Archivi

Scambio di emissioni di CO2 e l’autocombustione di carbone stoccato in deposito

Nelle centrali una parte di carbone va persa durante lo stoccaggio a causa dell’autocombustione

Le emissione di CO2 rilasciate dalla autocombustione di carbone stoccato in deposito di una centrale di carbone non sono prese in considerazione ai fini del calcolo delle quote di scambio di emissioni dei gas a effetto serra, quando il deposito è parte dell’impianto della centrale. Ovvero se sono collegati tra loro in un processo tecnico...

L’eredità nucleare di Fukushima e Chernobyl

I sopravvissuti di Cernobyl continuano a mangiare cibo radioattivo

Alla viglia del quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima Daiichi e a poco più di un mese dal trentesimo  della tragedia nucleare di Chernobyl, oggi Greenpeace International ha pubblicato il rapporto “Nuclear scars: The Lasting Legacies of Chernobyl and Fukushima”, vi proponiamo la sintesi in italiano:   Fukushima e Cernobyl hanno causato una dispersione...

Fao: nei Paesi in guerra aumenta la fame. El Niño aggrava l’insicurezza alimentare in Sud Africa

Ma le prospettive di produzione di cibo a livello mondiale sono buone

Secondo la nuova edizione, del rapporto trimestrale “Crop Prospects and Food Situation” della Fao, pubblicato oggi dalla Fao, «34 Paesi, di cui 27 in Africa, hanno attualmente bisogno di assistenza alimentare esterna a causa della siccità, delle inondazioni e dei conflitti civili,  I paesi sono diventati 34, rispetto ai 33 registrati nel dicembre scorso, dopo...

Referendum del 17 aprile, costituito il Comitato pisano No-Triv per il Sì

Per fermare le trivelle petrolifere nei nostri mari

In tutta Italia si chiamano "Vota sì per fermare le trivelle": sono i comitati formati da associazioni e cittadini che sostengono il referendum promosso da nove Regioni per impedire che le compagnie petrolifere continuino le estrazioni oltre i tempi delle concessioni, uno strumento per dire no a una scelta economica e politica sbagliata che mette a...

Fukushima 5 anni dopo, è ancora allarme: radioattività 35 volte superiori alla norma (FOTOGALLERY)

Green Cross alle autorità: estendere il raggio di evacuazione dalla centrale nucleare

A cinque anni dal disastro dell’11 marzo 2011 nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi, in Giappone, una indagine di Green Cross, che ha effettuato campionamenti nella Prefettura di Fukushima per valutare gli attuali rischi per l’uomo e l’ambiente, rivela che «La vicina città di Tomioka è abbandonata. Il livello di radiazioni è ben al di...

Não ao Prosavana attacca il Wwf: difende gli interessi dell’agroindustria (VIDEO)

Le accuse riguardano il progetto Prosavana in Mozambico e i rapporti con le altre ONG

Da più di  tre anni che i movimenti sociali, le famiglie contadine, le organizzazioni della società civile e religiose, accademici e gente comune che aderiscono alla campagna Não ao Prosavana si battono contro la realizzazione del  progetto Prosavana nel Corredor de Nacala1, un programma, che le ONG definiscono un gigantesco caso di land grabbing, che...

I 7 incredibili progetti che potrebbero salvare il Giappone da un altro disastro nucleare

A 5 anni dalla tragedia nucleare di Fukushimsa Daiichi il Giappone pensa a un futuro rinnovabile

Il disastro nucleare di Fukushima Daiichi ha svelato il falso mito del nucleare sicuro ed economico. Non c'è da meravigliarsi che chi ne ha subito il maggiore impatto stia scegliendo il 100% di energia rinnovabile. Circa un anno dopo il disastro nucleare del 2011 in Giappone, la prefettura di Fukushima si è impegnata a passare a 100%...

La piccola esploratrice contro la pesca a strascico nell’Artico (VIDEO)

I pescherecci sempre più a nord, in zone prima erano inaccessibili perché ricoperte dal ghiaccio

Greenpeace, in collaborazione con l'agenzia creativa britannica Don't Panic,  ha pubblicato il video "La piccola esploratrice", per mettere in luce l'impatto distruttivo che ha la pesca a strascico sul fragile ecosistema sottomarino dell'Artico e la scia di distruzione che semina. Dopo il video vincitore del Festival internazionale della creatività Leoni di Cannes e del Premio D&AD (Design...

Altri parcheggi sulla costa a Portoferraio? Non basta una delibera

Legambiente scrive a sindaco, assessore regionale e presidente del Parco Nazionale

Con la delibera di giunta “Aree da destinare a parcheggio temporaneo a servizio delle spiagge per il periodo della stagione  balneare dal 15.05.2016 al 39.09.2016 - atto di  indirizzo” del 18 febbraio il Comune di Portoferraio chiede ai proprietari di terreni o a altri soggetti aventi diritto, di manifestare l'interesse  per l'affidamento per uso parcheggio...

I trampolieri “pagano” gli alligatori per farsi proteggere

Un rapporto dare-avere: gli alligatori mangiano qualche pulcino, ma tengono a bada i predatori

Gli scienziati sanno da tempo che alcune specie di uccelli scelgono di nidificare vicino ad animali molto aggressivi e pericolosi che però li “proteggono” da altri predatori dei loro nidiacei. Per esempio, le cesene (Turdus pilaris)  a volte scelgono di nidificare vicino agli smerigli (Falco columbarius), ma questi tipi di rapporti sembrano spesso a senso unico,...

Inaugurato il primo impianto fotovoltaico della Giordania. E’ anche italiano

La Giordania vuole realizzare altri 11 grandi impianti fotovoltaici

Alla presenza del premier giordano Abdullah Ensour, è stato connesso alla rete ad Aqaba il primo parco fotovoltaico della Giordania, "Shamsuna", un'installazione di 40.320 pannelli da 250 Wp e ha una potenza complessiva pari a 10 MWp, che dovrebbe produrre quasi 20 milioni di kWh all’anno e consentire di ridurre di 10.000 tonnellate all’anno le emissioni...

Malattie animali trasmissibili, nuove norme europee per contrastarle

La nuova normativa «Collega la salute e il benessere degli animali con la salute dell'uomo»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato le nuove misure per prevenire e fermare le epidemie di malattie animali, come l'influenza aviaria o la peste suina africana, concordate in modo informale col Consiglio Ue nel giugno 2015. In una nota il Parlamento europeo sottolinea che «La nuova normativa Ue sulle malattie trasmissibili tra animali e, potenzialmente,...

Ambiente, il futuro delle rinnovabili in Italia dopo la Cop21

Debutta l’associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile che vuole le trivelle offshore

Oggi a Roma si è tenuta l’iniziativa "Un salto nel futuro: Dopo Cop21 + efficienza e + rinnovabili", un evento organizzato dalla nuova Associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile per analizzare le conseguenze della conferenza delle parti Unfccc di Parigi per quanto riguarda  sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili. L’associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile sottolinea...

Geotermia: con il protocollo Regione – Enel Green Power oltre 4 milioni di investimenti sull’Amiata

Il commento dei sindaci di Arcidosso e Santa Fiora

I sindaci dei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso, Federico Balocchi e Jacopo Marini, sono entusiasti per  l'accordo tra REione Toscana e Enel Green Power che recepisce il modello di rapporto da tempo auspicato dagli enti locali: «L'energia è strategica nella vita delle nostre comunità e nella loro modernizzazione. Il protocollo tra Regione Toscana e...

Glifosato: l’Ue sospende il rinnovo dell’autorizzazione

Greenpeace: iniziamo a fare a meno di questo pericoloso erbicida

Greenpeace annuncia che «E’ stato cancellato il voto in programma oggi sulla proposta della Commissione Europea di autorizzare per altri 15 anni l'uso del glifosato, dal momento che diversi Paesi, fra cui l'Italia, sono preoccupati delle implicazioni per la salute legate all'impiego di questo erbicida, considerato "probabilmente cancerogeno" dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanità). L'autorizzazione della Ue...

Ecobonus: «Agenzia delle Entrate definisca subito modalità di accesso a detrazioni per condomìni»

Ambientalisti e architetti: «Stiamo perdendo una importante occasione. Siamo già a marzo e l'ecobonus dura un anno»

Il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori  e Legambiente esprimono la loro preoccupazione per «il grave ritardo nei tempi di definizione, da parte della Agenzia delle Entrate, delle modalità di accesso alle detrazioni fiscali per gli  interventi di riqualificazione energetica che riguardano i condomìni, provvedimento approvato con la Legge di Stabilità 2016 ed in linea con le proposte...

Anche gli Usa aderiscono all’accordo contro la pesca illegale

L'accordo anti-Iuu entrerà in vigore con la ratifica di 25 Paesi o blocchi economici regionali

L'Ambasciatore degli Stati Uniti alla Fao, David Lane, ha presentato  formalmente lo strumento di ratifica da parte degli Stati Uniti dell'Accordo sulle misure dello Stato di approdo per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Iuu) e ha sottolineato che «La FAO è un forte partner nella promozione di una...

Segoni (AL): «Necessaria la Via per il rigassificatore di Rosignano»

Velo: in corso l'istruttoria per la verifica di assoggettabilità alla Via

Samuele Segoni, deputato di Alternativa Libera aveva presentato un'interrogazione a risposta orale nella quale  chiedeva se non si ritenesse doveroso avviare una nuova Via-Vas sul Piano Edison per il rigassificatore di Rosignano (Li), gli ha risposto oggi al question time alla Camera la sottosegretario all’ambiente Silvia Velo,  spiegando che è in corso l'istruttoria per la...

I geologi sull’accordo Regione – Enel: «Sì alla geotermia, ma attenzione ai rischi»

«Sarebbe opportuno valorizzare anche la bassa entalpia, quella delle pompe di calore»

La presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana, Maria Teresa Fagioli commenta l'accordo tra Regione e Enel per lo sfruttamento dell'energia del sottosuolo: «Sì alla geotermia, ma con attenzione. Come geologi siamo preoccupati che le allettanti promesse servano a far scordare al cittadino i disagi apportati da certo "sviluppo" al territorio dove vive. Protocolli di intesa ed accordi...

8 marzo, la disparità di genere è una minaccia per la salute delle donne

Oms: fondamentale ricordare l’importanza dell’accesso all’energia pulita e sostenibile

Secondo un nuovo rapporto  che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicherà nelle prossime settimane, «Più del 60% delle morti premature che solo nel 2012 sono state causate dall’inquinamento domestico hanno colpito donne e bambin»i. Flavia Bustreo, vice direttrice generale Oms per la salute della famiglia, delle donne e dei bambini, a capo del team di...

LISA Pathfinder, una sonda “Italiana” alla ricerca delle onde gravitazionali nello spazio

Un laboratorio spaziale perfettamente immobile per studiare l’evoluzione dell’universo

La sonda LISA Pathfinder, lanciata in orbita il 3 dicembre 2015, ha raggiunto posizione operativa il 22 Gennaio e, dopo una lunga serie di test, può ora cominciare l'esperimento scientifico e tecnologico, per il quale è stata progettata. La sonda, realizzata dall'ESA con il fondamentale contributo dell'ASI, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare...

Acqua radioattiva, l’Italia si allinea all’Ue

Ue: gli Stati, devono verificare se l’acqua destinata al consumo umano sia conforme alla direttiva

Anche l’Italia stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. Con decreto legislativo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, l’Italia recepisce la direttiva Euratom del 2013. Il decreto - che entrerà in vigore il 22 marzo - fissa i principi e disciplina...

Iniettati elettroni e positroni nell’acceleratore SuperKEKB. Si cercano nuove particelle

L’università di Pisa partecipa all’esperimento Belle-II nel laboratorio KEK in Giappone

L’università di Pisa ha reso noto che «Il 2 marzo scorso per la prima volta sono stati iniettati e fatti circolare stabilmente dei fasci di elettroni e positroni nell’acceleratore SuperKEKB con l’obiettivo di trovare i segnali sfuggenti delle particelle ancora da scoprire, cioè non contemplate dalla teoria del Modello Standard». SuperKEKB è il primo acceleratore...

Referendum del 17 aprile, Italia Nostra: ecco perché bisogna votare Sì

Troppi rischi per ambiente, paesaggio e pesca e turismo

«Rischi geologici ambientali, produzione di rifiuti pericolosi, inquinamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e profonde e risorse idriche di primaria importanza, solo 402 milioni di euro nel 2014 di royalties di concessione a fronte di un utile dell’attività estrattiva di ben 7 miliardi, saldo negativo di nuova occupazione», Italia nostra riassume così i risultati del...

Meningite in Toscana, Simit: nessun allarme per i turisti «Attenzione ai luoghi affollati e chiusi»

Le procedure di vaccinazione funzionano. Maggiore attenzione per gli adulti, che sono i più a rischio

Anche se, come ha già detto l’assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo, «Chi viene in Toscana per fare turismo non deve temere niente in quanto la Regione tiene sotto controllo l'evoluzione del fenomeno meningite», la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Smit), ricorda che «La Toscana è interessata da un incremento significativo del...

Effetto referendum: Transunion petroleum rinuncia a due istanze di ricerca in Basilicata e Sicilia

Coordinamento nazionale No-Triv: avanti, più forti di prima, verso il referendum

Il Coordinamento Nazionale No Triv esulta per la decisione della Transunion Petroleum di non dar corso al procedimento autorizzativo - dopo il parziale rigetto da parte del ministero dello sviluppo economico delle istanze di ricerca di idrocarburi in mare nel Golfo di Taranto e nel Canale di Sicilia.  Infatti, per quanto riguarda la riperimetrazione delle...

Il nucleare inglese sprofonda Edf nella crisi

Greenpeace France: «Bisogna aspettare un grosso incidente o che Edf faccia fallimento?»

Le dimissioni del direttore finanziario di Edf,  Thomas Piquemal, in disaccordo con il presidente Jean-Bernard Lévy sulla costruzione di due reattori nucleari in Inghilterra, sprofonda il gigante nucleare francese in una crisi ancora più nera di quanto facessero pensare le denunce delle associazioni ambientaliste francesi e i conti in rosso. Tutto comincia nel  2009, quando...

Se le donne sono più forti ci guadagna l’ambiente (VIDEO)

Il rafforzamento dello status politico delle donne ha un effetto positivo sulla protezione ambientale

Nel 1985 Aretha Franklin e Annie Lennox e gli Eurythmics  cantavano: «Sisters are doin’ it for themselves, standin’ on their own two feet and ringin’ on their own bells» e a 31 anni di distanza  Robert Engelman, direttore del programma  Family planning and environmental sustainability assessment (Fepsa) del Worldwatch Institute dice: «Nella Giornata internazionale della...

Mobilità insostenibile: ci costa l’1% del Pil. «Dopo COP21 diamoci una mossa»

Clima Globe Italia: la mobilità sostenibile per il clima e le città

L’incontro "Dopo COP21, diamoci una mossa", che si è tenuto alla facoltà di architettura di Roma Tre, la tappa conclusiva della campagna #WeAreTheClimateGeneration, ideata del network europeo di comunicazione sostenibile Donotsmile, che ha portato alla COP21 di Parigi, ha confermato la non rosea situazione del nostro Paese: «In Italia l’indice di motorizzazione è il più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 193
  9. 194
  10. 195
  11. ...
  12. 377