacciai arretrano

Pechino chiude le centrali a carbone. 19 morti in una miniera nello Shanxi

Secondo un rapporto presentato dall’Ufficio nazionale degli affari marittimi della Cina, «Tra il 1980 e il 2015, il livello del mare in Cina è aumentato in media di 3 millimetri all’anno , più rapidamente della media mondiale. Durante il decennio 2006-2015, il livello del mare è aumentato in media di  32 millimetri in rapporto al...

Nasce la Riserva della biosfera Unesco “Selve Costiere di Toscana”

Carlo Galletti: «Ma la Regione se n’è accorta?»

A San Rossore si festeggia: 9 Comuni appartenenti a 3 province si sono riuniti insieme al Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli per annunciare e commentare il rinnovo – con consistente ampliamento della superficie – della Riserva della Biosfera da parte dell’Unesco. In un comunicato il Parco spiega che «Dal 2004 il Parco è...

Marea nera in Tunisia, i No-Triv: «Un incidente scomodo in vista del referendum»

Non esistono progetti petroliferi immuni dal rischio di incidenti rilevanti

Anche Enzo Di Salvatore, del Coordinamento nazionale No Triv, interviene sulla notizia sulla fuoriuscita di petrolio nelle isole Kerkennah, le cui immagini e i cui particolari sono state diffusi in Italia per primo da greenreport.it. «Anche se le dinamiche non sono ancora chiare – dice Di Salvatore -  questo incidente ci dimostra non solo che è...

Marea nera in Tunisia, anche il M5S chiede chiarezza

Santangelo e Crippa: «Il Governo è a conoscenza di questo incidente?»

Dopo l’articolo di greenreport.it sulla marea nera che ha colpito le isole Kerkennah , confermata da immagini inequivocabili, informazioni di media e associazioni locali e, soprattutto, dal governo tunisino, è partita sia un’opera di minimizzazione che di denuncia che fanno parte della battaglia referendaria in corso in Italia. Una battaglia politica che,  dopo gli allarmi...

Referendum trivelle, l’Ordine nazionale dei biologi: perché bisogna votare Sì

Preservare gli habitat marini con un’economia attenta alla biodiversità e alla tutela dell’ambiente

La campagna astensionista contro il Referendum del 17 Aprile si basa anche sulla presunta mancanza di dati scientifici a sostegno del Sì allo stop alle trivelle e continua nonostante la maggioranza del mondo scientifico sembri schierata per il Sì.  Si è addirittura arrivati a prospettare le piattaforme offshore come oasi della fauna marina che le...

I cani della prateria sono serial killers dei cuccioli di scoiattoli di terra

E’ il primo caso documentato di uccisione interspecifica tra i mammiferi erbivori

Lo studio “Prairie dogs increase fitness by killing interspecific competitors”,  è la storia di copertina del nuovo numero della prestigiosa rivista scientifica Proceedings of the Royal Society B: Biological Science, nel quale John Hoogland, dell’Appalachian Laboratory del Center for Environmental Science dell’università del Maryland, e da Charles Brown, del Department of biological sciences, dell’università di...

MarketWatch, efficienza energetica degli elettrodomestici: 1 su 5 infrange gli standard Ue

Consumano più elettricità di quanto riportato sulla loro etichetta

Si è concluso dopo tre anni di test Il progetto MarketWatch, co-finanziato dalla Commissione europea e portato avanti da un consorzio di associazioni ambientaliste e consumeriste europee, tra cui le italiane Legambiente e Movimento di difesa del cittadino, che ha osservato da vicino frigoriferi, lavastoviglie, lampadine e altri elettrodomestici per verificare la loro aderenza alla...

Referendum del 17 Aprile, in Toscana nascono altri coordinamenti per il Sì: «Guardiamo al futuro»

«Votiamo Sì per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili»

Si è costituito anche il Comitato lucchese “Vota SÌ per fermare le trivelle”, promosso da Arci, Associazione la Piana per l'Uomo, Coordinamento Democratico Costituzionale Provinciale di Lucca, Comitato Pro Ponte in Giusto Loco, Il Giardino di Marinella, Italia Nostra, Legambiente, Lucca Bene Comune, Stop TTIP Lucca, Unione Sindacale di Base USB, Wwf Alta Toscana ed a cui...

Glifosato, la Commissione ambiente del Parlamento europeo chiede di non rinnovare l’autorizzazione

Il relatore «E’ in questa maniera che dovrebbe essere applicato il principio di precauzione»

«Fino a che sussisteranno timori sul carattere cancerogeno e di perturbatore endocrinologo del glifosato, un erbicida utilizzato in centinaia di strumenti agricoli, urbani, della selvicoltura e del giardinaggio, la Commissione [europea] non dovrebbe rinnovare la sua autorizzazione. Dovrebbe piuttosto chiedere uno studio indipendente e pubblicare la prove scientifiche utilizzate dall’ European Food Safety Authority (EFSA)...

Dopo gli attentati di Bruxelles: un’Europa e un mondo migliori sono ancora possibili?

Gli attacchi terroristici vogliono distruggere libertà e solidarietà

Dopo gli attentati all'aeroporto internazionale di Zaventem e nella stazione della metropolitana di di Maelbeek, l’Europa è nuovamente in stato di shock e guarda con orrore ad attentati apparentemente insensati che probabilmente stanno già segnando il nostro futuro, che s ci stanno spingendo verso l’abisso, che ci stanno mettendo esattamente con le spalle al muro...

Marea nera in Tunisia, Legambiente: «Il governo intervenga per avere da Tunisi notizie certe»

Il Cigno verde: «Notizia passata in sordina, In Italia l’unica testata a riportala è stata greenreport.it»

Un incidente scomodo a pochi giorni dal referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare nel nostro Paese e passato in sordina: una marea nera che si è riversata domenica 13 marzo sulle coste delle isole Kerkennah, nella regione di Sfax in Tunisia. Legambiente chiede al Governo di intervenire affinché si faccia chiarezza sull’entità dei...

Foreste: in Toscana 40 milioni in più per opere idrauliche e prevenzione

Altri 3 milioni per gli operai forestali. Remaschi: nel 2016 seria riflessione su questa materia

La giunta regionale della Toscana ha approvato cospicui finanziamenti per il settore forestale: una prima delibera porta a 40 milioni gli investimenti sulla sicurezza idrogeologica e la prevenzione degli incendi, alzando il plafond, inizialmente previsto a 12 milioni di euro, della misura 8.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati...

Polpi fantasma e forme di vita mai viste nel mare profondo delle Hawaii (VIDEO E FOTOGALLERY)

Immagini e video spettacolari di una vita ricchissima e inaspettata

Otto spedizioni scientifiche nelle acque profonde del Papahanaumokuakea Marine National Monument, nel  nord-ovest delle Hawaii hanno raccolto migliaia di campioni e immagini di forme di vita mai viste prima. Come fa notare anche New Scientist in uno speciale dicato alle spedizioni, generalmente, più si scende nelle profondità oceaniche, meno organismi si incontrano, ma nella recente...

Stragi terroristiche a Bruxelles: l’Ue al fianco al Belgio

Lo Stato Islamico colpisce il cuore dell'Europa per dividerla

Il primo ministro olandese Mark Rutte, presidente di turno dell’Unione europea, ha espresso tutto il suo orrore per gli attentati terroristici che hanno colpito il Paese confinante: «Il Belgio è nuovamente colpito da attentati vigliacchi e mortali. I nostri pensieri vanno alle vittime e ai loro parenti. L’Olanda è pronta ad apportare tutto il sostegno...

Italia secondo paese al mondo per impronta idrica pro capite

L’89% del consumo deriva dall’acqua contenuta nei cibi che mangiamo

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua e il  Barilla Center for Food & Nutrition (Fondazione BCFN) la celebra con un dossier dal quale il nostro Paese non ne esce davvero bene: l’Italia è maglia nera in Europa per impronta idrica pro capite, pari a 2.232 metri cubi di acqua dolce l’anno, preceduta solamente dagli Stati Uniti...

Stato del clima, Wmo: «Caldo record ed estremi meteorologici. Guardiamo il futuro in faccia»

Giornata meteorologica mondiale: più caldo, più secco, più umido

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «il 2015 resterà negli annali a causa dei record della temperatura che sono stati polverizzati, dell’intensità delle ondate di caldo, del carattere eccezionale delle piogge, delle devastazioni causate dalle siccità e del profilo insolito dell’attività ciclonica tropicale». Ora, i record continuano a cadere dall’inizio del 2016. Il rapporto The...

Le mante sono in grado di riconoscersi allo specchio? Sarebbero i primi pesci in grado di farlo

Ma diversi scienziati pensano che l’auto-riconoscimento appartenga a uomini, scimpanzé e oranghi

Secondo lo studio “Contingency checking and self-directed behaviors in giant manta rays: Do elasmobranchs have self-awareness?”, pubblicato sul Journal of Ethology da Csilla Ari e  Dominic P. D’Agostino dell’università della South Florida e delle Foundation for the Oceans of the Future e Manta Pacific Research Foundation, se messe di fronte ad uno specchio, le mante giganti controllano la loro...

È primavera, all’Elba nel Parco nazionale fioriscono le discariche edilizie

Vandali al lavoro nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte

È primavera, tempo di sistemazioni edilizie in vista della prossima estate, ed ecco fiorire le immancabili discariche di materiale di risulta. Le foto sono state scattate nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte, quindi all’interno del territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, e ci sono state  segnalate da un signore andato a scattare foto del panorama di...

Marea nera in Tunisia, viene da una piattaforma offshore. Nessuno ne parla

Colpite le isole Kerkennah, a 120 km a sud di Lampedusa

Il 14 marzo una marea nera si è riversata sulle coste delle isole Kerkennah, in Tunisia, ma nonostante sia numerose pagine Facebook (come Kerkennah Islands) sia qualche giornale on-line abbiano pubblicato le foto del disastro (che in parte ri-pubblichiamo) la grande stampa tunisina ha praticamente ignorato l'evento, e altrettanto ha fatto quella italiana. Eppure l’arcipelago...

Il referendum, Michela e le balle degli astensionisti

Il 17 aprile te ne starai a casa. Io andrò a votare, e voterò SI per fermare le trivelle

C’è una nota che sta facendo il giro del web. L’ha scritta una giovane donna, si chiama Michela Costa. È un testo piuttosto lungo, molto parziale, disinformato, tendenzioso. A oggi ha fatto oltre 13mila condivisioni. Faccio campagne (ora per l’ambiente, prima di altra natura) per professione e da diversi anni. Lo so (mi spiace: lo...

Gli indiani canadesi rifiutano un miliardo di dollari per un gasdotto

First Nations: la natura e le economie locali valgono più del denaro e del profitto

Il giovane premier liberaldemocratico canadese Justin Trudeau ha appena firmato un accordo climatico con Barack Obama, eppure nella sua politica ambientale ci sono diversi lati oscuri.  Martin Lucas, un giornalista free lance che vive a  Montréal,  ieri scriveva sul Guardian: «Tutto ha un prezzo. Tutti possono essere comprati. Assumiamo che questo principio sia endemico nella vita moderna...

Marcia di Libera a Firenze, Rossi: «Siete una grande speranza per il nostro futuro»

I casi di Suvignano e Lucca, dove la mafia può riprendersi i beni confiscati

A  conclusione della marcia per la legalità di Libera contro le mafie, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si è rivolto ragazzi raccolti in piazza Santissima Annunziata per la manifestazione e ha detto loro: «In questa piazza siete una grande speranza per il nostro futuro. Quello della Toscana e dell'Italia. Andate avanti così. Oggi...

Due nuove specie di magnolia scoperte su internet

Pubblicate su ARKive da un ambientalista e fotografo messicano

Le fotografie postate sul  sito Arkive   hanno aiutato due naturalisti che si erano mai conosciuti e che vivono a più di 300 km di distanza l’uno dall’altro ad identificare due nuove specie precedentemente sconosciute alla scienza di una delle più antiche piante da fiore della Terra: la magnolia. Nel 2010, Roberto Pedraza Ruiz ha pubblicato...

L’Europa sta facendo abbastanza per garantire la salute delle sue foreste?

Foreste minacciate da degrado degli habitat, specie invasive, inquinamento e cambiamento climatico

C’è una maggiore consapevolezza del ruolo importante che svolgono le foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici, soprattutto dopo la Conferenza delle parti Unfccc di Parigi e, in occasione della giornata internazionale delle foreste, l’European environment agency (Eea)  ha pubblicato il rapporto “European forest ecosystems: state and trends” che fornisce un quadro di come i boschi...

Referendum del 17 Aprile, i No Triv: «Renzi prende in giro gli italiani»

Ecco perché il referendum riguarda anche le nuove trivellazioni

Dopo il pronunciamento della maggioranza del PD per l’astensione al Referendum contro le trivelle del 17 Aprile, lo scontro si inasprisce ed è intervenuto a reti unificate il presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi che ha affermato: «Non fatevi prendere in giro: non è un referendum sulle nuove trivelle, che hanno già la linea...

La Corea del nord lancia missili nel Mar del Giappone

Risposta alle esercitazioni congiunte Usa-Corea del sud

Secondo l’agenzia sudcoreana Yonhap, la Corea del Nord ha lanciato missili a corto raggio in direzione del Mar del Giappone. Fonti militari della Corea del sud dicono che i missili hanno percorso circa 200 chilometri prima di schiantarsi inabissarsi al largo della costa orientale della penisola coreana e sarebbero stati lanciati  dalla città nord-orientale di...

L’Australia, rinuncia a tagliare le foreste nella Tasmanian Wilderness

Unesco: no a concessioni forestali in un Patrimonio dell’umanità

I governi dell’Australia e della Tasmania hanno rinunciato al loro tentativo di approvare concessioni forestali nella Tasmanian Wilderness, Patrimonio dell'umanità Unesco. Una decisione che arriva dopo che un rapporto dall'agenzia culturale dell’Onu  ha evidenziato che l'area «dovrebbe essere off-limits nella sua interezza per le concessioni commerciali». La  Tasmanian Wilderness si estende su circa un quinto...

Una vera legge per fermare il consumo di suolo (VIDEO)

L’appello del Forum Salviamo il Paesaggio

La Rete delle oltre 1.000 organizzazioni che hanno dato vita al Forum nazionale dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio “Salviamo il Paesaggio” chiede che «si approvi rapidamente una legge efficace per arrestare il consumo di suolo e propone di migliorare il testo del Disegno di Legge in procinto di passare all’esame dell’Aula alla...

Anche negli Usa parte la campagna contro le trivelle offshore

Sierra Club: «Le trivellazioni offshore non possono mai essere messe in sicurezza»

Il 17 marzo il Bureau of Ocean Energy Management (Boem) Usa ha presentato i nuovi standard per la qualità dell’aria  delle piattaforme di trivellazione offshore e  Athan Manuel,  direttore Lands Protection Program di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, con oltre 2 milioni di iscritti,  ha detto: «Plaudiamo al Boem per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 377