Archivi

La Tanzania vieterà i sacchetti di plastica

Ma non è una crociata contro la plastica: sacchetti biodegradabili e migliore gestione dei rifiuti

Il governo della Tanzania ha annunciato che intende vietare i sacchetti di plastica perché danneggiano l’ambiente, in particlare quello marino e costiero. Il ministro dell’ambiente della Tanzania, January Makamba, ha detto: «Ci ispireremo all’esempio del vicino Rwanda che è riuscito ad eliminare l’utilizzo di questi sacchetti», il Rwanda si era a sua volta ispirato ad...

Salvare il Padule di Fucecchio, gli appelli di Wwf e Italia Nostra

Fondamentale che vada avanti la gestione del Centro di documentazione, ricerca e promozione

Il Comitato Oasi Wwf dell'Area Fiorentina e il Comitato Wwf Pistoia e Prato lanciano nuovamente  l’allarme sul Padule di Fucecchio: «E’ un'area di inestimabile valore naturalistico e ambientale, ad oggi tutelata solo in una sua porzione minoritaria. E purtroppo anche la tutela di questa porzione è a rischio, perché la struttura che ne ha curato...

Madaya, la foto della “bambina siriana affamata” è un falso, ma la tragedia è vera

Gli affamati dell’assedio di Madaya non hanno certo bisogno di bufale e fake

E’ un falso la foto virale  di una “bambina siriana affamata” utilizzata da molti per condannare e illustrare la terribile situazione della città siriana  di Madaya, dove la popolazione assediata dall’esercito regolare siriano e tenuta in ostaggio da gruppi di miliziani contrari al regime sta letteralmente morendo di fame. A svelare il fake è stato...

La Lega Araba contro l’ingerenza dell’Iran. Teheran: «Vogliono sabotare i negoziati sulla Siria»

Ma il Libano si smarca: «Hezbollah non è un’organizzazione terroristica»

Gli Stati membri della Lega Araba, convocati di urgenza al Cairo su richiesta dell’Arabia Saudita, hanno condannato gli attacchi contro l’ambasciata saudita a Teheran e il consolato di Machhad, in Iran. Il ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, Abdallah Ben Zayed Al Nahyane, ha detto: «Condanniamo gli attacchi che hanno preso di mira delle...

Scoperto un nuovo crotalo in Messico, ma il suo habitat sta per scomparire (VIDEO)

Confermato che un altro crotalo è una specie unica, probabilmente la più rara del Messico

Un team di ricercatori messicani di Herp.Mex e dell’associazione ambientalista Biodiversa hanno scoperto una nuova specie di crotalo nelle foreste nebulose della Sierra Madre Orientale di Veracruz, in Messico, ed hanno stabilito che anche un altro crotalo è una specie a parte. Ma l'habitat forestale montano del “nuovo” e magnifico serpente velenoso è stato praticamente...

Assalto al Padule di Fucecchio per far fuggire gli uccelli dall’area protetta

Il Movimento 5 Stelle attacca il sindaco di Monsummano e il PD per la gestione dell’area

Sulla sua pagina Facebook il sindaco di Monsummano e Presidente della Provincia di Pistoia, Rinaldo Vanni denuncia una «Grave azione verso la riserva naturalistica del Padule . Scellerati vili hanno usato bengala e richiami x uccelli (registratore ) proibiti x spaventare e far uscire dalla riserva gli uccelli . Questi vili fanno male ai cacciatori ,...

Cinghiali e caprioli, una petizione animalista contro la legge toscana

Aumentano le critiche alla legge Remaschi sugli ungulati

Daniela Taddei ha lanciato su Facebook la petizione “Urgente: diciamo no alla strage di cinghiali e caprioli in Toscana!”, che ha forti connotati animalisti ed emozionali, ma che potrebbe anche raccogliere consensi tra chi ha un  approccio più scientifico e che non esclude una gestione faunistica e abbattimenti ed eradicazioni di ungulati, ma che considera...

Striscia la Notizia: nuovo attacco al Parco di Migliarino San Rossore

Manfredi: «Accanimento senza senso, su questioni non di competenza dell’Ente»

Il servizio di Striscia La Notizia andato in onda venerdì 8 gennaio è l’esempio lampante di come un programma televisivo possa contribuire alla disinformazione e all’ignoranza: in primo luogo è del tutto scorretto utilizzare per i quasi cinque minuti di durata del servizio la dicitura in sovraimpressione “Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli” come se fosse...

Villa di Capo Castello, le contraddizioni del Sindaco di Rio Marina

Legambiente Arcipelago Toscano risponde al Sindaco Galli

Il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli (Lista Civica appoggiata dal PD) assicura che per quanto riguarda la sopraelevazione di una villa sul panoramico e archeologico sito di  Capo Castello, nella frazione di  Cavo, è tutto a posto, che non c’è nessun abuso  e che «sia dal punto di vista urbanistico che di preservazione del...

Incendio della COM-ITAL Plast a Montemurlo, Arpat: non ci sono rischi per la popolazione

Mentre scriviamo, a Montemurlo (FI) non è stato ancora completamente estinto l’incendio di una ditta di commercializzazione di materie in plastica, ma l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) dice che « Non si evidenziano particolari criticità legate all'incendio per la dispersione dei fumi di combustione, né la formazione di inquinanti persistenti. Non...

Quando in Antartide c’erano le foreste

I ricercatori dell'Università di Siena trovano oltre 250 legni fossili e numerose impronte di foglie

Gianluca Cornamusini, Matteo Perotti e Sonia Sandroni,  i ricercatori dell’Università di Siena che hanno partecipato alla trentunesima Spedizione italiana del Programma Nazionale Ricerche in Antartide, studiando una delle più vaste e rilevanti foreste fossili del Polo Sud, sono in viaggio sulla nave Italica che li sta portando dall’Antartide alla Nuova Zelanda, da dove torneranno in...

Le cicogne non portano più i bambini. Si fermano nelle discariche

Le cicogne non migrano in Africa, si cibano di spazzatura in Spagna e Portogallo

Quando pensiamo alla cicogna ci viene subito in mente la fiaba che ci raccontavano da bambini su questi grandi uccelli bianchi per spiegare il mistero della nascita, le cicogne nel resto dell’Europa hanno alimentato anche altri miti – a volte anche crudeli – e sono legate  all’immagine bucolica del grande migratore che torna a fare...

Gigantesca fuga di metano in California, gli ambientalisti Usa: ignorati i rischi

Fiper: «Per il piano antismog puntiamo al teleriscaldamento a biomassa, è meno rischioso»

Dopo che la California ha dichiarato lo stato di emergenza nell’area dell’Aliso Canyon a Porter Ranch, nella cintura urbana di Los Angeles, sono state evacuate almeno 2.300 abitazoni, ma quelle a rischio per la gigantesca fuga di metano in atto da ottobre sembrano molte di più. La Southern California Gas Company (SoCalGas),  che gestisce il...

Antropocene: esiste e ha già lasciato la sua firma sulla Terra

Working Group on the Anthropocene, la nuova epoca è iniziata intorno alla metà del XX secolo

E’ noto che gli esseri umani stanno alterando il pianeta Terra ad un livello crescente, compresi i processi geologici globali a lunghissimo termine. Ma il riconoscimento come nuova era geologica di quello che è stato chiamato Antropocene  dipende dal fatto se gli esseri umani abbiano già cambiato il sistema Terra in misura sufficiente a produrre una...

I geni dei Neanderthal e dei Denisoviani hanno potenziato il nostro sistema immunitario

Avremmo ereditato da loro la capacità di combattere le malattie, ma anche le allergie

Secondo due studi indipendenti: “Genomic Signatures of Selective Pressures and Introgression from Archaic Hominins at Human Innate Immunity Genes” realizzato da un team dell’Instutut Pasteur di Parigi e della   The Rockefeller University di New York e “Introgression of Neandertal- and Denisovan-like Haplotypes Contributes to Adaptive Variation in Human Toll-like Receptors” pubblicato da tre ricercatori del...

Italia in ritardo su Zone Speciali di Conservazione e Valutazioni di incidenza

EcoRadicali: moratoria preventiva delle attività venatorie e delle licenze edilizie nei SIC

Gli EcoRadicali - Associazione Radicale Ecologista  hanno promosso su Avaaz.org una petizione,  indirizzata al presidente del consiglio, Matteo Renzi, al ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti, e al presidente della Conferenza Stato - Regioni, Gianclaudio Bressa, nella  quale ricordano che «L’Unione europea ha aperto l’ennesima procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, sanzionando la mancata designazione delle Zone Speciali di...

I varani australiani addestrati a non mangiare i rospi delle canne velenosi

Una soluzione radicale per ridurre l'impatto dei rospi killer sulla biodiversità

In tutto il mondo, le specie invasive causano impatti devastanti sulle popolazioni di predatori autoctone  e in Australia, i grandi predatori autoctoni muoiono di avvelenati quando i ingeriscono i rospi delle canne invasivi (Rhinella marina) che, importati dall’uomo negli anni ’30 per tenere sotto controllo i parassiti della canna da zucchero, hanno causato diminuzioni catastrofiche nei carnivori...

Smog, presto i ministri Galletti, Delrio e Guidi in commissione ambiente della Camera

Realacci: «Non aspettiamo la prossima emergenza, serve visione strategica»

  Oggi, con un post sulla sua pagina Facebook, il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato che quanto prima la sua Commissione ascolterà i ministri Delrio (infrastrutture), Galletti (Ambiente) e Guidi (Sviluppo economico) sulle questioni sollevate dall’emergenza smog che nei giorni scorsi ha colpito le grandi città italiane....

Unione europea: un miliardo di euro per regioni lungo le frontiere esterne

Finanziamenti anche per ambiente, cambiamenti climatici ed energia

Oggi la Commissione europea ha adottato una serie di programmi di cooperazione transfrontaliera, per un totale di un miliardo di euro, a sostegno dello sviluppo sociale ed economico delle regioni situate su entrambi i lati delle frontiere esterne dell'Unione europea. Il nuovo pacchetto di misure consentirà di finanziare progetti in 27 paesi: Armenia, Georgia, Repubblica...

Scoperti catalizzatori in grado di convertire la CO2 in combustibile

Innovativa ricerca cinese pubblicata su Nature. Utilizzati cobalto e ossido di cobalto

Secondo quanto scrive oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Degli scienziati cinesi hanno sviluppato dei catalizzatori in grado di convertire in maniera effcace il diossido di carbonio in acido metanoico, un combustibile liquido», che è più noto come acido formico. Lo studio dei ricercatori dell’ università della scienza e della tecnologia della Cina e dell’ Hefei...

La Corea del Nord ha fatto davvero esplodere una bomba H? Cresce lo scetticismo

Bomba atomica rafforzata o test fallito? Gli esperti si dividono. Onu preoccupata

Fioccano le condanne per il test della bomba H che la Corea del Nord avrebbe fatto esplodere ieri in un poligono al confine con la Cina, a partire dal segretario generale e il Consiglio di sicurezza dell’Onu, che hanno subito annunciato l’intenzione di prendere nuove sanzioni contro la Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC) che...

Gigantesca fuga di metano vicino a Los Angeles: dichiarato lo stato di emergenza (VIDEO)

Una catastrofe ecologica: emessi più gas serra che 7 milioni di auto in 20 anni

L'enorme fuga di metano scoperta il 23 octobre 2015 nell’Aliso Canyon della  San Fernando valley  in California sembra stia diventando davvero quella catastrofe ecologica che gli ambientalisti temevano: migliaia di persone sono state evacuate da Porter Ranch, una località della cintura metropolitana, a 25 miglia a nordovest di Los Angeles, perché la massiccia fuga di...

La Russia fuori dalla schiavitù delle esportazioni di petrolio e gas?

Sarebbe una buona notizia per l’ambiente, ma in realtà è record per la produzione di petrolio russo

Il vice-presidente della commissione per la legislazione costituzionale del Consiglio della Federazione (il Senato russo)  Maksim Kavdjaradze, ha detto che «La Russia si è affrancata dalla dipendenza petro-gasiera. Le esportazioni di articoli manufatturieri sono ormai superiori a quelli delle materie prime».  Cosa che potrebbe spiegare anche l’aggressiva politica estera russa di questo ultimo periodo e...

I nuovi lampioni solari ed eolici che attirano le zanzare con falsi profumi umani alla CO2

Scoperta un’orchidea che fa la stessa cosa, imitando l’odore emesso dagli esseri umani

Un team di ricercatori dell’università della Malaysia di Kuala Lumpur  ha realizzato uno smart outdoor lighting system  innovativo che mette insieme la produzione ibrida di energia eolica e solare, illuminazione a LED e cattura delle zanzare, abbondanti nel clima tropicale della capitale malese, il tutto con design compatto e gradevole. Chong Wen Tong, del dipartimento...

Il piccolo camaleonte con la lingua più lunga e veloce del mondo (Video)

Le piccole specie di camaleonti sono più veloci di quelle più grosse.

Lo studio “Off like a shot: scaling of ballistic tongue projection reveals extremely high performance in small chameleons”, pubblicato su Scientific Reports da Christopher V. Anderson, del Dipartimento di ecologia e biologia evoluzionistica della Brown University, presenta uno dei movimenti più rapidi ed esplosivi del regno animale: la velocissima e potente accelerazione della lingua di...

La Corea del Nord ha testato una bomba H. Le reazioni internazionali

Scettici sudcoreani, russi e americani. La Cina fortemente irritata con Pyongyang

La Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC) ha annunciato di aver effettuato  il test di una bomba all’idrogeno e, con un comunicato diffuso dall’agenzia ufficiale KCNA, la dittatura nazional-stalinista di Pyongyang ha sottolineato che si è trattato di «un successo totale». Il test della bomba H nordcoreana è avvenuto alle 10,00 (2,30 ora di Roma)...

Corea del Nord: ecco perché sviluppiamo il nostro arsenale nucleare

Pronti a dare una "implacabile" risposta militare a qualsiasi invasione straniera

Oggi la KCNA l’agenzia ufficiale del regime nazional-stalinista della Corea del nord scrive che «E’ naturale che il nostro paese possegga armi nucleari, perché è un nostro diritto legittimo e continueremo a rafforzarlo. Questo per prevenire un attacco nucleare da parte degli Stati Uniti d’America». L’agenzia stampa della Repubblica democratica popolare di Corea sottolinea che...

Gli Usa denunciano Volkswagen. Potrebbe pagare 37.500 dollari per ogni auto “truccata”

Sierra Club: ha messo in pericolo la salute delle persone e del nostro pianeta con un marketing ingannevole

Il Dipartimento di Giustizia e l’Environmental Protection Agency (EPA), Usa hanno presentato una causa civile contro la Volkswagen, accusata di aver installato impianti per la manipolazione dei test sulle emissioni su 600.000 auto diesel, che hanno aumentato la quantità di inquinamento emesso quando le vetture non venivano  sottoposti ai test per verificare la corrispondenza delle...

I cambiamenti nel paesaggio rurale toscano

Un libro spiega la rinaturalizzazione e l’utilizzo dei terreni in Toscana da 1954 al 2014

E’ possibile un’analisi oggettiva di com’è cambiato il paesaggio rurale Toscano negli ultimi decenni? Gli strumenti di lettura e di rappresentazione che utilizziamo sono adeguati? E soprattutto: quanto la nostra formazione culturale e professionale influenza la percezione di tali cambiamenti? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che muovono gli autori (Paolo Degli Antoni e Sandro...

Perché lo scontro tra Arabia Saudita e Iran fa comodo a entrambi (e perché è pericoloso)

I russi: in una guerra con l’Iran l’Arabia Saudita verrebbe annientata

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha condannato gli attacchi contro l’ambasciata dell’Arabia Saudita a Theran e contro il consolato di Mashhad, avvenuti dopo l’esecuzione dello sceicco sciita  al-Nimr e di altri 46 prigionieri, accusati di aver attentato alla sicurezza della monarchia assoluta dei Saud. Ma la tensione tra le monarchie sunnite arabe del golfo e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 203
  5. 204
  6. 205
  7. 206
  8. 207
  9. 208
  10. 209
  11. ...
  12. 377