Archivi

L’inesorabile volo verso l’estinzione delle berte delle Baleari

Gli uccelli marini migratori più rari d'Europa si estingueranno entro 60 anni

Il primo allarme sulla situazione della berta della Baleari (Puffinus  mauretanicus) venne lanciato nel 2004 in seguito a uno studio demografico che annunciava un declino così rapido da far scomparire la pardela balear,  come la chiamano gli spagnoli, entro 20 – 40 anni.  12 anni dopo, lo studio “Demography of the critically endangered Balearic shearwater: the...

Hypstair, un progetto europeo per realizzare aerei a propulsione ibrida (VIDEO)

Per l’Italia partecipano l’ università di Pisa e M.B. Vision

L’obiettivo del progetto europeo Hypstair è quello di «Creare una nuova generazione di velivoli per l’aviazione leggera a propulsione ibrida per unire i vantaggi delle basse emissioni inquinanti e del ridotto consumo di carburante con una notevole riduzioni dei costi di trasporto». progetto partecipano l’università di Pisa, l’azienda toscana MB Vision, la Siemens, l’università slovena...

Il vero bilancio della guerra in Siria: nel 2015 più di 50.000 vittime, 1 milione di sfollati

12 milioni di siriani non hanno accesso all’acqua potabile e 9 milioni non hanno abbastanza cibo

Mentre i russi iniziano il parziale ritiro del lorio sodati dalla Siria, Oxfam, Save the Children, Norwegian Refugee Council, Care International e organizzazioni della società civile siriana come The Syrian-American Medical Society (SAMS), Big Heart e Syria Relief and Development, pubblicano il rapporto “Siria: benzina sul fuoco”, rilanciato in Italia nel quadro della campagna #WithSyria #Adessobasta, che fotografa...

Iniziato il “ritiro” dei soldati russi dalla Siria. Favorirà i colloqui di pace? (VIDEO)

Telefonata Obama – Putin. Mosca: svolta nel conflitto siriano, sconfitti i terroristi

Ieri il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato di iniziare la ritirata dei militari che aveva mandato in Siria ad aiutare il suo amico Bashir al Assad. Putin ha detto che I militari russi hanno compiuto la loro missione in Siria e invertito la tendenza nella lotta contro il terrorismo internazionale. La missione affidata al...

Eventi meteorologici estremi, la scienza è in grado di stimare l’influenza dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Più ricerca per comprendere eventi estremi come uragani e tempeste

Secondo il rapporto “Attribution of Extreme Weather Events in the Context of Climate Change” pubblicato dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine  di Washington, «E 'ora possibile valutare l'influenza dei cambiamenti climatici su alcuni tipi di eventi estremi, come ondate di calore, siccità e forti precipitazioni». Negli ultimi 10 anni la relativamente nuova scienza...

La cooperativa N.O.I., integrazione socio-lavorativa che rispetta ambiente e territorio

Le scarpe ecocompatibili con materiali riciclati e la pasta a Km Zero

Nel 2000, alla fine di un percorso articolato, che ha avvicinato al mondo del lavoro 15 persone affette da disabilità motoria, grazie alla collaborazione tra l’Azienda ULSS 8 di Asolo, la cooperativa sociale “Vita e Lavoro” e un gruppo di genitori, il tutto finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è nata la cooperativa sociale Nuovi Orizzonti Informatici (n.O.i.), di Castelfranco...

Il sito “Amministrazione Trasparente” del Comune di Lucca è poco trasparente

Associazioni e comitati di Lucca: «La trasparenza non è uno slogan da salotto»

Una ventina di associazioni e comitati  lucchesi (Italia Nostra, Legambiente Lucca, Wwf Alta Toscana,  Ambiente e Futuro per Rifiuti Zero, Assi Viari, Comitato Anti Elettrosmog del Centro Storico, Comitato Anti Elettrosmog di San Vito, Comitato Cittadino di Sant’Alessio, Comitato San Concordio, Lucca Bene Comune,  Lucca Est Sergio Ghiselli, Lucca per una Sanità Migliore, Parco S.Anna...

Insetti buoni e cattivi, farfalle e citizen science all’isola d’Elba con il Parco

Un week end da aspiranti naturalisti con la guida di esperti entomologi

Con la formula  del Citizen science  il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ffronta il tema della condivisione della scienza  con  i cittadini  facendoli incontrare con  zoologi, botanici , entomologi ed esperti vari. «La formula ha preso piede grazie alla diffusione di internet e degli smartphone,  che stimolano la condivisione e la narrazione  delle esperienze e le emozioni delle scoperte – dicono all’Ente dell’Enfola -  Il...

“Staffetta dei sindaci” per il Sì al referendum e il diritto di scegliere il proprio futuro

Prima adesione di Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche e Sindaco di Senigallia

«Il 17 aprile Vota Sì per dire STOP trivelle» è questo l’appello che Legambiente lancia ai Sindaci italiani chiedendo di aderire alla “Staffetta dei sindaci”, la campagna lanciata oggi a Pesaro dal Treno Verde in tour per l’Italia per promuovere le esperienze smart del Paese. La prima adesione è quella del presidente di Anci Marche e...

Anche febbraio ha battuto il record di caldo. L’Artico si sta sciogliendo

Riscaldamento più accelerato: colpa di El Niño ma soprattutto del consumo di combustibili fossili

La Nasa dice che il febbraio 2016 è stato il più caldo mai registrato al mondo. E’ stato così caldo che in gran parte dell'Artico le temperature superavano di 10 gradi centigradi la media e che ha fatto registrare la più bassa estensione di ghiaccio marino artico,  la cui superficie è rimasta praticamente invariata in...

Diga di Gibe III in Etiopia, Survival denuncia Salini Impregilo all’Ocse (VIDEO)

Appello a Mattarella in visita in Etiopia: scongiurare una catastrofe umanitaria e ambientale

Survival International ha presentato un’Istanza all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) contro il gigante del settore ingegneristico italiano Salini Impregilo per la costruzione della conetestata diga di Gibe III in Etiopia che, secondo l’Ong che difende i diritti dei popoli indigeni, è «destinata a distruggere i mezzi di sussistenza di migliaia di persone...

No Triv: «Nessun nesso tra Referendum del 17 aprile e lavoro che non c’è»

Su crisi occupazionale rispondano Eni e Governo

E’ partita la controffensiva mediatica per sminuire il Referendum del 17 Aprile. Riferendosi alla filiera dell'Oil & Gas, l’ex ministro dell’industria del Governo Dini nel 1995-96, Alberto Clò, uno dei più noti gli avversari del Referendum, l’ha definita «Un’industria che già attraversa gravi difficoltà per il crollo del mercato che ha fatto seguito a quello...

Costa d’Avorio, un attentato maledettamente prevedibile

Al Qaeda all’attacco del turismo, simbolo della convivenza tra africani e occidentali

E’ la prima volta che la Costa d’Avorio viene presa di mira da attentati jihadisti, ma purtroppo non potrebbe essere l’ultima. Ieri nel centro balneare di Grand-Bassam, a una quarantina di Km da Abidjan, un commando islamista pesantemente armato ha aperto il d fuoco sui turisti che facevano il agno o prendevano il sole su...

Assoturismo: Sì al referendum del 17 Aprile per una nuova politica energetica e la green economy

Dall’Emilia Romagna alla Puglia mobilitazione per il Sì degli operatori turistici

Anche Assoturismo, ha deciso, «autonomamente rispetto ai diversi Comitati che si sono di recente formati su tale questione, di sostenere il Referendum del 17 aprile contro le trivelle invitando, imprese e cittadini, ad andare a votare Sì» Assoturismo, la federazione italiana delle imprese turistiche che aderiscono a Confesercenti,  sottolinea che bisogna partecipare il 17 aprile...

L’attentato di Ankara, guerra con i kurdi o strategia della tensione?

Sullo sfondo il conflitto siriano e la guerra di Ankara contro PKK e Rojava

L’autobomba fatta esplodere nella centralissima piazza Kizilay della capitale turca, Ankara aveva come obiettivo un autobus Polizia antisommossa fermo a Guvenpark nel distretto di Kizilayi. Che si trattasse di un’orrenda strage lo si è capito non appena il governatore di Ankara ha detto che c’erano almeno 27 morto e 75, ma poco dopo il ministro...

Negli Usa diminuzione record dei giacimenti petroliferi e di gas

«Negli Stati Uniti d’America il numero di impianti di trivellazione di petrolio e gasè sceso al livello più basso almeno dagli anni ’40». A scriverlo è il New Yok Times, che cita dati della Baker Hughes, una compagnia che fornisce servizi ai giacimenti petroliferi. Negli Usa la scorsa settimana sono stati chiusi 9 impianti di...

Referendum del 17 aprile: gli agricoltori votano Sì per fermare le trivelle

Cia: «Coltiviamo di più la terra, che garantisce cibo sano ed energie pulite alternative al petrolio»

Continuare a trivellare terra e mare è profondamente sbagliato. Bisogna fermare questo scempio che causa solo danni alla natura e non porta benefici reali e durevoli. Le risposte ai fabbisogni energetici sono nel lavoro dell'agricoltore che non sfregia la terra prosciugando risorse ma la preserva, la ama, la coltiva rendendola fruttuosa, crea paesaggio e produce...

Ungulati, Cia: «Legge regionale non diventi solo un Manifesto»

Ma poi chiede «deroghe che consentano un efficace controllo dei predatori»

L’emergenza ungulati continua anche dopo l’approvazione delle Legge obiettivo, ma la direzione della Confederazione italiana agricoltori (Cia) Toscana la pensa diversamente dalle associazioni animaliste e ambientaliste che protestano contro la legge  e conferma «l’apprezzamento sul rilevante impegno della Regione Toscana. Con l’approvazione della Legge obiettivo e delle modifiche alla Legge Regionale 3/1994, la Toscana ha...

Eventi meteorologici estremi, Enea e Acea sperimentano un software per gestire i rischi

Preservare la rete elettrica è prioritario per evitare conseguenze sulla popolazione e l’effetto domino

Enea e Acea Distribuzione stanno sperimentando l’innovativo software innovativo CIPCast che consente di elaborare e fornire previsioni di rischio per le infrastrutture energetiche e idriche in caso di eventi meteo particolarmente intensi come  nubifragi, alluvioni e frane. CIPCast, è stato sviluppato dal Laboratorio analisi e protezione delle infrastrutture critiche dell’Enea e testato nella control room di Acea Distribuzione...

Geotermia: Italiani, tedeschi e giapponesi a caccia di acqua supercritica a Larderello

Il progetto Descramble punta a decuplicare il potenziale energetico della geotermia

Le tecnologie innovative sviluppate dal progetto Descramble finanziata dall'Ue (6.753.635 euro di cofinanziamento del 7° Programma Quadro, su 15.615.955 euro totali),  potrebbero  consentire all'Europa di sfruttare l'energia geotermica in modo più efficiente e in più territori di quanto sia possibile oggi, l'obiettivo è quello di aumentare l'uso di questa fonte di energia rinnovabile e ridurre...

Referendum, appello dei sindacalisti CGIL per il Sì: «Per un nuovo modello energetico e di sviluppo»

Il 17 aprile si vota il referendum sulle trivelle. Il Governo non ha accolto la richiesta, avanzata da tante associazioni, di accorpare il referendum con il primo turno delle prossime elezioni amministrative di giugno. Il Governo ha fatto di tutto per evitare il Referendum, strumento partecipativo dal basso, modificando i propri precedenti decreti. Con la...

Anagrafe dell’edilizia scolastica: promessa mancata, ritardi ingiustificati e dati parziali

Ennesima denuncia di Cittadinanzattiva e Legambiente

Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva e Vanessa Pallucchi, responsabile di Legambiente Scuola, non usano mezzi termini: «Così com’è oggi l’Anagrafe dell’edilizia scolastica non è utilizzabile né attendibile, perché contiene dati parziali e non aggiornati, indicatori mancanti ed incomprensibili per i cittadini e neanche utile per scegliere la scuola dove iscrivere i propri figli....

Sostenibilità: nasce Asvis, l’Alleanza per un’Italia sostenibile per l’Agenda Globale 2030 Onu

Aderiscono 80 tra le più importanti istituzioni e reti della società

Dall’eliminazione della povertà alla crescita economica e alla buona occupazione, dal consumo responsabile alla riduzione delle disuguaglianze, dal contenimento del cambiamento climatico all’educazione di qualità per tutti, dalla lotta a tutte le forme di discriminazione contro le donne all’impegno contro la corruzione. I 17 obiettivi e i 169 target dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile...

Referendum, anche a Grosseto il Comitato provinciale “Vota Sì per fermare le trivelle”

Informare i cittadini sul referendum nazionale del 17 aprile e portare al voto il 50% più uno

Si è costituito il Comitato provinciale Grosseto “Vota Sì per fermare le trivelle”, formato dalle associazioni locali di Legambiente, Wwf, Italia Nostra sez. intercomunale Grosseto, Arci, Libera, Uisp, Fiab Grossetociclabile, Mdc, Cia, Condotta Slow food Grosseto, Terramare, Forum cittadini del mondo, Terra, Lav. Il Comitato lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile...

Accordo Usa Canada: giù le emissioni di metano dagli impianti petroliferi e gasieri esistenti

Obama: il cambiamento climatico minaccia più grande del Daesh

Il presidente Usa Barack Obama ha detto che la barbarie dello Stato Islamico/Daesh è una minaccia terribile, ma che è il cambiamento climatico la vera minaccia esistenziale per gli Usa, poi ha incontrato il giovane premier canadese Justin Trudeau e ha annunciato che L’Environmental Protection Agency (Epa) limiterà le emissioni di metano dagli impianti petroliferi...

Meccanica quantistica, la Oxford University Press scegli i fisici dell’università di Trento

Pubblicato un volume sulla Condensazione di Bose Einstein e la superfluidità

Lev Pitaevskii e Sandro Stringari pubblicano per la prestigiosa casa editrice un nuovo volume sulla Condensazione di Bose Einstein e la superfluidità. Dedicato allo studio dei gas atomici ultrafreddi, il manuale è destinato a diventare punto di riferimento per generazioni di fisici interessati ai nuovi fenomeni predetti dalla meccanica quantistica vicino allo zero assoluto. Nuova...

Geotermia, la formazione di CoSviG strizza l’occhio alle imprese… e non solo

Intervista a Marco Gonzi. Incontri nell'area geotermica tradizionale e in quella amiatina

Dal 2009 il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche è anche Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana. Abbiamo parlato con il responsabile CoSviG del settore, Marco Gonzi.   Dott. Gonzi, quale è la storia del settore Formazione di CoSviG? L’attività dell’Agenzia Formativa di CoSviG può essere suddivisa in due fasi temporali. La prima,...

Wikiplantbase, il data base collaborativo per mappare le specie botaniche

Il progetto lanciato dai ricercatori dell’università di Pisa si è esteso dalla Toscana alla Sardegna

Wikiplantbase, un progetto “citizen science”, unico nel suo genere, lanciato dai botanici dell’università di Pisa, dalla Toscana si è esteso anche alla Sardegna, si tratta di un database online, gratuito e liberamente accessibile per riunire tutte le informazioni disponibili sulla distribuzione della flora in un determinato territorio. Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi del dipartimento di...

Referendum del 17 aprile, anche a Livorno nasce il comitato cittadino “Vota Si per fermare le trivelle”

Scongiurare questo silenzio. Dobbiamo raggiungere il quorum

A livello nazionale è nato il Comitato “Vota Si per fermare le Trivelle” e  Arci, Gruppo Marcia per il Clima,  Lipu, Legambiente e Wwf di Livorno rivolgono un invito a mobilitarsi  a «tutti gli elettori, che siano singoli cittadini o aderenti a associazioni, comitati, movimenti, partiti politici, gruppi o circoli, chiunque che si interessa della...

Glifosato, «Alziamo la guardia su un rinvio sospetto e preoccupante» (VIDEO)

Equivita: la tutela dei cittadini e della salute prima del profitto delle multinazionali

Riceviamo e pubblichiamo   Il Comitato Scientifico EQUIVITA è rimasto costernato nell'apprendere che a Bruxelles, dove ieri doveva essere deciso se rinnovare l’autorizzazione all’uso del glifosato, di cui  Monsanto è uno dei principali produttori, è stato semplicemente deciso un rinvio del voto, nonostante il parere negativo di 4 stati membri (Italia, Francia, Olanda e Svezia) e la forte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 377