Archivi

Fumo passivo: i Paesi che emettono meno gas serra sono i più vulnerabili ai cambiamenti climatici

In aumento l'enorme disuguaglianza globale tra i grandi emettitori e le popolazioni più colpite

Il nuovo studio “Global mismatch between greenhouse gas emissions and the burden of climate change” pubblicato su Scientific Reports da un team dell’università del Queensland e della Wildlife conservation society (Wcs) conferma e dimostra la drammatica discrepanza tra i Paesi che  producono la maggior parte dei gas serra e quelli più vulnerabili agli effetti dei...

Chi sono le Brigate internazionali che combattono lo Stato islamico nel Rojava

I combattenti antifascisti: a fianco dei kurdi per la libertà, come in Spagna contro Franco

E’ noto a tutti come durante la guerra civile accorsero in Spagna volontari internazionalisti da tutto il mondo. Tra di loro c’erano importanti scrittori e artisti, e giovani che lo sarebbero diventati da lì a poco, una volta finita la guerra. Molti di loro si sono resi immortali nel tentativo di piantare in Spagna la...

Riforma Pa e Conferenza dei servizi, Legambiente: «Ma quale semplificazione…»

Con le nuove procedure per Via e beni culturali più difficile la tutela dell’ambiente e del paesaggio

Con una lettera indirizzata ai ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia,  per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini, dell’ambiente, Gianluca Galletti, dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e delle Infrastrutture, Graziano Delrio, Legambiente demolisce le presunte  semplificazione e certezze per le imprese e presenta al governo le sue osservazioni sulla...

I primi europei venivano dall’Asia, ma si estinsero. Li hanno sostituiti i nostri antenati africani

Il mistero del popolamento dell’Europa, nuovi sviluppi dalla ricerca genetica

Lo studio “Pleistocene Mitochondrial Genomes Suggest a Single Major Dispersal of Non-Africans and a Late Glacial Population Turnover in Europe”, pubblicato su  Current Biology da un team internazionale che comprende anche ricercatori delle università di Firenze e di Siena, è giunto a innovative conclusioni che gettano nuova luce sulla preistoria europea: «La dispersione degli esseri...

Dopo il lancio del missile nordcoreano: a che servono le sanzioni Onu?

Cinesi e russi infastiditi dall'avventurismo della Rpdc. Corea del sud, Giappone e Usa vogliono più sanzioni

Ieri la televisione di stato (Kctv) della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha annunciato il successo del lancio di un satellite Kwangmyongsong-4, e questa volta sembra sia riuscito davvero, viste le reazioni internazionali. Il Kwangmyongsong-4 è un a satellite di osservazione della Terra, come uno dei quelli che ormai pullulano nello spazio lanciati da...

Ebro, la battaglia di Spagna e Catalogna per l’acqua del Delta (VIDEO)

Ambientalisti e nazionalisti catalani: in pericolo una delle zone umide più importanti d'Europa

Ieri una gigantesca manifestazione ha percorso le strade di Amposta, in Catalogna, per contestare un progetto di sfruttamento delle acque dell’Ebro, per irrigare regioni più Aride della Spagna, che secondo gli ambientalisti e i nazionalisti catalani potrebbe distruggere i fragili equilibri del Delta del terzo più grande fiume (930 Km)  che sfocia nel Mediterraneo. La...

L’eccezionale lontra gigante che viveva in Umbria. Un nuovo genere e una nuova specie estinta

Lutraeximia umbra pesava 13,5 Kg e viveva a Pantalla nel Pleistocene Inferiore

Lo studio “A new otter from the Early Pleistocene of Pantalla (Italy), with remarks on the evolutionary history of Mediterranean Quaternary Lutrinae (Carnivora, Mustelidae)”, pubblicato su Quaternary Science Review da Marco Cherin (Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia), Dawid Adam Lurino (PaleoFactory  università La Sapienza di Roma), Gerard Willemsen (Svezia), Giorgio Carnevale (Dipartimento...

Acqua radioattiva a New York

Incidenti a catena nella vecchia centrale di Indian Point. Il governatore Cuomo la vuole chiudere

Andrew Cuomo, il governatore dello Stato di New York, ha detto che il suo Stato indagherà sull’Indian Point Energy Center dopo la scoperta che «Acqua contaminata da trizio radioattivo» finita nelle acque sotterranee vicine all’impianto che sorge nella contea di Westchester. Cuomo, che vive proprio a New Castle, nella Contea di Westchester, ha chiesto l’avvio...

Egitto, dopo l’assassinio di Giulio Regeni: «Difendere gli studiosi»

Il MESA al Presidente al Sisi: « Omicidio frutto della repressione di Stato di accademici e studenti»

Dopo l’Assassinio in Egitto del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni, Paola Caridi, scrittrice e giornalista, che da oltre un decennio si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina ed Egitto, sul suo blog Invisible Arabs,  invita a «Difendere gli studiosi» e dice che la Middle East Stidies Association...

Progetto Security del Parco nazionale dell’Appennino lucano, Legambiente: «Ritirare il bando

«La missione del Parco è conservare la biodiversità e non fare assistenzialismo con i soldi del petrolio»

Il 28 gennaio greenreport.it, raccogliendo le segnalazioni di alcuni lettori, aveva dato a notizia che «il Parco nazionale dell’Appennino lucano, Val d’Agri, Lagonegrese ha bandito una gara da oltre 3 milioni di euro (Progetto security) per difendersi dai danni dell’estrazione del petrolio che prevede la ricognizione visiva della tenuta delle condotte petrolifere che collegano i pozzi...

Gli iceberg di ghiaccio che galleggiano nel mare ghiacciato di azoto di Plutone

La Nasa pubblica incredibili foto scattate dalla sonda New Horizons

La sonde spaziale della Nasa  New Horizons ha scopeto e fotogafato delle “colline “ di ghiaccio che galleggiano sulla superficie di Plutone. Si tratterebbe di icberg costuiti da acqua ghiacciata che galleggiano sulla superficie del piccolo pianeta ricoperta di azoto. Anche se gli iceberg hanno una superficie di diversi chilometri, sembrano minuscoli nella grande distesa...

Trivelle: il governo dice no a tutte le concessioni entro le 12 miglia, compresa Ombrina

Legambiente: «Ottima notizia, ma il Governo dimostri impegno, concretezza e trasparenza anche per la tutela del mare oltre le 12 miglia»

Il ministero dello sviluppo economico (Mise), ha annunciato con un comunicato stampa che «In attuazione delle recenti norme della Legge di Stabilità,  le comunicazioni dell’avvenuto rigetto delle istanze di permesso di ricerca e concessione di coltivazione di idrocarburi - tra cui Ombrina mare - rientranti nel perimetro di attuazione della Legge di Stabilità sono da...

Eolico: la Sicilia lo affonda, la Gran Bretagna inaugura l’impianto offshore più grande del mondo

Nuova moratoria mascherata della Regione Sicilia. assoRinnovabili: il Decreto è uno scandalo

Mentre la Gran Bretagna dà il via libera  all'Hornsea Project One, il parco eolico offshore più grande al mondo - da 1,2 GW, che fornirà energia a un milione di persone, e che la multinazionale danese Dong Energy realizzerà in un’area di oltre 400 Kmq a 120 chilometri dalla costa dello Yorkshire - in un’isola...

In Marocco il più grande impianto solare a concentrazione del mondo (FOTOGALLERY)

Il re del Marocco Mohammed VI  ha dato il via alla pima fase del più grande impianto a concentrazione solare del mondo che, quando sarà pienamente operativo, fornirà energia ad oltre un milione di abitazioni. L’avvio della prima fase conferma la volontà del Marocco di ridurre a sua dipendenza dai combustibili fossili e di  utilizzare...

L’embargo russo sui prodotti alimentari ci è costato 244 milioni di euro

Confagricoltura: meno 50,3% le esportazioni verso Mosca, ma ad altri Paesi Ue è andata peggio

L’embargo contro la Russia di Putin per l’annessione della Crimea e la guerra nel Donbas nell’Ucraina orientale non è mai piaciuto agli agricoltori italiani, ma oggi è l’organizzazione più “a destra” del mondo agricolo, Confagricoltura,  a trarre un bilancio di una politica voluta da Washington, alla quale la Germania si è associata ed alla quale...

Metà degli attacchi dei grandi carnivori sono provocati da imprudenze umane

Una paura aumentata a dismisura dai media. Ma i grandi carnivori uccidono molto meno dei cani

Lo studio “Human behaviour can trigger large carnivore attacks in developed countries” Scientific Reports, un team internazionale di ricercatori che comprende anche gli italiani Francesco Pinchera e Mario Pellegrini del Centro Italiano di Studi e di Documentazione sugli Abeti Mediterranei (CISDAM) di Rosello (CH), e guidato da Vincenzo Panteriani, che lavora  per l’Estación Biológica de...

Animalisti: no all’eradicazione delle lepri a Pianosa. Legambiente: sì alla biodiversità e alla scienza

Gli ambientalisti: ridurre al minimo le sofferenze e no alle ri-immissioni all’Elba

Da una lettera firmata dall’animalista Paola Re, e arrivata anche alla redazione di greenreport.it,  è partita una mail bombing contro  il piano di eradicazione della lepre europea dall’isola di Pianosa, nell’Arcipelago Toscano che fa parte del Life “Island conservation in Tuscany”. Un progetto che Ispra che ha insieme al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e che...

Poveri e fracking, perché i pozzi per le acque reflue contaminate sono vicino alle aree di “colore”?

I quartiere poveri subiscono il peso ambientale maggiore del boom della fratturazione idraulica di Eagle Ford

Brian Bienkowski racconta su Environmental Health News (EHN) una storia di disuguaglianza legata al boom del  fracking  ad Eagle Ford, in Texas, dove i pozzi e le torce del gas sono diventate ormai una caratteristica del paesaggio. Infatti, come spiega Chavel Lopez, un sindacalista della Southwest Workers Union,  quei pozzi, invece che rappresentare un progresso economico,...

Referendum No-Triv: la paura di perderlo del governo costerà 300 milioni di euro

Greenpeace: «Le Regioni chiedano l’Election Day» Inspiegabile silenzio di M5S e altre opposizioni

I portavoce di Green Italia, Annalisa Corrado e Oliviero Alotto, partiono nuovamente all’attacco del governo su un tema molto sensibile: il risparmio che sembra essere invocato solo quando fa comodo. «Al Governo la paura di perdere  il referendum fa 90 – dicono Corrado e Alotto - mentre alle casse dello Stato costerà 300, trecento, milioni...

Risolto il mistero del “calzino viola”: le Xenoturbella sono tra i primi animali comparsi sulla Terra (VIDEO

Scoperte 4 nuove specie: l’albero della vita animale ha un nuovo ramo, spuntato quasi alla base

Lo studio “New deep-sea species of Xenoturbella and the position of Xenacoelomorpha” pubblicato su Nature Letter Research svela il mistero di una creatura che vive nelle profondità oceaniche e che somiglia a un calzino viola abbandonato. L'animale, chiamato Xenoturbella , è così strano che per 60 anni i ricercatori non erano riusciti a capire cosa fosse davvero e dove...

Trivellazioni: la Costa atlantica Usa come le Tremiti?

Comuni e democratici e repubblicani uniti contro le trivellazioni petrolifere offshore

Il 19 gennaio la piccola città di Kure Beach, nella Carolina del Nord, ha assunto una notorietà nazionale che va ben oltre le sue dimensioni e  il suo peso politico: il Consiglio Comunale ha votato perché  Kure Beach diventasse il centesimo comune della costa atlantica Usa, tra la Florida e il New Jersey, ad opporsi...

Legge sugli ungulati, perché Sì – Sinistra in Toscana ha votato No

Il problema dell’eccesso di ungulati è stato originato proprio dalle reintroduzioni a fini venatori

Intervenendo in consiglio regionale, il capogruppo di  Sì-Toscana a sinistra, ha spiegato il perché del no del suo gruppo alla legge sul contenimento degli ungulati che poi il PD ha approvato con il sostegno del centro destra e l’astensione della Lega Nord: «La Toscana è la regione dove si caccia di più e in cui...

Ungulati: approvata legge-obiettivo per il contenimento. Svolta o ennesimo pasticcio?

Ambientalisti e animalisti: il problema non lo risolverà chi lo ha creato

Tanto per non incorrere in equivoci, lo diciamo subito chiaramente, la legge sulla gestione speciale degli ungulati in Toscana è nata male ed è stata concepita peggio. Il fatto stesso che duri solo tre anni la dice lunga, così come la dice lunga il silenzio sul fallimento della precedente normativa – chiaramente boicottata dai cacciatori...

Il rumore delle navi costringe le orche ad aumentare le frequenze del loro biosonar

Il rumore potrebbe ridurre la capacità delle orche di comunicare ed individuare i salmoni

Lo studio “Ship noise extends to frequencies used for echolocation by endangered killer whales”,  studio pubblicato da 3 ricercatori statunitensi (Scott Veirs, Val Veirs, Jason D. Wood) su PeerJ, ripropone il grave rischio che il rumore di origine antropica rappresenta per I cetacei. Quando una elle orche a rischio di estinzione che vivono nelle torbide...

Le cinque specie di uccelli che Darwin non poteva scoprire a Madeira e nelle Azzorre

I ralli delle isole si erano già estinti dopo l’arrivo dei primi uomini accompagnati da topi, ratti e gatti

Nello studio “Five new extinct species of rails (Aves: Gruiformes: Rallidae) from the Macaronesian Islands (North Atlantic Ocean)”, appena pubblicato su  Zootaxa, un team di 4 scienziati spagnoli, tedeschi e portoghesi, capeggiato da Josep Antoni Alcover, dell’Instituto mediterráneo de estudios avanzados (Imedea) del Consejo Superior de Investigaciones Científicas e dell’Universidad de las Islas Baleares, Descrive 5  nuove...

Dieselgate, via libera del Parlamento europeo alla revisione dei limiti delle emissioni

Green Italia: decisione scandalosa, le auto potranno inquinare di più. Ecco gli italiani che hanno votato no

La risoluzione della commissione ambiente del Parlamento europeo che chiedeva di mettere  il veto al progetto di atto delegato della Commissione europea che istituisce la procedura per i test sulle emissioni degli autoveicoli in condizioni reali di guida (RDE) è stata respinta con 323 voti contrari, 317 in favore e 61 astensioni. Il tutto puzza...

Survival: no alla sentenza di morte per gli indigeni brasiliani

Con la PEC 215 i proprietari terrieri anti-Indiani possono bloccare il riconoscimento di nuovi territori indigeni

Secondo Survival International, l’Ong internazionale che difende i popoli autoctoni, il futuro dei popoli indigeni del Brasile è a rischio a causa di un emendamento costituzionale in discussione al Congresso di Brasilia. «Lo schema, noto come PEC 215 – spiega Survival - darebbe ai proprietari terrieri anti-Indiani la possibilità di bloccare il riconoscimento di nuovi...

Terre rare, presto potrebbe diventare economico estrarle dal carbone

Una ricerca statunitense potrebbe salvare le miniere di carbone in crisi

Le terre rare sono un gruppo di 17 metalli - come lo scandio, l’ittrio, il lantanio e il cerio - necessari per produrre gran parte della tecnologia che utilizziamo nell’elettrica di consumo, nelle energie rinnovabili,  settore sanitario o nei trasporti aerei. Secondo l’American Chemistry Council dalle Terre rare dipende una produzione di merci da 329 miliardi...

Perché è il “comunista“ Thomas Sankara l’eroe della gioventù africana

I giovani del Sahel e dell’Africa sub-sahariana si ispirano a Tom Sank, e non ai jihadisti

L’articolo “Thomas Sankara, héros plébiscité par la jeunesse africaine” che Abdourahman Waber ha scritto per Le Monde fa giustizia di molte teorie sulla “fascinazione” che il jihadismo avrebbe sulla gioventù saheliana e africana in generale. E Waberi è uno che di queste cose se ne intende: è nato nel 1965 a Gibuti, quando il più piccolo...

Petrolio delle sabbie bituminose, l’inizio della fine di un colosso “imbattibile”

I prezzi del petrolio crollano, gli oleodotti vengono bocciati e la politica prende le distanze

Nell'estate del 2014, quando il petrolio veniva venduto per 114 dollari al barile, l'industria delle sabbie bituminose dell’Alberta sembrava inarrestabile e tutti – meno gli ambientalisti - prevedevano  che entro il 2035la sua produzione sarebbe triplicata.  Come ricorda su Yale Environment 360 Ed Struzik, un giornalista e scrittore esperto di  Artico,   multinazionali come Suncor,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 197
  5. 198
  6. 199
  7. 200
  8. 201
  9. 202
  10. 203
  11. ...
  12. 377