Archivi

La barriera corallina dell’Amazzonia si estende anche al largo della Guyana Francese

Buone notizie per l’ambiente e la scienza, pessime per Total che vuole trivellare nell’area

L’annuncio lo ha dato François Chartier, responsabile della campagna oceani di Greenpeace France: «Avevamo degli indici. Ora abbiamo delle prove con immagini: le acque guyanesi ospitano le stesse formazioni corallifere di quelle della barriera corallina dell’Amazzonia, che si estende al largo del Brasile. E’ una notizia molto buona per il patrimonio guyanese e per la...

Trump cancella l’accordo nucleare con l’Iran e minaccia sanzioni a chi continuerà a sostenerlo

Europei, russi e cinesi si schierano con Teheran: il Jcpoa è una conquista della comunità internazionale

Il presidente statunitense Donald Trump ha ritirato la firma dall’accordo sul nucleare ta G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) Iran.Gli Usa cedono così alle pressioni israeliane e di Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti  e buttano nel cestino un accordo fortemente voluto da Barack Obama e dall’Unione europea  e costato anni di...

Appello a Macron: smantella le armi nucleari francesi. Firma il trattato Trattato di interdizione

Utilizzare a fini sociali i 6,5 miliardi di euro all’anno destinati alla manutenzione delle bombe atomiche

Il presidente francese Emmanuel Macron, come tutti i suoi predecessori gollisti o socialisti, si occupa molto delle minacce nucleari altrui – da quelle reali nordcoreane a quelle ipotetiche iraniane – ma esalta la “force de frappe” nucleare francese e ci tiene molto a restare seduto nel ristretto club nucleare militare insieme a Usa, Russia, Cina,...

La Gran Bretagna vieterà le salviettine umidificate contenenti plastica (VIDEO)

Sono responsabili del 93% delle otturazioni di scarichi e fogne britanniche. Msc: 30 salviettine umidificate ogni 100 metri di spiaggia

Entro una ventina di anni in Gran Bretagna le salviettine umidificate, utilizzate per pulirsi le dita  appiccicose, per rimuovere il trucco dagli occhi e per motivi igienici in un Paese senza bidet, potrebbero essere spazzate. Il governo conservatore ha detto che il suo piano per eliminare i rifiuti di plastica «include prodotti monouso come salviettine...

Uranio, la Commissione Ue apre un’inchiesta sugli aiuti di Stato alla compagnia nazionale della Romania

Il governo rumeno vuole impedire il definitivo fallimento della Compania Nationala a Uraniului

La Commissione europea ha aperto oggi un’inchiesta approfondita  per determinare se diversi aiuti pubblici  concessi alla Compania Nationala a Uraniului (Cnu), l’impresa statale rumena che si occupa di uranio, siano confermi a quanto prevedono le normative europee in materia di aiuti di Stato alle imprese in difficoltà. Il 12 giugno 2017  il governo rumeno aveva...

Prevenzione incendi e pronto intervento in Puglia e in Grecia

Parte il Progetto Ofidia 2, finanziato dal programma Interreg V-A Grecia-Italia

E’ stato presentato a Lecce il progetto di cooperazione transfrontaliera Operational FIre Danger preventIon plAtform (Ofidia 2)”, finanziato per 1.854.000 di euro dal Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020 e  nato dall'incontro tra ricerca d'eccellenza, tecnologia d'avanguardia, enti ed agenzie pubbliche italiane e greche- Il progetto che vede come capofila la fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti...

Asia – Pacifico, le rimesse degli emigrati aiutano milioni di famiglie a costruirsi un futuro migliore

Nella regione le rimesse hanno raggiunto i 256 miliardi di dollari, ma ci sono troppi ostacoli

Secondo il rapporto ”RemitSCOPE - Remittance markets and opportunities Asia and the Pacific” pubblicato oggi dall’International fund for agricultural development (Ifad), nel 2017 i lavoratori migranti hanno spedito 256 miliardi di dollari alle loro famiglie della regione dell’Asia e del Pacifico. «Anche se nella regione traggono beneficio dalle rimesse circa 320 milioni di persone –...

Opportunità e criticità della presenza dei grandi carnivori in Italia

Seminario di Federparchi a Pescasseroli: strategie e buone pratiche per garantire le specie (a partire da lupo e orso) valorizzare la biodiversità e coinvolgere le comunità

«Ricostituire popolazioni stabili di grandi carnivori, a partire dal lupo e dell’orso;  smantellare vecchi allarmismi e sensazionalismi quando si parla di pericoli; sviluppare adeguate azioni di gestione delle specie garantendo la sicurezza  dei cittadini e degli operatorie economici a partire dagli allevatori». Si parlerà di questo al seminario tematico “La presenza dei grandi carnivori: opportunità...

Meno sabbia del Sahara nell’atmosfera: è un pericolo per l’Amazzonia

Un nuovo studio scopre un legame preoccupante tra il cambiamento climatico, il Sahara e la foresta pluviale amazzonica

Secondo l’articolo  “Future Decline of African Dust: Insights from the Recent Past and Paleo-records” pre-pubblicato su arXiv da un team dell’Earth Sciences Division del Nasa Goddard Space Flight Center  e del Joint Center for Earth Systems Technologydell’università del Maryland (Tianle Yuan, Hongbin Yu, Mian Chin, Lorraine Remer), il riscaldamento globale può ridurre la quantità di sabbia che viene introdotta...

Aprile 2018 è stato il terzo più caldo mai registrato

Wmo: estremi climatici in molte aree del mondo. Conferma del trend al riscaldamento sul lungo periodo

Secondo i dati dell’European Centre for Medium Range Weather Forecasts del Copernicus Climate Change Service, «L'aprile 2018 è stato il terzo più caldo mai registrato, continuando il trend di temperature superiori alla media che si è protratto per gran parte di questo secolo». Dati che vengono rilanciati dalla World meteorological organization (Wmo) che ricorda che...

Nel 2017 le energie rinnovabili hanno dato lavoro a 10,3 milioni di persone nel mondo (VIDEO)

Entro il 2050 nelle rinnovabili potrebbero lavorare 28 milioni di persone. Ma l’Italia fa peggio della Polonia

Secondo il rapporto “Renewable Energy and Jobs - Annual Review 2018” presentato oggi dall’International renewable energy agency (Irena) al suo 15esimo Consiglio in corso ad Abu Dhabi, «nel 2017 l'industria delle energie rinnovabili ha creato oltre 500.000 nuovi posti di lavoro a livello mondiale nel 2017, un aumento del 5,3% rispetto al  2016» e ormai...

L’impronta di carbonio del turismo globale è 4 volte più pesante di quanto si pensasse

Gli impatti più grossi del turismo sono nelle piccole isole e nelle località sciistiche

Il turismo è un'industria globale enorme e in piena espansione che vale più di 7 trilioni di dollari e che in tutto il mondo impiega un lavoratore su 10. Ora lo studio “The carbon footprint of global tourism”, pubblicato su Nature Climate Change da un team delle università australiane di Sidney e del Qeensland, l'analisi completa...

Ecco i campi di volontariato ambientale estivi del Cigno Verde

Dall’Arcipelago Toscano al Cilento, dalle Tremiti all’Asinara, da Siracusa alle Dolomiti Friulane per una vacanza alternativa all'insegna della tutela e valorizzazione dell’ambiente e dell'integrazione sociale

Un’esperienza indimenticabile per aiutare l’ambiente, rendersi utili, divertirsi, fare una vacanza alternativa, stringere nuove amicizie e scoprire nuove culture. È quella che riservano i campi estivi di volontariato ambientale organizzati ogni estate da Legambiente e rivolti a ragazzi, adulti e famiglie. Tante le mete che si possono scegliere, tra mare e montagne, dal sud al...

Un terremoto in Alaska colpisce il pesce più raro del mondo che vive in una grotta del Nevada (VIDEO)

Un mini-tsunami a più di 3.200 km di distanza dall’epicentro sconvolge l’habitat lacustre sotterraneo del Ciprinodonte di Devil's Hole

Nelle prime ore della mattina del 23 gennaio 2018 un potente terremoto di magnitudo 7,9, con epicentro nel  Golfo dell'Alaska, a circa 170 miglia a sud di Kodiak, ha scosso le coste dell’Alaska. Qualche minuto dopo il suo impatto è stato avvertito a più di 3.220 Km di distanza, nel deserto del Nevada e anche...

Arrivederci da Mediterraneo Downtown, chiusa a Prato la seconda edizione

Un Festival popolare per temi complessi. Più di 3,500 presenze, tra eventi, spettacoli, incontri con le scuole, visite alle mostre

La seconda edizione di Mediterraneo Downtown, il festival organizzato da Cospe onlus, Regione Toscana, Comune di Prato e i partner promotori, Libera, Amnesty International Italia e Legambiente, si è chiusa con più di 3500 le presenze registrate in città  e Con un Teatro Politeama stracolmo per il concerto del trio jazz di Paolo Fresu, Omar Sosa...

Enea realizza e brevetta primo simulatore smart per coltivare piante al chiuso anche nello spazio (VIDEO)

Può costituire la base tecnologica per sviluppare prototipi di interesse per laboratori di ricerca attivi in diversi campi della biologia

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha realizzato presso il Centro Ricerche di Portici e brevettato  il primo “microcosmo” per la coltivazione al chiuso e in ambienti estremi di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra. All’Enea spiegano che «Si tratta di un...

Premio “Eternot” di Casale Monferrato a Daniele Manetti

Al presidente del circolo di Legambiente Quarrata un premio nazionale per il suo impegno per l'ambiente, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Daniele Manetti, presidente di Legambiente Quarrata, è stato uno dei 10 vincitori del prestigioso premio nazionale “Vivaio Eternot”, tenutosi sabato 28 aprile a Casale Monferrato, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto. Un riconoscimento importante, che il comune piemontese ha riservato a tutti coloro che si sono distinti in Italia per l’impegno nella cura, la...

Cinghiali e chiasso in Toscana. Gli animalisti polemici con il superconsorzio dei vini A.Vi.To

Ma Gabbie Vuote e agricoltori concordano su una cosa: la legge toscana sugli ungulati non funziona

Ci domandiamo, e speriamo vi domandiate: perchè «le etichette più importanti e rappresentative del vino toscano, dal Bruenllo al Morellino passando per tutte le denominazioni del Chianti» come si legge sul quotidiano La Nazione del 6 maggio, non si sono ribellate quando i cacciatori, portato all'estinzione il cinghiale maremmano, hanno importato per la loro esclusiva ingordigia...

Le nuove sfide ambientali e climatiche per la viticoltura toscana

Remaschi: «salvaguardare i vitigni autoctoni sui quali abbiamo costruito la nostra storia e la nostra economia vitivinicola»

Dall’incontro tecnico "Quale miglioramento genetico della vite per fronteggiare le emergenze climatiche e fitosanitarie in Toscana" organizzato oggi a Firenze dalla Regione è emerso che «Dopo gli innegabili risultati ottenuti con gli ultimi progetti realizzati nella viticoltura, la Toscana adesso deve rispondere con forza a nuove sfide ambientali aggregando tutta la filiera: costitutari, vivaisti, viticoltori,...

Per mobilità sostenibile e veicoli elettrici decisivi i prossimi due anni. Servono soluzioni di rottura

Il rapporto di Repower sulla e-mobility in Italia e nel mondo. Indispensabile rafforzare l’infrastruttura di ricarica

Oggi Repower, un gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha presentato l’edizione 2018 del rapporto "Mobilità sostenibile e veicoli elettrici", che fa il punto sull'evoluzione di tecnologie, infrastrutture, veicoli e mercato, e sugli ultimi dati dell'elettrico in Italia e nel mondo e dal quale emerge che «I prossimi due anni saranno decisivi per...

Parco della Maremma: 300.000 presenze del 2017 con ricadute positive su tutto il territorio

I risultati della gestione turistica del Parco della Maremma ed i prossimi progetti per implementare il turismo sostenibile

Sono stati presentati oggi dalla Presidente Lucia Venturi e dal Direttore Enrico Giunta, nel corso di una conferenza stampa nell'Aula delle Colonne del Polo Universitario di Grosseto, i risultati della gestione turistica al Parco della Maremma che si conferma un elemento attrattore per tutto il territorio. Ottimi i risultati degli ultimi due anni e già i...

Il futuro di Cuba verrà costruito con il riciclo delle macerie edili

Boom edilizio provocato da mancanza di case, uragani, concessioni di sussidi e crediti, permessi di costruire più flessibili, espansione di aziende private e cooperative e investimenti esteri

A Cuba, nel municipio de Marianao, noto per la sua tradizione edile, è stato relizzato  la Planta de Reciclaje de Escombro Husillo nel quale 30 lavoratori producono un materiale che i cubani chiamano aresco, prodotto a partire dalla selezione e macinazione di resti delle demolizioni, dei crolli e delle opere di ripristino in corso nella...

Il Consiglio per la conservazione della fauna selvatica di Trump è gestito da cacciatori di specie protette

15 dei 16 membri dell’Iwcc sono cacciatori di trofei o rappresentano organizzazioni che promuovono la caccia grossa internazionale

L’allarme lo ha lanciato la presidente del Natural resources defense council Rhea Suh: «Elefanti, leoni, giraffe e altri animali selvatici in pericolo stanno affrontando un'altra terribile minaccia». Infatti, nella stessa settimana in cui l'amministrazione del presidente Usa Donald Trump ha deciso di abolire il divieto delle importazioni di elefanti e leoni, il segretario agli interni Ryan...

A caccia di alieni sotto il mare della Liguria (VIDEO)

Le specie aliene arrivano con le acque di zavorra delle navi. Indagini di Arpal nei porti di Genova e La Spezia in collaborazione con carabinieri e università di Genova

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure (Arpal) sta continuando i i monitoraggi previsti dalla Strategia marina, la direttiva quadro europea per l’ambiente marino basata su un approccio integrato, pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione Europea. e spiega che «L'obiettivo è quello di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale delle acque marine: un...

La disuguaglianza cresce in tutto il mondo, soprattutto nelle aree rurali

I poveri sono in gran parte lontani dai nostri radar e anche al di fuori del radar di molti governi. Esistono, noi esistiamo ma non siamo in grado di colmare efficacemente il divario

A Roma si è tenuta la conferenza internazionale “Rural Inequalities: Evaluating approaches to overcome disparities“, organizzata dall’Indipendent office of evaluation  dell’ International Fund for Agricultural Development (Ifad), durante la quale sono intervenuti 60 esperti che hanno dato suggerimenti e fatto proposte concrete che, se venissero presi in considerazione da qualche governo, potrebbero contribuire a  migliorare la...

Le Hawaii vietano le creme solari: danneggiano le barriere coralline

Al bando dal 2021 i filtri anti-UV contenenti sostanze come ossibenzone e octinoxate

Alcuni studi dimostrano che le sostanze chimiche, utilizzate come filtri anti-UV  contenute nelle creme solari di alcune marche famose sono estremamente dannose per le barriere coralline e la biodiversità marina e per questo le Hawaii hanno deciso di vietarle a partire dal primo gennaio 2021. Infatti, qualche giorno fa il Parlamento dello Stato insulare Usa...

Dal bergamotto si possono produrre “statine naturali” anti-cancro e anti-colesterolo

Uno studio dell’università della Calabria e delle università britanniche di Manchester e Salford

Secondo lo studio “Bergamot natural products eradicate cancer stem cells (CSCs) by targeting mevalonate, Rho-GDI-signalling and mitochondrial metabolism” pubblicato su Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – Bioenergetics da un team di ricercatori italiani e britannici, «Gli estratti del frutto di bergamotto (Citrus Bergamia) non solo riducono i livelli di colesterolo nel sangue, ma uccidono anche...

Comprendere il mondo. Il Dalai Lama, gli scienziati, il cervello e la mente (VIDEO)

«E’ arrivato il momento di educare le persone sul fatto che tutti siamo uguali nell'essere umani»

Aprendo a Dharamsala, in India, “Understanding the World”, il secondo dialogo tra scienziati e studenti russi e tibetani, il Dalai Lama ha detto che «Per me, i re, il Papa, i lama, i mendicanti e i poliziotti sono tutti uguali». Il leader spirituale tibetano ha anche rivelato che cerca sempre di strappare un sorriso a...

L’Orangutan di Tapanuli, la grande scimmia più rara del mondo, è vicino all’estinzione

Una diga, le strade e le linee elettriche rischiano di diventare l'Armageddon ecologico per uno dei nostri parenti viventi più stretti scoperto solo nel 2017

Nello studio “Newly Discovered Orangutan Species Requires Urgent Habitat Protection” pubblicato su  Current Biology  un team di ricercatori australiani e indonesiani avverte che l'Orangutan di Tapanuli (Pongo tapanuliensis), la nuova specie di grande scimmia antropomorfa “scoperta” nel 2017 nel nord di Sumatra, in Indonesia, e uno degli animali più rari del pianeta, «potrebbe perdere la...

Iran: se gli Usa lasciano l’accordo nucleare se ne pentiranno come mai prima

L’Observer: lo staff di Trump ha assoldato spie israeliane per trovare "materiale sporco" per screditate i negoziatori di Obama

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato di abbandonare il 12 maggio l'accordo sul nucleare del 2015 tra G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e Iran «A meno che il Congresso e le potenze europee non abbiano aggiustato i suoi disastrosi difetti» o non imporranno nuove sanzioni contro l’Iran. Trum...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 377