Archivi

Fukushima Daiichi: il disastro nucleare è già costato ai giapponesi 3.460 miliardi di yen

Realacci: se avessimo scelto il nucleare oggi Enel sarebbe una “bad company”

Oggi ricorre il quinto anniversario del terremoto/tunami del Giappone orientale  che innescò una serie di eventi che portarono alle esplosioni di idrogeno  nei reattori della centrale atomica di Fukushima Daiichi e,  come ricorda il presidente della Commissione ambiente della Camera Ermete Realacci, ad «Uno degli incidenti nucleari più drammatici della storia, che ha lasciato una...

L’ombra lunga di Fukushima, a 5 anni dal disastro nucleare

50 anni per terminare le operazioni di decommissioning? La grossa grana dell’acqua radioattiva

Le immagini simbolo del disastro nucleare innescato dal terremoto/tsunami che colpì l’11 marzo 2011 il Giappone orientale sono probabilmente le esplosioni di idrogeno che tre giorni dopo hanno devastato i reattori della centrale nucleare di Fukushima Daiichi 1, provocando una tripla fusione del nocciolo e la peggiore crisi nucleare del mondo dopo quella di Chernobyl...

Superbatteri: il Parlamento europeo vuole limitare l’uso di antibiotici negli allevamenti

Protezione della salute animale e umana, lotta contro la resistenza antimicrobica e competitività

Gli eurodeputati anno stabilito che «per contrastare la crescente resistenza degli antibiotici ai batteri, come  salmonella e campylobacter, è necessario limitare l'uso dei farmaci antimicrobici esistenti e sviluppare nuovi medicinali». La proposta del Parlamento europeo prevede di aggiornare la normativa europea in materia di medicinali a uso veterinario e l’Europarlamento chiede di «vietare il trattamento...

FIOM: fai un lavoro pulito, vota Sì al referendum del 17 aprile contro le trivelle

Per difendere il nostro territorio e il nostro mare

Ieri Legambiente ha incontrato Landini e la segreteria nazionale della FIOM per parlare del referendum del 17 aprile. «Anche i metalmeccanici della CGIL rifiutano il ricatto ambiente vs lavoro – dice la presidente di Legambiente Rossella Muroni - Non è vero che questo referendum toglierà posti di lavoro. Dal giorno dopo la vittoria del Si...

Olio tunisino “duty-free”, via libera del Parlamento europeo, ma con salvaguardie

Agrinsieme: disattese le nostre aspettative

Con 500 voti favorevoli, 107 contrari e 42 astensioni, il Parlamento europeo  ha apèprovato, per aiutare l'economia tunisina, misure d'emergenza comunitarie per permettere l'importazione, per il 20016 e il 2017, di 70.000 tonnellate di olio d'oliva extra vergine tunisino "duty-free".  Gli eurodeputati hanno però inserito delle salvaguardie che prevedono «una valutazione intermedia dell'impatto di queste...

Si dimette il presidente di Sienambiente: «Totalmente estraneo, ma lascio l’incarico»

L’indagine della Procura di Firenze sulla procedura di affidamento del servizio di raccolta nel bacino dell’Ato Toscana Sud, conclusasi nel 2012 con l’aggiudicazione al gestore unico Sei Toscana, ha spinto il presidente di Sienambiente, Fabrizio Vigni, a rassegnare le dimissioni con le seguenti motivazioni:   Ho sempre lavorato e vissuto in maniera onesta, nel rispetto...

No all’uso del glifosato in Maremma

Gentili: «Puntare su agricoltura biologica e di qualità e non su sostanze nocive come glifosato»

La Commissione europea ha rinviato la decisione di rinnovare l’autorizzazione all’uso del glifosato, che Legambiente e le altre associazioni della Coalizione Stop Glifosato ritengono un pericoloso pesticida usato in agricoltura: «E’ tossico per gli esseri umani e inquinante per l’ambiente. La Commissione europea ha deciso di rinviarne pochi giorni fa il rinnovo dell’autorizzazione all’uso, e...

Perù: gli indios Yora-Nahua avvelenati da mercurio, ma il governo non fa niente

Colpa del progetto gas Camisea o dell’estrazione illegale di oro?

Survival international lancia l’allarme su quanto sta succedendo nell’Amazzonia peruviana, dove quasi l’80% degkli Yora-Nahua, una  tribù recentemente contattata in Perù, è stato colpito da avvelenamento da mercurio.  E’ già morto un bambino Nahua che mostrava sintomi compatibili con quelli da avvelenamento da mercurio. In un comunicato l’Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (Aidesep), la...

Caccia in Piemonte, Legambiente: «La Regione smetta di privilegiare i cacciatori»

Mettere al centro la tutela della fauna. Disegno di legge troppo generico

Il Consiglio regionale del Piemonte sta discutendo il disegno di legge per la “Tutela della fauna e gestione faunistico - venatoria” sul quale Legambiente oggi ha presentato le sue osservazioni nell'audizione in  Consiglio regionale. Il presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Fabio Dovana, ha detto: «A nostro avviso il disegno di legge è troppo generico. Non...

Lista Rossa delle Farfalle italiane: una specie estinta e 18 a rischio

I pericoli: perdita di habitat, pesticidi, cambiamento climatico e collezionismo

Oggi a Roma Comitato Italiano Iucn,  Federparchi e ministero dell’ambiente, hanno presentato la  “Lista Rossa IUCN dei Ropaloceri Italiani” cioè delle farfalle diurne che vivono nel nostro Paese, compilata da Emilio Balletto, Simona Bonelli, Francesca Barbero, Luca Pietro Casacci, Valerio Sbordoni, Leonardo Dapporto, Stefano Scalercio, Alberto Zilli, Alessia Battistoni, Corrado Teofili e Carlo Rondinini, con...

Ferrovie, nuovo accordo quadro Regione Toscana – RFI

Rossi: «Delinea il modo in cui vogliamo migliorare i trasporti su ferro nei prossimi 10 anni»

La Giunta regionale della Toscana ha approvato l'accordo quadro con Rete ferroviaria Italiana (RFI) per progettare le evoluzioni del traffico ferroviario toscano nei prossimi dieci anni. L'Accordo quadro prevede un incremento di circa il 5% dei servizi, con la capacità di traffico sulla rete ferroviaria toscana che nei prossimi dieci anni passerà dagli attuali 22,5...

Piombino: al via i lavori per la mini centrale a biomassa a gassificazione a Tor del Sale

Enel Green Power: impianto rinnovabile, 288 kW, alimentato a biomassa vergine a filiera corta

Sono cominciati i lavori per la realizzazione dell’impianto a biomassa all’interno del complesso della centrale Enel di Torre del Sale, a Piombino. Enel spiega che «Il progetto, come era già stato annunciato da nell’ambito dell’opera di riqualificazione complessiva di Torre del Sale, corrisponde alla richiesta di mantenere una produzione  energetica di piccolissima taglia da fonte rinnovabile per...

Fontanelli del Basso Valdarno: un fiume di acqua buona che ha fatto risparmiare 8,6 milioni di euro

Li utilizza quasi un quarto della popolazione. Una buona pratica che aiuta l'ambiente

Nel 2015 i 47 fontanelli di Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, hanno erogato gratuitamente 40,8 milioni di litri di acqua, equivalenti alla portata media dell'Arno per 6 minuti. Ad Acque sottolineano che «Il potenziale risparmio economico per le tasche dei cittadini  è stato di quasi 8,6 milioni di euro (se si fosse...

Trattamento acque reflue urbane: migliora nell’Ue, ma rimangono ancora delle lacune

I dati comunicati dall'Italia non erano di qualità sufficiente

La direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane - che stabilisce requisiti minimi per la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane - rappresenta uno dei principali strumenti politici dell'acquis dell'Ue in materia di acque. Dall'adozione nel 1991, l'attuazione della direttiva ha permesso di ridurre significativamente il carico inquinante proveniente da sostanze organiche e...

Erdogan, la Turchia e la “democrazia” senza libertà

Ha chiuso Zaman mentre trattava con Usa e Ue su rifugiati siriani e i richiedenti asilo

Solo pochi mesi dopo che il presidente turco Erdogan aveva ordinato un’irruzione negli uffici del Koza Ipek Media Group, la polizia turca all'inizio di questo mese ha assalito, senza alcun preavviso, gli uffici di Feza Publications, che possiede due quotidiani (compreso Zaman) e due stazioni televisive. Per qualsiasi democrazia, c'è poco altro di più dannoso...

Nepal, il Wwf aiuta il trasferimento del rinoceronte (VIDEO)

Entro il 2018 verranno spostati 25 rinoceronti al Parco di Bardia e 5 nella Riserva di Suklaphanta

In Nepal, grazie ad un’operazione di trasferimento dal Chitwan National Park al Terai Arc Landscape (TAL), un grande rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis) ha trovato una nuova casa nel Bardia National Park. Il rinoceronte, un maschio adulto, è stato rintracciato e sedato a Chitwan National Park il 1 ° marzo. E' stato quindi dotato di un collare satellitare...

Revet Recycling a Scala Mercalli, sabato in prima serata su Rai 3

Revet Recycling torna a far parlare di sé sulla Rai. L’appuntamento è per sabato 12 marzo su Rai 3 nel corso della trasmissione “Scala Mercalli” condotta dal climatologo Luca Mercalli. La trasmissione parte dalla questione climatica per toccare tutti gli ambiti della sostenibilità e ovviamente ampio spazio è dedicato in ogni puntata al tema dei...

Treno Verde: Stop consumo di suolo, bloccare subito la cementificazione dell’Italia

Le proposte per passare dal consumo di suolo alla rigenerazione urbana

Il Treno Verde, lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha lasciato  Treviso e il veneto rilanciando la campagna nazionale Stop consumo di suolo e le proposte per migliorare il testo che a breve dovrebbe essere votato definitivamente nelle Commissioni competenti riunite e poi passare all’esame dell’aula alla Camera dei Deputati. Gli ambientalisti...

Idv Toscana: votare Sì al referendum del 17 aprile per dire no alle trivelle petrolifere nei nostri mari

Fittante «Non possiamo mettere in pericolo il fragile ecosistema marino»

Anche il segretario regionale di Italia dei Valori Toscana, Giovanni, si aggiunge al fronte del Sì per fermare le trivellazioni petrolifere: «Il 17 aprile si terrà il referendum contro le trivelle petrolifere nei mari italiani. È necessario votare sì al fine di abrogare la normativa introdotta dall’ultima legge di stabilità che consente alle attuali concessioni...

Mangiare carne ha accelerato l’evoluzione della nostra faccia

Gli strumenti in pietra ci hanno consentito di utilizzare e masticare meglio la carne

Lo studio “Impact of meat and Lower Palaeolithic food processing techniques on chewing in humans”, pubblicato su  Nature da Katherine Zink  e Daniel E. Lieberman, del Department of Human Evolutionary Biology dell’università di Harvard University, non piacerà molto a vegetariani e vegani. Infatti rivela che è l’utilizzo di strumenti in pietra per mangiare la carne...

La tecnologia al servizio della natura: Serra das Confusões si è dotata di un sistema di radiocomunicazione

Lavoro congiunto di COSPE e dell’istituto Chico Mendes de conservação da Biodiversidade

Serra das Confusões è un parco naturale collocato nello Stato del Piaui nel Nord Est del Brasile di particolare bellezza, dove si può ammirare la cosiddetta “caatinga”, la caratteristica “foresta bianca” tipica del semi-arido brasiliano, ecosistema che presenta un’ottima capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e alla siccità. In quest’area, che comprende un territorio di più...

Il pinguino che ogni anno nuota 8.000 Km per andare a trovare l’uomo che l’ha salvato (VIDEO)

L’eccezionale amicizia nata nel 2011 su una spiaggia brasiliana

Un pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) ogni anno nuota per 8.000 chilometri per andare a trovare  un pensionato brasiliano che nel 2011 gli salvò la vita. Il pinguino, che è stato chiamato Dindim, passa 8 mesi all’anno con il 71enne Joao Pereira de Souza - un muratore in pensione che faceva anche il pescatore -...

Accordo Ue – Turchia sui rifugiati, gli eurodeputati chiedono il rispetto del diritto internazionale

S&D: con Turchia collaborazione sincera ma non baratto. M5S: la Turchia non è Europa

Oggi il Parlamento europeo ha chiesto chiarimenti sull'accordo sulla gestione dei flussi di migranti e rifugiati raggiunto dai leader dell’Unione europea i con la Turchia, ribadendo che «devono essere rispettate che le norme internazionali in materia di asilo». In un nata dell’Europarlamento si legge che, nel dibattito in plenaria con il Consiglio e la Commissione,...

Fermare la guerra in Libia e Siria, salvare le vite nel Mediterraneo

Un nuovo intervento militare americano ed europeo avrebbe effetti più disastrosi di quello del 2011

Riceviamo e pubblichiamo Il gruppo di lavoro su "La nonviolenza in Italia oggi" fa appello al governo e al parlamento affinché l'Italia si opponga a un nuovo intervento bellico americano ed europeo in Libia, ed affinché' l'Italia si adoperi invece per un ponte navale ed aereo che consenta ai migranti in fuga dalla fame e...

Gorgona, protocollo d’intesa per la fruizione turistico naturalistica

Nogarin: «La ricchezza della Gorgona non deve andare perduta»

Il Comune di Livorno l'Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano e il PRAP Toscana, Direzione Carcere di Livorno, hanno firmato al palazzo comunale un Protocollo d’Intesa sulla fruizione turistico naturalistica dell'isola carcere di Gorgona. Il Comune spiega che «L'accordo segue e completa quello già sottoscritto tre anni fa, nel quale per la prima volta sono state...

Gara Ato Toscana sud: Sei Toscana e Sienambiente: «Rispettate le normative. l’indagine lo dimostrerà»

Viti: «Abbiamo piena fiducia nell’operato della magistratura»

E finita sotto inchiesta la  procedura di affidamento del servizio di raccolta nel bacino dell’Ato Toscana Sud, che comprende 103 Comuni delle ex province di Arezzo, Siena e Grosseto. Si tratta della gara dell’Ato sud del 2012 che nel 2013 ha assegnato il servizio a Sei Toscana. Quella dell’Ato  Toscana Sud è la prima gara...

Biodiversità, Galletti: «Puntare sul nostro incredibile patrimonio naturale»

A Roma la mostra "A passi di biodiversità verso Cancùn"

Oggi il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  ha inaugurato al  Vittoriano a Roma la mostra "A passi di biodiversità verso Cancùn", già aperta dal 4 marzo e che potrà essere visitata fino al primo aprile. Galletti ha detto di sperare che la mostra, realizzata da ministero dell’ambiente e Federparchi «sia la prima, fondamentale, tappa di...

Il manifesto per la sostenibilità marina delle imprese balneari toscane

10 punti da rispettare per la gestione intelligente dei servizi e dei patrimoni marini

Dopo una fase di studio e di analisi, l’associazione Donnedamare, il Cesab e Legambiente, che hanno dato vita al “Manifesto per lo sviluppo sostenibile della ricettività marina”, un decalogo che traccia i 10 punti fondamentali e inderogabili per svolgere il lavoro legato al turismo balneare sostenibile e di qualità,  per una gestione intelligente dei servizi e...

Trivelle, ritirate 3 istanze di permesso di ricerca, ma il Golfo di Taranto non è ancora salvo.

I grillini: Una “battaglia” è stata vinta, ma la “guerra” non è ancora finita

Nel Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse (Buig)  del 29 Febbraio 2016  il ministero dello sviluppo economico ha ufficializzato la chiusura di 3 procedimenti nel Golfo di Taranto con il rigetto delle istanze dei permessi di ricerca «d 68 F.R-.TU», presentata dalla Transunion Petroleum,  e «d 73 F.R-.SH» e «d 74 F.R-.SH» presentate dalla...

Glifosato, decisione rinviata a Bruxelles, ma l’Italia si schiera per la salute e la buona agricoltura.

IARC e Oms ribadiscono la pericolosità dell'erbicida. Si allarga la coalizione #StopGlifosato

Ieri la Commissione Ue  è stata costretta a rinviare la decisione sul rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato, soprattutto per l’opposizione di Italia, Francia, Olanda e Svezia e del gruppo di Socialisti e Democratici. Secondo Maria Grazia Mammuccini, portavoce della coalizione italiana #StopGlifosato: «Questo rinvio è un segnale importante, perché molti Stati membri, tra cui l'Italia, hanno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 192
  9. 193
  10. 194
  11. ...
  12. 377