Archivi

I nostri antenati vivevano insieme alle tigri dai denti a sciabola. E forse le hanno estinte

I nostri antichi cugini ominidi potrebbero aver combattuto con le lance di legno contro i grandi felini

Il  sito archeolgico di  Schöningen 13 II-4, risalente al  Paleolitico inferiore, circa  300 mila anni fa, è diventato famoso per la scoperta delle lance di legno più antiche e ben conservati e complete mai scoperte al mondo. Nello stesso strato archeologico del sito tedesco in cui sono state trovate le lance sono ancora in corso...

Entro il 2020 la Cina ridurrà del 60% le emissioni delle sue centrali a carbone

Ma fino ad ora non è riuscita a ridurre il consumo di carbone come aveva promesso

Il Consiglio degli Affari di Stato (il governo centrale della Repubblica popolare cinese), ha annunciato che «La Cina migliorerà le centrali a carbone per ridurre le emissioni inquinanti del 60% entro il 2020, risparminado 100 milioni di tonnellate di carbone e riducendo le emissioni di d biossido di carbonio  di 180 milioni di tonnellate all’anno»....

Disuguaglianza climatica, Oxfam: «Il 50% delle emissioni di CO2 dal 10% del mondo più ricco»

La metà più povera produce il 10% delle emissioni, ma è la prima vittima dei cambiamenti climatici

Secondo il nuovo rapporto di Oxfam “Disuguaglianza climatica”, che fornisce nuove stime e dati sui livelli di emissioni legati ai modelli di consumo dei cittadini nei paesi ricchi e poveri, «Il 10% della popolazione più ricca del pianeta è responsabile del 50% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, mentre la metà più povera della popolazione mondiale...

Il diluvio del Tamil Nadu. «La situazione è inaudita e senza precedenti» (FOTOGALLERY

Emergenza alluvioni in India. 180 morti e migliaia di sfollati. Sommerso l’aeroporto di Chennai

Mentre alla Conferenza delle parti dell’Unfccc in corso a Parigi l’India capeggia il manipolo di Paesi che non vogliono prendere impegni vincolanti per ridurre le emissioni di gas serra, lo Stato indiano del Tamil Nadu è stato colpito da piogge torrenziali di un'intensità che non si vedeva da almeno 100 anni, un vero e proprio...

La Russia rivela il segreto di Pulcinella: la Turchia importa ed esporta petrolio dello Stato Islamico (VIDEO E FOTOGALLERY)

L'Iraq si rivolge all’Onu, gli iraniani rilanciano le accuse alla famiglia Erdogan

Ieri sera, parlando davanti  a decine di addetti militari stranieri e centinaia di giornalisti a Mosca, il viceministro russo della Difesa, Anatoli Antonov, ha rivelato quello di cui anche greenreport.it ha abbondantemente scritto in questi ultimi mesi: la Russia possiede le prove che dimostrano come che il presidente turco a Recep Tayyip Erdogan e la...

In Brasile incediate le terre indigene, a rischio gli Awá incontattati e la foresta del Maranhão

La deforestazione aumentata del 16%, il degrado delle foreste del 207%

Survival International, il movimento internazionale per i diritti dei popoli indigeni, e Greenpeace Brasil dicono che i taglialegna illegali stanno incendiando le foreste per minacciare i popoli indigeni che difendono i loro territori. Già il 28 novembre Greenpeace Brasil aveva denunciato che «Le Terras Indígenas (TI) dell’Alto Turiaçu e di Caru, entrambe nello Stato del...

Nel mondo ci sono 79 eco-guerre. 250 milioni di rifugiati ambientali nel 2050

Globe Italia: la sfida del clima per la sicurezza e la pace

In occasione della Conferenza dellla parti Unfccc in corso a Parigi, l’Intergruppo bicamerale per il clima Globe Italia ha organizzato oggi alla Camera dei Deputati il convegno “La sfida del clima per la sicurezza e la pace”, che ha confermato che  «Il cambiamento climatico sconvolge gli ecosistemi e va considerato quindi sempre più un come un “moltiplicatore...

Se il terrorista è bianco, cristiano, americano e di destra è solo “matto”?

Sulla scia degli attentati di Parigi del 13 novembre 30 governatori repubblicani e uno democratico di 31 Stati Usa hanno deciso di respingere il programma dell’amministrazione Obama er accogliere i profughi siriani. I 31 governatori, proprio come qualche sindaco e presidente di regione italiano, si sono rifiutati di accogliere i rifugiati nel loro Stato perché...

In Toscana oltre 700 varietà di piante e animali a rischio estinzione

Specie autoctone, foreste e biologico, i tesori del territorio a "Vivere Bio"

Sono più di 700 le varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi "autoctoni" della Toscana che sono a rischio di estinzione. Fra le specie animali le razze autoctone a rischio di estinzione sono 17. Anche questo sarà uno dei temi dell'iniziativa "Vivere Bio", che si terrà il 5 e 6 dicembre in Casentino, nella sede dell'ex Lanificio...

La Conference of Youth a Parigi: un magnifico clima di pace

Una gran parte della società civile, bella, sorridente, gentile, aperta e paziente ha già scelto l’alternativa

A Parigi, i giovani e meno giovani hanno reagito al clima di terrore costruendo e condividendo un magnifico clima di pace, fatto di parole, sorrisi, canti, arte, tecnologia, documenti, mani, bandiere unite, nuove alleanze e nuove speranze. Circa 5000 persone hanno partecipato alla Conference of Youth (COY) al Parc des Expositions, pochi chilometri dopo Berger,...

Cavo: la villa ampliata in un’area paesaggistica e archeologica dell’Elba

Legambiente: bene la valorizzazione archeologica annunciata dal Comune, ma così si comincia male

A Legambiente Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni sui lavori  alla villa in cima a Capo Castello, nella frazione del Cavo, Comune di Rio Marina, all’estremità nord-orientale dell’Isola d’Elba,  in zona archeologica e paesaggistica di grandissimo valore. I lavori già in stato avanzato sembrano destinati ad innalzare di un piano una costruzione in un punto...

Disastro minerario del Rio Doce, nelle dighe crollate 20 volte il volume dichiarato

La Samarco verso il fallimento? Il Brasile farà pagare i danni ambientali a Vale e BHP Billiton

La Fukushma mineraria del Brasile ha precise responsabilità: fin dal 2012 i dati relativi l'altezza e al volume di sterili delle dighe di Fundão e Santarém, la miniera Germano, della Samarco, a Mariana, avevano già superato i limiti fissati dalla Fundação Estadual do Meio Ambiente (Feam). La diga Fundão, che conteneva i fanghi minerari, è...

L’uccello marino più vecchio del mondo è un albatros e cova ancora a Midway

E’ Wisdom, una femmina di albatros di Laysan, ha almeno 64 anni ed ha allevato 36 pulcini

Si chiama Wisdom il più vecchio uccello marino del mondo conosciuto, è un albatro di Laysan (Phoebastria immutabilis) ed è appena ritornato nella sua area di nidificazione per accoppiarsi e deporre un uovo nel Midway Atoll National Wildlife Refuge, un’area protetta statunitense spersa nell’Oceano Pacifico. Come scrive il Washington Post, Wisdom, Saggezza, potrebbe così diventare, battendo...

Gli alberi delle salsicce e la strana amicizia tra babbuini e impala

Gli impala mangiano i resti dei frutti e i babbuini li avvertono quando arriva un predatore

Altro che Timon e Pumba del cartoon Disney “Il Re Leone”, gli impala (Aepyceros melampus) e i babbuini (Papio anubis)  del Tarangire National Park, in Tanzania, hanno stretto un’amicizia inossidabile che a quanto pare ha al centro i singolari frutti l'albero delle salsicce (Kigelia africana). A quanto pare gli impala seguono gli intelligenti e solitamente...

Per un’irriducibile volontà di pace

Il manifesto sottoscritto da Anpi, Cgil, Cisl e Uil dopo i tragici fatti di Parigi

Ci rivolgiamo, con profonda preoccupazione, alle cittadine e ai cittadini italiani, ai Parlamentari, al Governo, alle alte cariche dello Stato. Si è di fatto creata una drammatica situazione mondiale, foriera di possibili disastri per tutti. Il terrorismo colpisce e minaccia nelle forme più barbare, cercando di creare una situazione di insicurezza totale. A questo si...

Aids: in Italia 3.500 – 4.000 nuovi casi l’anno. Un migrante con HIV su 5 si ammala in Italia

Simit: Migliorano le terapie, ma è allarme sifilide

Oggi è il Wold AIDS Day, una giornata di riflessione e prevenzione che, grazie alla ricerca degli specialisti, celebra anche il fatto che negli ultimi anni le terapie che tengono a bada l'Aids/HIV sono migliorate, con una soppressione virale costante ed efficace. «Tuttavia – dice la  Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) - la...

A Grosseto arance bio a sostegno dei bambini di Chernobyl

Dal 3 dicembre stand con arance bio, certificate, per il Progetto rugiada e contro la ‘ndrangheta

Durante il mese di dicembre Legambiente sarà presente in centro a Grosseto con arance biologiche a sostegno dei bambini di Chernobyl. Le arance sono state acquistate da Legambiente tramite Gas (gruppo di acquisto solidale) dalla Cooperativa sociale agricola Goel Bio formata da imprenditori calabresi che si oppongono alla ‘ndrangheta calabrese e che garantiscono prodotti di qualità. Lo stand di...

Gli uccelli distinguono i parenti “a naso”. Una ricerca italo-tedesca

Dimostrata per la prima volta l’importanza dei segnali olfattivi per la selezione del partner negli ucelli

Un team  di ricerca italo-tedesco ha per la prima volta svelato l’importanza dei segnali olfattivi per il riconoscimento dei parenti da parte degli uccelli. Lo studio, al quale hanno partecipato Anna Gagliardo, del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, e i tedeschi Barbara A. Caspers dell’università di Bielefeld e Tobias Krause del Friedrich-Loeffler-Institut è stata pubblicato...

Cop 21, Greenpeace: «Bene Obama e Hollande, ma serve un accordo ambizioso e vincolante»

Wri: già 5 grossi passi in avanti fatti nel primo giorno della Conferenza di Parigi

Greenpeace dà un giudizio  positivo dell’annuncio fatto all’apertura della COP21 Unfccc di Parigi da Barack Obama e della “Breakthrough energy Coalition” – un gruppo di investitori capeggiato da Bill Gates e Mark Zuckerberg –, che punta a sostenere la ricerca nel settore delle energie rinnovabili con nuovi fondi per un valore di diversi miliardi di...

Ancora ruspe a Galenzana. Legambiente scrive a Comune e Parco Nazionale

Lavori in corso nell’area Formicaio-Salandi – sentiero per Capo Poro a Campo nell’Elba

A Legambiente Arcipelago Toscano stanno giungendo numerose segnalazioni di una ruspa che sta eseguendo lavori di s disboscamento e creazione di accessi in un’area tra Formicaio-Salandi – sentiero per Capo Poro a Campo nell’Elba  ed ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e della ZSC – ZPS di Monte Capanne promontorio dell’Enfola . Secondo quanto...

Evo Morales alla Cop21: «Il capitalismo provocherà la scomparsa della vita sul pianeta»

Rafael Correa: «La crescita economica illimitata è indesiderabile e impossibile»

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, è intervenuto alla seduta inaugurale della Conferenza delle parti Unfccc di Parigi con una forte denuncia dei fallimenti dei colloqui sul clima degli ultimi e mettendo nuovamente in guardia sul pericolo per il pianeta rappresentato dall’attuale modello di sviluppo e consumo. «Se continuiamo nel cammino tracciato dal capitalismo, siamo...

Il petrolio dello Stato Islamico finisce in Italia passando per Israele?

L’intricata rete di complicità e interessi che finanzia il Daesh e i suoi volonterosi carnefici

Israele è diventato il principale acquirente di petrolio dal territorio controllato dallo Stato Islamico/Daesh (Isis), almeno secondo quanto hanno affermato per primi i kurdi siriani del Rojava, in una tesi poi rilanciata ad agosto in un’inchiesta del Financial Times e ora ripresa, dopo le nuove accusa di Vladimir Putin, da Globes Israel business news (che...

Moria di tartarughe marine nell’Adriatico settentrionale (FOTOGALLERY)

Fondazione Cetacea: altri esemplari trovati morti lungo la costa tra l’Emilia Romagna e le Marche

La Fondazione Cetacea lancia un nuovo allarme su quello che sta accadendo lungo il litorale dell’Adriatico settentrionale: «Continua la serie nera dei weekend di ritrovamenti di tartarughe spiaggiate morte. Il fine settimana appena trascorso ha visto il recupero di un' altra quarantina di esemplari morti tra le coste dell'Emilia Romagna e delle Marche, più un...

Alluvioni, «La Toscana investirà 100 milioni all’anno in prevenzione»

Presentato il libro “Un Paese nel fango” di Erasmo D'Angelis

Intervenendo alla presentazione di “Un Paese nel fango”, il nuovo libro di Erasmo D'Angelis, direttore de L'Unità, già capo della struttura governativa di missione sul dissesto idrogeologico, il  presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato che «La Regione Toscana si propone di spendere per la prevenzione del dissesto idrogeologico circa 100 milioni all'anno. Nel...

Basta scarti di pesce: con SecureFish si può sfruttare tutto il potenziale nutrizionale

Solare ed eolico per potenziare l’innovazione del settore alimentare nei Paesi in via di sviluppo

Durante il vertice sugli investimenti nella bioeconomia dell’UeE, tenutosi il 9 e 10 novembre  a Bruxelles, sono stati presentati i risultati del progetto SecureFish, finanziato dall’Unione europea  e il coordinatore del progetto, Nazlin Howell dell’università britannica del Surrey, che ha coordinato il progetto insiame a BA Shamasundar e KM Shankar, del College of Fisheries dell’India,...

Le cinque giornate del Cigno. Legambiente nell’era del cambiamento

Clima, bellezza, Europa, comunità, volontariato, legalità, economia civile, energie rinnovabili, mobilità

A Milano ci saranno 5 giornate dense di appuntamenti: convegni, concerti, tavole rotonde e poi il decimo congresso di Legambiente per delineare gli obiettivi della più attiva e diffusa associazione ambientalista italiana e per i prossimi anni che vuole trasformare il suo congresso in un’occasione per «riflettere sulle questioni ambientali e sociali che stiamo vivendo, partendo da...

2050: un mondo sotto pressione. Ma c’è uno scenario alternativo

Se non invertiamo la rotta, 3 miliardi di persone destinate a vivere in povertà nelle baraccopoli

In occasione della 21esima Conferenza delle parti Unfcc di Parigi, la DNV GL, uno dei più grossi enti di certificazione a livello mondiale,  ha pubblicato lo studio "A safe and sustainable future",  e dice che Quello che ci aspetta nel 2050 «se non invertiamo velocemente la rotta, è un mondo sotto pressione. In "A safe...

Morti da inquinamento atmosferico, l’Italia è la peggiore in Europa (VIDEO)

I risultati del nuovo rapporto elaborato dall'Agenzia europea per l'ambiente

L'inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa. Si accorcia la durata della vita delle persone e contribuisce a gravi malattie come le malattie cardiache, problemi respiratori e il cancro. A dirlo è il rapporto  “Air quality in Europe — 2015 report” pubblicato oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (Eea), secondo il quale «l'inquinamento...

Proapi, un progetto per conservare il valore nutritivo del polline d’api

La liofilizzazione di pollini di salice e castagno ha già dato risultati molto incoraggianti

Il progetto biennale Proapi, finanziato dalla Regione Toscana e che coinvolge il dipartimento di scienze agrarie, alimentari e gro-ambientali dell’università di Pisa e il Consorzio polo tecnologico Magona di Cecina, è quello di mettere a punto processi tecnologici innovativi per il trattamento e la conservazione del polline d’api fresco destinato alla alimentazione umana. Angelo Canale...

Vivere sul fronte del cambiamento climatico, su un’isola che scompare

Il successo della COP21 «Per me non è solo una questione politica, è il mio futuro»

Chiudete gli occhi e immaginate il vostro ricordo migliore con la famiglia e gli amici. Lo avete a mente? Se siete come me, la memoria viene riempita dal calore e dal comfort di una casa familiare. Spero che, diversamente da me, non vi siate mai chiesti quanto valga vostra casa. Benvenuti a Shishmaref, in Alaska, popolazione: 650 abitanti....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 209
  5. 210
  6. 211
  7. 212
  8. 213
  9. 214
  10. 215
  11. ...
  12. 377