Archivi

Il Parlamento europeo vota per la biodiversità. Sì alla difesa delle direttive Habitat e Uccelli

Gli ambientalisti: «Grande vittoria per la natura»

Con 592 voti a favore e solo 52 contro, il Parlamento europeo ha approvato il report Mid term review della Strategia sulla biodiversità al 2020, decidendo così difendere le direttive europee, rafforzarle e applicarle con rigore in tutti i Paesi dell’Unione europea Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia, che avevano rivolto un appello agli europarlamentari perché difendessero d le...

Un ecomostro a Pollica, il Comune del Sindaco pescatore Angelo Vassallo

Sequestrata una colata di cemento nella capitale della dieta mediterranea e delle 5 Vele

Nel comune di Pollica, il Paese del compianto Sindaco pescatore Angelo Vassallo, capitale mondiale della dieta mediterranea e che collezione riconoscimenti ambientali come le 5 Vele di Legambiente e Touring Club,  a Porto del Fico, a pochi metri dal torrente Mortella, è stata sequestrata un’area dove è in costruzione un complesso edilizio che sembra proprio...

Cinghiali e caprioli, M5S a Rossi: «Ferma la legge sterminatrice di Remaschi»

La risoluzione del problema affidata agli stessi soggetti che lo hanno creato

Secondo Irene Galletti, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, «Quanto accaduto a Grassina è solo l’antipasto di cosa succederà con la legge obiettivo di Remaschi, se Rossi non la fermerà. Se in questo caso docenti e studenti si sono visti circondare il giardino dell’istituto dai cacciatori intenti a recuperare un loro cane all’inseguimento di un...

Una petizione al Papa contro la costruzione della mega statua di Padre Pio nel Cilento

Spendere 150 milioni per una statua di 85 metri è uno sfregio all'ambiente ed alla religione

Gerarda Ariana ha lanciato su change.org una petizione rivolta a Papa Francesco che si riassume in una frase: «150 milioni di Euro per una statua di Padre Pio, uno sfregio all'ambiente ed alla religione!». Ariana si riferisce al progetto del piccolo Comune di Ogliastro Cilento, in provincia di Salerno, con poco più di 2.000 abitanti,...

Rifiuti e macerie sulla fascia costiera demaniale a Portoferraio

Legambiente scrive a Cumune, Capitaneria di Porto ed Esa

Legambiente Arcipelago Toscano, dopo aver ricevuto da un’escursionista la seguente segnalazione: «Allego due foto scattate alla spiaggia prima delle Prade qualche giorno fa. Si vede, oltre le potature di Oleandri, materiale di risulta abbandonato proprio di fronte al mare. Siamo alle solite!» ha scritto al Sindaco di Portofrraio, alla Capitaneria di Porto e all’Esa, l’azienda...

Continua la strage di delfini in Giappone (FOTOGALLERY)

I Sea Shepherd Cove Guardians documentano il massacro di una famiglia di grampi nella baia di Taiji

Ogni anno, in Giappone vengono massacrati o catturati 20.000 delfini, focene e piccoli cetacei. La mattanza comincia a settembre e finisce più o meno a marzo. Il massacro più noto, portato agli onori della cronaca dal film “The Cove” che nel 2010 vinse l’Oscar come miglior documentario, è quello che si svolge a Taiji, un...

Il Family day dei Verdi: no allo smog e diritto alla salute e alla mobilità delle famiglie

Il piano per la mobilità del Sole che ride

Il 30 gennaio i Verdi non erano al Circo Massimo, tra la grande folla del Family Day, anche perché da sempre stanno (quasi tutti) dall’altra parte della barricata, ma hanno voluto ugualmente dare un contributo, potremmo dire una integrazione ecologica, all’iniziativa con un flash mob organizzato davanti al deposito Atac di Viale Trastevere. «Questo è...

Per una riforma sostenibile del sistema creditizio

Le proposte di Banca Etica alla Banca d’Italia

Il sistema creditizio ha perso credibilità sotto i colpi dello scandalo di Banca Etruria e simili e con l'affondamento del Monte dei Paschi di Siena e, nonostante le rassicurazioni di politici e banchieri, gli scricchiolii aumentano e i piccoli azionisti reclamano indietro i soldi che hanno investito, imprudentemente, in speculazioni che ritenevano sicure e che...

I gatti potrebbero essere stati addomesticati due volte

Ma i gatti leopardo in Cina hanno scelto la libertà

Sia che venissero adorati come divinità o utilizzati come semplici cacciatori di topi, il rapporto tra  gatti ed esseri umani risale alla notte dei tempi ed è stato lungo il cammino per arrivare ai 500 milioni di gatti domestici che vivono in tutto il mondo e che discendono tutti da una singola sottospecie di gatto...

Le ultime 30 estati europee sono state le più calde da oltre 2000 anni

La politica ecoscettica anti-scientifica è un’arma a doppio taglio

Dopo la fine del XX secolo, la maggior parte dell'Europa ha vissuto mesi estivi molto caldi, che hanno raggiunto record delle temperature che a volte si sono rivelati mortali. Se il 2015 è stato l’anno più caldo mai registrato nel mondo, l’Europa Mediterranea, a partire dalla Francia e dall’Italia, si è trovata in alcuni periodi...

Via libera alla modifica genetica di embrioni umani in Gran Bretagna

Si studiano i primi 7 giorni, ma il genome editing sugli embrioni tocca alcune questioni delicate

BBC News ha annunciato che l’Human Fertilisation and Embryology Authority (HFEA), l’autorità di regolamentazione britannica, ha dato il via libera ad alcuni scienziati per modificare geneticamente gli embrioni umani e aggiunge che «La ricerca si svolgerà presso il Francis Crick Institute di Londra e mira a fornire una comprensione più profonda dei primi momenti di...

Caccia, Wwf: chiusa una stagione con aumento di bracconaggio e diminuzione dei controlli

Le 6 richieste del Wwf per proteggere la biodiversità italiana

Ieri è stato l’ultimo giorno della stagione venatoria  2015 - 2016 e, dice il Wwf, «Finalmente, sarà  pace  per  i milioni di animali selvatici che ogni anno attraversano la Penisola  per riprodursi e svernare e per quelli che hanno la loro “casa”   in Italia». Il Panda sottolinea che «Sul profilo “culturale” bisogna registrare che la caccia...

Strage di elefanti in Burkina Faso: nel 2015 ne sono stati uccisi almeno 100

Ma i safari sono un affare per un Paese appena uscito dalla dittatura

Il ministro delle risorse animali e alieutiche del Burkina Faso, Somanogo Koutou. Ha annunciato che «Almeno un centinaio di elefanti sono stati selvaggiamente abbattuti nel corso del 2015». Koutou ha rivelato il terribile impatto che il bracconaggio ha sulla già decimata popolazione di elefanti del piccolo e poverissimo  Paese africano durante il discorso tenuto in...

I granchi toscani rivelano come le specie anfibie si adattano all’aumento delle temperature marine

«I granchi ci permettono di capire come può essere avvenuta l’evoluzione delle specie terrestri».

Dallo  studio “The trade-off between heat tolerance and metabolic cost drives the bimodal life strategy at the air-water interface” pubblicato su Nature Scientific Reports  da un team di ricercatori dell’Università di Firenze, coordinati da Stefano Cannicci, assieme ai colleghi dell’Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research, il più autorevole istituto per lo studio dei cambiamenti...

Le lontre marine della California battono il fracking offshore di petrolio e gas

Ma a terra continua tutto come prima della gigantesca fuga di metano dell’Aliso Canyon

Il governo federale Usa non concederà nuovi permessi di fracking offshore per estrarre petrolio e gas dal fondale marino della California. L’accordo è stato raggiunto grazie ad una causa promossa dal Center for Biological Diversity e comprende una direttiva che ordina al  Dipartimento degli interni statunitense di  analizzare l'impatto ambientale del fracking offshore. L’environmental assessment...

Università di Siena: inquinamento luminoso ha pesanti conseguenze sulla fauna

Le associazioni con Italia Nostra e Legambiente contro l’inquinamento luminoso alle Ghiaie

La polemica di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano sull’eccessiva illuminazione della piaggia delle Ghiaie di Portoferraio, proprio nel bel mezzo di una Zona  tutela biologica marina,  ha suscitato un vesto interesse, a cominciare dai ricercatori del Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, che concordano con le due associazioni sugli...

Autostrade: 7 nuove gallerie per accorciare di 30 km le A24 e A25

Legambiente: «Progetto inutile, assurdo e devastante. Raddoppiate la ferrovia Roma-Pescara»

Per andare in auto da Roma a Pescara ci vogliono 2 ore e mezza, con il treno lo stesso viaggio dura più di 4 ore, eppure il concessionario dell’A25 ha presentato al ministero dell’economia un progetto per realizzare  40 km di nuove gallerie sul tracciato dell’autostrada tra Roma e Pescara, 7 nuovi tunnel che ridurrebbero...

Miniere di metalli sempre meno produttive, bisognerà attingere ai “depositi” antropici

L’alternativa è tra un’economia circolare e la giustizia sociale e l’aumento dei conflitti

Lo studio “Global patterns of metal extractivism, 1950–2010: Providing the bones for the industrial society's skeleton”, pubblicato su Ecological Economics da Anke Schaffartzik , Andreas Mayer, Nina Eisenmenger e Fridolin Krausmann dell’Institut für Soziale Ökologie dell’Alpen-Adria Universität austriaca, sottolinea che «Le attività minerarie  hanno un potenziale impatto sociale e ambientale elevato e l’aumento dell’estrazione e...

Inquinamento atmosferico, Mal’aria in Toscana: i dati regionali

Complessivamente migliorano le città toscane, ma ci sono ancora molte criticità

Dalla presentazione della parte toscana del dossier di Legambiente Mal’Aria 2016 è emerso che «Il 2015 si è concluso all'insegna dell'emergenza smog. La maggior parte delle città toscane si è "svegliata" ancora una volta, verso la metà di dicembre, con le centraline di fondo urbano e di traffico che registravano, quasi ininterrottamente, per due settimane,...

Incredibile ma vero: la gara internazionale di motocross nel Parco a Bacoli non era autorizzata

Il commissario del Parco dei Campi Flegrei: «Non mi è arrivata nessuna richiesta»

Sulla spiaggia di Miseno-Miliscola a Bacoli, in Campania,  il 24 gennaio si sono tenuti i Campionati Internazionali D’Italia Supermarecross e diversi ambientalisti e ricercatori si sono chiesti come fosse possibile che una manifestazione di questo tipo, che ha comportato anche la realizzazione di un tracciato di gara,  si potesse tenere all’interno del Parco Regionale dei...

Multa da 2.000 euro al comandante del peschereccio che pescava a Montecristo

Legambiente: multe e pene troppo lievi, così non si fermano i bracconieri del mare

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rende noto che «Il tribunale di Livorno  ha  condannato il comandante  del peschereccio che pescava a strascico a Montecristo a 2.000 euro di ammenda oltre al pagamento delle spese processuali». L’8 di maggio del 2014 intorno alle 11,30, durante un controllo a mare all’interno delle aree protette del Parco Nazionale...

Smog, Mal’aria 2016: aria sempre più irrespirabile. 48 città fuorilegge con Pm10 alle stelle

Situazione critica in Pianura Padana. Maglia nera a Frosinone Scalo

I dati  scientifici di Mal’Aria di città 2016, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico e acustico, confermano che le città italiane sono soffocate e avvolte dallo smog: «Anche il 2015 per l’aria respirata nei centri urbani è stato un anno da “codice rosso”, segnato da un’emergenza smog sempre più cronica. Milano avvolta in una cappa che la...

Interpol e Forestale: i gruppi terroristici si finanziano con il traffico di avorio e specie protette

Chiusura del Corpo forestale dello Stato: contestato Patrone, capo del Cfs. «Renzi, rottamalo»

Uno studio realizzato dall’Interpol e dal Corpo forestale dello Stato (Cfs) spiega che «Il traffico di avorio risulta essere  una delle fonti di finanziamento primarie dei gruppi armati collegati, a vario titolo, ai terroristi di Al Qaeda e all’ISIS», cioè lo stato Islamico/Daesh, Il denaro ricavato, da questi traffici illeciti infatti, costituisce anche una parte...

Norme per il governo del territorio della Toscana, chi vuole stravolgerle?

Legambiente Toscana molto preoccupata. Le osservazioni e i commenti del Cigno Verde

Tra gli ambientalisti e coloro che hanno difeso il Piano Paesaggistico e le Norme per il governo del territorio della Regione Toscana dagli attacchi pre-elettorali, venuti dal centro-destra ma anche dall’interno del PD, sta crescendo la preoccupazione per le proposte di modifica di un importantissimo e innovativo strumento di programmazione regionale, fortemente voluto dall’ex assessore...

Scoperte planarie aliene in Italia: la minaccia strisciante alla biodiversità del suolo

Il Diversibipalium multilineatum è stato trovato in un giardino di Bologna

Il suolo rappresenta uno degli ambienti terrestri più ricchi di specie e la sua biodiversità, pur essendo scarsamente conosciuta, offre importanti servizi ecosistemici come il ciclo dei nutrienti e la fertilità del suolo. L'introduzione ad opera dell’uomo di planarie terrestri al di fuori dell’area in cui sono naturalmente presenti può mettere a repentaglio le comunità...

Le grandi cospirazioni hanno le gambe corte. Impossibile non scoprirle, troppe persone coinvolte

Demolite con un’equazione le teorie ecoscettiche e anti-scientifiche sui complotti

Robert Grimes, un fisico britannico dell’università di Oxford che lavora nella ricerca sul cancro,  ha pubblicato o su PlosOne lo studio “On the Viability of Conspiratorial Beliefs”  che probabilmente lo farà diventare la bestia nera di tutti i complottisti anti-scientifici e di tutti gli ecoscettici che affollano Facebook, Twitter e gli altri social network. Grimes...

Giornata mondiale delle Zone umide, paesaggi e biodiversità spesso sconosciuti o trascurati

Legambiente organizza passeggiate, visite guidate, birdwatching e giochi a tema

Laghi, torbiere, foci dei fiumi, lagune e litorali con acque marine costiere: sono tantissime in Italia le zone umide, habitat particolari ricchi di flora e fauna, in grado di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto regolatrici del regime delle acque. Ben 53, secondo l’elenco stilato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio...

Lipu: caccia senza controlli, ancora più illegalità

Con la soppressione di CFS e Polizia provinciale impossibili i controlli in campo venatorio

Secondo la Lega italiana protezione uccelli (Lipu) quella che si concluderà (salvo alcune proroghe) il 31 gennaio è sta una stagione venatoria «segnata dalla sostanziale sparizione della vigilanza venatoria e ambientale, che ha causato gravissimi danni alla natura e che richiede ora interventi urgenti». La  Lipu è convinta che «La scelta di sopprimere il Corpo...

Wwf: con sviluppo green e low carbon oltre 4.500 posti di lavoro in Liguria (VIDEO)

Studio ENEA sulle opzioni per una transizione verso modelli nearly zero emissions

Il Wwf ha commissionato all’ENEA lo studio “Liguria, proposte per un modello di sviluppo nearly zero emissions”, «per approfondire le possibilità di una transizione verso un modello basato su tecnologie e sistemi in grado di ridurre le emissioni di gas serra e, di conseguenza, l’impatto dei cambiamenti climatici - come indicato dal recente accordo di...

Expo 2017 in Kazakistan, “il futuro dell’Energia”. L’Italia alla corte di Nazarbaiev

Bonaccini: «Lavoro di squadra per Expo 2017 ad Astana». E la democrazia?

Mentre si continua a discutere appassionatamente su chi abbia ricoperto le statue nude che avrebbero urtato la sensibilità del presidente iraniano Hassan Rouhani (per poi scoprire che nei musei della Repubblica islamica le statue nude non mancano), esponente di un governo considerato autoritario, una delegazione del governo italiano, capitanata dal ministro delle Politiche agricole Maurizio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 198
  5. 199
  6. 200
  7. 201
  8. 202
  9. 203
  10. 204
  11. ...
  12. 377