Archivi

Mosul: l’Italia va alla guerra sulla diga più pericolosa del mondo

La fragile diga di Mosul, costruita da Saddam, è difesa dai Kurdi, circondati dallo Stato Islamico

The National Interest  dedica un approfondimento (This Weapon Can Hit Baghdad From 200 Miles Away)  alla diga di Mosul dove, nonostante il parere contrario del governo dell’Iraq, il governo italiano vuole inviare un contingente per proteggerla da eventuali attacchi dello Stato Islamico/Daesh mdntre sono in corso i lavori di ristrutturazione che si è aggiudicato una...

Medio Valdarno: il Consorzio di Bonifica in tour nei Comuni per gli Stati Generali dei territori

6 tappe per incontrare sindaci e assessori dei 65 comuni per fare il punto sui lavori

Prima della fine dell’anno, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha voluto incontrare, zona per zona, tappa dopo tappa, tutte le amministrazioni comunali del territorio per fare il punto della situazione con gli “Stati Generali dei Territori”, un ciclo di conferenze territoriali promosse dal Consorzio per relazionare sull’attività effettuata finora dal nuovo ente, presentare...

Smog e mobilità sostenibile: Roma ultima in Europa

«Così nessuna speranza di uscire dall’inquinamento e traffico delle città italiane»

E’ stata fissata per le ore 11, 30 del 30 dicembre, al ministero dell’Ambiente, la riunione convocata dal ministro Gian Luca Galletti sull’emergenza smog con i Presidenti di Regione e i sindaci dei grandi centri urbani. Parteciperanno anche il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il direttore generale dell’Ispra Stefano La Porta, le strutture tecniche...

Un calamaro gigante in visita un porto giapponese. I video

Misteriosi abitanti degli abissi che di solito si nascondono tra i 600 e i 1.000 metri sotto la superficie

I calamari giganti, sono enormi creature che vivono nelle oscure profondità dell'oceano, tra i 600 e i 1.000 metri sotto la superficie, ed è raro vederli, tanto che le prime immagini di un calamaro gigante vivo sono state realizzate nel 2004, mentre il primo calamaro gigante che nuotava è stato filmato nel 2013.  La maggior...

Australia, nel 2015 le emissioni di carbonio crescono ancora

Ma per la destra australiana (e i laburisti) esportare carbone non conta

Un rapporto del governo federale rivela che in Australia nel 2015 le emissioni di gas serra sono aumentate di quasi l'1% e secondo il Climate Council «L'aumento dimostra che l'Australia ha urgente bisogno di una transizione verso le energie rinnovabili» e per questo chiede una moratoria mondiale sulle nuove miniere di carbone. Nel 2014-2015 l’Australia...

Il gipeto torna a nidificare nel Parco del Gran Paradiso

Il grande avvoltoio ha scelto la Valle di Cogne

Il gipeto (Gypaetus barbatus), un avvoltoio estinto nel 1913 nell’area oggi occupata del  Parco Nazionale del Gran Paradiso, è recentemente è tornato a popolare le valli dell’area protetta e a nidificare anche in Valle di Cogne, nel versante valdostano del Parco.  Secondo l’Ente Parco «La scelta del Gran Paradiso come luogo di nidificazione non è...

Isole minori, nuovo contributo di sbarco e ambiente

Qualche considerazione di Legambiente Arcipelago Toscano

Il contributo di sbarco sostituisce l’imposta di sbarco che non potrà più essere riscossa dalle compagnie di navigazione per conto dei comuni. Il gettito del contributo di sbarco è destinato per legge a finanziare in via prioritaria  interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, interventi di recupero e salvaguardia ambientale e poi anche interventi...

Arabia Saudita, entro tre anni proibite le colture agricole: consumano troppa acqua

I sauditi coltiveranno foraggio in Sudan e comprano carne in Brasile e grano in Canada

Secondo Ecofin Agency, dopo il Brasile la Saudi Agriculture and Livestock Co (Salic)  punta sul Sudan, dove ha intenzione di comprare terre arabili per coltivarci foraggio.  La Salic, che è una filiale dei fondi pubblici di investimento sauditi ha annunciato il suo progetto all’indomani dell’acquisizione con 188,4 milioni di dollari del 19,95% del capitale della...

Petrolio, come sarà il mercato mondiale nel XXI secolo?

La benzina a un centesimo di dollaro al litro? Le previsioni di Slon

A che punto si fermerà la caduta dei prezzi del petrolio? Se lo chiede il portale russo Slon, che analizza i fattori che hanno portato all’attuale situazione del mercato del greggio. Infatti, dopo il crollo del prezzo del petrolio, 80, 60, 40 dollari al barile, molti esperti hanno pronosticato una rapida inversione di tendenza mano...

La strage di lupi in Italia: in due anni 115 uccisi

Le cause: da bracconieri, veleno, lacci, auto. Il triste record della Toscana

I lupi sono tornati a vivere in diverse regioni degli Appennini e delle Alpi ma, secondo i dati sono resi noti dal Parco Nazionale della Majella e da Legambiente a due anni dalla conclusione del progetto Life Wolfnet, sono nuovamente bersaglio di gravi atti di bracconaggio: «Nel triennio 2013-15 in Italia sono stati trovati morti per cause non naturali ben 115...

Alluvioni in Gran Bretagna, ripensare completamente la prevenzione: «Estremi climatici sconosciuti» (FOTOGALLERY)

Ma il governo conservatore ha ridotto i finanziamenti per la resilienza climatica

Mentre l’acqua comincia a ritirarsi e sono mobilitati 500 soldati e altri 1.000 sono pronti ad intervenire, Manchester, Leeds ed altre città e piccoli centri di Inghilterra, Galles e Scozia cominciano a contare i danni  delle alluvioni che nelle feste natalizie hanno nuovamente e duramente colpito la gran Bretagna. Il vice-direttore dell’ Environment Agency britannica,...

Le truppe irakene riconquistano Ramadi. Prossima offensiva a Mosul, dove andranno gli italiani

Ma la Turchia non ritira i suoi soldati dall’Iraq e accusa Iran e Russia

L’esercito irakeno, rinforzato da milizie sciite e kurde ha riconquistato Al  Ramadi, una grande città a  110 km ad ovest di Bagdad, infliggendo una pesantissima sconfitta allo Stato Islamico/Daesh. In fatti i media irakleni scrivono che «L’esercito iracheno è entrato nell’ex complesso governativo di al Ramadi strappandolo ai militanti estremisti». Le truppe del governo di...

Eechinococcosi nei cani: tenere d’occhio le volpi in tutta Europa

Un parere EFSA sulle infezioni di Eechinococcosi negli animali

L'European food safety authority (EFSA) ha pubblicato oggi un parere scientifico sull’’Echinococcus multilocularis, una tenia che causa l’echinococcosi, una malattia che colpisce i carnivori selvatici e domestici, come volpi e cani.  L’EFSA avverte che «Gli individui che consumino cibo o acqua contaminati da E. multilocularis sono a rischio di infezione, e la malattia può essere mortale». E. multilocularis è endemico...

Spagna a destra, Repubblica Catalana a sinistra

Il voto spagnolo visto dalla Catalogna

Non è soltanto uno sguardo allo mappa. Sono i resultati delle elezioni tenutesi in Spagna domenica 20 dicembre. Il Partito Popolare, la destra erede di Franco con una cert’aria di modernità (ma con dietro sempre i nomi di quelli che per anni, alcuni per secoli, hanno avuto in mano il potere, oggi nel governo e...

Lo squalo lanterna ninja. I bambini scelgono il nome del piccolo pescecane fantasma (FOTOGALLERY)

Scoperta una nuova specie di squalo nelle profondità del Pacifico dell’America Centrale

Tre ricercatori statunitensi, Victoria Elena Vásquez, David Ebert e Douglas Long, hanno pubblicato sul  Journal of the Ocean Science Foundation  lo studio “Etmopterus benchleyi n. sp., a new lanternshark (Squaliformes: Etmopteridae) from the central eastern Pacific Ocean” nel quale dettagliano la scoperta di una nuova specie di squalo lanterna che, per il suo aspetto, è stato...

Collegato ambientale, 1,8 milioni per le aree marine protette

Federparchi: battaglia lunga 4 anni. Sammuri e Sanna: Misure positive per la green economy

La Camera ha approvato il Collegato Ambientale che tra le molte disposizioni contiene anche un finanziamento di 1,8 milioni di euro per le aree marine protette (Amp), una battaglia che Federparchi Europarc Italia ha portato avanti con determinazione negli ultimi anni. Il 13 novembre proprio Federparchi aveva organizzato a Palermo un convegno con  i rappresentanti...

Le regole anti smog: un decalogo dei cittadini per Governo e istituzioni

Sì ai comportamenti virtuosi dei cittadini, ma senza politiche concrete nessun risultato significativo

Complice il bel tempo, alla vigilia di Natale l’emergenza smog attanaglia le nostre città, le polveri sottili stagnano condannando i cittadini a respirare massicce dosi di inquinanti.  «Da giorni infatti  - sottolinea Legambiente -  i livelli di esposizione dei cittadini agli inquinanti nell’aria rimangono elevati e ancora ben oltre le soglie consentite dalla normativa. Situazione che...

Buone notizie: le tigri siberiane tornano nel nord-est della Cina

Stanno ampliando il loro raggio di azione dalle zone frontaliere verso le regioni interne

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che «Tracce di tigri siberiane sono state osservate in diverse concessioni forestali, nella provincia cinese di Jilin (nord-est), testimoniando l’allargamento del raggio di azione di queste tigri». Secondo l’amministrazione forestale provinciale di Jilin, «Le fotocamere a raggi infrarossi hanno registrato, giovedi e venerdi scorsi, delle impronte di passi e delle...

In Maremma il primo impegno dei nuovi dirigenti nazionali di Legambiente

Muroni, Ciafani, Zanchini e Cirino a Rispescia, per pianificare le attività del 2016

Rossella Muroni, nuova presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani direttore nazionale, Edoardo Zanchini vicepresidente e Nunzio Cirino Groccia amministratore del Cigno Verde, eletti dal recente Congresso Nazionale di Milano  dell’associazione ambientalista più importante e diffusa in Italia, hanno fatto la loro prima riunione ufficiale al Centro nazionale di Rispescia per incontrare i responsabili dei diversi settori e i volontari che gestiscono...

Grosso guaio nell’Artico: le emissioni di metano in inverno sono più di quanto si pensasse

CNR: risultati che potrebbero costringerci a rivedere i modelli climatici globali

La quantità di metano (CH4) che durante il lungo e freddo inverno nell'Artico fuoriesce dal terreno ed entra nell'atmosfera terrestre è probabilmente molto più alta di quanto finora stimato dagli attuali modelli del ciclo del carbonio. A dirlo è uno studio  internazionale condotto da un team guidato dalla San Diego State University (SDSU) ed al...

Istat: gli italiani e l’ambiente, preoccupazioni e comportamenti

Le donne e le persone più istruite sono più rispettose dell’ambiente

Secondo l’ultimo rapporto “Popolazione e ambiente: preoccupazioni e comportamenti dei cittadini in campo ambientale”, «Nel 2014 le preoccupazioni della popolazione relative all'ambiente sono rivolte soprattutto verso l'inquinamento atmosferico (indicato dal 50% dei rispondenti), la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (47%), il cambiamento climatico (42%)». Il rapporto Ista conferma quanto emerso da sondaggi simili svolti...

Centro Storico di Portoferraio, il sindaco contro sosta selvaggia

Legambiente: «La chiusura alle auto non è una minaccia, è un’opportunità»

Il sindaco di Portoferraio  Mario Ferrari (centrodestra), dopo «numerose segnalazioni che evidenziavano, in particolar modo nei fine settimana, problemi di viabilità nel centro storico derivanti da casi di sosta che, oltre a non rispettare i divieti, sarebbero da definire ‘selvaggi’ in quanto causa, nella migliore delle ipotesi, di problemi reali al deflusso del traffico impedendo...

Montagna e inazione climatica: devastanti costi economici. Il caso del Montana

A rischio non solo natura ed habitat, ma l’intera economia turistica invernale e quella outdoor

Mentre la montagna italiana affronta una stagione turistica invernale senza neve, con i cannoni sparaneve al massimo per imbiancare le piste durante le feste natalizie  e con il terrore che il caldo record e la mancanza di precipitazioni continuino a lungo, dallo studio The Impact of Climate Change on Montana’s Outdoor Economy”, realizzato da Power...

Il muro di Zuccale, Legambiente chiede ancora spiegazioni

Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono giunte numerose segnalazioni e foto sulla realizzazione di un muro in cemento armato alla spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri all’Isola d’Elba. Si tratta della stessa spiaggia nella quale gli ambientalisti la scorsa estate avevano segnalato uno sbancamento, segnalazione che il 22 maggio scorso portò alla...

Attentato incendiario nella riserva naturale regionale Tevere-Farfa (FOTOGALLERY)

AIDAP: «Il nuovo Medioevo delle Aree Protette». Interrogazione parlamentare di Realacci

Quello che è successo alla riserva naturale regionale Tevere-Farfa rappresenta un attacco senza precedenti ad un ente di gestione di un’area protetta italiana: nella notte tra il  21 e il 22 dicembre sono stati dati alle fiamme tutti i mezzi della riserva naturale, Federparchi evidenzia che «Si tratta di un atto gravissimo che impedisce l'operatività...

M5S all’Ue: «Riforma bolletta elettrica italiana iniqua e ammazza rinnovabili»

L’Autorità per l’Energia vieta i Sistemi di distribuzione chiusi (SDC) che invece l’Ue vuole

Come aveva annunciato ad inizio dicembre, il Movimento 5 Stelle ha portato a Bruxelles Bruxelles il caso della nuova bolletta elettrica voluta dal governo Renzi, che definisce «iniqua e ammazza-rinnovabili». Secondo l’eurodeputato pentastellato Dario Tamburrano, che fa parte  della Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo, «Otre a far pagare di più solo coloro che consumano...

Legge di Stabilità e Collegato ambientale: buone notizie e punti dolenti

Legambiente: «Bene dietro front sulle trivelle e fondo per il Grab. Male incentivi per grandi impianti a biomasse»

Dal Senato è arrivato il sì definitivo alla legge di stabilità, approvata dopo una lunga discussione, polemiche e colpi scena. Secondo Legambiente, «La legge di stabilità 2016 contiene nel complesso alcune buone notizie per l’ambiente: si va dalle norme contro le trivelle ai finanziamenti per il Grab (Il grande anulare per le bici) alle risorse...

Abusi edilizi: al via gli abbattimenti anche in Calabria

Legambiente: «Sono la miglior cura contro il nuovo e vecchio abusivismo»

In Italia qualcosa cambia, lentamente ma cambia. Dopo le demolizioni avvenute in Sicilia, in Puglia e nel Lazio, ora tocca alla Calabria dove, grazie all’intervento della Procura di Reggio Calabria, è iniziato l’abbattimento delle costruzioni fuorilegge. La Procura e la sezione di polizia giudiziaria del Corpo Forestale hanno individuato 686 abusi edilizi, commessi tra gli...

Cop21, dall’università di Siena sostegno all’accordo sul clima di Parigi

Riccaboni: «Pronti a svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi sul clima»

L’accordo globale sul clima firmato alla COP21 Unfccc di Parigi da 196 Paesi, che si impegnano a ridurre le emissioni inquinanti, raggiungendo nel lungo termine l’obiettivo delle zero emissioni. piace all’università di Siena  che pone da alcuni anni i temi della sostenibilità come asse strategico del proprio sviluppo e «invita la comunità accademica e l’opinione...

Rio Doce, troppe domande senza risposta per la Fukushima mineraria del Brasile (FOTOGALLERY)

Bowker Associates: il più grande incidente della storia. Uno dei peggiori crimini ambientali

Il più grande disastro ambientale della storia del Brasile, quella che è stata chiamata la Fukushima minerario da del Rio Doce, rischia di essere presto dimenticato e nascosto da una rete di complicità politiche e sotterfugi legali, Per questo Renata Leite Pitman, fondatrice del Center for Tropical Conservation della  Duke University, ricorda a tutti che «La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 377