Archivi

Aiuti allo sviluppo, i cittadini Ue mai così favorevoli negli ultimi 6 anni

Per il 90% degli italiani è importante aiutare le persone nei Paesi in via di sviluppo

Secondo un sondaggio Eurobarometro sugli aiuti europei allo sviluppo, reso noto oggi dalla Commissione europea, «Quasi nove cittadini Ue su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo (precisamente l’89%, con un aumento di quattro punti percentuali rispetto al 2014). Più della metà dei cittadini sostengono che l’Ue debba garantire i livelli di aiuto promessi, mentre...

Celle solari leggere come una bolla di sapone. Una ricerca del MIT finanziata da Eni

Un materiale così leggero da non sapere nemmeno di averlo sulla maglietta o sul notebook

Al Massachssetts institute of technology (MIT) invitano ad immaginare celle solari così sottile, flessibili e leggere da poter stare su qualsiasi superficie, da un capello a una camicia o uno smartphone o perfino su un foglio di carta o un palloncino, così “leggere” da poter stare su una bolla di sapone. Un sogno che i...

La pioggia di gennaio e febbraio scongiura il rischio siccità in Toscana

Gli invasi di, Bilancino e Montedoglio, hanno recuperato le loro riserve

A inizio gennaio Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana, era ancora preoccupato: «Queste piogge e soprattutto la neve rimettono la stagione sul binario giusto dopo un autunno decisamente anomalo con temperature fuori dalla norma ma non ci allontanano ancora dagli effetti della siccità. Ha piovuto ancora molto poco rispetto a quello di cui il terreno ha...

Una tribù della Louisiana diventa ufficialmente la prima comunità di rifugiati climatici degli Usa

Subsidenza; cambiamenti climatici ed estrazione di idrocarburi hanno eroso l’Isle de Jean Charles

Gli indiani francofoni della tribù Biloxi-Chitimacha-Choctaw che vivono da secoli sull’Isle de Jean Charles, nel cuore del Louisiana bayou, circa 50 miglia a sud di New Orleans, sono diventati i primi rifugiati climatici ufficiali degli Stati Uniti, dopo che il governo federale Usa ha assegnato loro 48 milioni per andarsene dalla loro isola che sta...

Secondo gli scienziati russi la vita sulla Terra è arrivata dallo spazio

Una scoperta che mette in discussione la versione classica della nascita della vita

Un team di ricercatori dell’Accademia delle scienze della Russia dice di aver scoperto dentro dei frammenti di un meteorite dei microrganismi che risalgono ad oltre 4 miliardi di anni fa, approssimativamente all’epoca in cui si è formato il nostro pianeta, il che costituirebbe una nova conferma dell’ipotesi che la vita sia arrivata sulla Terra dallo...

Cina: cresce il rischio di cancro da diossina, a causa del cambio delle abitudini alimentari

Più diossina anche da industria siderurgica, centrali termiche e cattivo incenerimento dei rifiuti

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università cinese di  Lanzhou «I cinesi stanno affrontando un rischio crescenti di cancro legato alla diossina a causa dei cambiamenti delle loro abitudini alimentari». L'Organizzazione mondiale della sanità spiega che le diossine sono un gruppo di composti chimicamente correlati  che sono inquinanti ambientali...

Elezioni in Iran: molto cambia, ma i conservatori-principalisti restano primi

I moderati-riformisti vincono a Teheran e nelle grandi città e con i moderati avrebbero la maggioranza in Parlamento

33 milioni di iraniani, il 60% dei 55 milioni aventi diritto, hanno votato per il rinnovo del Parlamento (il Majlis) e dell'Assemblea degli Esperti  e la radio ufficiale internazionale iraniana Irib stamattina aveva fferma che «è stato annunciato in modo non ufficiale l'esito finali delle elezioni», dando per certa la vittoria dei conservatori. Ma le cose alla...

È nato il comitato nazionale “Vota SI per fermare le trivelle” al referendum del 17 aprile

«Il governo scommette sul silenzio del popolo italiano, noi scommettiamo sui cittadini che si mobiliteranno per il voto»

È nato il comitato nazionale delle associazioni “Vota SI per fermare le trivelle”. Lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni in mare e votare SI per abrogare la norma (introdotta con l’ultima legge di Stabilità) che permette alle attuali concessioni di estrazione e di ricerca di petrolio...

Nevediversa 2016, per una montagna d’inverno senza impianti

Escursioni nelle aree protette, ciaspolate, degustazioni nei rifugi, manifestazioni folcloristiche

Nevediversa 2016, la campagna invernale della Carovana delle Alpi di Legambiente, con il patrocinio di Uncem, in programma il 27 e 28 febbraio su l'arco alpino, è pensata per «riscoprire la bellezza dei paesaggi montani attraverso un turismo invernale dolce e sostenibile, lontano dalle piste da sci, per condividere il piacere di una gita in montagna in modo...

Guerra nello Yemen, Parlamento europeo: embargo sulle armi all’Arabia Saudita

Rete italiana per il disarmo: «Commissione Ue e Governo italiano agiscano di conseguenza»

Ieri il Parlamento europeo ha votato a larghissima maggioranza (449 sì, 36 no e 78 astensioni) per un cessate il fuoco nello Yemen che metta fine agli attacchi contro i civili, il personale umanitario e sanitario, i combattimenti sul terreno e i bombardamenti degli aerei sauditi e della calizione araba-sunnita. Il cessate il fuoco è...

Standard e marchi ambientali: certificare per competere

Symbola e Cloros : marchi e certificazioni ambientali aiutano cittadini, imprese e qualità

Le certificazioni e i marchi ambientali nel mondo sono più di  450 nel mondo e ogni anno se ne aggiungono ameno 12, un universo fatto di sigle semplici ed efficaci ma anche di poco comprensibili. «Un mare magno composto da strumenti rigorosissimi che convivono con operazioni di puro greenwashing – spiegano a Symbola e Cloros...

Legambiente: dedicare la Casa del Parco di Marciana a Boris Procchieschi

A un anno dalla scomparsa dell’ex vicepresidente del Parco, Legambiente rilancia la proposta di Tanelli

Un anno fa, il  27 febbraio, scompariva Borsis Procchieschi,  una figura notissima all’isola d’Elba: storico direttore dell’Hotel Desiréè di Procchio, direttore e della “Scuola Alberghiera”, già presidente per lungo tempo  dell’Associazione Albergatori e dell’Ente Bilaterale, assessore del Comune di Marciana, presidente della Comunità Montana dell’Elba e Capraia e  primo vice-presidente del  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano....

Eni: nuove scoperte in Egitto, nei giacimenti del Delta del Nilo

Descalzi: «Eni nel 2015 ha conseguito risultati fondamentali nel processo di trasformazione»

L'Eni ha chiuso il 2015 con una perdita netta di 8,82 miliardi di euro, soprattutto a causa del calo del prezzo del petrolio, ma si consola con l’Egitto, dove annuncia di aver «perforato con successo il pozzo "Nidoco North 1X", nel prospetto esplorativo di "Nooros East", situato nella concessione Abu Madi West, nel Delta del...

Milleproroghe e rinnovabili, Anie: «Milioni di investimenti bloccati per indeterminatezze normative»

Senza programmazione delle tariffe, incertezze sulla sostenibilità economica delle energie green

Secondo Anie Rinnovabili «L’art. 3 comma 2 lettera b del DDL di conversione del Milleproroghe genera ulteriori incertezze sulla sostenibilità economica di investimenti nelle energie rinnovabili, perché introduce la componente tariffaria elettrica in quota potenza sugli oneri generali di sistema. Questo quadro normativo incerto blocca gli investimenti pronti a sostenere lo sviluppo del settore delle rinnovabili...

Trivelle e Ici, Corte di Cassazione: Eni deve pagare 33 milioni al Comune di Pineto

Greenpeace: «Buon segnale. Basta sconti ai petrolieri». M5S: «Un atto di giustizia»

A conclusione di un lungo contenzioso tra il Comune di Pineto (Teramo) e l'Eni, con l’amministrazione comunale che chiedeva alla compagnia petrolifera  il versamento di arretrati per circa 33 milioni di euro, è arrivata la sentenza della Corte di Cassazione che impone alle piattaforme petrolifere il pagamento dell'Ici. La Cassazione che ha accolto quindi il...

Nucleare: grossi problemi a Beaumont-Hague, l’impianto più radioattivo d’Europa

Nell’impianto arrivano anche le scorie nucleari delle vecchie centrali italiane

Allarme per il sito più radioattivo della Francia: il 25 febbraio l’Autorité de Sûreté Nucléaire (ASN) ha avvertito che a Beaumont-Hague «Potrebbe essere portata ad imporre la chiusura dell’impianto (un evaporatore, ndr) in caso di deterioramento eccessivo» e Guillaume Bouyt, a capo della divisone dell’l’ASN a Caen ha detto all’Agence France-Presse che «Questo arresto potrebbe avere come...

Il crack del nucleare francese: conti catastrofici per Areva ed Edf

La voragine degli EPR, i reattori che doveva comprare l’Italia prima del referendum

Il 25 febbraio Il Consiglio di amministrazione del gigante nucleare Francese Areva si è riunito per esaminare i conti dell’bilancio chiuso il 31 dicembre 2015 e ha comunicato che «Areva a appena trovato un accordo con 6 banche di prestito su un prestito ponte di 1,1 miliardi di euro, destinato ad assicurare la liquidità dell’impresa...

Parco del Matese, ecco la vera storia secondo il Movimento 5 Stelle

«Al Pd si prendono i meriti e non raccontano tutta la storia»

L’emendamento per l’istituzione del Parco del Matese approda in Senato. Il Pd esulta per meriti tutti da accertare, ricorda le iniziative dei deputati Venittelli e Leva di cui non si ha traccia e ringrazia il senatore Ncd, Ulisse Di Giacomo, che aveva presentato un disegno di legge copiato da quello del Movimento 5 Stelle Ora...

Verità e giustizia per Giulio Regeni, sit-in davanti all’ambasciata egiziana a Roma

«Un segnale forte al governo egiziano. La morte di Giulio non può rimanere senza risposte»

Oggi, con un sit-in  davanti all’ambasciata egiziana a Roma dalla Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili (CILD) e dall'Associazione Antigone, sono state  nuovamente chieste   Verità e giustizia per Giulio Regeni. Metre dal Cairo continuano ad arrivare depistaggi e ricostruzioni inverosimili, la sorella di Giulio ha  lanciato un appello: «Appendete striscioni, condividete le foto, per mio fratello, per Giulio...

Un manifesto per il biometano: immettere in rete miliardi di m3 di gas rinnovabile entro il 2030

Italia terzo produttore di biogas da matrici agricole con 2 miliardi di m3 annui

Durante Biogas Italy, gli Stati Generali del Biogas, il Consorzio Italiano Biogas (Cib), Snam e Confagricoltura hanno presentato un manifesto comune a sostegno alla filiera del biometano italiano, energia rinnovabile (calore, elettricità, biocarburanti e bioplastiche) che si può ottenere dalla digestione anaerobica di biomasse agricole e agroindustriali. Il documento, indirizzato al governo e alla Commissione Europea, evidenzia «il ruolo strategico del...

EpsilonPi, su Microsolutions la innovativa piattaforma di acquisizione dati made in Elba

Microchip sostenibili e una trasparente politica di approvvigionamento delle materie prime

Durante le sue consuete operazioni di monitoraggio delle applicazioni nate dai propri prodotti, uno dei più importanti produttori mondiali di circuiti integrati a semiconduttore, Microchip Technology, ha messo gli occhi sull’Isola d’Elba, attirato da un prodotto della Elbatech di Marciana. Il team di Elbatech spiega che «Si tratta di una innovativa piattaforma di acquisizione dati...

Contributo di sbarco all’Elba: un occasione per superare l’isolamento autoreferenziale

Un animato dibattito in corso tra i sindaci dell’Elba sull’utilizzo del gettito del contributo di sbarco. Introdotto dal collegato ambientale, dall’inizio di febbraio ha sostituito l’imposta di sbarco fissata all’Elba a 1,5 euro a passeggero, che forniva un gettito annuo complessivo di circa 1.400.000 euro. Questo gettito è stato finora destinato in parte ad una...

La Rainbow Warrior a Fukushima. Greenpeace analizza la radioattività del mare

L’ex premier Kan: «Sul nucleare ho cambiato idea. Le energie rinnovabili più sicure e meno costose»

Si avvicinano l’11 marzo e il quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima e Greenpeace Giappone annuncia di aver avviato un’indagine sulla contaminazione radioattiva  delle acque dell’Oceano Pacifico causata della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. L’associazione ambientalista spiega che «L’analisi viene condotta da una nave di ricerca giapponese con un dispositivo unico nel suo genere:...

Tregua in Siria, ma la guerra (anche diplomatica) continua. Il Piano B di Kerry

Il Daesh compra i componenti per le sue bombe in Turchia e Iraq (e in altri 18 Paesi)

Intervenendo oggi  alla conferenza "Medio Oriente: Dalla violenza alla sicurezza" organizzata dal Club Valdai, Mikhail Bogdanov, inviato speciale del Cremlino per il Medio Oriente e l'Africa e vice ministro degli esteri, ha detto che «Prima di mezzogiorno del 26 febbraio tutte le parti in conflitto in Siria devono confermare ai noi e ai partner americani il loro...

Dalla parte del lupo

Le osservazioni di Legambiente alla bozza di Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia

La riunione del Comitato paritetico della Strategia nazionale per la biodiversità, convocato per discutere della bozza del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo redatto dall'Unione Zoologica Italiana,  che prevede anche la possibilità di intervenire per “rimuovere” i lupi dall’ambiente naturale e abbatterne, in deroga alla direttiva habitat, fino al 5% della popolazione stimata, è stata aggiornata al...

Energia ecosostenibile: i vantaggi della cogenerazione da biomassa in territorio alpino

Il progetto GAST della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano

Il progetto Gasification experiences in South Tyrol: energy and environmental assessment (GAST - Esperienze di gassificazione in Alto Adige: valutazione energetica e ambientale) stato realizzato dal 2013 al 2015 del gruppo di fisica tecnica della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano (Unibz), guidato diretto da Marco Baratieri, responsabile del laboratorio “Bioenergy & Biofuels”,...

Zika, i rischi etici e ambientali del Gene drives per estinguere le zanzare

NSA: il gene editing potrebbe diventare un’arma di distruzione di massa

Il virus Zika sta seminando panico in Tutta l’America latina e creando forti preoccupazioni nel resto del mondo e governi,  ministri della salute e opinione pubblica sognano una soluzione  per fermare la malattia in rapida diffusione. Mentre sempre più donne nei Paesi colpiti danno alla luce bambini con encefalite, gli scienziati fanno a gara per trovare...

La super immunità dei pipistrelli alle malattie letali potrebbe aiutare proteggere le persone

Scoperta una capacità unica che permette ai pipistrelli di convivere con virus mortali

A differenza degli esseri umani, i pipistrelli mantengono attivo il loro sistema immunitario 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e gli li scienziati australiani ritengono che questa potrebbe essere la chiave per proteggere le persone da malattie mortali. I pipistrelli sono un ospite naturale per più di 100 virus, alcuni dei quali...

Via libera al Parco nazionale del Matese, il PD presenta l’emendamento

Legambiente: «Il nostro impegno coerente e caparbio ha tenuto aperta la discussione»

Il senatore del Partito Democratico, Roberto Ruta, ha chiesto a Massimo Caleo (PD), relatore del disegno di legge AS n.199  “Nuove disposizioni in materia di aree protette” di presentare un emendamento alla sull’istituzione del Parco Nazionale del Matese, con una copertura finanziaria di un milione e mezzo di euro.  Caleo ha accettato la proposta del suo collega di Partito e scrive sulla...

Due progetti toscani per trattare i sedimenti da dragaggio: Sekret e Cleansed

Decontaminazione dei sedimenti per il loro riutilizzo agronomico-ambientale e nelle infrastrutture

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni , intervenuta all’iniziativa "Il dragaggio nei porti: una sfida per l'ambiente" , durante la quale sono stati presentati i  due progetti LIFE Sekret e Cleansed per il dragaggio dei porti, il trattamento dei sedimenti e al loro recupero e riutilizzo, li ha definiti  «Due esempi virtuosi realizzati in Toscana di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 377