Archivi

La nuova crescita mondiale sarà in Africa: 4,5 trilioni di dollari di Pil entro il 2025

Ma il continente dovrà affrontare enormi sfide ambientali, energetiche e sociali

Secondo il rapporto “Mega Trends in Africa - The Last Growth Frontier” pubblicato da Frost & Sullivan, «Urbanizzazione, mobilità, infrastrutture, risorse naturali, investimenti nelle telecomunicazioni e commercio interregionale sono solo alcune delle opportunità ancora non sfruttate che rendono l’Africa l’ultima frontiera della crescita. Il continente è destinato a diventare la seconda regione in più rapida espansione...

«Più attenzione ai 6 milioni di disoccupati di lungo periodo». Il Cor approva il rapporto Rossi

La lotta alla disoccupazione a lungo termine richiede una risposta a livello europeo

Secondo il Comitato europeo delle Regioni (European Committee of the Regions - Cor) «Sono necessarie misure a livello europeo per garantire servizi per l'impiego efficienti in tutta Europa». Il Cor ha adottato un parere elaborato dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi (PD),  che propone azioni per affrontare la disoccupazione di lunga durata e che...

I cavalli possono leggere le emozioni umane

I cavalli hanno la capacità di leggere le emozioni oltrepassando la barriera di specie

«I cavalli possono leggere le espressioni facciali umane», a dirlo è lo studio  “Functionally relevant responses to human facial expressions of emotion in the domestic horse (Equus caballus)” pubblicato su Biology Letters  dal  gruppo di ricerca Mammal Vocal Communication and Cognition della School of Psychology dell’università Britannica del Sussex. Da tempo si pensava che i...

La pala eolica amica dei pipistrelli che piace alla Rspb

Eolico “bat-friendly” al quartier generale della Royal Society for the Protection of Birds

La Royal Society for the Protection of Birds (Rspb), l’associazione protezionistica britannica considerata la “mamma” di tutte le “Lipu” del mondo, è  nota per le sue battaglie contro alcuni progetti eolici, ma ora ha commissionato e installato un modello  di turbine che non dovrebbe avere impatti sui pipistrelli. La Rspb  si è opposta all’installazione di...

Come ridurre la povertà in Europa?

Il 2000 “decennio perso”, i cambiamenti ai sistemi sociali sono stati un passo indietro

Il progetto Poverty Reduction in Europe: Social policy and innovation (Improve), finanziato dal settimo programma quadro dell’Unione europea e al quale partecipa anche l’Universita' degli Studi di Urbino Carlo Bo,  si è concentrato sulle politiche per ridurre la povertà e migliorare la coesione sociale adottate dai governi europei prima, durante e dopo la grande recessione...

Governo del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, è scontro tra Sinistra e Pd

Moschini: «Mazzeo propone di fare il piano del parco a Firenze con soggetti non preposti»

Il 5 febbraio la comunità del parco di San Rossore ha fornito alla regione la rosa dei 4 nomi tra i quali scegliere il presidente.  Renzo Moschini, del Gruppo San Rossore  ha detto che «Ora dopo i tanti “brutti discorsi” come dicono a Volterra è il momento di decidere senza pretesti e scuse. Il parco...

Survival contro il Wwf: complice degli abusi contro i pigmei Baka. Istanza all’Ocse (VIDEO)

Un nuovo modello di conservazione, che rispetti i diritti dei popoli indigeni

Survival International ha annunciato di aver presentato «una Istanza formale all’OCSE in merito alle attività del Wwf (World Wide Fund for Nature) in Camerun» e sottolinea che «E’ la prima volta che un’organizzazione per la conservazione è oggetto di un’istanza presentata all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Si tratta infatti di una procedura generalmente utilizzata contro...

Energie rinnovabili: l’Italia ha già superato l’obiettivo Ue per il 2020

Raddoppiata (16%) la quota di rinnovabili dell’Ue. Prima la Svezia, ultimo il Lussemburgo

Nel 2014, la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia  nell’Unione europea ha raggiunto il 16,0%, praticamente il doppio del 2004, primo anno per il quale sono disponibili i dati, quando si era attestato all’8,5%. A dirlo  è il nuovo rapporto Eurostat sulle energie rinnovabili nell’Ue  che ricorda che...

La Montagna perduta: come la buona politica può trasformare le aree montane in opportunità

Negli ultimi 60 anni, la montagna ha perso 900.000 abitanti mentre nel Paese ce ne sono 12 milioni in più

Secondo il  rapporto “La montagna perduta- Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano”, curato dal Centro Europa Ricerche (CER) e dalla Trentino School of Management (TSM), in Italia «la popolazione montana è crollata dal 42 al 26% in 60 anni». Anche se rappresentano il 43% della superficie italiana, i territori montani subiscono un progressivo...

Consumo di suolo: «Urgente dotare l’Italia di una legge efficace». Appello di 6 Associazioni

Fai, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club, Wwf: 6 principi irrinunciabili per una buona legge

Fai, Legambiente, Lipu, Slow Food Italia, Touring Club italiano e Wwf   chiedono che «si approvi quanto prima una legge efficace in materia di consumo del suolo e rigenerazione urbana e, a questo scopo, indicano i punti qualificanti e irrinunciabili, per migliorare il testo che il prossimo mese dovrebbe essere votato definitivamente nelle Commissioni competenti riunite...

Bando guide Parco nazionale Arcipelago Toscano: le perplessità dell’ Aigae

Spinetti a Sammuri: Sarebbe stato utile un confronto preliminare

Il 20 gennaio scorso, a seguito della pubblicazione del bando per la formazione di 50 nuove Guide del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il presidente dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistichei (Aigae) Stefano Spinetti ha scritto al presidente del Parco Giampiero Sammuri. «Mi duole constatare che nella formulazione del bando in oggetto si siano tenute in scarsa se non nulla considerazione le dovute...

Bando per le guide Parco dell’Arcipelago Toscano. Sammuri: «Quale norma abbiamo violato?»

Il presidente di Federparchi risponde a Giani, guide e Confersercenti

Dopo l’attacco del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani (PD) al bando per le guide Parco del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, abbiamo intervistato il presidente del Parco e di Federparchi, Giampiero Sammuri, per sapere cosa ne pensa e del perché di questa protesta che vede protagoniste le guide ambientali elbane, sostenute dall’Associazione guide...

L’intervento militare dell’Arabia Saudita in Siria può portare a una guerra mondiale?

Con la scusa della lotta allo Stato Islamico/Daesh, Riyadh vuole la guerra contro gli sciiti

L’Arabia Saudita ha annunciato di essere pronta ad intervenire direttamente in Siria per combattere lo Stato Islamico/Daesh, ma, mentre anche la Turchia sembra pronta ad invadere il Rojava  liberato dai Kurdi, in molti pensano che il vero invio di truppe di terra in Siria servirebbe in realtà a contrastare l’avanzata dell’esercito siriano che, preceduto dai...

L’Italia non è un paese per lupi (VIDEO)

Wwf: «Il ministero dell’ambiente lavora a un piano per abbattere fino a 60 lupi all’anno»

Il Wwf lancia un nuovo allarme per i lupi: «Entro un mese la Conferenza Stato-regioni potrebbe dare il via in Italia all’uccisione “legale” di un massimo di 60 lupi l’anno. E’ quanto contenuto nel “Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia" attualmente in discussione al ministero dell’ambiente con le Regioni» Un piano al...

Stop della Corte suprema Usa al Clean Power Plan di Obama (VIDEO)

Ma Obama mette nel Bilancio federale la tassa di 10 dollari sul barile di petrolio

I cinque membri repubblicani della Corte Suprema hanno emesso una serie di ordinanze  che di fatto bloccano il Clean Power Plan fortemente voluto dal presidente Usa Barack Obama per «Evitare migliaia di morti premature  e che significa un minor numero di attacchi di asma e ricoveri nel 2030 e oltre», come dice l’Environmental Protection Agency...

Il film su Angelo Vassallo: un giudizio e una esortazione

La testimonianza e il ricordo delle battaglie politiche di chi ha conosciuto bene il Sindaco pescatore

Dopo la messa in onda in prima serata su Rai 1 della seguitissima fiction “Il Sindaco pescatore”, i commenti  si dividono tra chi avrebbe voluto un maggior approfondimento e chi, secondo noi giustamente, vede con soddisfazione diventare “nazional-popolari” temi che fino ad oggi erano stati praticamente esclusi dalla Rai, o confinati in nicchie di approfondimento...

Le politiche sul cambiamento climatico determineranno il futuro della Terra per i prossimi 10.000 anni

L’unica opzione per evitare disastro climatico e migrazioni di massa è la totale decarbonizzazione

«Al ritmo in cui gli esseri umani emettono carbonio nell'atmosfera, la Terra può subire danni irreparabili che potrebbero durare decine di migliaia di anni». A dirlo è lo studio “Consequences of twenty-first-century policy for multi-millennial climate and sea-level change” pubblicato su Nature Climate Change da un foltissimo team di autorevoli scienziati  che aggiungono. La maggior...

Al pipistrello albolimbato piacciono riscaldamento globale e urbanizzazione

In 40 anni ha esteso il suo areale del 394%. Prima era una specie mediterranea

Lo studio “Extraordinary range expansion in a common bat: the potential roles of climate change and urbanisation” pubblicato su The Science of Nature da un team italo-statunitense, sottolinea che  «L'urbanizzazione e il cambiamento climatico sono due processi del cambiamento globale che influenzano la distribuzione degli animali, ponendo minacce critiche per la biodiversità». Per capire l’effetto...

Petroceltic rinuncia a trivellare il mare delle Tremiti

Guidi: «Basta strumentalizzazioni infondate». No Triv: «Ennesima magra figura del MISE»

Con un comunicato la multinazionale Petroceltic ha rinunciato a trivellare il mare delle Isole Tremiti.  Ecco cosa scrive: »Petroceltic Italia Srl, società controllata da Petroceltic International Plc, è presente in Italia dal 2005 con un’importante attività di esplorazione di idrocarburi che si concentra principalmente nella fascia centrale del Mare Adriatico e in Pianura Padana. Di...

Eolico in Europa: 12 GW in più nel 2015, è il 44% di tutta la nuova energia elettrica installata

Nell'ultimo anno il 77% della nuova capacità installata in Ue è arrivata dalle rinnovabili

Dal rapporto “Wind in power 2015 European statistics”, appena pubblicato dall’European wind energy association (Ewea), emerge che nei 28 Stati membri dell’Unione europea l’eolico ha rappresentato il 44% di tutta la nuova potenza installata negli impianti del continente, mettendo in rete 12,8 GW:  9.766 MW  prodotti dalle pale o eoliche onshore e 3.034 MW dall’eolico...

Il grano etiope salverà i raccolti europei dal rischio cambiamenti climatici

Normale di Pisa: «Strategie innovative per un pianeta che richiede sempre più cibo»

Secondo lo studio “High-density molecular characterization and association mapping in Ethiopian durum wheat landraces reveals high diversity and potential for wheat breeding”  pubblicato su The Plant Biotechnology Journal da un team coordinato da scienziati italiani dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, diretto da Mario Enrico Pè, «Le risorse genetiche del...

Caccia. Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf contro l’emendamento spara-cinghiali: «Si sta superando il limite»

L’emendamento Cenni-Rostellato in Commissione agricoltura della Camera

Secondo Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf, un emendamento presentato dalle deputate  Susanna Cenni (PD) e Gessica Rostellato (eletta nel M5S e passata al PD) apre alla «Possibilità di cacciare i cinghiali anche nelle oasi di protezione e nelle foreste demaniali, vale a dire all'interno di territori oggi interdetti all'attività venatoria». L’emendamento recita: «Dopo il...

I batteri ci vedono

Le colonie di cianobatteri Synechocystis vedono come se fossero piccoli bulbi oculari

Dopo oltre  300 anni di ricerca, un team anglo-tedesco-portoghese guidato dagli scienziati della  Queen Mary University di Londra ha capto  come i batteri  riescono "vedere" il loro mondo e dicono che «Lo fanno in un modo molto simile a noi». Lo studio “Cyanobacteria use micro-optics to sense light direction”, pubblicato su  eLife,  spiega che «Le...

El Jefe, il primo video dell’ultimo giaguaro selvaggio degli Stati Uniti

Ma una miniera di rame potrebbe cancellare l’habitat del giaguaro in Arizona

Conservation CATalyst e Center for Biological Diversity hanno pubblicato un video che mostra le immagini dell’unico giaguaro selvatico noto negli Stati Uniti. Le immagini sono state catturate da telecamere con sensori nelle montagne di Santa Rita, nei dintorni di Tucson, in Arizona e l’eccezionale filmato svela uno scorcio della vita segreta di una delle più...

Regione Veneto e caccia: nuova proroga del Piano Faunistico del 2007

I dati del Piano risalgono al 2004, «Nel frattempo il Veneto è diventato la groviera d’Italia»

Con 30 voti favorevoli (Lega, Lista Zaia, Forza Italia, FdI, IV, VC, Fare), 15 voti contrari (PD, Lista Moretti, M5S) il Consiglio regionale del Veneto ha approvato l'ennesima proroga per un altro anno del suo Piano Faunistico Venatorio. Il consigliere di Fratelli d’Italia, Sergio Berlato, presidente della Commissione caccia e relatore in aula del provvedimento,...

Assassinio di Giulio Regeni, lettera aperta a Renzi

Il governo italiano ha chiuso gli occhi davanti agli abusi del regime militare di al-Sisi

Pubblichiamo la lettera aperta per il Presidente del Consiglio dei ministri italiano Matteo Renzi, che verrà sottoposta all’attenzione delle autorità italiane competenti e coinvolte nelle indagini sulle circostanze che, dicono i primi firmatari, «hanno portato alla morte del nostro più caro e stimato collega Giulio Regeni in Egitto». Spettabile Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo...

Legge Remaschi, gli EcoRadicali a Rossi: la caccia è il problema, non la soluzione

La Regione aderisca alla campagna #scacciamoli

Pubblichiamo la lettera aperta sulla legge “Riordino delle funzioni amministrative in materia di caccia e pesca nel mare e nelle acque interne in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alle leggi regionali: l.r. 3/1994, l.r. 3/1995, l.r. 20/2002, l.r. 7/2005, l.r. 66/2005”, la cosiddetta legge Remaschi sul contenimento degli ungulati, inviata al presidente della Regione Enrico...

I piccoli pinguini blu sono due specie e quella australiana recentemente ha invaso la Nuova Zelanda (VIDEO)

I minuscoli pinguini blu aussies e kiwi parlano anche due dialetti diversi

Secondo lo studio “Invader or resident? Ancient-DNA reveals rapid species turnover in New Zealand little penguins”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences un team nozelandese e statunitense guidato da Stefanie Grosser, una zoologa dell’università di Otago, il pinguino minore blu o fairy penguin che vive nella Nuova Zelanda Sud.Orientale è un...

Bando guide Parco, il caso Arcipelago Toscano. Giani: «La legge regionale non è un optional»

Il presidente del Consiglio regionale al Parco: «E’ necessario dare subito lo stop»

Il bando per la formazione di 50 nuove guide del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ha sollevato subito perplessità e contrarietà tra le guide ambientali e nell’ultimo consiglio Direttivo del Paco anche diversi consiglieri, compreso il rappresentante delle associazioni ambientalste, hanno chiesto modifiche sia per la residenzialità del corso – da effettuare all’Elba e non a...

Rete della Pace: verità e giustizia per Giulio Regeni

Giulio ha pagato con la vita il voler stare al fianco di chi lotta per i diritti fondamenta

Ci stringiamo attorno alla famiglia Regeni ed alla comunità di Fiumicello per l'ultimo saluto a Giulio, vittima di una violenza disumanache non dovrebbe esistere in nessun angolo del mondo. Non abbiamo conosciuto Giulio ma conosciamo le sue curiosità, il suo desiderio ed il suo impegno per far conoscere le condizioni di vita dimilioni di persone, uomini e donne, che sopravvivono allo sfruttamento ed alle privazioni delle più elementari libertà e diritti che nella nostrasocietà si danno per scontati, ma che scontati non lo sono affatto.Quella ricerca e quell'impegno li ritroviamo in tanti giovani che giustamente efortunatamente vogliono andare oltre i propri confini, oltre le sicurezze e le protezioni che li circondano. Giovani che credono e che si affidanoall'altro, che scommettono sull'umanità, che si fanno voler bene dovunque essi vadano, rompendo diffidenze, barriere culturali e linguistiche. Loro sono il futuro, loro sono nel giusto. Giulio come i ragazzi e le ragazze delle periferie del Cairo, di Alessandria, di Tunisi, di Damasco, di Aleppo, di Gaza e di Gerusalemme,ha pagato con la propria vita per voler conoscere e per stare al fianco di sindacati e di associazioni che lottano in modo nonviolento per ilriconoscimento dei diritti fondamentali di chi lavora senza un contratto, senza alcun diritto, senza la possibilità di difendersi e di protestare, per ladignità della persona umana e per potersi esprimere ed organizzare liberamente. Principi e valori che sono alla base della nostra costituzione,della carta delle Nazioni Unite e  delle radici dell'Europa, che sempre più trovano riscontro solo nelle tragedie per essere poi dimenticati nellaquotidianità e dalle scelte della politica. Ma è la stessa scelta di Giulio, di ricerca e di impegno, che ci indica di non fermarci al dolore ed al ricordo, mentre altri giovani edattivisti egiziani sono scomparsi, detenuti e torturati, e mentre la macchina repressiva e violenta prosegue la sua azione distruttrice. Occorre che sia fatta piena luce su quanto accaduto e che i responsabili siano puniti. Ma occorre che la comunità internazionale chieda conto alle istituzioni egiziane del rispetto dei diritti umani e delle convenzioni internazionali ratificate dall'Egitto e che non è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 377