Archivi

Allevatore sardo uccide una volpe e filma l’esecuzione: denunciato (VIDEO)

Gruppo d'Intervento Giuridico e Lega per l'Abolizione della Caccia: crudele esibizionista e bracconiere

Le associazioni ecologiste Gruppo d'Intervento Giuridico e Lega per l'Abolizione della Caccia hanno denunciato un ignoto, che il giornale cagliaritano Castedduonline individua come un allevatore di galline,  che, dopo averla catturata con un rudimentale laccio, ha ucciso una  volpe (Vulpes vulpes). Il bracconiere, non contento della bravata ha pensato bene di riprendere tutta la cruenta scena e pubblicarla su Facebook,...

Uranio impoverito, il Consiglio di Stato riconosce la causa di servizio per un soldato malato

Osservatorio nazionale sull’amianto: centinaia di vittime attendono il riconoscimento dei loro diritti

Si è ammalato per aver inalato e toccato polvere di uranio impoverito durante le missioni militari all'estero, in Somalia e nel Golfo Persico. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato. Lorenzo Motta, militare della Marina, ha contratto il Linfoma di Hodgkin, un tumore alle ghiandole linfatiche, perché è stato esposto all'uranio impoverito, durante la sua...

L’invasione delle nutrie, come gestirla? (VIDEO)

The Invasion, un documentario inchiesta che analizza cause, costi e soluzioni

“The Invasion – A Coypumentary”, è un documentario-inchiesta di Ilaria Marchini che approfondisce uno dei temi più discussi nel campo della tutela dell’ambiente, quello delle specie invasive, e lo fa affrontando il casus belli della nutria. “The Invasion” è un viaggio alla ricerca di una sola semplice risposta: chi è davvero l’invasore? “The Invasion –...

Geotermia, protocollo Regione-Enel Green Power per prezzi vantaggiosi a PMI

In Toscana 32 le centrali che sviluppano circa 800 MW. Produzione che supera i 5000 MWh

Le piccole e medie imprese dei 16 comuni geotermici della Toscana avranno bollette dell'energia elettrica più leggere, a dirlo è il protocollo d'intesa  firmato oggi dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e dall’amministratore delegato di  Enel Green Power, Francesco Venturini, che sancisce quanto già stabilito nel maggio 2013: «Enel si impegna a praticare un'offerta...

Referendum del 17 aprile: «Smontiamo le balle dei petrolieri»

Boraschi risponde alle bugie messe in giro da chi sostiene le lobby fossili

Da alcuni giorni circola in rete questo “contributo”, una curiosa somma di mezze verità, inesattezze e, più spesso, di falsità: per fare disinformazione e tenere a casa i cittadini il 17 aprile prossimo, quando si terrà un referendum sulle trivelle. Vediamo una per una le bugie messe in giro da chi sostiene le lobby fossili....

A Grosseto Punti cuore per aiutare le tartarughe marine

Con “Sosteniamo le passioni” sarà possibile donare buoni al progetto Tarta Maremma

Legambiente aderisce anche quest’anno al progetto "Sosteniamo le passioni" proposto anche a Grosseto da Conad. Per farlo basta fare la spesa e accumulare così i punti che il supermercato regala, destinandoli poi al progetto Tarta Maremma di Legambiente. L'iniziativa è attiva nei tre punti Conad di Grosseto (Centro commerciale Aurelia Antica, via Clodia e via...

Lipu: salviamo le rondini e i rondoni di Livorno

L’amministrazione comunale adotti una "Delibera Salvarondini"

La Lipu Sezione di Livorno l’11 marzo presenterà il Progetto Salviamo le rondini che, come spiega La delegata Lipu di Livorno Cecilia Giorgetti, «ha lo scopo di far conoscere innanzi tutto le specie di rondine e rondone presenti in città: il più comune  Balestruccio (Delichon urbicum) e  il Rondone (Apus apus), ma anche  la Rondine...

Il 40% dell’energia elettrica italiana viene dalle rinnovabili

Previsto crollo fino al 38% del costo di generazione da impianti fotovoltaici residenziali

Secondo i dati forniti dall'Osservatorio Energy & Strategy Group del MIP Politecnico di Milano, «Nonostante una riduzione del 9,6% registrata nel 2015 a causa del calo della produzione energetica dell’idroelettrico, le fonti rinnovabili rappresentano ormai oltre il 40% della produzione totale di energia nazionale». Un altro dato ancora più significativo riguarda gli impianti fotovoltaici di...

Gli imballaggi degli agrumi devono indicare i conservanti e le altre sostanze chimiche utilizzate

Lo dice la Corte di giustizia europea

Gli imballaggi degli agrumi (limoni, mandarini e arance) devono riportare le indicazioni dei conservanti e delle altre sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti post‑raccolta. Lo ricorda la Corte di Giustizia europea che conferma la posizione del Tribunale Ue in riferimento alla questione proposta dalla Spagna. La Spagna, infatti, ha richiesto al Tribunale l’annullamento di una disposizione...

Il ministro dell’ambiente Galletti: No al fitofarmaco glifosato

Coalizione #StopGlifosato: plauso ai ministri, ma ci vuole un impegno vincolante delle regioni

Dopo il ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, e quella della Salute, Beatrice Lorenzin, anche il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti sembra aver accolto l'appello che il  tavolo #StopGlifosato di  32 associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica italiane ha ai parlamentari europei  con la richiesta di una «attenta verifica sulle metodologie adottate dall’EFSA per valutare la pericolosità del...

Confini marittimi Italia Francia, nessun “rischio” Capraia. Cambiano a ovest di Gorgona

Alla Francia andrebbe la secca delle Vedove. Pesce in cambio di petrolio?

Negli ultimi giorni, dopo l’annuncio da parte dell’assessore toscano all’agricoltura e al mare, Marco Remaschi che anche la Toscana avrebbe perso oltre 330 km2 di mare a vantaggio della Francia, diversi giornali e siti si sono scagliati contro il governo accusandolo praticamente di aver ceduto il mare dell’isola di Capraia (qualcuno addirittura l’intera isola) al...

Il Forest Service Usa dice no al progetto italiano di costruire 2.200 case vicino a Grand Canyon

Il progetto della Precassi/Stilo seppellito da migliaia di osservazioni contrarie

Il Los Angele Times annuncia che il tentativo in corso da anni per trasformare per costruire a Tusayan, un paesino dell’Arizona vicino al confine sud del Grand Canyon National Park di 2.200 nuove case e trasformarla «in una zona commerciale tentacolare» è stato respinto dal governo federale Usa. Secondo i funzionari federali il progetto della...

Preoccupazione per lo sversamento di digestato di un impianto a biogas nel torrente Carsia

Arpat: nessun rischio di anossia e contaminazione

Nella mattina del 5 marzo in un impianto per la produzione di biogas nel comune di Massa Marittima (GR), si è verificato uno sversamento di circa 2.000 m3 di digestato, nel torrente Carsia che scorre poco distante dall'impianto. Il Carsia è un affluente del torrente Bruna che sfocia sulla costa del comune di Castiglione della...

Con la libertà religiosa e di credo cresce la prosperità economica

«La libertà di religione o di convinzione non è solo un optional nell'ampio ambito dei diritti umani»

Purtroppo, in tutto il mondo, la libertà di religione, di credere on non credere, è uno dei diritti più violati, eppure diverse recenti ricerche suggeriscono che il riconoscimento della libertà religiosa non solo rende le società meno conflittuali ma costituirebbe anche un incentivo per un’economia più forte e in crescita. E’ per sottolineare che detto...

Pessima notizia climatica: più caldo significa più casi mortali di diarrea

L'acqua pulita è un enorme strumento per l’adattamento climatico

Il nuovo studio “Climatic drivers of diarrheagenic Escherichia coli: A systematic review and meta-analysis”, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases  da un team di ricercatori statunitensi della Emory University, evidenzia che sono state osservate associazioni tra la temperatura e la diarrea, ma che, a causa di fattori specifici del patogeno e della scarsità di dati climatici...

Fiume Magra e Chiesaccia, «Vogliamo una Greenway completata, restaurata e fruibile»

Flash mob e petizione online di Legambiente e di altre associazioni

In occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie (Non) Dimenticate, Legambiente, Proloco di Licciana, Circolo Arci Mismosol di Villafranca, Associazione Operatori Turistici Lunigiana e Farfalle in Cammino si sono ritrovati sui binari dismessi della ferrovia Pontremolese per manifestare a favore del completamento  della pista ciclo-pedonale della ex ferrovia Pontremolese, sul fiume Magra, da Terrarossa alla Chiesaccia di...

Summit Renzi – Hollande, cosa chiede il contro vertice No-TAV in Val Susa

«Torino Lione un progetto in via di estinzione»

Da lungo tempo amministratori locali e regionali italiani e francesi, il Movimento No TAV e gli oppositori francesi della nuova linea ferroviaria Lyon-Turin collaborano per contrastare quella che chiamano  la «Grande Opera Inutile e Imposta Torino-Lione» e per questo, in vista del 33 esimo vertice italo-francese  che si terrà l’8 marzo a Venezia, si sono...

Stop Glifosato: Il Parlamento europeo chieda una verifica della valutazione Efsa sulla pericolosità

In pericolo salute dei cittadini e credibilità delle istituzioni europee

Il 7 e l’8 marzo a Bruxelles si riunirà il Comitato permanente europeo per i prodotti fitosanitari per esaminare il “dossier glifosato”, il cui esito potrebbe aprire la strada al rinnovo dell'autorizzazione comunitaria per l'utilizzo in Europa del noto diserbante.  Alla vigilia dell’incontro 32 associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica italiane hanno inviato un appello ai parlamentari europei  con...

Io sono cultura: le imprese che investono in creatività esportano e crescono di più

Secondo il rapporto “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” presentato oggi al a Pordenone da Fondazione Symbola, Unioncamere, e FriulAdria Crédit Agricole, «le imprese delle filiere culturali e creative producono 78,6 miliardi di valore aggiunto e “attivano” altri settori dell’economia arrivando a muovere complessivamente il 15,6% del valore...

Camoscio appenninico, il progetto Life Coornata incluso tra i “Best Life” del 2015

Un'esperienza di successo tutta italiana per conservazione di una sottospecie endemica

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comunica che «Il progetto Life Coornata per la tutela del camoscio appenninico, ha ricevuto un ennesimo ed importante riconoscimento. La Commissione Europea infatti ha selezionato il progetto tra i "best life project" per il 2015, cioè tra i 23 migliori progetti Life Natura, graduatoria che vede due soli progetti...

La “Giornata nazionale delle Ferrovie non dimenticate” dura un mese. Per la mobilità dolce

Molti appuntamenti: passeggiate a piedi, bici-escursioni, visite guidate nei centri storici e mostre

Il 6 marzo 2016 torna l’appuntamento con la Giornata nazionale delle Ferrovie Non Dimenticate, giunta alla nona edizione. Un evento organizzato dalla Confederazione della Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.) che quest’anno si apre con due novità: «Non sarà più una singola giornata ma un intero mese dedicato alla mobilità sostenibile, dal 6 marzo al 6 aprile 2016...

Libia, un’altra guerra che non risolverà i problemi (VIDEO)

Lo storico Del Boca, ennesimo errore: «Non basteranno 300mila soldati»

Mentre due nostri concittadini rapiti muoiono per “fuoco amico”, l’Italia si prepara a guidare una missione in Libia senza sapere quale sarà il nostro vero nemico. Infatti, con la scusa dello Stato Islamico/Daesh - un pugno di tagliagole in lotta con le altre milizie islamiste e probabilmente già decimato dai bombardamenti americani e dai commandos...

L’impatto dei cambiamenti climatici sul cibo potrebbe causare 500.000 morti in più nel 2050

Tre quarti dei decessi legati a clima e cibo avverranno in Cina e India, ma ci sono rischi anche per Europa e Italia

Secondo lo studio “Global and regional health effects of future food production under climate change: a modelling study”, pubblicato su  The Lancet da un team di ricercatori dell’Oxford Martin Programme on the Future of Food e dell’ International Food Policy Research Institute (IFPRI) « Entro il nel 2050, iI cambiamenti climatici potrebbero uccidere più di...

Biocarburante o cibo? Studio italiano: «Crescente competizione per la terra e le risorse idriche»

Con suolo e acqua utilizzati per i biocarburanti si potrebbero sfamare 280 milioni di persone

Un team di scienziati italiani, Maria Cristina Rulli, Davide Bellomi, Andrea Cazzoli e Giulia De Carolis del dipartimento di ingegneria civile e ambientale del Politecnico di Milano e Paolo D’Odorico, del Department of Environmental Sciences dell’università della Virginia, ha pubblicato su Scientific Reports lo studio “The water-land-food nexus of first-generation biofuels”  che sottolinea : «Circa un...

Federparchi: votare Sì al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni

Referendum promosso da 9 Regioni, appoggiate da numerosi movimenti e associazioni

Nel corso dell'ultimo consiglio direttivo direttivo di Federparchi è stato approvato, all'unanimità, il SI al quesito referendario del prossimo 17 aprile contro le trivellazioni, promosso da nove consigli regionali, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni ambientaliste. Il referendum si terrà il 17 aprile. Federparchi ricorda che «Nel quesito referendario si chiede: “Volete che, quando scadranno...

Pronta la lista Rossa delle farfalle italiane, strumento indispensabile per la tutela delle specie diurne

Verrà presentata da ministero dell'ambiente, Iucn e Federparchi

E’ in arrivo la Lista Rossa Iucn delle Farfalle italiane pubblicata da ministero dell’ambiente, Federparchi e  International Union for Conservation of Nature (IUCN), una nuova pubblicazione nel percorso che da qualche anno Federparchi sta compiendo nell'ambito delle attività del Comitato Italiano IUCN, con il contributo economico del Ministero dell’Ambiente. La collaborazione tra Federparchi e ministero...

Commercio equo e solidale, la Camera approva la legge. Soddisfatto il mondo del fairtrade (VIDEO)

Realacci: «Cura omeopatica per un mercato più a misura d’uomo e uno sviluppo sostenibile»

La Camera ha approvato con 286 voti favorevoli e solo 4 contrari la legge Realacci-Rubinato-Baretta-Da Villa “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”. Ora il provvedimento passa al Senato. Altromercato dice che «per tutta la rete del Commercio Equo e Solidale è un grande giorno!», infatti, dopo una  decina di leggi...

Referendum del 17 aprile, anche Torino contro le trivelle offshore

E’ nato il Comitato Torinese “Vota SÌ per fermare le trivelle”

A Torino, nel corso di un’assemblea promossa da Rete Clima a cui hanno preso parte circa 150 persone, è nato il Comitato Torinese delle associazioni “Vota SÌ per fermare le trivelle” che «Lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del prossimo 17 aprile contro le trivellazioni in mare e votare SÌ per abrogare la norma...

Gestione del controllo faunistico nei Parchi, Caleo (PD) presenta un emendamento

«Elaborato un nuovo testo che migliora l’efficacia di quanto proposto in precedenza»

Il senatore del Pd Massimo Caleo, vicepresidente della Commissione ambiente del Senato e primo firmatario e relatore di uno dei disegni di legge di riforma della legge quadro 394/91 sui parchi, ha annunciato di vare appena presentato «Un emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 10 del testo unificato di modifica della legge 394/91, che stiamo esaminando nella...

Referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, Legambiente: «Tempi strettissimi»

«Il Governo punta sulla mancata informazione e compromette la partecipazione democratica»

La presidente di Legambiente Rossella Muroni, torna a sottolineare come la decisione del governo di fissare il referendum il 17 aprile, e di non averlo voluto accorpare alle elezioni amministrative che si terranno più avanti, limiti fortemente le possibilità di coinvolgimento e quindi di partecipazione degli italiani a una consultazione che interessa tutto il paese....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 190
  5. 191
  6. 192
  7. 193
  8. 194
  9. 195
  10. 196
  11. ...
  12. 377