Archivi

Prima scoperta fuori del Madagascar di un primate che va in ibernazione

E’ il lori lento pigmeo del sud-est asiatico. Ma anche altre specie potrebbero andare in letargo.

Fino ad ora, solo  tre specie di lemuri del Madagascar erano gli unici primati  noti per andare in  letargo, ma lo studio “Hibernation in the pygmy slow loris (Nycticebus pygmaeus): multiday torpor in primates is not restricted to Madagascar” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di medicina veterinaria (Vetmeduni) di Vienna e...

La fotonica del silicio conveniente per l’industria europea

Passi avanti per una catena Ue di fornitura e per l’industrializzazione di questa tecnologia

Il progetto Photonic Libraries And Technology for Manufacturing (PLAT4M), finanziato dall’Ue, ha sviluppato nuove tecnologie per ottenere una produzione di massa di fotonica del silicio, che può essere usata per costruire circuiti complementari metallo-ossido-semiconduttore (CMOS). «L’idea – spiegano sul bollettino scientifico dell’Ue Cordis i ricercatori che hanno lavorato al progetto - è di usare il...

Le energie rinnovabili non piacciono alla Russia: quelle non idroelettriche sono solo lo 0,1%

Eppure il potenziale del Paese nel settore è enorme

Ci si aspettava che nel 2015 in Russia le energie rinnovabili non idroelettriche arrivassero a  0,26 gigawatt nel 2015, primo passo del Compound Annual Growth Rate (CAGR) del 27.4%, per raggiungere i  2.87 GW installati nel più grande Paese del mondo entro il 2025. A dirlo è il rapporto  “Russian Federation Power Market Outlook to...

Azerbaigian: il regime arresta i giornalisti per coprire gli scandali petroliferi della dinastia Aliev

Khadija Ismaïlova condannata anche in appello. Persecuzione contro Meydan TV

Il 25 novembre scorso è stata confermata in appello la condanna a 7 anni e mezzo di prigione della celebre giornalista indipendente azera  Khadija Ismaïlova e  Reporters sans frontières (RSF) denuncia un “verdetto disgustoso»  e chiede alla comunità internazionale di fare di tutto per ottenere la rimessa in libertà della giornalista. La Ismaïlova che aveva...

Galletti alla COP21: «Il successo dipende da noi. Subito un accordo efficace e solidale»

Il rapporto Germanwatch 2015: passare dalle parole ai fatti. Fairwatch: Galletti ha raccontato una realtà che non esiste

Nel suo intervento alla Conferenza delle parti Unfccc a Parigi, il ministro dell’ambiente italiano, Gian Luca Galletti, ha detto ai delegati che «Dipende solo da noi il successo di questa COP e la definizione di un accordo che sia di tutti e che sia capace di assicurare a tutti i paesi un futuro migliore. Un futuro...

Bollettino da Parigi. Alla COP21 la settimana della speranza… e dei miracoli?

Christiana Figueres, Segretario Esecutivo UNFCCC: «La storia ha scelto voi, qui, ora»

Questa mattina si apre alla COP 21 la settimana della speranza. L’obiettivo è chiaro, così come lo sono le esigenze: dobbiamo raggiungere un accordo universale sul clima.
 Ed è necessario tenerlo a mente durante i lavori. Su questa sfida universale ed esistenziale rappresentata dal riscaldamento globale è giunto il tempo delle decisioni. Avete l’incarico di trovare...

Smog record a Pechino: primo allarme rosso della storia (FOTOGALLERY)

Almeno tre giorni di aria praticamente irrespirabile. Allarme arancione in tutto il nord della Cina

Ieri sera il Centro meteorologico nazionale della Cina ha emesso un’allerta arancione contro lo smog nel nord  le nord del Paese, un’area enorme è ricoperta da smog venefico: «Le città di Pechino e di Tianjin,alcune regioni delle province vicine dell’Hebei, dell’Henan e dello Shandong, così come le province dello Shanxi e dello  Shaanxi ed alcune...

L’Esercito di resistenza del Signore all’assalto delle risorse e della fauna del Parco del Garamba

Bambini soldato che uccidono elefanti, rinoceronti e giraffe e predano oro, diamanti e coltan

La Commissione diocesana giustizia e pace (CDJP) di Dungu-Doruma, nell’Haut-Uelé, Repubblica democratica del Congo (RDC), ha accusato i ribelli “cristiani” della Lord's Resistance Army (LRA) di creare insicurezza nel Parc national de la Garamba e nei suoi dintorni. La Chiesa cattolica  ha denunciato l’aumento della criminalità dell’area in un documento intitolato “Alerte -  STOP à...

Siria: «Gli americani hanno bombardato le posizioni dell’esercito siriano»

Ma gli Usa smentisco: colpiti campi petroliferi. Mosca: «Solo noi bombardiamo davvero il Daesh»

Gli aerei della coalizione militare a guida Usa avrebbero bombardato un deposito di munizioni dell’esercito siriano fedele al presidente Bashir al Assad. Il deposito di munizioni sarebbe quello situato nella  prvincia orientale siriana di  Deir ez-Zor,  vicino al fronte di combattimento con lo Stato Islamico/Daesh e con altre organizzazioni jihadiste. Secondo il governo siriano l’attacco...

La Lega Nord: no i migranti, ma sì agli uccelli dalla Tunisia

Quando i migranti arabi piacciono tanto (nella polenta e osei) ai leghisti del lombardo-veneto

Il Committee Against Bird Slaughter (CABS), una organizzazione internazionale che, anche in Italia,  si batte contro il bracconaggio e l’uccellagione lungo le rotte migratorie degli uccelli,  dice che  è «Appetito per la distruzione» quello dei «Dei populisti del partito di  destra italiano della Lega Nord», ma annuncia anche che i leghisti hanno «Fallito nel tentativo...

Alberi di Natale, Coldiretti: «In Toscana l’abete di plastica sorpassa quello naturale»

Ma quelli coltivati, mediamente, hanno un impatto ambientale minore

Secondo un sondaggio web di Coldiretti Toscana realizzato in occasione dell’Immacolata, l’8 dicembre dedicato tradizionalmente all’allestimento del presepe e l’albero di Natale, «1 toscano su 2, addobberà un abete di plastica (o di altri materiali) preferendolo all’alberello vero».  E’ la prima volta che alberi di Natale di plastica sorpassano l’abete naturale. E per la Toscana  questa tendenza potrebbe diventare...

Venezuela, finisce l’era del socialismo petrolifero di Chávez. Vince l’opposizione di destra

Maduro riconosce la sconfitta, ma non molla e invita la sinistra a difendere la Revolución e pensare alla rivincita

La coalizione dell’opposizione Mesa de la Unidad Democrática ha vinto le elezioni in Venuezuela, è finita la lunga epoca iniziata con la vittoria di Hugo Chavez e il presidente uscente Nicoás Maduro non si è dimostrato all’altezza né del governo del Paese né della sfida elettorale nella quale nessuno ha risparmiato colpi proibiti. E’ comunque...

Il terremoto biondo delle due Le Pen fa tremare la Francia e l’Europa

Le colpe della sinistra divisa e le due destre di un’Europa che, così, sembra non avere futuro

Secondo i risultati ufficiali resi noti dal ministero degli interni francese, alle elezioni regionali di ieri il Front National è diventato il primo partito della Francia con il 27,96 % dei voto, davanti all’Union de la droite formata da Les Républicains di Nicolas Sarkozy, MoDem e UDI al 26,89%, terzo il Parti Socialiste che, con...

Il Papa: «Attenuare gli impatti dei cambiamenti climatici per contrastare la povertà e far fiorire la dignità umana»

Verdi e Greenpeace: alla COP21 i leader mondiali lo ascoltino

Oggi, dopo l’Angelus,  Papa Francesco ha detto: «Seguo con viva attenzione i lavori della Conferenza sul clima in corso a Parigi, e mi torna alla mente una domanda che ho posto nell’Enciclica Laudato si’: “Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?” (n. 160). Per...

La villa romana del Cavo, il cemento, gli elbani e gli italiani

«Scontiamo la patologia, ormai cronica, di un radicato e aspro individualismo»

Non si saprà mai se la brutta vicenda delle espansioni edilizie al Cavo, nel sito della villa romana, sia paradigmatica per l’Elba o per l’Italia intera. Sto per dire una cosa scomoda e antipatica: al di là delle enunciazioni di principio, gli Elbani odiano l’Elba almeno quanto gli Italiani odiano l’Italia. Si tratta di realtà...

Esplosione di una piattaforma petrolifera nel Mar Caspio e marea nera a Sakhalin (FOTOGALLERY)

30 morti in Azerbaigian? Nell’estremo oriente russo colpiti cormorani e leoni marini rari

Dopo il nuovo disastro avvenuto nella notte del 4 dicembre nel campo petrolifero e gasiero di Guneshli, nel Mar Caspio, gestito dalla Azərbaycan Respublikası Dövlət Neft Şirkəti (ARDNŞ - SOCAR), la compagnia petrolifera di Stato dell’Azerbaigian, dove un incendio scoppiato su una piattaforma offshore, ha causato la morte di almeno una persona, ma dove ci...

Bollettino da Parigi, 5° giorno. Negoziati, dopo la tensione c’è l’accordo: la palla ora ai Ministri

Il ministro Galletti sostiene il principio di equità intergenerazionale nell’accordo di Parigi

Le discussioni sono risultate particolarmente accese sugli articoli 2 e 2bis, relativi agli obiettivi ed alle linee guida generali del pacchetto di Parigi: si tratta di un passaggio fondamentale, in cui si affrontano temi come equità, diritti umani, differenziazione delle responsabilità e la regolare presentazione di contributi nazionali volontari (INDCs). Il Co-chair, data la difficoltà nel trovare un consenso...

Il G7 del 2017 a San Rossore? Il Parco regionale si candida ad ospitarlo

«La ex tenuta presidenziale ha tutte le caratteristiche per un evento simile»

L’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha proposto ufficialmente la Tenuta di San Rossore come sede ideale per ospitare il vertice del G7 che si terrà in Italia nell’autunno del 2017. Il presidente dell’area protetta regionale, Fabrizio Manfredi, dopo aver condiviso la proposta nei giorni scorsi con alcuni parlamentari e amministratori locali, a inviato la...

Agronomi: fertilità dei suoli a rischio: solo l’11% a disposizione dell’agricoltura (VIDEO)

Giornata mondiale del suolo: il 95% del cibo mondiale si produce nei terreni

Aprendo la Giornata Mondiale del Suolo a Roma, Un evento organizzato Consiglio dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CNAF), AISSA, ISPRA, Commissione Europea (JRC), Slow Food e Legambiente, la vice presidente CONAF Rosanna Zari,  ha sottolineato che «E’ solo dell’11% l’area di suolo fertile a disposizione’ della produttività agricola mondiale, una percentuale che...

Carbone, fine di un’era. Due rapporti di Greenpeace e Wwf contro il carbone Ue e italiano (VIDEO)

Da COP21 e Italia date precise per uscire dall'era della fonte fossile più inquinante

Secondo il rapporto “End of an Era: Why every European country needs a coal phase-outplan” (Fine di un'era: perché ogni Paese europeo deve pianificare l'uscita dal carbone) pubblicato oggi da Greenpeace UK e Climate Action Network (CAN), «Se davvero vogliono contrastare i cambiamenti climatici, i leader europei devono accelerare la dismissione degli impianti a carbone....

Il Premio Ambientalista 2015 a Alberto Grossi, il videomaker difensore delle Apuane

Ma "vince" anche l’ex assessore regionale all’urbanistica della Toscana Anna Marson

Le Apuane e la Toscana ringraziano. Il premio “Luisa Minazzi” 2015 va infatti proprio alle persone che più di tutte si sono impegnate per difendere il paesaggio toscano. È Alberto Grossi, videomaker innamorato delle cime apuane, profondo conoscitore della loro bellezza ma anche delle minacce che subiscono, l’Ambientalista dell’anno 2015.  Nella motivazione del premio si legge: «attraverso la...

Il 90% degli uccelli migratori rischia l’estinzione. Poche aree protette lungo le rotte migratorie

1.324 delle 1.451 specie di uccelli migratori hanno una protezione inadeguata

Secondo gli scienziati australiani dell’università di Queensland (UQ), occorre una maggiore collaborazione internazionale se si vogliono salvare gli uccelli migratori di tutto il mondo: il loro studio “Protected areas and global conservation of migratory birds” appena pubblicato su Science, dce che «Più del 90 per cento delle specie non sono sufficientemente protette a causa delle iniziative...

Territorio, gestione, tutela e opportunità: prevenire dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici

Rigenerazione urbana e valorizzazione aree interne. Un Piano nazionale di adattamento climatico

Nell’Italia colpita da fenomeni atmosferici sempre più intensi, frequenti e localizzati, che ogni anno provocano alluvioni, smottamenti e frane causando vittime e danni, sono sempre più frequenti le immagini di  città allagate e la nuova normalità sembra essere fatta di  territori sempre più fragili, resi vulnerabili dal riscaldamento globale, dal crescente consumo di suolo e...

Clima, Rossi a Parigi: «Il tempo delle attese è finito. Oggi è il tempo delle decisioni»

Il Parco della Piana sarà uno dei più grandi d'Europa: 7.000 ettari di aree verdi e agricole

Ieri  il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi era a Parigi per partecipare al workshop "Seven seas, three oceans, one Europe: the Maritime Regions of Europe get involved to tackle climate change", organizzato dalla Conferenza delle regioni periferiche e marittime d'Europa (Crpm)  nell'ambito della Conferenza delle parti Unfccc, e nel suo untervento ha detto che...

In Italia ogni anno 14,7 miliardi di euro di sussidi alle energie fossili

I numeri degli aiuti alla causa principale dei cambiamenti climatici nel nostro Paese e nel mondo

I sussidi alle energie fossili sono l’insieme di aiuti diretti e indiretti alla produzione, distribuzione e consumo di combustibili fossili. Il rapporto “Stop sussidi alle fonti fossili” presentato oggi da Legambiente  sottolinea che «i principali network ambientalisti chiedono di abolirli e di spingere sulla decarbonizzazione delle economie per fermare la crescita delle emissioni di gas serra e contenere...

I Pinocchio climate awards a Chevron, Edf e Bnp Paribas. Due sono sponsor della Cop21

Greenwashing, fracking, carbone e nucleare: le motivazioni dei “premi” alle multinazionali

I poco ambiti Pinocchio Climate Awards - Prix Pinocchio du Climat, organizzati ogni anno da Amis de la Terre France insieme a CRID e Peuples Solidaires-Action Aid France, vogliono denunciare la responsabilità di alcune grandi imprese nell’indebolimento delle politiche climatiche e l’impatto delle loro attività sulle comunità locali.  I tre vincitori di quest’anno sono stati...

Putin e il cambiamento climatico. Si è davvero convertito alla Cop21?

Putin promette tagli delle emissioni già avvenuti dopo il crollo dell’industria pesante dell’URSS

Mentre in Italia sta facendo scalpore la presa di posizione di Famiglia Cristianaa a favore di Putin nella sua disputa con Erdogan e l'Occidente, alla COP21 Unfccc di Parigi hanno fatto ancora più scalpore i buoni propositi ambientali del presidente russo, che fino ad ora era stato, giustamente, annoverato tra gli eco-scettici e che aveva...

Dopo la strage di San Bernardino. Sayed Farooq è un americano

Il suo atto terribile non nasce da una cultura straniera inconoscibile. E’ la volenza endemica negli Stati Uniti

Cari Compatrioti, mi rivolgo a voi in un momento di stress collettivo, con un’altra sparatoria di massa, questa volta a San Bernardino, in California, che domina le news. Indovinare l'identità degli sparatori - nero o bianco, cristiano o musulmano, uomo o donna (anche se la mascolinità è quasi garantita) – è diventata un vizioso rituale dei...

Cop21, il G77 + Cina ai Paesi sviluppati: «Rispettate gli impegni di finanziamento climatico»

I Paesi in via di sviluppo contrari ad includere definizioni economiche penalizzanti nella Unfccc

Alla Conferenza delle parti dell’ United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) in corso a Parigi, il Gruppo G77 + Cina, un blocco che rappresenta 135 Paesi in via di sviluppo, ha esortato il Paesi a sviluppati a rispettare i loro impegni a fornire risorse finanziarie a tutti i Paesi in via di sviluppo...

Clima: «Il Sud Italia rischia di diventare come il Nord Africa»

Enea: 33 aree costiere italiane a rischio inondazione. Ripercussioni negative su condizioni di vita e attività economiche

Secondo quanto emerge da alcuni recenti studi dei ricercatori del Laboratorio di modellistica climatica e impatti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), coordinato da Gianmaria Sannino, «il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese. Per collocazione geografica e conformazione, infatti, l’Italia è più esposta di altre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 377