Archivi

Enpa, Lav e Lipu: «Vogliono aprire la caccia nei Parchi», PD: «Non è vero»

«Parchi alle doppiette, scoperto il gioco». Ecodem: «Falsità per impedire la riforma della legge»

Secondo Enpa,  Lav e Lipu, il  progetto di riforma della legge 394/91 sulle aree protette, in discussione presso la Commissione Ambiente del Senato, con relatore il vicepresidente della Commissione ambiente, Massimo Caleo (PD),, prevede «Un articolo di legge che consegna le aree protette italiane al piombo delle doppiette e che farà danni enormi alla natura...

Il Governo impugna il Piano casa della Liguria

Realacci: «Giusta risposta a nuovo tentativo di cementificazione». Legambiente: «Good news!!!»

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Enrico Costa, ha impugnato la legge regionale della Liguria n. 22 del 22/12/2015, “Modifiche alla legge regionale 3 novembre 2009, n. 49 (Misure urgenti per il rilancio dell’attività edilizia e per la riqualificazione del patrimonio urbanistico – edilizio)”,«in quanto alcune...

Lupo: la Camera approva ordine del giorno del M5S per stop agli abbattimenti

Interrogazione parlamentare per la corretta applicazione della legge sul contrasto al randagismo

Mentre continua – come si può leggere anche oggi su greenreport.it – la discussione sul piano d’azione sul Lupo presentato dal Ministero dell’Ambiente, la deputata del Movimento 5 Stelle Patrizia Terzoni  comunica che, in occasione del voto per il Collegato Agricolo, è stato approvato un suo ordine del giorno, presentato insieme a Chaira Gaganarli e...

Piano d’azione sul lupo, Sammuri: «Stralciamo gli abbattimenti e parliamo di tutto il resto»

Il piano d’azione sul Lupo presentato dal Ministero dell’Ambiente sta facendo discutere. Si registrano prese di posizione, polemiche tra associazioni, interventi che dipingono scenari non esatti. La cosa che più cattura l'attenzione dei media è l’eventualità  che i lupi possano essere abbattuti legalmente in Italia dopo quasi 50 anni. Su questo si sono concentrate, oltre...

Discarica di amianto nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: basta con lo scandalo del Rifugio di San Francesco

Ancora una volta i vandali hanno colpito dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, scaricando amianto e scarti di lavori edili nella scarpata sotto il Rifugio di San Francesco, lungo la strada per Monte Perone. Da quel che sappiamo, il Comune di Campo nell’Elba sarebbe già intervenuto per constatare questo ennesimo sfregio all’ambiente che mette in...

Uccisi illegalmente 300 lupi all’anno, tra il 10 e il 15% della popolazione totale italiana

Legambiente: l’abbattimento dei lupi è una decisione sbagliata che non risolverà il problema

Una specifica azione del Piano di conservazione e gestione del lupo, redatto dall'Unione Zoologica Italiana, prevede che il Ministero dell'Ambiente autorizzi in deroga le Regioni a poter uccidere, legalmente, fino al 5% della popolazione stimata di lupi in Italia, ma Legambiente ribadisce che «La complessa situazione delle predazioni non si risolve però con l’abbattimento di 60 esemplari di...

Agricoltura biodinamica, chiave di volta per salvaguardare ambiente e paesaggio

Convegno all’università Bocconi “Per l’economia della Terra”

Il convegno “Per l’economia della Terra. La nostra casa comune”, organizzato dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biodinamica, che comincia oggi a Milano all’Università Bocconi e termina domani al Teatro Parenti, parte dall’idea di «Un’economia e una cultura basate non sul degrado e sullo spreco delle risorse ma sulla protezione di suolo, acqua, aria. È questa la...

Ci stiamo mangiando il Pianeta. Diete sostenibili per il benessere di uomo e Terra

Gli italiani abbandonano la dieta mediterranea e aumentano malattie e obesità

E’ stata presentata a Milano la seconda edizione di “Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro” della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (FBCFN) che sottolinea: «E’ cosa ormai nota che trasporti, riscaldamento degli edifici e utilizzo di energia elettrica abbiano avuto un impatto sull’ambiente determinando l’effetto del cambiamento climatico. Ma quello che...

Alla ricerca degli oceani scomparsi nel Belucistan iraniano

Si è conclusa la missione italo-iraniana finanziato da un pool di compagnie petrolifere

Dal 31 gennaio al 14 febbraio, Michele Marroni e Luca Pandolfi, del dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, Emilio Saccani dell’università di Ferrara e gli iraniani Morteza Delavari e Ashgar Dolati, dell’università Kharazmi di Teheran hanno condotto ricerche sulla catena del Makran nella parte centrale del Belucistan, la vasta regione desertica al confine tra il Pakistan...

Numero chiuso alle Cinque Terre? «Servono buone idee e condivisione, non steccati»

Infondate le preoccupazioni emerse in questi giorni

Ha fatto rumore sentir parlare di numero chiuso, ma il Parco delle Cinque Terre non ha cancelli (anche volendone chiudere), e il suo territorio ha soltanto bisogno di sapere, in anticipo, e di poter governare entità e caratteristiche dei flussi turistici; la convenzione con l'Università di Venezia, che il Parco ha recentemente stipulato, mira proprio...

Un tunnel attraverso la testa. Ecco come sentono 150.000 specie animali

I robot del futuro sentiranno come gechi e uccelli?

Gli esseri umani utilizzano il ritardo di tempo tra l'arrivo di un'onda sonora in ciascun orecchio per discernere la direzione della sorgente, ma nelle rane, nelle lucertole e negli uccelli la distanza tra le orecchie è troppo piccola per poter essere elaborata dal cervello. Allora come fanno? Hanno una cavità che collega i timpani nella...

Attentati in Turchia, i kurdi del Rojava: «Non siamo stati noi»

«La Turchia vuole spianare la strada per un'offensiva in Siria e nel Rojavae e coprire i suoi rapporti con l'ISIS»

I due terribili attentati contro i soldati turchi fanno probabilmente parte della guerra aperta che, dopo aver rotto la tregua con il PKK, il governo islamista di Ankara ha dichiarato alla sua popolazione kurda – con i massacri di Cizre e Diyabakir  - e ai kurdi del Rojava siriano, “colpevoli” di aver creato una entità territoriale autonoma,...

Scoperto perché i beluga fanno le bolle sott’acqua

Ogni tipo di bolla emessa è indicativo dell’umore di un beluga

Grazie ad uno studio appena pubblicati o da un team di ricercatori del Canisius College di Buffalo, New York, si sta cominciando a capire perché i beluga (Delphinapterus leucas) fanno bolle d’aria sott’acqua e come le diverse forme delle bolle possono essere indicative dell’ umore di questi grossi cetacei bianchi. Il team guidato da Michael...

Le Iene contro i lupi. Wwf e Legambiente: bufale, informazioni scorrette e dati totalmente infondati

Lupi: la convivenza è possibile, come dimostra il Wolf Appennine Center

Il 16 febbraio “Le Iene” hanno abbandonato l'animalismo militante che caratterizza molti loro servizi e si sono occupate di lupi, mandando tra l’altro in onda le dichiarazioni di un bracconiere parmense che ammetteva di aver ucciso  diversi lupi, un reato penale. Un servizio allarmistico e disinformante, come molte delle cose mandate in onda o pubblicate...

Troppo fosforo per sfamare il mondo? La soluzione potrebbe venire dai pascoli

Solo pascoli sani e produttivi potranno garantire la produzione di carne e latte con meno cereali

Se vogliamo soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in forte crescita, bisogna aumentare in modo significativo l'utilizzo di fertilizzanti a base di fosforo e, secondo lo studio “Negative global phosphorus budgets challenge sustainable intensification of grasslands”, pubblicato su  Nature Communications da un team di ricercatori olandesi e della Fao, entro il 2050 sarà...

Esseri umani e Neanderthal facevano sesso molto prima di quanto si credesse

Nel DNA di una Altai Neanderthal trovate le prove della migrazione di umani estinti 100.000 anni fa

Utilizzando diversi metodi di analisi del DNA, un gruppo di ricerca internazionale ha identificato l’evento di un incrocio tra i Neanderthal e gli esseri umani moderni che si è verificato circa 100.000 anni fa,  cioè decine di migliaia di anni prima di quanto era risultato da altri eventi precedentemente documentati.  Lo studio “Ancient gene flow...

Mattarella all’Ifad: agricoltura elemento fondamentale per ridurre i flussi migratori

Nwanze: rischiamo un’inversione di tendenza nel campo della lotta alla povertà e alla fame

Aprendo ieri i lavori della 39esima riunione del Consiglio dei governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (International fund for agricultural development - Ifad)  ha detto che «L'agricoltura contribuisce trasversalmente a tutti gli Obiettivi. Povertà e fame sono all’origine dei conflitti, dell’instabilità e delle catastrofi umanitarie, sono il primo anello di una catena che occorre...

Abbattimento dei lupi, il Piano non c’è ancora. Legambiente: rivedetelo e accettate le osservazioni

Il bracconaggio è la causa principale di rischio per il lupo

Ieri si è riunito  al ministero dell’ambiente il Comitato paritetico per la biodiversità con all’ordine del giorno l’atteso e temuto  Piano di conservazione e gestione del lupo.  In un comunicato il ministero spiega che «L’organismo di governance della strategia nazionale della biodiversità, al quale siedono le amministrazioni centrali e le Regioni, ha condiviso la necessità...

Parco del Vulture, ci siamo? La regione Basilicata propone la perimetrazione

Legambiente: «Speriamo che risponda a criteri scientifici e non ai desideri degli anti-parco»

La giunta regionale della Basilicata ha approvato il disegno di legge per l'istituzione del Parco naturale regionale del Vulture che porterà all’esame del Consiglio. L'area protetta, dovrebbe comprendere i comuni di Melfi, Rionero in Vulture, Rapolla, Barile, Ripacandida, Ginestra, San Fele, Atella e Ruvo del Monte, in provincia di Potenza,  e sarebbe costituito da un’area...

Terza intimidazione due anni a Giuseppe Bombino, presidente del Parco dell’Aspromonte

La solidarietà di Federparchi e dei dipendenti dell’Ente Parco

Ennesima intimidazione nei confronti di Giuseppe Bombino, presidente del Parco nazionale dell'Aspromonte e da qualche giorno coordinatore di Federparchi Calabria. Ignoti hanno messo una busta di plastica contenente la testa mozzata di un capretto sul cofano dell'auto di Bombino, parcheggiata nel cortile condominiale della sua abitazione, a Reggio Calabria. Bombino, che poche ore prima aveva...

Una legge contro lo spreco alimentare nei bar e ristoranti. L’appello Fipe

Un terzo degli alimenti nei pubblici esercizi italiani viene sprecato, il 50% nelle mense scolastiche

Dal convegno "La tecnologia a favore della sostenibilità nei pubblici esercizi: come ridurre gli sprechi alimentari ed energetici", uno degli eventi della manifestazione Cucinare di Pordenone, la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe)  ha chiesto che nella lotta agli sprechi alimentari l’'Italia sia in prima linea come la Francia. il direttore generale della Fipe, Marcello Fiore,...

Agromafie in Toscana: confiscati 170 immobili, 28 aziende sequestrate

Pistoia e Grosseto tra i Comuni col più alto indice di criminalità

Secondo l’Indice di organizzazione criminale (Ioc) elaborato dall’Eurispes nell’ambito del quarto Rapporto agromafie, insieme a Coldiretti e Osservatorio su criminalità agroalimentare, in Toscana alla criminalità organizzata nel solo nell'ultimo annp sono stati confiscati 170 immobili e sequestrate 28 aziende. Nella classifica dei territori toscani dove l’intensità dell’associazionismo criminale è più elevata  svetta Pistoia (al 39esimo posto nazionale), seguita...

Allarme ingiustificato per i lupi. L’appello di Danilo Mainardi contro l’abbattimento (VIDEO)

Se aspirate all’equilibrio della natura senza il lupo non si può

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo appello e il video del noto etologo e divulgatore scientifico Danilo Mainardi C’è un allarme ingiustificato per i lupi ed esprimo la mia preoccupazione per la proposta di abbatterlo. E' importante ricordare l’esempio del parco di Yellowstone, Parco che negli anni 60 fu sterminato il gruppo per una questione di...

Deposito nazionale per le scorie nucleari, Sogin: 100 ipotetici indirizzi

Tutti d’accordo al Convegno di Roma: l’Italia non può continuare con i depositi provvisori

Il convegno “La gestione dei rifiuti radioattivi e il sistema dei controlli. Esperienze a confronto tra Francia, Spagna e Italia”, promosso dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati è stata l'occasione per confrontare le esperienze degli altri Paesi europei sulla gestione dei...

Le schiave sessuali yazide pronte a vendicarsi delle violenze dello Stato islamico

Le yazide alla guerra contro il Daesh per salvare le donne e le ragazze violentate e vendute

Molte delle donne yazide  che i miliziani neri dello Stato Islamico/Daesh hanno utilizzato come schiave sessuali  si sono arruolate nella milizie kurde irakene o dl Rojava Siriano per partecipare alla riconquista di Mossul, la città a nord dell’Iraq che è uno dei principali capisaldi del Daesh e dove presto arriveranno un migliaio di soldati italiani...

Cina: elefante dichiara guerra alle auto in sosta

L’elefantessa Zhusunya attacca le auto ai confini di una riserva dello Yunnan

In tutta la Cina sono rimasti meno di 300 elefanti asiatici (Elephas maximus) selvatici, una specie protetta a livello nazionale, ma i forestali e la polizia della provincia cinese sud-occidentale dello Yunnan non sanno come fare a contenere  un’elefantessa che negli ultimi 4 giorni ha attaccato per tre volte le auto in sosta lungo una...

La Russia e i Paesi Opec congelano l’estrazione di petrolio

All’accordo di Doha aderisce anche l’Arabia Saudita. Domani summit Iran, Iraq, Venezuela

Se ai confini tra Siria e Turchia è in corso una vera e propria guerra e Mosca e Ankara si scambiano accuse di aver bombardato civili e ospedali, mente turchi e sauditi si esercitano ad una possibile invasione,  il petrolio sembra aver fatto il miracolo a Doha, dove i nemici si sono accordati. Alla fine...

Lotta allo smog in Toscana, al via il tavolo di coordinamento Regione – Comuni

Anci: «Incentivi per aiutare a rendere concrete le migliori soluzioni condivise»

Anche se le associazioni ambientaliste non sono entusiaste delle misure concordate tra ministero dell’ambiente, regioni e Anci, prosegue il percorso intrapreso dalla Regione dopo la firma del protocollo antismog e oggi si è tenuta la prima riunione del tavolo politico di coordinamento sull'inquinamento atmosferico tra gli assessorati regionali ad ambiente e sanità, Anci Toscana, col...

Parti viventi del corpo stampate in 3D

Negli Usa realizzate matrici 3D per tessuti biologici impiantabili nel corpo umano

Lo Studio “A 3D bioprinting system to produce human-scale tissue constructs with structural integrity”, pubblicato su Nature Biotechnology da un team di ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine  ricorda che  per l'ingegneria dei tessuti viventi la produzione di costrutti tridimensionali (3D) cellulari vascolarizzati è una sfida enorme, ma  presentano un integrated tissue–organ printer...

Unione dell’energia: pacchetto di misure Ue per energia sostenibile e sicurezza energetica

Preparare l'Ue alla transizione energetica globale e a possibili interruzioni dell'approvvigionamento energetico

Oggi la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per la sicurezza energetica «per dotare l'Ue degli strumenti per affrontare la transizione energetica globale al fine di fronteggiare possibili interruzioni dell'approvvigionamento energetico». Il pacchetto tine conto dell’Accordo raggiunto dai leader mondiali alla COP21 Unfccc di Parigi sul cambiamento climatico che «ha inviato un forte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 194
  5. 195
  6. 196
  7. 197
  8. 198
  9. 199
  10. 200
  11. ...
  12. 377