Archivi

Costruire sostenibile: il futuro è a portata di mano

Presentato il rapporto dell’Osservatorio congiunto su innovazione e sostenibilità nel settore edilizio

Dal rapporto “Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio – Costruire il futuro” presentato oggi dall’Osservatorio congiunto su innovazione e sostenibilità nel settore edilizio (Oise) di Feneal Filca Fillea e Legambiente, emerge che «Dal 1998 ad oggi sono stati realizzati oltre 9 milioni di interventi di recupero edilizio grazie alle detrazioni fiscali e dal 2007 circa 2,5 milioni di...

Le Ghiaie: una illuminazione più sostenibile. Si può fare

Botta e risposta tra Italia Nostra e Legambiente e Comune di Portoferraio

Abbiamo letto con interesse la dettagliata risposta del Geometra Leonardi – crediamo in nome e per conto dell’Amministrazione Comunale di Portoferraio -  al nostro comunicato congiunto sulla nuova ed eccessiva illuminazione alla Ghiaie che provoca, come inequivocabilmente dimostrano le foto, un insostenibile inquinamento luminoso. Noi però abbiamo presentato delle considerazioni di carattere storico, architettonico, paesaggistico...

Val d’Agri, le condotte petrolifere le controlla (visivamente) il Parco?

Il Progetto security del Parco nazionale dell’Appennino lucano, Val d’Agri, Lagonegrese

Alcuni lettori ci segnalano che il Parco nazionale dell’Appennino lucano, Val d’Agri, Lagonegrese ha bandito una gara da oltre 3 milioni di euro (Progetto security) per difendersi dai danni dell’estrazione del petrolio che prevede la ricognizione visiva della tenuta delle condotte petrolifere che collegano i pozzi ricadenti nel territorio del Parco. Un nostro lettore si chiede: «Chi...

Eritrea, la dittatura vuole la poligamia obbligatoria e nega la crisi alimentare

Galera per chi non ha almeno due mogli, mentre El Niño non è un problema

Rispondendo alle preoccupazioni delle agenzie umanitarie dell’Onu, della Fao e dell’Unione europea, il dittatore dell’Eritrea, Isaias Afwerki, ha assicurato che, malgrado la grave siccità che colpisce milioni di persone nel Corno d’Africa «Nessuna crisi alimentare minaccia l’Eritrea». All’impenetrabile regime eritreo, esportatore di rifugiati e grande alleato delle monarchie assolute del Golfo e dei loro amici...

La rarissima giraffa bianca che è sopravvissuta a predatori e bracconieri

Omo ha superato il periodo più critico grazie alla protezione del suo branco

Nel Tarangire National Park, in Tanzania, nel gennaio 2015 venne avvistato un rarissimo cucciolo di giraffa bianco che ora dovrebbe avere 15 mesi e che è stato riavvistato pochi giorni fa dai ricercatori del  Wild Nature Institute che dicono che questo eccezionale animale è riuscito miracolosamente a sopravvivere agli attacchi di predatori come leoni, leopardi...

Dieselgate, Legambiente agli eurodeputati: «Votate contro l’innalzamento dei limiti di emissione»

Il 2 febbraio il voto del Parlamento Europeo sulla proposta di revisione dell’RDE

Il prossimo 2 febbraio, come osservava ieri sulle nostre pagine Francesco Ferrante, il Parlamento europeo voterà sulla proposta di revisione delle Real-world Driving Emissions (RDE) avanzata dal Comitato tecnico dei veicoli a motore (CMTV) che permetterebbe di aumentare gli attuali limiti di emissioni inquinanti degli autoveicoli diesel, stabiliti della legge europea. Per questo oggi Legambiente...

Ferme a 3 minuti alla mezzanotte le lancette dell’orologio della fine del mondo

Armi nucleari e cambiamento climatico minacciano l'esistenza stessa della civiltà

Lo Science and Security Board del The Bulletin of the Atomic Scientists  ha annunciato  che la lancetta dei minuti del Doomsday Clock, l’orologio della fine del mondo, restano ferme a 3 minuti dalla mezzanotte, visto che i recenti progressi fatti con l’accordo sul nucleare iraniano e la Conferenza delle parti Unfccc di Parigi, «Rappresentano solo...

Gli iraniani: «Successo storico la visita di Rohani in Italia»

Confindustria entusiasta. Rohani: «Investite da noi, siamo il Paese più stabile della regione»

In Iran le polemiche italiane sulla copertura delle statue nude per non urtare la sensibilità islamica del presidente Hassan Rouhani sono state completamente ignorate, così come le sporadiche, quanto giuste, proteste contro la repressione dei dissidenti politici e per le molte condanne a morte comminate dalla Repubblica islamica. La visita di Rohani in Italia viene...

Etichetta energetica, ora si può calcolare con NSP LabelPack A+

Formare ed informare installatori, progettisti, rivenditori e consumatori sull’etichetta energetica

Nei giorni scorsi al Politecnico di Milano si è tenuto il primo incontro della National Stakeholders Platform (NSP), la piattaforma nazionale che raccoglie ad oggi 20 soggetti coinvolti, a vario titolo, nell’etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda. E’ nata così ufficialmente la piattaforma italiana sull’etichettatura energetica dei sistemi per riscaldamento...

Virus Zika, 4 casi anche in Italia. Le raccomandazioni della Simit sui sintomi e le cause del contagio

Malattia asintomatica nel 25% dei casi. Massima attenzione per i bambini

Dopo aver colpito 22 Paesi dell'America Latina, con focolai circoscritti in diverse nazioni quali Egitto, Thailandia, Vietnam, Malesia, Filippine, Uganda, Sierra Leone e negli ultimi anni nel Centro e Sud America, il virus Zika è arrivato in Italia tramite persone che erano state in vacanza in Brasile nel corso dell’ultimo anno. I casi nel nostro Paese...

C’è la legge anche nell’Oregon. Arrestati i capi dei miliziani che occupano un rifugio nazionale Usa

Un morto nella sparatoria con l’FBI e la polizia dell’Oregon

Alla fine qualcuno ha applicato la legge anche nell’Oregon: stanotte 7  dei miliziani che occupano il Malheur National Refuge, compreso il loro leader Ammon Bundy e suo fratello Ryan, sono stati arrestati dopo uno scontro a fuoco con gli agenti dell'FBI. La sparatoria è avvenuta stanotte alle 4,25 ora locale, quando i miliziani della destra...

Perché si spiaggiano così tanti capodogli in Europa? (FOTOGALLERY)

Cause naturali, cambiamento climatico o disturbo antropico?

Gli ultimi 5 capodogli che si sono spiaggiati sulle coste dell’Inghilterra hanno acceso il dibattito sulle cause che hanno portato alla morte questi giganteschi cetacei. Si pensa che i capodogli appartenessero ad uno stresso branco, composto tutto da giovani maschi, come gli altri 12 che la settimana scorsa sono stati trovati morti sulle coste olandesi e...

Corruzione: per Transparency international l’Italia migliora, ma è ancora penultima in Europa (VIDEO)

Prima in classifica la Danimarca, ultime Somalia e Corea del Nord. Il Brasile precipita per il caso Petrobras

Il rapporto Corruption perceptions index  (Cpi - Indice della corruzione percepita)  di Transparency international misura la corruzione nel settore pubblico e politico di 168 paesi nel mondo. Nel Cpi 2015, la 22esima edizione del rapporto pubblicata oggi, l’Italia si classifica al 61esimo posto nel mondo, con un voto di 44 su 100. «Rispetto allo scorso anno – sottolinea Transparency International Italia...

Referendum sulle trivelle: una petizione per l’election day

Lanciata da Greenpeace e indirizzata a Renzi e Alfano: «Non sperperare i nostri soldi»

Andrea Boraschi, di Greenpeace, ha lanciato su change.org la petizione “Un Election Day per dire NO alle trivelle”, rivolta al presidente del Consiglio Matteo Renzi e al ministro degli Interni Angelino Alfano, nella quale si legge che «In vista del referendum sul tema trivelle, Le chiedo di indire un Election Day in occasione del primo turno delle...

Il letale calcio superveloce degli uccelli segretario: uno ogni 15 millesimi di secondo

Una tecnica di caccia ai serpenti velenosi che potrebbe ispirare la bio-robotica

Gli uccelli segretario (Sagittarius serpentarius) sono rapaci endemici dell’africa sub-saharina, alti circa 1,4 metri, che si nutrono di serpenti, altri rettili e piccoli mammiferi, che uccidono e feriscono quasi sempre sferrando loro potenti calci alla testa. Una tecnica di caccia che viene utilizzata soprattutto contro grosse lucertole e serpenti velenosi Come spiega un team di...

Lucca: la mobilità ferroviaria delle merci del distretto industriale è a rischio

Legambiente: E' urgente che si attivino e si coordino tutti gli Enti competenti

E' grave che vengano messi a rischio gli obiettivi di rilancio del trasporto pubblico ferroviario delle merci del nostro Distretto Cartario, caratterizzato da importanti impegni economici, attuati fra difficoltà e ritardi, che aveva dato segnali concreti con l'impegno preso da Lucart di movimentare la cellulosa dal porto di Livorno allo stabilimento di Borgo a Mozzano...

La marijuana Usa cerca di diventare più green risparmiando energia, ma è difficile

Troppa marijuana indoor coltivata con elevato consumo di energia fossile

Secondo il Seventh Northwest Conservation and Electric Power Plan, nei prossimi 20 anni i coltivatori di marijuana nel Northwest utilizzerannno tanta energia quanto ne serve ad alimentare 200.000 abitazioni, infatti far crescere la marijuana  nel fresco Washington o nell’Oregon è un’attività energivora: 4 piantine richiedono tanta energia quanto ne consuma 29 frigoriferi. Ma il Kuow.org,...

L’insostenibile inquinamento luminoso delle Ghiaie

Italia Nostra e Legambiente: così si inquina un'a zona di tutela biologica marina

Sbiadito il ricordo delle lotte appassionate contro la “cattiva” Terna, non si parla più, o mai abbastanza, di inquinamento luminoso all’Elba.  Eppure le emergenze luminose sono in aumento, parallelamente all’inevitabile sviluppo e crescita dell’isola.   Ridurre l’inquinamento luminoso non vuol dire "spegnere le luci", ma cercare di illuminare le nostre città in maniera più corretta senza...

Greenpeace: «Sostanze chimiche pericolose in prodotti outdoor, anche in Italia»

Solo un marchio inglese ha rinunciato ai Pfc

Oggi Greenpeace  ha presentato a Ispo Monaco, la maggiore fiera del settore outdoor in Europa, il rapporto “Tracce nascoste nell'outdoor” dal quale emerge che «Sostanze chimiche pericolose e persistenti, dannose per la salute e l’ambiente, sono state trovate nei prodotti dei maggiori marchi del settore outdoor. Marchi come The North Face, Patagonia, Mammut, Salewa e...

Il virus Zika alla conquista dell’America. Rischio microcefalia nei neonati?

In Brasile, El Salvador e Colombia si chiede alle donne di non rimanere incinta

La Zika è una malattia causata da un virus trasmesso dalle zanzare del genere Aedes, in particolare le Aedes aegypti, chi ne è colpito presenta febbre molto elevata, esantema e congiuntiviti che durano da 2 a 7 giorni. Attualmente non esistono né un vaccino né un trattamento specifico per curare la Zika e la miglior forma...

Il Wwf contro l’ipotesi di abbattere i lupi. Un favore al bracconaggio

«Sbagliato assecondare posizioni arretrate e fare scelte scientificamente infondate»

Mentre sta montando una nuova campagna allarmistica sulla “eccessiva” presenza di lupi, Il Wwf ribadisce di essere contrario «all’ipotesi che si sta affacciando negli ultimi tempi di abbattere individui di alcune  popolazioni locali di lupo, così come previsto dal piano d’azione nazionale della specie in via d’approvazione, ipotesi che viene giustificata dalla ricerca di un "equilibrio"...

Perché il Big Blizzard negli Usa non smentisce il riscaldamento globale

Tutto previsto: più vapore acqueo nell’atmosfera farà aumentare le nevicate estreme più a nord

Mentre la costa orientale statunitense comincia a riprendersi dal Big Blizzard che ha messo in ginocchio la capitale Washington DC e reso la vita difficile a  50 milioni di persone, impazzano le polemiche e i climatologi sono costretti a spiegare che era già stato previsto che i cambiamenti climatici indotti dall'uomo, e in particolare l’aumento...

«Io speriamo che finanzio la tangenziale»: dov’è la legalità e chi se ne cura?

Sulla questione della realizzabilità degli Assi Viari di Lucca, e dei conseguenti ritardi procedurali per cercare di mettere una “pezza” ad una situazione compromessa, continua l'opera distrattiva e distorsiva da parte dei nostri amministratori e politicanti, privi di idee per generare sviluppo economico e migliorare l'ambiente. Infatti nessuno dei soggetti competenti o interessati ha ancora...

Accordo nucleare tra Cina e Iran: i cinesi costruiranno due centrali nucleari

Ma i cinesi fanno accordi petroliferi e militari anche con i “nemici” sauditi ed egiziani

Prima di partire per l’Italia, il presidente iraniano Hassan Rohani ha ricevuto, con tutti gli onori dovuti ad un potente alleato, il presidente cinese Xi Jinping, arrivato nella Repubblica islamica per la prima visita di Stato mai efcfettuata in Iran da un presidente cinese. «L'Iran e la Cina – spiegano le agenzie iraniane - hanno...

La visita in Italia di Rohani vista dall’Iran: non solo petrolio e gas, grossi affari in vista

Dimenticate sanzioni ed accuse di terrorismo: l'Iran non è più uno "Stato canaglia"

«Compiacimento e riconoscenza perché il presidente Rohani ha scelto l'Italia come primo Paese da visitare». Così la radio internazionale iraniana Irib riferisce le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che oggi accoglie a Roma il presidente della Repubblica Iilamica dell’Iran Hassan Rohani. L'ultimo presidente iraniano a visitare l’Italia fu, nel 1999, il riformista Mohammad...

Gigantesca fuga di metano in California: provati gli effetti sulla salute

Approvato il progetto federale per ridurre le emissioni di metano nelle public land Usa

Il Bureau of Land Management (Blm)  ha finalmente presentato l’atteso progetto di regolamentazione per ridurre l’inquinamento da metano nelle public lands, una norma che punta a ridurre le perdite di metano dagli impianti petroliferi e gasieri – esistenti e nuovi – nei terreni pubblici statunitensi, in particolare dagli sfiati dei pozzi e dal  gas flaring....

Oms: El Niño minaccia almeno 60 milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo

«Salute ad alto rischio per siccità e alluvioni in molti Paesi del mondo»

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ei suoi partner prevedono per quest’anno un forte aumento delle emergenze sanitarie a livello globale a causa di El Niño. El Niño, un fenomeno climatico che riscalda l’Oceano Pacifico tropicale orientale e centrale, modifica i modelli delle precipitazioni e delle temperature in molte parti del mondo, ma più intensamente nelle...

Basta guerra in Siria, appello più di 120 organizzazioni umanitarie e Agenzie Onu

In Ue Schengen vacilla, ma gli economisti avvertono: «Riformare un sistema inefficiente e spesso disumano»

Mentre continuano i naufragi mortali tra la Turchia e la Grecia e non si ferma la guerra in Siria e la mattanza dei kurdi in Turchia, con un appello congiunto pubblicato oggi, più di 120 organizzazioni umanitarie e agenzie dell’Onu (Unhacr, Unicef, Ocha e Pam) esortano i governi, ma anche i cittadini di tutto il...

Agricoltura in Toscana , boom richieste dai giovani: la Regione alza risorse a 100 milioni

Rossi: «Investiamo su giovani, scommettiamo su futuro Toscana».

Sono sempre più i giovani toscani  che scelgono l'agricoltura per il loro futuro: sono arrivate ben 1.761 domande (2.014 i giovani complessivamente interessati) al bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori - Pacchetto Giovani – 2015", chiuso il 16 novembre, che fa parte anche del progetto Giovanisì, finalizzato a favorire il ricambio generazionale e...

Trivelle offshore, in Montenegro consultazione per permessi in 13 blocchi

OneAdriatic: il Governo italiano intervenga violate convenzioni internazionali e norme Ue

Mentre in Italia si discute del referendum contro le trivelle, i petrolieri continuano a proporre di trivellare il Mare Adriatico e l’ultimo Paese ad essere preso di mira è il Montenegro. Coordinamento No Ombrina, Trivelle Zero Molise e Marche e Forum Italiano Movimenti per l’Acqua, hanno rivelato che «Il Governo montenegrino ha avviato lo scorso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 377