Archivi

ll vero “valore” della biodiversità è economico, sociale e culturale

Perché le politiche di salvaguardia che valutano le specie in base alla loro "utilità" stanno mettendo a rischio gli uccelli comuni come corvi e fringuelli

«Mettere in atto politiche mirate a proteggere la biodiversità ma che si basano solo su un "valore" di una specie chiave potrebbe inavvertitamente mettere in pericolo alcuni dei nostri animali più amati». A dimostrarlo è il nuovo  studio “Species contributions to single biodiversity values under-estimate whole community contribution to a wider range of values to society”,...

Fango. Il modello Sarno vent’anni dopo. Un disastro che non ci ha insegnato nulla

Nei territori colpiti dalla tragedia del ’98 investiti oltre 400 milioni di euro per realizzare un complesso sistema ingegneristico oggi lasciato senza manutenzione

«Quattordici ore di inferno che resteranno per sempre impresse nella memoria del nostro Paese. Sono trascorsi venti anni dal 5 maggio del 1998, quando un immane disastro spazzò via i comuni campani di Sarno, Siano, Quindici, Bracigliano e San Felice a Cancello, causando la morte di 160 persone– di cui 137 nella sola cittadina sarnese – provocando...

Se butti male finisce in mare. Il bilancio del progetto di Legambiente e Corepla con le scuole siciliane

Su 12 spiagge monitorate trovata una media di 787 rifiuti ogni 100 metri di arenili. Nella top ten dei rifiuti: pezzi di plastica, materiali da costruzione e cotton fioc

Il problema dei rifiuti spiaggiati riguarda anche molti lidi siciliani. A confermarlo sono i dati finali di “Se butti male…finisce in mare”, il progetto educativo di Legambiente e Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) che negli ultimi mesi ha coinvolto e visto impegnati 2,000 studenti, 800 dei quali affiancati...

Grosseto capitale del talento dal 4 al 6 maggio 2018

Una tre giorni all'insegna dello sport, dell'amicizia e del divertimento a contatto con la natura

L'Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione (Aistap), in collaborazione con Legambiente e il suo  Centro per lo sviluppo sostenibile, organizza il secondo raduno di soci Aistap: sono  presenti quasi trenta  famiglie per un totale che supera le 110 persone, provenienti da tutta Italia. In programma laboratori, attività ludiche, percorsi filosofici e astronomici...

I nomadi urbanizzati della Mongolia: rifugiarsi in città per sfuggire al cambiamento climatico

Ma a Ulan Bator devono affrontare un inquinamento soffocante e cambiamenti sociali ai quali non sono preparati

I veloci cambiamenti politici e sociali avvenuti in Mongolia dopo la fine del regime comunista e ancor più i rapidi cambiamenti climatici che hanno colpito la steppa hanno avuto un fortissimo impatto su una delle ultime culture nomadi rimanenti del mondo. Ma quello che preoccupa più di tutto gli ultimi pastori nomadi mongoli è la...

Per ridurre le infezioni da vermi intestinali nei bambini meglio i programmi comunitari che quelli scolastici

Ogni anno nel mondo colpite 1,5 miliardi di persone, soprattutto bambini dei Paesi Poveri. Uno studio a Timor Leste

Nel mondo, gli elminti trasmessi dal suolo (STH), tra cui nematodi, anchilostomi e tricocefali, contagiano circa 1,5 miliardi di persone, soprattutto bambini dei Paesi poveri, compresi quelli che vivono nel Sud-est asiatico, nel Pacifico e in Africa. Secondo i risultati di un nuovo studio pilota, “(S)WASH-D for Worms: A pilot study investigating the differential impact...

Alveari smart e trattamenti termici contro la varroa per salvare le api dal declino

I nemici delle acari sono cambiamento climatico, acari, pesticidi, insetticidi e ora anche i furti di alveari

In Europa le api da miele sono in declino da metà degli anni ’80. Questi preziosi insetti e i loro cugini selvatici sono minacciati dagli insetticidi, dai pesticidi e dai cambiamenti climatici, ma le api domestiche sono anche colpite da infestazioni di acari e da un virus paralizzante che deforma le loro ali.  Ora una...

Un bianco più verde: eco-detersivi e microcapsule per un bucato più sostenibile

Pulito" e "morbido" sono parole fortemente associate a detersivi e ammorbidenti e presto saranno "verdi" con meno residui chimici e dureranno più a lungo

Di tutte le comodità moderne, la lavatrice è forse la più grande invenzione per risparmiare tempo e lavoro. Prima dell’avvento delle lavatrici, le donne passavano ore a strofinare e strizzare gli abiti bagnati, un lavoro che ora si è ridotto al semplice atto di riempire un cestello con gli indumenti sporchi e a premere il pulsante...

200esimo anniversario di Karl Marx, Berlino decolonizza le sue strade

Via i nomi dei colonizzatori tedeschi che in Africa si macchiarono di crimini gravissimi

In occasione delle  celebrazioni per la nascita del grandi economista e filosofo, saranno ribattezzate le strade dedicate ai colonizzatori tedeschi dell’Africa Letture a Chemnitz, conferenze a Bonn, esposizioni e una statua alta 5,5 donata dalla Cina a Treviri la sua città natale, un congresso a Berlino… A 200 anni dalla sua nascita Karl Marx non...

CO2 in atmosfera, record assoluto ad aprile: superate le 410 parti per milione

«Stiamo continuando a tutta velocità con un esperimento senza precedenti sul nostro pianeta, l'unica casa che abbiamo»

Per la prima volta nella storia la media della concentrazione di anidride carbonica in atmosfera nel mese di aprile ha superato le 410 parti per milione (ppm), secondo la serie di misurazioni Keeling Curve realizzata all'Osservatorio Mauna Loa alle Hawaii, la concentrazione media mensile di anidride carbonica nell'atmosfera era di 410,31 ppm, con un picco...

Le oscillazioni delle temperature colpiscono più duramente i Paesi più poveri del mondo

Un "modello ingiusto", acuito dai cambiamenti climatici, che farà aumentare la disuguaglianza globale

Per ogni grado di riscaldamento globale, la variabilità della temperatura aumenterà fino al 15% in Sud Africa e Amazzonia, e fino al 10% nel Sahel, in India e nel Sud-est asiatico. Nel frattempo, i Paesi al di fuori dei tropici - molti dei quali sono i Paesi più ricchi che hanno contribuito maggiormente ai cambiamenti...

Progetto di riqualificazione della centrale di Tor del Sale, il Sindaco di Piombino: «Su Enel visione e obiettivi chiari sin dall’inizio»

Lista Civica Ascolta Piombino: facciamoci strutture portuali

Dopo lo stop da parte della Regione Toscana al progetto di riqualificazione della ex centrale Enel di Tor del Sale che prevedeva la realizzazione di un Mall grandi firme, interviene il sindaco di Piombino  Massimo Giuliani (PD) che ribadisce; «Su Enel la nostra posizione è chiara e risponde a una visione ben precisa di sviluppo...

A Siena eBike Solar Mobile Charger: il progetto 4.0 dell’ITS “Energia e Ambiente”

Progetto di innovazione e digitalizzazione in linea con l’iniziativa del Miur per unire scuola e imprese

Si chiama “eBike solar mobile charger” e propone «un prototipo di stazione trasportabile di ricarica da abbinare a una flotta di biciclette elettriche, con sistemi di geolocalizzazione e di monitoraggio per controllare i flussi e ottimizzare la manutenzione». Lo stanno portando avanti 21 studenti della Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana nell’ambito dell’iniziativa del ministero dell'istruzione,...

Greenpeace: in Indonesia massiccia deforestazione per favorire l’industria dell’olio di palma (FOTOGALLERY)

Un’inchiesta mette sotto accusa un fornitore di marchi come Mars, Nestlé, PepsiCo e Unilever e la Rspo

Secondo una nuova indagine di Greenpeace - che pubblica anche alcune immagini e video scioccanti -  a Papua West, occupata e colonizzata dall’Indonesia, sono stati rasi al suolo  4,000 ettari di foresta pluviale. «Si tratta di  un'area equivalente alla metà della città di Parigi – dicono gli ambientalisti - distrutti fra il maggio 2015 e...

Obbligo di trattamento per l’area infetta da Xylella, ma tra le sostanze consigliate ci sono anche i pesticidi vietati dall’Ue

Aiab: «Aspettiamo risposte dalla Regione che per ora tace. Chi ha già acquistato i prodotti per trattare non deve usarli»

In un comunicato l’Associazione italiana per l'agricoltura biologica (Aiab) rivela l’ennesima situazione nellla quale la burocrazia italiana rischia di fare più danni del parassita che intende combattere: «Secondo il Decreto emanato dalla Regione Puglia dal 2 maggio è obbligatorio trattare nell'area infetta da Xylella e nelle zone cuscinetto con pesticidi pericolosi, dannosi per le api, la...

Caprioli, per Scaramelli e Bezzini (Pd), «Servono nuove iniziative per contrastare i danni ancora troppo ingenti ai vigneti»

Confagricoltura: «La fallimentare legge obiettivo non ha portato i risultati sperati»

I consiglieri regionali del Pd Simone Bezzini e Stefano Scaramelli condividono la lettera ricevuta pochi giorni fa dall’ATC (Ambito territoriale caccia) Siena Nord  nella quale evidenzia «una crescente preoccupazione legata ai danni che vengono prodotti dai caprioli ai vigneti soprattutto in primavera». I due consiglieri regionali PD rispondono: «Ci impegniamo ad assumere nuove ed ulteriori iniziative invitando...

Tap, il Parlamento Ue “preoccupato” per l’uso di fondi europei. La Bei non doveva finanziarlo

M5S: «Approvata nostra relazione, vittoria per l'ambiente e la Puglia»

Nella relazione annuale sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti (Bei), scritta dal Movimento 5 stelle e approvata oggi  in aula in plenaria dal Parlamento europeo, gli europarlamentari esprimono «preoccupazione per il finanziamento da parte della Bei» degli investimenti, del progetto del Tap (Trans Adriatic Pipeline) perché il «gasdotto transadriatico non...

Il Parlamento europeo chiede un divieto mondiale della sperimentazione animale dei cosmetici

L' 80% dei Paesi nel mondo permettono la sperimentazione dei cosmetici su animali, ma il divieto Ue non ha compromesso la crescita del settore cosmetico europeo

Nell’Unione europea la vendita di cosmetici testati sugli animali è vietata dal 2013 ma oggi il Parlamento ha fatto un ulteriore passo avanti e, con una risoluzione non legislativa approvata con 620 voti a favore, 14 voti contrari e 18 astensioni,  ha esortato l'Unione europea ad «avviare un’iniziativa diplomatica per un divieto a livello mondiale...

Indice Fao: nel mondo ad aprile stabili i prezzi alimentari

Le prime previsioni per il 2019: la produzione cerealicola cala dai massimi storici, record per il riso

Ad aprile l'Indice dei prezzi alimentari della Fao è rimasto sostanzialmente stabile, con una media di 173,5 punti, un leggero aumento rispetto a marzo e il 2,7% in più rispetto ad aprile 2017. La Fao spiega che «I prezzi dei cereali e dei prodotti lattiero-caseari hanno continuato la loro recente tendenza al rialzo, mentre quelli dello...

Cave di Carrara, il caso del bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata

Più occupazione, tutela di fiumi e sorgenti, minor rischio alluvionale, miglioramento paesaggi-stico e dell’attrattiva turistica

Consapevole che il futuro di Carrara si decide oggi, Legambiente, prendendo come caso-studio il sottobacino di Torano, ha presentato un terzo contributo  “Il bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata”, alla redazione dei piani attuativi di bacino estrattivo, avanzando proposte che cambierebbero radicalmente le modalità di escavazione e lo stesso aspetto dei bacini marmiferi....

Sarno 20 anni dopo: 160 morti da non dimenticare in un Paese fragile (VIDEO)

«Per non dimenticare le vittime e per non dimenticare che il territorio va sempre curato»

Successe tra il 5  ed il 6 Maggio  del 1998: a Sarno, Quindici, Bracigliano, San Felice a Cancello ci furono ben 160 morti e subito dopo le lacrime e la rabbia venne fuori un disastro ambientale e idro-eologico frutto di precise scelte e non scelte politiche e dell’abbandono del territorio all’incuria e all’abusivismo. Ben 2 milioni di...

Proposta di bilancio dell’Unione europea, Verdi ed Eu Ase: non è stato fatto un cattivo lavoro

Ma occorre maggiore coraggio per le politiche climatiche ed energetiche e quelle sociali

Secondo l’European Alliance to Save Energy (Eu Ase), «La presentazione della Comunicazione della Commissione europea "Un bilancio moderno per un'Unione che protegge, dà forza e difende. Il quadro finanziario pluriennale per il 2021-2027" è un primo passo importante per definire i mezzi finanziari per affrontare le principali sfide sociali, economiche e ambientali dell'Ue. Il Multiannual...

Tecniche innovative nella costruzione dei ponti: prestigioso premio a team dell’Università di Pisa

Il progetto di una passerella pedonale costruita in vetro arriva secondo al mondo nel concorso Wibe Prize

Si è conclusa l'edizione 2017 del prestigioso concorso internazionale WIBE Prize (World Innovation in Bridge Engineering) riservato a progetti innovativi nel campo della costruzione di ponti al quale hanno partecipato oltre 200 progettisti provenienti da circa 50 paesi di tutto il mondo. Il team dell'Università di Pisa, composto dal professor Maurizio Froli, titolare della cattedra di Tecnica delle...

Inquinamento del suolo, anche la Fao lancia l’allarme: è diffuso in tutto il mondo

In che modo la contaminazione del suolo influisce sul nostro cibo e mette a rischio la nostra salute? Le lacune informative ne rendono difficile una valutazione sistematica

Secondo la Fao, «L'inquinamento del suolo rappresenta una preoccupante minaccia per la produttività agricola, la sicurezza alimentare e la salute umana, ma si sa ancora troppo poco sulla portata e gravità di tale minaccia». E’ quanto emerge dal rapporto “Soil pollution a hidden reality” presentato dall’agenzia Onu e dalla Global Soil Partnership in occasione dell’avvuio...

Il primo maggio il 100% dell’energia elettrica tedesca è stata prodotta da rinnovabili

Ma la Germania non riesce a rispettare gli obiettivi climatici per il 2020: troppo petrolio e gas per trasporti, il riscaldamento e l'industria

Proprio mentre a Bonn iniziava l’United Nations climate change summit, il primo maggio, per la prima volta, in Germania la  produzione di energia rinnovabile ha superato brevemente il fabbisogno di energia elettrica dell'intero Paese. A dirlo è l’agenzia federale tedesca Bundesnetzagentur   (BNetzA) secondo la quale durante il ventoso e soleggiato primo maggio tedesco la produzione...

A Bonn il big business difende l’Accordo di Parigi e si impegna per andare oltre gli obiettivi 2020

Mentre i governi discutono, enti locali e imprese preparano il 2018 Global Climate Action Summit di San Francisco

Gli organizzatori del Global Climate Action Summit (Gcas) che si terrà a settembre a San Francisco hanno presentato all’United Nations climate change summit in corso a Bonn nuove prove di come le città, gli Stati, le Regioni, le imprese e gli investitori stanno lavorando per rispettare gli Accordi di Parigi ed andare oltre, contribuendo così a creare...

Sport e biodiversità una guida dell’Iucn per minimizzare gli impatti

Cio: lo sport ha un dovere di assistenza - o di custodia - verso l'ambiente naturale e per proteggere la biodiversità

Con la costruzione e l’utilizzo di impianti sportivi e l’organizzazione di eventi, lo sport può avere impatti negativi significativi sulla biodiversità. Come ricorda Inger Andersen, direttrice generale dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) nella prefazione della giuda “Sport and Biodiversity”, «Con una popolazione mondiale che dovrebbe raggiungere i 9 miliardi entro il 2030, il...

Le esilaranti previsioni del tempo di Brad Pitt non sono uno scherzo

In Pakistan 50,2° C ad aprile. Nasa i 5 anni più caldi mai registrati tutti dopo il 2010. Si scioglie lo Stretto di Bering

Il primo maggio l'attore Brad Pitt ha ripreso il suo ruolo di allegro, ma terrificante “weather man” del martedì sera nel "The Jim Jefferies Show" di Comedy Central, Pitt ha iniziato con una "barzelletta" sulla superstar del basket che gli avrebbe chiesto: «Come va il tempo laggiù?» e lui avrebbe risposto «lo stesso che è lassù:...

A rischio estinzione il 66% delle specie endemiche di acqua dolce del Lago Vittoria

Il più grande lago africano (e il secondo del mondo) rischia di perdere molte specie importanti per il sostentamento delle popolazioni locali.

Nel bacino del Lago Vittoria, che è condiviso da Tanzania, Uganda e Kenia e si estende fino al Burundi e al Rwanda, le specie di acqua dolce sono importanti fonti di cibo, medicinali e materiali da costruzione per milioni di persone e forniscono risorse vitali per le comunità poverissime che non possono accedere o commerciare...

Come hanno fatto gli uccelli ad avere il becco: nuove prove fossili (VIDEO)

Gli scienziati avevano il primo becco d'uccello proprio sotto il naso

I ricercatori hanno messo insieme il teschio tridimensionale di un iconico uccello dentato che rappresenta un momento cruciale nella transizione dai dinosauri agli uccelli moderni. L’Ichthyornis dispar ha una posizione chiave lungo la strada evolutiva che ha portato dai dinosauri alle specie di uccelli moderni. Viveva circa 86 milioni di anni fa nel Nord America, aveva le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 377