Archivi

La fragile eredità climatica di Obama

L'accordo di Parigi ostaggio della maggioranza repubblicana al Congresso e del prossimo presidente USA

Come scrive  Sarah Wheaton su Politico, «Barack Obama vuole essere ricordato come il presidente che ha salvato il mondo dal cambiamento climatico. Ma l'accordo delle 195 nazioni volto a contenere il riscaldamento globale potrebbe essere il più fragile dei suoi successi presidenziali ottenuti finora. Più di ogni suo altro top accomplishments – la ripresa economica, la...

La bufalupa migra dal Canada al Gran Sasso e dalla BBC al Messaggero

Chi ha interesse a sfornare le “polpette avvelenate” mediatiche sul ripopolamento dei lupi?

Della bufalupa, immaginario ibrido di bufala e lupo, ne avevamo provocatoriamente parlato qualche tempo fa, per descrivere l’attitudine dei mezzi di comunicazione italiani a spararle incredibilmente grosse quando parlano del lupo. Ormai infatti sembra evidente che una nuova specie animale si aggiri nel nostro Paese, la bufalupa appunto, curioso incrocio di due specie molto diverse tra loro,...

Clima: Obama e Xi promettono di lavorare insieme per applicare l’accordo di Parigi

Un accordo che rafforza la cooperazione globale tra Pechino e Washington

Oggi il presidente cinese Xi Jinping e quello statunitense Barack Obama han no dichiarato di essere pronti a lavorare insieme, anche con le altre parti interessate, per fare in modo che «L'accordo storico sul clima concluso a Parigi sia effettivamente messo in opera». L’agenzia ufficiale cinese Xinhua rivela che «Durante un colloquio telefonico, Xi ha...

Le proposte per la Carta europea del turismo sostenibile nell’Arcipelago toscano

Presentate oggi all'Isola d'Elba 45 azioni per lo sviluppo sostenibile

Oggi si è tenuto il forum finale del percorso di certificazione  della Carta Europea del turismo sostenibile del Parco nazionale Arcipelago Toscano e l’Ente Parco ricorda che «Gli obiettivi strategici della Carta, sono  di migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle...

Aeroporto di Firenze, dagli ambientalisti 7 domande al presidente della Regione Toscana

Associazioni e Rete dei Comitati: «Rossi chiarisca i punti più controversi e rassicuri i cittadini»

Tommaso Addabbo, Wwf Toscana; Paolo Baldeschi, coordinatore della Rete dei comitati per la difesa del territorio; Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana; Sibilla della Gherardesca, presidente Fai Toscana; Mariarita Signorini, presidente Italia Nostra Toscana, hanno scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nella quale sottolineano: «Come Lei sa, l'Università di Firenze e gli...

A Natale adotta una tartaruga marina. Ginger e Fred, Linosa, Mia, Martina, Mina e Alba (FOTOGALLERY)

In regalo un kit con peluche, certificato di adozione e la fotografia dell’animale scelto

Le storie di Ginger e Fred, Mia, Martina, Mina e Alba le possiamo raccontare perché hanno un lieto fine. Si tratta di tartarughe della specie Caretta caretta che i centri di Recupero Tartarughe Marine del CTS di Linosa e di Cattolica Eraclea (Ag) hanno salvato da morte certa. Solo nella scorsa estate sono stati 16 gli esemplari che, dopo aver ricevuto le cure da uno staff di biologi...

Dietrofront del governo sulle trivelle, grande vittoria di associazioni ambientaliste e movimenti

6 associazioni: «Ora il Governo chiarisca qual è il suo Piano dopo Parigi e butti nel cestino la SEN»

FAI, Greenpeace, Legambiente; Marevivo, Touring Club Italiano e Wwf sono molto soddisfatti per il dietrofront del Governo sulle norme pro trivelle e, in un comunicato congiunto, sottolineano che «Con la presentazione di tre emendamenti alla Legge di Stabilità 2016, il Governo fa un importante passo indietro e ammette di aver sacrificato sinora lo sviluppo sostenibile del...

Francia: zero regioni al Front National. 7 ai socialisti e 8 alla destra repubblicana

E’ Sarkozy il vero sconfitto? Dopo la COP21 Hollande aprirà agli ecologisti?

La clamorosa vittoria del Front National (FN) al primo turno delle regionali francesi si è trasformata in un incubo umiliante al secondo turno: i neofascisti identitari e xenofobi di Marine Le Pen non hanno conquistato nemmeno le due regioni dve avevano superato il 40% ed erano praticamente sicuri di vincere. Il FN resta a bocca asciutta...

Una discarica diffusa lungo la Grande Traversata Elbana

Legambiente: «Fermate questi vandali» Gli escursionisti segnalano rifiuti tra Colle Reciso a Monte San Martino

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate una serie di foto che testimoniano quanto i vandali abbiano infestato e continuino a deturpare con i loro rifiuti l’ambiente dell’Isola d’Elba, anche quello nelle aree protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, anche lungo i sentieri percorsi dagli escursionisti che portano a panorami mozzafiato e a luoghi di grande...

Trivelle in mare, dopo la COP21 e i referendum il governo ci ripensa

Emendamento per vietare nuovamente le piattaforme entro le 12 miglia. Salta Ombrina Mare?

Che sulle trivellazioni petrolifere in Adriatico la posizione del governo Renzi fosse diventata insostenibile, sia per gli esiti della Conferenza della parti Unfccc di Parigi che per il referendum promosso da 10 regioni,   lo si era capito anche dalla discussione al Congresso nazionale di Legambiente, dove la pressione e lo smarcamento dal governo erano evidenti...

Una donna presidente di Legambiente, è davvero l’era del cambiamento (FOTOGALLERY)

Muroni presidente, Ciafani direttore, Zanchini vicepresidente, Cirino Groccia amministratore

La rivoluzione dentro Legambiente c’è stata, l’era del cambiamento è arrivata davvero, portando prima ai vertici dei regionali del Cigno Verde e poi a quelli del nazionale la nuova generazione che non ha fondato Legambiente. Una rivoluzione, anche statutaria e organizzativa – gestita con minuziosa e paziente fatica dall’amministratore Nunzio Cirino Groccia - che ha...

Lettera da Parigi: 350.org e l’accordo universale sul clima

Segnale chiaro lasciare i combustibili fossili nel suolo e disinvestire da petrolio, carbone e gas

Care amiche e amici, A Parigi è stata una giornata storica: migliaia di persone hanno riempito le strade, chiedendo che I leader politici finalizzassero il primo progetto di accord universal sul clima. L’accordo prevede di mantenere il riscaldamento al di sotto dei 2°C in rapporto ai livelli pre-industriali, di perseguire sforzi per l’imitare l’aumento della...

Cop21, il Paris Agreement – Ecco i contenuti

Cosa dice l’accordo raggiunto alla Conferenza delle parti Unfccc di Parigi

E’ stato raggiunto l’accordo sul clima: il Paris Agreement (qui è possibile scaricare il testo dell’Accordo). Ma quali sono i contenuti nel nuovo accordo globale? Di seguito un’analisi dettagliata dei principali elementi e delle modifiche nel nuovo testo negoziale: PREAMBOLO Il preambolo ha subito pochi cambiamenti, ma per lo più interessanti: dalla considerazione delle conseguenze delle azioni...

Cop21, Legambiente: «L’accordo di Parigi va in modo irreversibile verso un futuro libero da fossili»

Ma impegni insufficienti a contenere la crescita della temperatura entro 1.5 - 2 C°. Cruciale rivederli entro il 2020

«Il testo dell’accordo in votazione in queste ore a Parigi pone le fondamenta per affrontare sul serio la crisi climatica che affligge il pianeta. Si va in modo irreversibile verso un futuro libero da fossili», dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza sull’accordo che dovrebbe da qui a poco uscire dalla COP21. Nell'accordo i...

Cop21 di Parigi: Italian Climate Network: «Un accordo storico e un percorso per il futuro»

I tre punti fondamentali: Adattamento, Riduzione delle emissioni e Disinvestimento

Un buon accordo. Dopo anni di attesa e negoziati, dopo il fallimento di Copenaghen, è finalmente arrivato il testo del nuovo Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, che è stato approvato dalla plenaria della Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici di Parigi. L'obiettivo di lungo termine è l'impegno alla stabilizzazione dell'incremento delle temperature medie globali...

Wwf: «Cop21, dalla bozza di accordo di Parigi segnali positivi»

«Allineare azione politica a scienza nella lotta al cambiamento climatico»

In attesa della decisione finale della Cop21 Unfccc, Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia, del WwF Italia, che è  a Parigi per la COP21, ha  commentato il testo diffuso dopo la riunione del Comitato di Parigi dal presidente della COP, il ministro deli esteri francese Laurent Fabius. Secondo la Midulla, «Il testo  contiene elementi che creano...

Congresso nazionale di Legambiente, la discussione nelle sette piazze tematiche

Clima, Economia civile, Legalità, Mobilità, Reti territoriali, Suolo e Volontariato

Il X congresso nazionale di Legambiente, organizzato a Milano negli spazi dell’Ex Ansaldo, è entrato oggi nel vivo del dibattito con le 7 piazze tematiche su clima, economia civile, legalità, mobilità, reti territoriali, suolo e volontariato. Sette temi e luoghi di incontro, proposte e confronto su quelle che per l’associazione ambientalista sono le leve di...

Cop21, dopo una notte di durissimo confronto a Parigi c’è l’accordo finale: ecco il testo

Ma la bozza finale, appena presentata, dovrà ora essere approvata dai ministri di tutti i Paesi

Alle 6 di stamattina sembrava ancora tutto in alto mare, ma poco dopo, alla fine di una notte di intense e durissime discussioni e di duri scontri verbali tra le diverse delegazioni, la 21esima Conferenza delle parti dell’Unfccc ha raggiunto l’accordo sulla  bozza finale del testo dell’Accordo di Parigi, Dopo il prolungamento di 16 ore...

L’unione europea fermi le trivellazioni in Adriatico. Il futuro è fatto di green economy

Lettera di One Adriatic e Legambiente a ministri dell'ambiente, Commissione e Parlamento europeo

Mentre la Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi è alle ultime frenetiche battute per eliminare gradualmente l'uso di combustibili fossili e abbracciare il futuro delle energie rinnovabili, la rete One Adriatic, che comprende Legambiente e altre associazioni, ha inviato una lettera al presidente della Commissione europea, al presidente del Parlamento europeo, ai commissari e ministri...

Inquinamento in città, in Toscana più centraline e nuova rete di monitoraggio

L’elenco dei 63 Comuni che dovranno elaborare i PAC

La Regione Toscana ha annunciato oggi il potenziamento della lotta allo smog  con «più centraline e una nuova rete di monitoraggio improntata su criteri diversi, più scientifici e più rappresentativi della qualità dell'aria in tutta la regione. Nella nuova rete le stazioni di misura della qualità dell'aria saliranno da 32 a 37. Ci saranno anche...

Corea del Nord: pronti a usare la bomba H

Probabilmente è solo propaganda. Kim Jong Un punta a riaprire le trattative con gli Usa

Il leader supremo della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc), Kim Jong Un, ha dichiarato oggi che la Corea del Nord è ormai diventata «un potente Stato dotato dell’arma nucleare, pronto a far esplodere una bomba atomica e una bomba all’idrogeno al fine di difendere la sua sovranità e la sua dignità in maniera affidabile»....

Human Rights Day, appello Onu: basta genocidi, proteggere tutte le popolazioni

Tavola della Pace: accendi la luce dei diritti umani, contro il buio della guerra e del terrore

In occasione dell’Human Rights Day la  giornata internazionale dei diritti umani e della commemorazione e della dignità delle vittime di genocidio, il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha detto che «Questo è il momento ideale per riaffermare la nostra volontà di prevenire questo grave crimine internazionale, noi ci inchiniamo davanti alla memoria di queste vittime...

Riprendono vita i cetacei primitivi dell’antico oceano che ricopriva il deserto del Perù

Un team di ricerca italiano ha ricostruito abitudini alimentari ed ecosistemi

Grazie alle campagne di scavi intraprese dal 2006 da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’università di Pisa, «Dalle rocce sedimentarie che compongono il deserto di Ica affiorano fossili di vertebrati marini che svelano i segreti dell’evoluzione degli antichi sistemi oceanici» del Perù». Risultati che sono stati pubblicati in due articoli gemelli su The Science...

Dossier Uranium, Sherpa parte civile contro Areva

Il disastroso affare dell’uranio africano che terrorizza alla politica francese

Sherpa, una ONG con sede a Parigi, natya nel 2001 con il dichirato intento di «proteggere e difendere le popolazioni vittime dei crimini economici, si è costituita part civile nel processo contro il gigante nucleare francese Areva. La multinazionale statale nucleare francese nel 2007 aveva acquistato Uramin una impresa uranifera canadese con sede nel paradiso...

Liquami in mare nel Porto di Portoferraio. Legambiente: vergogna da fermare subito

Copioso sversamento alla Banchina di Alto Fondale

Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono stati segnalati copiosi sversamenti di liquami, accompagnati da un puzzo insopportabile,  nell’area della Banchina del’Alto fondale del Porto di Portoferraio, proprio dove attraccano le navi da crociera, davanti ad un grande parcheggio sovrastato dalle fortezze Medicee. Il 9 dicembre siamo andati  vedere cosa succedeva alle 17,00, uno...

Legambiente: basta con l’assalto dei bracconieri al mare di Pianosa

«Pirati che distruggono per avidità una biodiversità unica nel Mediterraneo»

Nonostante l’installazione delle telecamere, l’assalto dei bracconieri al mare protetto di Pianosa, una delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, continua come prima e più di prima. In questi giorni a Legambiente è stata ripetutamente segnalata la presenza di pescherecci elbani e continentali che saccheggiano quello che dovrebbe essere un mare sotto protezione integrale,...

Ecco i primi cani nati con la fecondazione in vitro: sono 7 cuccioli di Beagle

Scoperta utile per specie in via di estinzione ed uomini. Ma la Crispr pone problemi etici

Un team di ricercatori statunitensi della Cornell University e dello  Smithsonian Conservation Biology Institute ha pubblicato su Plos One lo studio  “Live Births from Domestic Dog (Canis familiaris) Embryos Produced by In Vitro Fertilization” nel quale dà notizia dei primi due cuccioli di cane nati da fecondazione in vitro. I ricercatori spiegano che «Lo sviluppo di tecniche...

Tanzania, il presidente spazzino. Magufuli dà l’esempio e pulisce le strade (FOTOGALLERY)

Ha annullato la parata militare e la festa per l’indipendenza. Lotta a sprechi e corruzione

Il nuovo presidente della Tanzania, John Magufuli, ha partecipato insieme a migliaia di persone ad un’iniziativa di pulizia delle strade di Dar Es Salam. Magufuli, con vestiti da lavoro, ha pulito lui stesso  i rifiuti sparsi nelle strade davanti al palazzo presidenziale. Secondo BBC Africa, «Questa iniziativa è stata percepita come il simbolo della sua...

Ecco come i delfini vedono gli esseri umani in 3D con l’ecolocalizzazione

Realizzata la prima stampa 3D di un essere umano utilizzando l’ecolocalizzazione di un delfino

Per la prima volta nella storia dei delfini  e della comunicazione animale, gli scienziati hanno ripreso quello che un delfino vede quando ecolocalizza un essere umano. Un team di ricerca statunitense e britannico che si occupa di  delfini  ha annunciato di aver realizzato le  prime stampe 3D al mondo di un essere umano utilizzando i...

Gli ippopotami non sono vegetariani, mangiano spesso e volentieri carne (VIDEO)

La prevalenza del consumo di carne è collegata alle epidemie di antrace nelle popolazioni di ippopotami

Lo studio “Carnivory in the common hippopotamus Hippopotamus amphibius: implications for the ecology and epidemiology of anthrax in African landscapes” pubblicato su  Mammal Review da un team internazionale di ricercatori mette definitivamente fine alla convinzione che gli ippopotami  (HIppopotamus amphibius) sono vegetariani. Come ricordano i ricercatori, l’ippopotamo è una specie centrale per la biodiversità africana: il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 207
  5. 208
  6. 209
  7. 210
  8. 211
  9. 212
  10. 213
  11. ...
  12. 377