Archivi

Wwf: nel Mediterraneo insostenibile corsa all’oro nero nei prossimi 20 anni

«Per un’economia “blu” sostenibile va cambiata la rotta, adesso»

Secondo MedTrends, la prima analisi sugli scenari di sviluppo di tutte le attività produttive nel bacino del Mediterraneo, «I prossimi 20 anni vedranno una vera  e propria “Corsa all’Oro” nei mari del Mediterraneo. Lo studio MedTrends è stato realizzato dalla Mediterranean Marine Initiative del Wwf e coordinato dal Wwf Francia in Croazia, Cipro, Francia, Italia,...

Da dove vengono i cani? Una grande ricerca mondiale sull’origine della domesticazione

Ma solo un quarto dei cani del mondo è davvero un animale domestico

I cani accompagnavano gli esseri umani nel loro cammino prima che allevassero mucche, capre e maiali, prima che inventassero l'agricoltura e la scrittura, che avessero case permanenti e sicuramente molto prima che addomesticassero i gatti. Ma gli scienziati stanno ancora discutendo dove e quando abbia avuto origine questo antichissimo legame tra due specie diverse e...

Stephen Hawking: l’umanità rischia un “autogoal” letale

Tre rischi: guerra nucleare, riscaldamento globale e virus Ogm

Il 26 gennaio e il 2 febbraio BBC World Service  trasmetterà le Reith Lectures con il professor Stephen Hawking e BBC News online ha pubblicato un estratto del testo delle risposte date da Hawking' al pubblico durante la trasmissione che affrontava il mistero dei buchi neri. Il famosissimo scienziato individua tre rischi principali per il...

Burkina Faso, il Qatar (e gli altri) dietro l’islamizzazione radicale

La strage di Ouagadougou fa parte di un disegno per destabilizzare la rinata democrazia

Secondo Mondafrique   il Qatar,il ricchissimo emirato petrolifero sunnita, alleato e armato dagli occidentali e  che ospiterà i mondiali di calcio del 2020,  sarebbe all’origine dell’islamizzazione radicale di massa della popolazione del Burkina Faso e il tutto avverrebbe sotto la copertura dell’aiuto umanitario ad uno dei Paesi più poveri del mondo e che per decenni è...

E’ il cambiamento climatico il serial killer di migliaia di urie dell’Alaska?

Morie di uccelli marini anche lungo la costa del Pacifico tra California e Canada

Le morie di uccelli in Alaska sono eventi naturali, ma da qualche settimana il loro numero è diventato enorme, un fenomeno sconcertante e senza precedenti conosciuti. Un paio di settimane fa, David Irons, un ornitologo in pensione dell’US Fish and Wildlife Service, esperto di uccelli marini, ha scoperto almeno 8.000 urie (Uria algee) morte e...

Ciclo delle acque in Toscana, un dottorato di ricerca all’università di Pisa

L’Autorità Idrica Toscana ha finanziato lo studio di Veronika Tempesti

Veronika Tempesti, dottoranda del dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, si è aggiudicata una borsa di dottorato di ricerca finanziata dall’Autorità Idrica Toscana e per i prossimi tre anni studierà il ciclo integrato delle acque su tutto il territorio regionale. La Tempesti è stata selezionata per studiare e analizzare alcune problematiche emerse...

Turchia, dall’Ue 320 milioni di euro per clima ed economia della conoscenza

Finanziamenti per foreste, suolo, lotta all’erosione e ricerca e sviluppo

Nonostante la guerra dichiarata al governo turco ad una parte del suo popolo, i kurdi, la repressione in attio, gli omicidi e la sparizione di oppositori kurdi e l’incarcerazione di intellettuali che chiedono la pace, la Banca europea per gli investimenti (Bei)  ha rinnovato il suo sostegno economico al governo islamista di Ankara, anche se...

Il 36% di energie rinnovabili farebbe aumentare il Pil mondiale di 1,3 trilioni di dollari

Con una forte crescita delle rinnovabili nel mix energetico globale più benessere sociale e occupazione

Secondo il rapporto “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics”, presentato alla sesta Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena), che si è conclusa ieri ad Abu Dhabi,  «Il raggiungimento entro il 2030 di una quota del 36% energie rinnovabili nel mix energetico globale,  aumenterebbe il prodotto interno lordo globale (Pil) fino all’1,1%, circa 1.300 miliardi di...

Trivelle, il «tradimento dell’Abruzzo». La Regione si schiera col governo: no al referendum

Domani in Corte costituzionale il governo contro 9 regioni

Secondo il Comitato nazionale No-Triv, «in Abruzzo ormai siamo a questo: a un pezzo di carta in luogo di una delibera del Consiglio regionale, firmato dai soli consiglieri di maggioranza, con il quale si "autorizza" il rappresentante del Consiglio regionale (Paolini) a non agire a tutela del referendum davanti alla Corte costituzionale (per il conflitto...

Nucleare iraniano: la fine delle sanzioni vista dall’Iran

Aerei e petrolio per tutti. Orgoglio nazionale in piazza, offensiva diplomatico-economica in Europa

L'International atomic energy agency  (Iaea) ha confermato che  la Repubblica Islamica dell'Iran ha portato al termine tutti gli impegni assunti nell'ambito del programma di azione comune (JCPOA) concordato con il G5 + 1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e che «E’ possibile  avviare l'implementation Day», cioè l'entrata in vigore dell'accordo firmato nel ...

Microbioma: il contatto sociale aiuta a diffondere i batteri intestinali benefici

L’occidentalizzazione sta distruggendo il nostro microbiota nativo co-evoluto

Lo studio “Social behavior shapes the chimpanzee pan-microbiome” pubblicato da un team di ricercatori statunitensi su Science Advances è partito dal fatto che «La socialità animale facilita la trasmissione di microrganismi patogeni tra gli ospiti, ma la misura in cui la socialità consente benefiche associazioni microbiche negli animali è poco conosciuta. La questione è fondamentale, perché...

23 nuove Aree marine protette in Gran Bretagna, ora sono 50

Il governo conservatore protegge 8.000 miglia quadrate, più del 20% delle acque britanniche

In una sola volta la Gran Bretagna ha istituito 23 nuove aree marine protette costiere ed in mare aperto, si tratta di altre Marine Conservation Zone (MCZ) che estendono la “blue belt”, la cintura blu di aree marine protette, che così copre più del 20% del mare britannico. Il ministro dell’ambiente marino George Eustice ha spiegato che...

Decine di migliaia di calamari giganti spiaggiati in Cile. Colpa di El Niño? (VIDEO)

Un altro spiaggiamento di massa dopo quello di 330 balene in Patagonia

Sul litorale dell’isola cilena di de Santa María, di fronte alle coste della provincia de Arauco, si sono spiaggiati decine di migliaia di esemplari di calamari giganti  di Humboldt (Dosidicus gigas), che i cileni chiamano  jibias, e la loro decomposizione sta suscitando preoccupazioni per la salute della popolazione, tanto che sono state inviate delle ruspe...

Burkina Faso: le Forze speciali neutralizzano i terroristi di Al Qaeda che hanno attaccato la capitale

27 morti e 150 feriti in un hotel e in un caffè di Ouagadougou

L'assalto, sferrato stamattina intorno alle 10,30,  delle forze speciali del Burkina Faso allo Splendid Hôtel, uno dei più grandi edifici  della capitale Ouagadougou, e al ristorante Le Capuccino, occupati da ieri sera da uomini armati, sembra terminato con successo, ma il ministro della sicurezza del Burkina Faso, Simon Compaoré, ha detto che è ancora in...

Ricordo di Tiziano Raffaelli, fondatore del Parco di San Rossore, ex presidente di Legambiente Toscana

E’ scomparso Tiziano Raffaelli, professore universitario, ambientalista, dirigente politico, protagonista della nascita del Parco Naturale di San Rossore. Ecco come lo ricarda chi ha fatto insieme a lui battaglie ambientaliste e politiche: Nel momento del dolore per la sua perdita, con maggior evidenza appaiono il valore e l’importanza del suo impegno intellettuale, politico ed etico, la traccia che ha...

Al via ènostra, il fornitore cooperativo di elettricità etica e sostenibile

Azionariato popolare per la realizzazione di nuovi impianti sostenibili

Dal 2016 ènostra, il fornitore elettrico cooperativo, a finalità non lucrativa, che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile con garanzia d'origine, entra nella fase operativa ed eroga energia. Ma di che energia si tratta? A ènostra  spiegano che «La provenienza, le caratteristiche dell'energia di ènostra e la relazione con chi la produce rappresentano l'essenza...

Randagismo: ingenti costi e sofferenze, urgente fare di più. 10 azioni utili contro gli abbandoni

Legambiente: «Armonizzare sforzi pubblici e privati e politiche nazionali»

Un intervento del deputato Michele Anzaldi (PD) ha riacceso il dibattito sul randagismo. Dalle stime ufficiali emerge che nei canili italiani ci sarebbero  circa 750.000 cani in attesa di essere adottati, con notevoli costi di gestione per gli enti locali. Anzaldi, intervenuto con una lettera al sottosegretario al ministro della Salute, Vito De Filippo, contenente...

Antropocene: la prossima glaciazione rimandata di 100.000 anni dalle attività antropiche

L’umanità stessa è diventata una forza geologica, siamo nell’era Deglaciale?

Il riscaldamento globale di origine antropica avrebbe una faccia nascosta e a prima vista positiva. Infatti, secondo lo studio “Critical insolation–CO2 relation for diagnosing past and future glacial inception” pubblicato su Nature il cambiamento climatico originato dall’uomo ha impedito che iniziasse uin’altra era glaciale. Ma i ricercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK)  che hanno guidato il...

No alla militarizzazione della Forestale, presidio a Montecitorio

CGIL: il governo ha ignorato le proposte per una riforma organica. Solo uno spot elettorale populista

Oggi, fino alle 19,00, presidio contro la “chiusura” e la militarizzazione del Corpo forestale dello Stato  a Roma in piazza Montecitorio, davanti al Parlamento, organizzato dai  sindacati di categoria Fp Cgil, Fns Cisl, Sapaf, Dirfor, Ugl Cfs e Snf.  Un’iniziativa contro  l'ipotesi di "chiudere il Corpo forestale, metterlo inspiegabilmente al servizio del Ministero della Difesa,...

L’economia del bosco toscano è ostacolata da troppa burocrazia e politiche inadeguate

Remaschi: «Più investimenti per le foreste: 143 milioni nel PSR 2014-2020»

Intervenendo a Firenze al convegno "Economia del bosco e politiche forestali" organizzato da Cia e Arbo Toscana a Firenze, l’assessore ragionale all’agricoltura Marco Remaschi ha sottolineato che «Il bosco è determinate per il paesaggio e l'ambiente, è in grado di produrre reddito e occupazione, è fondamentale per la stabilità idrogeologica. Il bosco è “multifunzionale” e...

Somalia: Al Shabab attacca i soldati dell’Unione Africana, decine di morti

I jihadisti filo-Al Qaeda si sarebbero impadroniti di una base militare somala/kenyota

I miliziani di Al Shebab, un gruppo jihadista somalo legato ad Al Qaeda e responsabile di numerosi attentati e stragi, dice di aver ucciso una cinquantina di persone in un attacco contro una base delle forze di pace dell’Unione Africana (Amisom) nel sud-ovest della Somalia. Secondo l’Associated Press un gruppo di jiohadisti hanno attaccato con armi...

Gli esseri umani cacciavano mammut nell’Artico 10.000 anni prima di quanto si credesse

Le prove in uno scheletro di mammut lanoso, macellato 45.000 anni fa a 72° N, nel cuore della Siberia

Science pubblica lo studio “Early human presence in the Arctic: Evidence from 45,000-year-old mammoth remains” che illustra la scoperta di un team di ricercatori russi che potrebbe cambiare gli inizi della storia dell’uomo e delle migrazioni umane. I ricercatori spiegano che nell’Eurasia le tracce di esseri umani al di sopra dei  66° N sono scarse...

La seta di ragno diventa un sensore chimico che trasporta la luce

Una scoperta del Politecnico di Losanna che apre possibilità finora inesplorate

Gli specialisti di fibre ottiche dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) hanno scoperto che la seta di ragno possiede delle qualità insospettate: conduce la luce e reagisce alla presenza di alcune sostanze. Luc Thévenaz, responsabile del Groupe de fibres optiques de l’EPFL, ha quasi gridato eureka quando insieme al suo team ha fatto questa scoperta...

Chi ha ucciso le orche assassine? (VIDEO)

Nel grasso di orche, tursiopi e stenelle europee le più alte concentrazioni di PCB del pianeta

Le orche europee e altri cetacei rischiano l’estinzione a causa della persistenza di sostanze chimiche tossiche bandite nei lontani anni ‘80, è quanto emerge dallo studio “PCB pollution continues to impact populations of orcas and other dolphins in European waters”, pubblicato su Scientific Reports da un folto team di ricercatori europei per conto della Zoological...

L’espansione dell’agricoltura in Africa potrebbe innescare cambiamenti climatici imprevisti

Nei terreni agricoli del Burkina Faso piove di meno che nelle foreste della savana

In Africa occidentale  le coltivazioni dipendono dalle piogge e dalla acque di falda, ma  l’agricoltura potrebbe far peggiorare la siccità che colpisce già la regione del Sahel e portare ad estese perdite dei raccolti. E’ quanto emerge dallo studio “Suppressed convective rainfall by agricultural expansion in southeastern Burkina Faso”, pubblicato su Water Resources Research da...

Nuovo dieselgate in Francia? Sprofonda la Renault

Crollano borse e case automobilistiche europee, FCA (ex Fiat) la peggiore dopo Renault

Il titolo Renault è calato del 20% alla Borsa di Parigi dopo che si è cominciato a diffondere il sospetto che la nuova casa automobilistica coinvolta in un nuovo dieselgate fosse proprio il gigante francese .  Le Monde scrive che  il crollo è avvenuto dopo che  due sindacati francesi, la CGT e la CFDT, hanno...

Maltempo, protocollo Regione-Anci per formare i cittadini ad affrontare le emergenze

Regione e Comuni vogliono aumentare la resilienza dei toscani

L'obiettivo dello schema di protocollo d'intesa tra Regione Toscana e Associazione nazionale comuni italiani  è quello di realizzare «Un sistema di informazione e comunicazione per i cittadini perché siano in grado di affrontare le emergenze dovute al maltempo e reagiscano in modo responsabile e integrato con le autorità». La giunta regionale, che oggi ha approvato...

Nasa: la CO2 atmosferica ha superato le 400 parti per milione

Era considerato il limite da non valicare, per evitare conseguenze imprevedibili

L'anidride carbonica (CO2) è un gas serra che viene rilasciato da attività antropiche come la deforestazione e la combustione di combustibili fossili, oltre a processi naturali come la respirazione e le eruzioni vulcaniche. Il livello di 400 parti per milione (ppm) di CO2 nell’atmosfera era considerato il limite da non valicare, il semaforo rosso che...

Al via il progetto di reintroduzione della lepre italica all’Isola d’Elba (VIDEO)

Reintroduzione sperimentale di un animale scomparso all’Elba negli anni ’30

L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in collaborazione con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha promosso un progetto per la tutela della Lepre italica (Lepus corsicanus) che rientra all’interno di un ampio programma di conservazione, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e al quale hanno aderito altre aree protette. Il progetto prevede un intervento...

Scoperta una nuova specie di fungo nel Parco di San Rossore

È stato chiamato Schildia sancti-luxurii e appartiene ad un genere mai studiato prima

Nel Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli  è stata scoperta una nuova specie di fungo  che è stata chiamata Schildia santi-luxurii in onore del Santo che dà il nome alla Tenuta di San Rossore. La scoperta è stata annunciata da due micologi pisani: Paolo Franchi e Mauro Marchetti, esperti di funghi dell'area protetta e già autori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 377