Archivi

Carbone: in Cina moratoria di 3 anni sull’apertura di nuove miniere

Sierra Club a Obama: «Seguire l’esempio della Cina nelle nostre public lands»

Il più grande produttore e consumatore di carbone del  mondo, la Cina, ha annunciato che nei prossimi 3 anni non a darà nessuna nuova concessione per aprire miniere di carbone. Una misura presa per contrastare il devastante inquinamento delle città e per incoraggiare la produzione di energia con altre fontio, compreso il nucleare. Quella annunciata...

Libia: lo Stato Islamico attacca un’importante area petrolifera

I jihadisti puntano a sabotare l’accordo di unità nazionale mettendo le mani sul petrolio

Martin Kobler, il rappresentate speciale del segretario generale dell’Onu in Libia, ha indirizzato una lettera aperta al popolo libico nella quale afferma che per la Libia il 2016 sarà l’occasione per ritrovare la pace con un governo di unità nazionale ed istituzioni legittime ed unitarie. Ma alla lettera è arrivata la risposta che probabilmente Kobler...

Dove sono finite le 10.000 megattere delle Hawaii?

Non sono ancora arrivate. Colpa di El Niño o merito dell’aumento della popolazione?

L’inverno alle Hawaii è la stagione delle balene: a dicembre circa i due terzi delle popolazione  delle megattere del Pacifico settentrionale migrano nelle calde acque dell’arcipelago, o meglio migravano perché, come riferisce l’Associated Press, quest’inverno le gigantesche balene non sono arrivate nel periodo previsto. Un bel problema anche economico, visto che le megattere attirano molti turisti,...

A rischio idrico oltre il 60% delle centrali elettriche del mondo, a causa dei cambiamenti climatici

Forti cali di produzione di energia nelle centrali di Ue, Usa, Sud Africa e Sud America

Lo studio “Power-generation system vulnerability and adaptation to changes in climate and water resources”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’università olandese di Wageningen e dell’ International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) austriaco,  sottolinea che «Attualmente, l'energia idroelettrica e termoelettrica contribuiscono insieme al 98% della produzione di energia elettrica del mondo....

Alzheimer, scoperti i flavonoidi che potrebbero curarlo. Al via i test sull’uomo in Cina

Il segreto potrebbe essere nei petali del cotone

Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Un nuovo farmaco destinato a trattare la malattia di Alzheimer, utilizzando dei flavonoidi scoperti ed estratti nei petali di cotone da dei ricercatori cinesi,  è entrato nella fase di test». A scoprire la nuova possibile sostanza curativa sono stati i ricercatori dell’Istituto tecnico di fisica e chimica dello Xinjiang, che...

Olio di palma e risaie stanno distruggendo le mangrovie del sud-est asiatico

A rischio le foreste costiere di Myanmar, Indonesia e Malaysia

Lo studio “Rates and drivers of mangrove deforestation in Southeast Asia, 2000–2012” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). da  Daniel Richards (Department of Geography, National University of Singapore e Daniel Friess (Department of Animal and Plant Sciences,  University of Sheffield)  esamina I proximate drivers  (ad esempio I cambimenti di uso dei suoli)...

Pesca illegale: operazione “Tallone D’Achille” della Guardia Costiera in Toscana

1,5 tonnellate di sequestri, comminate sanzioni per 90.000 euro

L’operazione “Tallone D’Achille”, eseguita in mare e a terra dagli uomini della Direzione Marittima di Livorno ha portato ad «Un totale di 90.000 euro di sanzioni, per 1,5 tonnellate di prodotti ittici sequestrati, 61 operatori multati».. L’operazione,  disposta a livello nazionale dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in Toscana ha impegnato 70 militari, coordinati dal 2° Centro Controllo...

Molte specie selvatiche minacciate di estinzione nello Xinjiang

I separatisti musulmani uiguri accusano il colonialismo cinese: depreda le risorse naturali

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dal Centro di ricerca della fauna e delle zone umide dell’Accademia forestale dello Xinjiang «Numerose specie di animali selvatici sono minacciate di estinzione nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (nord-ovest)». Infatti, la Lista Rossa dei vertebrati dello Xinjiang ha rivelato che «16 specie di vertebrati nella regione sono vicini...

Evo Morales: la foglia di coca è un aiuto per la lotta anticapitalista

Il presidente boliviano sicuro di vincere il referendum costituzionale e vuole lo sbocco al mare

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha detto che l’uso tradizionale di foglie di coca l’ha aiutato a lottare contro il capitalismo. Intervenendo nel programma di Bolivia TV "El pueblo es noticia", il presidente socialista boliviano ha infatti ricordato i suoi esordi in politica e gli avvenimenti che lo hanno convinto a diventare un attivista...

Giubileo della Luce: protocollo di intesa tra Galletti e Fassino

Efficienza energetica, accordo ministero Anci per illuminare gli edifici di culto

«Il Giubileo della Misericordia sarà anche un Giubileo della Luce». A dirlo è un protocollo d'intesa siglato dal ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti e dal presidente dell'Anci Piero Fassino che dà il via il progetto che prevede «l’illuminazione sostenibile degli edifici di culto di maggior pregio culturale e artistico nei comuni italiani coinvolti nei percorsi giubilari, con la realizzazione di interventi...

Conto alla rovescia per le Vaquitas: le focene più piccole potrebbero estinguersi entro due anni (VIDEO)

Il divieto di pesca nel loro habitat potrebbe non essere sufficiente a salvarle

La Expedición Internacional Vaquita Marina 2015 non ha portato buone notizie: la focena messicana è  sempre più in pericolo di estinzione. Le vaquitas (Phocoena sinus), che vivono solo in una piccola area dell’ Alto Golfo de California, sono il cetaceo più piccolo del mondo ed anche quello con l’areale più ristretto  e i ricercatori dicono...

L’Arabia Saudita rompe le relazioni diplomatiche con l’Iran

Con l'esecuzione di Al Nimr superata la linea rossa tracciata dagli sciiti che i sauditi non dovevano varcare

L'Arabia Saudita ha annunciato  la rottura delle relazioni diplomatiche con l'Iran. L'annuncio è stato dato in tv dal ministro degli Esteri, Adel al-Jubair,  che ha denunciato «Le ingerenze  negative ed aggressive dell'Iran negli affari arabi che provocano sovente danni e distruzioni», poi ha aggiunto che i rappresentanti diplomatici di Teheran devono lasciare l'Arabia Saudita entro 48...

Le milizie armate “bianche” Usa sono pacifiche anche se sono armate? (FOTOGALLERY)

La polizia più dura con le manifestazioni degli afroamericani che con quelle armate di bianchi

Dopo che gli uomini di una milizia di destra armata hanno occupato un edificio federale nell’Oregon , proclamando di essere pronti ad uccidere e ad essere uccisi  se necessario, la maggioranza dei titoli dei giornali e dei telegiornali statunitensi hanno li hanno presentati come manifestanti pacifici che stanno semplicemente esercitano il loro diritto a manifestare....

Miramare, quale futuro per la riserva marina?

Intesa tra Ministeri. Wwf: «ora attendiamo l'accordo formale». Petizione online e lettera aperta di TSD

L'assessore regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti, ha reso noto che «Tra il  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) è stato sottoscritto un Accordo per permettere al World Wildlife Fund (WWF) di proseguire la...

Smog: accordo tra ministero, regioni e comuni. Ecco le misure approvate

Programmate risorse per 450 milioni di euro, quando i costi per la salute per l'inquinamento dell'aria arrivano a 47 miliardi di euro l'anno

Il summit sullo smog tra il ministro dell'Ambiente Galletti, i presidenti di regione e i sindaci – presidiato dagli ambientalisti fuori dal ministero – ha approvato un protocollo e raggiunto alcuni risultati: il ministero propone di ridurre di 2 gradi il riscaldamento negli edifici pubblici e privati; di abbassare i limiti di velocità a 30...

Nilo, Grande diga della rinascita etiope: trovato l’accordo tra Sudan, Egitto ed Etiopia

La costruisce Salini Impregilo e sarà la più grande dell’Africa

Dopo tre giorni di colloqui  nella capitale sudanese Khartoum, i ministri degli esteri e dell’irrigazione di Sudan, Egitto ed Etiopia hanno firmato un accordo sulla Grande diga della rinascita etiope (Grand Ethiopian Renaissance Dam Project - GERD). La diga GERD viene costruita dall’Italiana Salini Impregilo, per conto dell’Ethiopian Electric Power, nella regione di Benishangul –...

La gonorrea sta sviluppando la resistenza agli antibiotici

La sanità pubblica ha paura che ridiventi una malattia sessuale incurabile

La gonorrea è prevenibile e, dopo l’avvento degli antibiotici negli anni ’40, è diventata anche curabile, ma, secondo lo studio “Diagnosis and treatment of chlamydia and gonorrhoea in general practice in England 2000–2011: a population-based study using data from the UK Clinical Practice Research Datalink”, pubblicato all’inizio dell’anno da BMJ Open e rilanciato in questi...

Smog, flash mob di Legambiente davanti al ministero dell’Ambiente

Iniziative Green Italia, Verdi e Possibile in tutta Italia

Legambiente è davanti al ministero dell’Ambiente per “presidiare” l’incontro convocato dal ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti per discutere, con i Presidenti di Regione e i sindaci dei grandi centri urbani, dei possibili interventi anti-smog da adottare nelle città. Il vicepresidente di Legambiente Stefano Ciafani, che postato sulla sua pagina Facebook le foto che pubblichiamo, scrive:...

Assi viari di Lucca, lettera aperta di Legambiente al viceministro Nencini

Legambiente Lucca ha scritto una lettera aperta al viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Riccardo Nencini, che ritorna sulle questioni e sulle  vicissitudini del progetto dei cosiddetti Assi Viari di Lucca - D.Lgs. 12 Aprile 2006 n.163 e s.m.i, del Sistema Tangenziale di Lucca e  del   progetto preliminare della viabilità Est di Lucca, comprendente i...

Wwf: «Il 2015 è stato un anno nobile per l’ambiente»

Ma politiche italiane schizofreniche: «Bene quelle internazionali, in casa ambiente è Cenerentola»

Il Wwf traccia un bilancio in chiaroscuro degli eventi del 2015 e delle politiche ambientali in Italia e nel mondo: «Certamente il 2015 è da ricordare come un anno estremamente significativo per le questioni ambientali e di sostenibilità a livello mondiale per  3  momenti chiave: l’Agenda 2030 approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con l'indicazione...

Il caffè fa bene agli sportivi

Bere tra i 3 e i 7 mg di caffeina migliora del 24% la resistenza allo sforzo

Lo studio “The Effects of Pre-Exercise Caffeinated-Coffee Ingestion on Endurance Performance: An Evidence-Based Review” conferma che il caffè ha anche alter virtù oltre ad essere una bevanda sociale ed eccitante. Infatti, lo studio pubblicato sull’International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism da un team di ricercatori statunitnsi dell’università della Georgia  conclud che bere caffè...

Diavolo della Tasmania, scoperto un secondo tumore trasmissibile

I tumori trasmissibili potrebbero non essere così rari in natura come si credeva

Lo studio "A second transmissible cancer in Tasmanian devils" pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science (Pnas) da un team di scienziati delle università della Tasmania e di Cambridge, ha identificato un secondo tumore trasmissibile nei diavoli della Tasmania (Arcophilus harrisii), che è molto simile al tumore facciale del diavolo della Tasmania (Devil...

L’Iran lancia missili vicino a una portaerei americana nello Stretto di Hormuz

Gli Usa a Teheran: «Episodio inutilmente provocatorio e pericoloso»

Secondo la NBC, il 26 dicembre almeno un missile iraniano è stato lanciato a 1.300 metri dalla portaerei statunitense USS Harry S. Truman che stava navigando nello Stretto di  Hormuz, il braccio di mare che separa l’Iran dall’Oman e dal quale passa gran parte del greggio prodotto nelle monarchie del Golfo e in Iraq. Gli...

Nucleare: nel Wisconsin accordo bipartisan per nuove centrali

8 repubblicani e 4 democratici danno il via libera a nuovi impianti e depositi di scorie

Il Parlamento dello Stato USA del Wisconsin si sta incamminando verso l'abolizione delle restrizioni sul nucleare emanate dopo l’incidente del 1979 nella centrale di Three Mile Island, in Pennsylvania, considerato il più grave – e comunque il più noto - dopo quello di Cernobyl e Fukushima Daiichi, che fece capire all’opinione  pubblica statunitense quali possono...

Geotermia: la Regione decide di non sottoporre a Via il progetto di ricerca Monte Labbro 1

Marras sorpreso: «La Giunta approvi subito le linee guida per una legislazione omogenea»

La Regione Toscana ha detto che per il progetto di ricerca geotermica di Monte Labbro 1, presentato da Geoenergy,  non occorre la Valutazione di impatto ambientale (Via) e la cosa non è piaciuta a Leonardo Marras, l’ex presidente della Provincia di Grosseto attualmente consigliere regionale del Partito democratico. Secondo Marras, «l'area dove insiste il progetto...

Il sindaco di Livorno Nogarin: perché ho denunciato RetiAmbiente alla Guardia di Finanza

«Quella di ieri è stata una farsa che ha violato numerosi articoli del codice civile»

Oggi, durante la conferenza stampa di fine anno sulla ricapitalizzazione della società RetiAmbiente spa, il sindaco M5S di Livorno, Filippo Nogarin, ha annunciato che «Prima di andare a Pisa, ieri ci siamo fermati al Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza per fare una querela contro Marco Frey (Amministratore unico RetiAmbiente spa) e l’intero...

Monti Sibillini: anche una femmina di lupo monitorata via satellite nel Parco

Selana è il secondo lupo tenuto sotto controllo da Wolfnet 2.0

Ottime notizie dal progetto Wolfnet 2.0: un altro esemplare di lupo, questa volta femmina, è stato catturato dal gruppo di intervento faunistico del Parco nella serata del 21 dicembre. L’esemplare ha un anno e mezzo di età ed è stato rilasciato dopo l’applicazione di un collare satellitare che consentirà di seguirne gli spostamenti. Dall’attivazione della...

Nave carica di uranio dall’Iran verso la Russia. Kerry: Teheran mantiene gli impegni

Il Parlamento di Teheran: gli Usa ci devono risarcire per le azioni ostili contro l’Iran

La radio internazionale iraniana Irib  ha annunciato che l'Iran ha consegnato oltre 11.000 chilogrammi di uranio a basso arricchimento alla Russia. Si tratta di un passo fondamentale verso la piena attuazione dello storico accordo nucleare tra Teheran e il Gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina e Germania)» del 14 luglio 2015. La...

In Cina la desertificazione fa marcia indietro

Ma il 27,2% del territorio cinese è desertificato e l’avanzata della sabbia resta un grave problema

Secondo uno studio  pubblicato dall’Amministrazione nazionale delle foreste cinese, «La desertificazione in Cina si è attenuta nel corso degli ultimi 10 anni  e le regioni desertificate sono diminuite. A fine 20214. Le regioni desertificate si estendevano su 2,61 milioni di Km2 (cioè circa il 27,2% del totale del territorio cinese), un calo di 12.120 km2...

No ai botti di Capodanno, boom di ordinanze “salvanimali”

Enpa, Lav e Lipu e Legambiente: una festa serena anche per gli animali

«E’ dovere di tutti, Comuni e cittadini, fare in modo che la notte di Capodanno non lasci dietro a sé strascichi dolorosi. Evitiamo l’uso di botti e facciamo sì che questa sia una bella festa per tutti!». E’ questo l’appello e al tempo stesso l’augurio che Legambiente rivolge ai cittadini e ai Comuni per la notte di San...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 204
  5. 205
  6. 206
  7. 207
  8. 208
  9. 209
  10. 210
  11. ...
  12. 377