Archivi

Referendum sulle trivelle: ambientalisti e Verdi chiedono l’accorpamento con le amministrative

Doppio beneficio: si razionalizzano i costi e su garantisce la massima partecipazione

La conferenza stampa “Sì al referendum per tutelare ambiente, turismo, pesca e futuro dell’Italia” ha chiesto che il referendum si tenga insieme al primo turno delle elezioni amministrative.  La colazione del Referendum No-Triv, che comprende esponenti politici, costituzionalisti  e delle associazioni  ambientaliste e dei consumatori, ha così risposto al presidente del Consiglio Matteo Renzi che,...

Wwf: sul Corpo forestale dello stato «è stata fatta la scelta più difficile e contraddittoria»

Cgil–Cfs: il sogno di una Polizia ambientale al servizio del Paese si è definitivamente spento

Continuano le prese di posizione contro la decisione del Governo di sciogliere il Corpo forestale dello Stato e accorparne gran parte delle funzioni a Carabinieri. Dopo Legambiente interviene il Wwf , che avrebbe preferito un altro epilogo per il futuro del Corpo forestale. Secondo il Panda, «la legge delega consentiva al Governo la possibilità di...

Il lato oscuro della biodiversità: scoperto a Montecristo un nematode “alieno”

E’ identico a un ceppo del Sud America. Come è arrivato nel Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano?

I nematodi costituiscono uno dei gruppi animali che ha avuto più successo nella storia della vita sulla terra. Oggi questi organismi vivono quasi in ogni nicchia ecologica e sono tra i più abbondanti animali pluricellulari del nostro pianeta. Hanno forma vermiforme e comprendono alcune centinaia di migliaia di specie, sia a vita libera che parassiti...

Le formiche che non invecchiano mai

Le Pheidole dentata nascondono segreti utili anche per far invecchiare meglio gli esseri umani?

Una specie di formica americana, la  Pheidole dentata non sembra subire le ingiurie del tempo e l’invecchiamento che riduce mano a mano e capacità fisiche e mentali degli altri essi viventi.  Queste formiche originarie del sud-est degli Stati Uniti, non sono immortali e rispetto a noi hanno una vita breve, ma  gli scienziati hanno scoperto...

Persi in mare: le crescenti emissioni di CO2 intossicheranno i pesci. Grossi problemi per la pesca

Entro il 2100 la metà degli oceani potrebbe essere interessata da fenomeni di ipercapnia

Secondo uno studio pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (Unsw), «Le concentrazioni di anidride carbonica nell’acqua di mare potrebbero raggiungere livelli abbastanza alti da rendere il pesce "intossicato" molti decenni prima di quanto si pensasse, con gravi conseguenze per la pesca di tutto il mondo». Lo studio “Future...

Papa Francesco, la quarta rivoluzione industriale e il World economic forum

«L’uomo deve guidare lo sviluppo tecnologico, senza lasciarsi dominare da esso!»

A Davos, in Svizzera, è in corso il World economic forum (Wef),  che quest’anno ha per tema “Mastering the Fourth Industrial Revolution” (Padroneggiare la quarta rivoluzione industriale) e Papa Francesco ha inviato a Klaus Schwab, il presidente esecutivo del Wef, un messaggio nel quale si legge: Le porgo i miei cordiali auguri per la proficua...

Corno d’Africa, la tempesta perfetta di El Niño su guerre, profughi, migranti e dittature

15 milioni di persone a rischio fame. E i migranti ritornano dallo Yemen in guerra

L’insicurezza alimentare è uno dei problema umanitari nel Corno d’Africa e la situazione nei prossimi mesi potrebbe peggiorare. Infatti, dal marzo 2015 nella regione El Niño colpisce in  maniera diversa i Paesi dl Corno d’Africa: le ex colonie Italiane di Etiopia, Eritrea e Somalia, il Kenya ex britannico e la piccola Gibuti ex francese. La...

Corpo forestale dello Stato, Legambiente: «Creare un vero corpo di polizia contro i crimini ambientali»

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo sulla razionalizzazione delle Forze di Polizia che ha come conseguenza l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri. Il Cigno Verde è statp fra le associazioni che si sono opposte allo smatellamento del CfS, ma ormai è cosa fatta e il direttore di Legambiente Stefano...

«Il Governo ancora contro le rinnovabili», vuole abolire i sistemi efficienti di utenza (SEU)

Sette associazioni contro il Ministero dello sviluppo economico

Rispondendo a una interrogazione parlamentare sulla regolamentazione della generazione distribuita di energia elettrica, il ministero dello sviluppo economico (Mise) ha affermato la volontà di abrogare la normativa riguardante i sistemi efficienti di utenza (SEU) e di impedire quindi agli impianti a fonte rinnovabile installati per legge di autoconsumare l'energia prodotta. Il Mise ha comunicato che l'esenzione al pagamento degli...

Il bando per guida ufficiale ed esclusiva del Parco dell’Arcipelago Toscano

Uscito oggi il  bando per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di  guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Grazie alle disposizioni della Legge sui Parchi (art 14, comma 5, L 394/91), l'Ente può organizzare speciali corsi di formazione al termine dei quali rilascia il titolo ufficiale ed esclusivo di guida del Parco, si aprono...

Il frigo si comanda dalle nuvole con Cloudfridge

Un sistema intelligente di un team dell’Università di Pisa premiato da Enel con 150.000 euro

Si chiama Cloudfridge il sistema che, grazie alla tecnologia VIPER sviluppata da un team dell’Università di Pisa, è in grado di  rendere intelligente un frigorifero industriale, una cella frigorifera di un ristorante o un banco frigo di un supermercato. Cloudfridge è stato premiato con 150.000 euro da INternet Cleantech ENablers Spark project (INCENSe), l’acceleratore di  Enel dedicato...

La raganella estinta 137 anni fa in India è viva ed è un nuovo genere

Un anfibio arboreo con abitudini straordinarie è stato riscoperto in India e Cina da The Frog Man

Un team di scienziati guidato dal  famoso biologo Sathyabhama Das Biju, che  in India è chiamato The Frog Man ha fatto una eccezionale scoperta nelle  giungle del nord-est dell'India: ha ritrovato una raganella che era stata dichiarata estinta ben 137 anni fa e ora si spera che questi anfibi siano in realtà ancora presenti in...

Pendolaria 2015, in Toscana luci e ombre

Ancora troppi i soldi per gomma e grandi opere, come il sottoattraversamento Tav di Firenze

Quella che viene fuori dal rapporto Pendolaria 2015 presentato oggi è «una Toscana che viaggia a due velocità – dice Legambiente Toscana - Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto a tante altre, con una continuità negli stanziamenti a partire dal 2012, innovazione del servizio e aumento quantitativo su specifiche linee. Ma dall'altro lato...

Finalmente approvato il Conto termico 2.0. Vicari: «Facilita l’accesso agli incentivi»

Realacci: «900 milioni per contrastare l’inquinamento e rilanciare l’economia»

La Conferenza Unificata ha approvato il decreto attuativo sul Conto Termico 2.0 e secondo la  sottosegretario allo sviluppo economico, Simona Vicari (nella foto), «con l’intesa raggiunta in Conferenza Unificata abbiamo finalmente approvato il “conto termico 2.0” che tiene conto delle proposte avanzate dall’Anci e dalle Regioni. Tale provvedimento, che ha visto il suo via libera con un...

Gene-editing, Greenpeace: «Gli Ogm che escono dalla porta rientrano dalla finestra?»

Tutti i prodotti derivati dai processi biotecnologici che modificano il genoma sono OGM

Nei prossimi mesi l’Unione eurpea deciderà se la normativa Ue sugli OGM si applica anche alle nuove tecniche di gene-editing (New Breeding Techniques - NBT) e oggi Greenpeace pubblica il briefing “GENE-EDITING: OGM che escono dalla porta e rientrano dalla finestra?” che sottolinea che «per molte di queste tecniche non esistano informazioni sufficienti per un’adeguata valutazione dei rischi:...

Pendolaria 2015: Italia a due velocità, tra Frecciarossa e i tagli a Intercity e treni regionali

Legambiente: passare dalle grandi opere a quelle davvero utili per città, Sud e pendolari

Secondo il   Pendolaria 2015 presentato oggi da Legambiente a Napoli, «in Italia aumentano le persone che viaggiano in treno, ma con dinamiche molto differenti da Nord a Sud. Da una parte il successo di treni sempre più moderni e veloci che si muovono tra Salerno, Torino e Venezia - con una offerta sempre più ampia, articolata e...

Riscaldamento globale: il 2015 è l’anno più caldo mai registrato sulla Terra (VIDEO)

Conferma da Noaa e Nasa. Il 2016 sarà peggio?

Secondo la National oceanic and atmpspheric administation  (Noaa) e la Nasa, il  2015 è stato di gran lunga l'anno più caldo mai registrato a livello globale e l’ultimo “Global Summary Information - December 2015” della Noaa dice esplicitamente che «Il 2015 è l'anno più caldo della Terra, con il  margine più largo mai registrato» e...

Nell’Himalaya scoperte tre specie di tordi, si credeva che fosse una sola

Grazie al canto dei tordi scoperte le differenze tra uccelli che sembravano identici

Una spedizione composta da ricercatori svedesi, cinesi, americani e russi ha scoperto tre nuove specie di uccello nelle montagne dello Yunnan e lo studio “Integrative taxonomy of the Plain-backed Thrush (Zoothera mollissima) complex (Aves, Turdidae) reveals cryptic species, including a new species” che ha pubblicato su  Avian Research da conto di una scoperta nata da...

Corpo forestale dello Stato, i sindacati non mollano e scrivono a Padoan

«Esistono soluzioni, senza oneri, alternative all’assurdo assorbimento del Cfs d nei Carabinieri»

I Segretari Generali del Sapaf Marco Moroni, dell’Ugl Danilo Scipio, del Smnf Andrea Laganà, della Fns Cisl Pompeo Mannone, della Cgil Cfs Francesca Fabrizi, del Dirfor Maurizio Cattoi hanno inviato  una nota al ministro dell’economia Pier Carlo Padoan e all’Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico (Igop) nella...

Ilva di Taranto e aiuti di Stato: al via un’indagine approfondita della Commissione europea

L’Italia può finanziare il risanamento ambientale ma deve essere rimborsata dall'inquinatore

Oggi la Commissione europea ha comunicato di aver avviato «un'indagine approfondita per stabilire se il sostegno dato dallo Stato italiano alle acciaierie ILVA rispetti la normativa Ue sugli aiuti di Stato». La Commissione Ue spiega le l’indagine «vaglierà in particolare se l'accesso agevolato al finanziamento accordato all'ILVA per ammodernare lo stabilimento di Taranto conferisca all'azienda...

Biosicurezza agricola, nuove strategie per contrastare le minacce nell’Unione europea

Task-force internazionale sulla biosicurezza, i risultati del progetto PLANTFOODSEC

Agroinnova, il Centro di competenza per l’innovazione nel campo agro-ambientale dell’università di Torino, coordinatore del progetto Plant and food biosecuriy (PLANTFOODSEC), ha organizzato a Bruxelles un  workshop dedicato ai risultati del lavoro quinquennale della task-force europea composta dai massimi esperti sulla biosicurezza, finalizzato a  valorizzare «la vasta gamma di esperienza e competenza acquisite sul campo,...

La Toscana del turismo sostenibile che difende l’ambiente

Le bellezze toscane dell’etichetta ecologica “Turismo Bellezza Natura” di Legambiente

Un circuito di strutture turistico/ricettive in Toscana, e in tutta Italia, amiche dell’ambiente e del turismo sostenibile. È questo il valore aggiunto che Legambiente Turismo affida alle migliori strutture italiane con l’etichetta ecologica “Turismo Bellezza Natura”, che le rende “Esercizi consigliati per l’impegno in difesa dell’ambiente”. I turisti possono scoprire e scegliere le migliori offerte, in una varietà...

Per svernare gli uccelli acquatici scelgono il Parco della Maremma

Censiti 6.500 individui di 37 specie. Più di 3.300 esemplari di oca selvatica, record italiano

Il Centro Ornitologico Toscano, che dal 1984 svolge per conto della Regione Toscana il monitoraggio degli uccelli svernanti in tutte le paludi toscane, ha censito anche l’avifauna acquatica nel Parco della Maremma, confermando ’importanza di questa area protetta per molte specie di uccelli igratori. Il 17 gennaio, 28 rilevatori, divisi in 8 squadre, assistiti da...

Abbattuti anche i pini della piazza di Sant’Ilario

Continua la guerra contro i pini del Comune di Campo nell’Elba

Il 19 gennaio, le motoseghe dell’amministrazione comunale si sono scatenate contro i due maestosi pini della piazza della fonte di Sant'Ilario, uno dei paesi più belli dell’Elba, annidato sulle colline del Comune di Campo nell’Elba e nel cui centro storico  non circolano auto. I grandi pini erano “colpevoli” solo  di fornire, nei caldi mesi estivi,...

Effettuato in Cina il primo trapianto di testa di scimmia? (VIDEO)

Il neurochirugo Sergio Canavero: sulla buona strada per eseguire un trapianto di testa umana

Secondo quanto scrive New Scintist sarebbe stato effettuato un trapianto di testa in una scimmia, e per il neurochirurgo “anticonformista” Sergio Canavero si tratterebbe di un altro passo verso il suo contestato tentativo di trapiantare una testa umana. Canavero si è detto convinto che il protocollo chirurgico potrebbe essere pronto entro due anni e che...

Il 30% del pesce pescato nel mondo non figura nelle statistiche (VIDEO)

I governi non tengono conto di pesca artigianale, illegale e “sportiva”

Secondo lo studio “Catch reconstructions reveal that global marine fisheries catches are higher than reported and declining” pubblicato su Nature Communications da Daniel Pauly e Dirk Zeller, entrambi di Sea Around Us, una iniziativa dell’università della British Columbia che si occupa della sostenibilità della pesca, i Paesi non riportano circa un terzo delle quantità di...

Lavoro minorile e sfruttamento per il cobalto degli smartphone e delle batterie auto

Cinesi e multinazionali occidentali si spartiscono un mercato privo di regole

Il rapporto  "This is what we die for: Human rights abuses in the Democratic Republic of the Congo power the global trade in cobalt" , pubblicato da  Amnesty International e Afrewatch, dimostra ancora una volta l’inferno di sfruttamento ed abusi che c’è dietro la nostra luccicante elettronica di consumo e dietro la nostra inquinante libertà di...

A cosa servono le vespe? A fare il vino buono. Una ricerca italiana

«I lieviti si accoppiano come matti nell’intestino delle vespe in letargo»

Se si possono produrre vini diversi da uno stesso vitigno cresciuto in zone diverse, come lo Chardonnay in Francia o in Italia, probabilmente si deve ringraziare un insetto ritenuto universalmente molto fastidioso. I microbi che vivono sui grappoli di uva, e il lievito Saccharomyces cerevisiae, variano ariano da luogo a luogo  e causano piccolissime differenze...

L’Ue investe 217 milioni di euro nelle infrastrutture energetiche transeuropee

Sono soprattutto progetti e valutazioni di impatto ambientale

Oggi gli Stati membri dell’Ue hanno approvato una proposta della Commissione europea che puta ad investire 217 milioni di euro in grandi progetti di infrastrutture energetiche, soprattutto in Europa centrale e sud-orientale. In tutto, attraverso un bando della Connecting Europe Facility (CEF), un programma Ue che finanzia le infrastrutture, sono stati selezionati 15 progetti e...

Petrolio e gas: fuga di cervelli. Col prezzo del petrolio cala anche l’occupazione

Le compagnie italiane fiduciose nel 2016, ma il 92% dei professionisti italiani pensa di emigrare

Secondo la settima Oil & Gas Salary Guide, un’indagine annuale condotta dalla divisione Oil & Gas di Hays, uno dei gruppi leader a livello globale nel recruitment specializzato, nel 2015 ci sono stati «Tagli all’organico per oltre il 90% delle aziende del mercato globale Oil & Gas» e «Nel 2016 il settore sarà chiamato ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 200
  5. 201
  6. 202
  7. 203
  8. 204
  9. 205
  10. 206
  11. ...
  12. 377