Archivi

Cop21 di Parigi, i due nemici del movimento per la giustizia climatica

Violenza e repressione: le due ganasce di una tenaglia che può stritolare il movimento

Ieri il movimento per la giustizia climatica ha organizzato due eventi pacifici a Parigi, sfidando il divieto del governo a manifestare e dando un segnale di presenza e vigilanza ai leader di tutto il mondo che dovrebbero finalmente firmare  un accordo vincolante alla 21esima Conferenza della parti Unfccc appena iniziata.  La modalità scelta dal movimento...

A Malta nuove zone speciali di conservazione marine per proteggere berte e uccelli delle tempeste

A Malta vive il 10% della popolazione mondiale detiene de berte minori (Puffinus yelkouan), il 3% delle  berte maggiori (Calonectris diomedea)  e la metà della popolazione del Mediterraneo di uccello delle tempeste europeo (Hydrobates pelagicus melitensis), tre spece di uccelli marini inserite nella lista rossa IUCN. Durante il recente   workshop internazionale Protecting Seabirds in the Mediterranean: Advancing the Marine...

Marcia globale per il clima ieri in tutto il mondo. Basta sussidi alle fonti fossili (VIDEO)

Un buon accordo globale sul clima significa rilanciare la pace in un mondo alimentato da energia rinnovabile

All’iniziativa di Roma per il clima e per la pace, organizzata dalla Coalizione italiana Clima costituita da oltre 150 organizzazioni, è intervenuta anche la Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, che ha espresso il suo sostegno a tutti gli organizzatori e ai partecipanti di tutta Italia. L’appuntamento, al quale hanno partecipato almeno 20.000 persone, era uno dei 2.300...

Il Wwf alla Marcia per il clima a Roma (VIDEO)

Eventi organizzati del Panda in tutta Italia

Ci sarà anche il WWF tra il “popolo del clima” che marcerà domani in tutto il mondo chiedendo a gran voce  un accordo vincolante sui gas serra ai  Governi che parteciperanno al Summit sul clima che prenderà il via proprio domenica 29 pomeriggio. In occasione dell’apertura dei negoziati che si terranno a Parigi fino all’11 dicembre,...

La rapida crescita del plancton nell’Oceano Atlantico è un segnale dell’aumento della CO2

Il cambiamento degli ecosistemi oceanici è più veloce (e diverso) del previsto

  Nell’Oceano Atlantico settentrionale una microscopica alga marina è così fiorente da sfidare ogni previsione scientifica, suggerendo un che sia in corso da decenni un rapido cambiamento ambientale dopo un aumento dell’anidride carbonica nell'oceano. A rivelarlo è uno studio pubblicato su  Science e  condotto da un team guidato da Anand Gnanadesikan, un oceanografo della  Johns Hopkins...

A Rispecia nasce un bosco sensoriale di essenze mediterranee (FOTOGALLERY)

Scuole, Legambiente e Poste italiane hanno piantumato 500 piante per la Festa dell’albero

A Rispescia (GR) il progetto “Letterine di Babbo Natale” si è concluso con la piantumazione di un bosco sensoriale, composto da 500 piante autoctone, che costituirà un’area didattica all’intero del Centro nazionale di Legambiente, per conoscere le essenze mediterranee attraverso l’uso dei cinque sensi. L’iniziativa, realizzata da Legambiente grazie al contributo di Poste italiane ha realizzato la...

I pallini di piombo avvelenano almeno 100.000 uccelli delle aree umide all’anno (VIDEO)

Il piombo dovrebbe essere eliminato dalle cartucce entro la fine del 2017, ma i governi sono in ritardo

Ogni anno nel Regno Unito vengono sparate in giro almeno 2.000 tonnellate di pallini di piombo tossici, la maggio parte dei quali si deposita nel terreno  o in acqua, dove può essere ingerita dagli uccelli che la scambiano per cibo. In Gran Bretagna altre 3.000 tonnellate di pallini di piombo si depositano sui terreni dei...

Il 29 novembre storica mobilitazione per il clima in tutto il mondo per la Cop 21 di Parigi

Oltre 2.300 eventi in più di 150 nazioni per chiedere ai governi di fermare la febbre del pianeta

Cresce la mobilitazione della società civile per invocare un accordo vincolante sulle emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale. Domenica 29 novembre, in occasione dell’apertura dei negoziati sul clima che si tengono a Parigi sotto l’egida delle Nazioni Unite, i cittadini di tutto il mondo daranno vita alla Marcia Globale per il Clima, che si...

L’ambiente buca lo schermo? Non quello dei Tg italiani

2° Rapporto Eco-Media: «Approccio all'ambiente allarmistico e sporadico»

Osservatorio Eco-Media, il think tank istituito da Pentapolis e Università Lumsa, in collaborazione con Osservatorio Pavia, ha presentato oggi i risultati del Rapporto 2015 sulla copertura delle notizie ambientali da parte dei media nostrani e in particoalre delle Tg delle 7 principali Tv italiane, sottolineando che «i risultati non entusiasmanti, soprattutto se confrontati con gli...

Euro 6 a Pechino: adotterà la normativa più stringente per le emissioni di auto e camion

Diminuzione del 30% delle emissioni degli inquinanti entro il 2022

L’ufficio municipale della protezione dell’ambiente di Pechino ha iniziato a raccogliere le opinioni e le osservazioni sulle sue nuove norme di emissioni di categoria 6 - la nostra  Euro 6 – che l’agenzia ufficiale cinese Xinhua definisce «La più stringente al mondo» e che verrà applicata a partire dal primo dicembre 2017. In un comunicato...

Il vaso di Pandora dei corridoi di sviluppo in Africa: potrebbero portare al disastro ambientale

Con la scusa dello sviluppo agricolo, si vuole accedere a grandi giacimenti minerari

Nell'Africa sub-sahariana sono in cantiere o in previsione decine di grandi corridoi di sviluppo,  inclusi strade, ferrovie e oleodotti, per aumentare la produzione agricola, le esportazioni di minerali, e l'integrazione economica. Ma secondo un team di ricercatori australiani del Centre for Tropical Environmental and Sustainability Science (TESS) e del College of Marine and Environmental Sciences...

Catastrofe del Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana non ha insegnato niente al Senato (VIDEO)

Approva la facilitazione delle licenze per le grandi opere. Ma alla Camera qualcosa si muove

La Comissão Especial do Desenvolvimento Nacional del Senato brasiliano sembra voler ignorare il più grande disastro naturale della storia del Brasile e probabilmente del Sudamerica, quello del Rio Doce iniziato solo una ventina di giorni fa. Infatti, la maggioranza della Commissione senatoriale il 25 novembre ha approvato il progetto che accelera la concessione di licenze...

A Parigi la Conferenza dei giovani contro il cambiamento climatico (VIDEO)

I giovani e il volontariato del mondo: giustizia climatica e sociale e pace contro il terrorismo

E’ in corso in una Parigi blindata,  l’annuale Conference of Youth (COY), che precede come ogni anno la Conferenza delle parti dell’Unfccc (COP21).  Laura Marino, dell’ufficio volontariato di Legambiente, spiega che «La COY è lo spazio ufficiale dei giovani di tutto il mondo per dire la propria opinione sui cambiamenti climatici. Molto più di un...

Papa Francesco all’Unep: «Correggere le disfunzioni e le distorsioni del modello di sviluppo attuale»

Il testo dell’intervento del Papa all’United Nations Environment Programme di Nairobi

Pubblichiamo il testo ufficiale del discorso tenuto da Papa Francesco durante la sua visita all’United Nations Environment Programme a Nairobi, in Kenya: Desidero ringraziare per il gentile invito e le parole di benvenuto la Signora Sahle-Work Zewde, Direttore Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Nairobi, come pure il Signor Achim Steiner, Direttore Esecutivo del Programma delle...

Il gasdotto Turkish Stream prima vittima delle ritorsioni della Russia contro la Turchia

La Russia prepara un pacchetto di sanzioni. Stop anche alla centrale nucleare di Akkuyu?

Come avevamo anticipato ieri, il progetto del gasdotto Turkish Stream è caduto sotto i colpi delle ritorsioni economiche che Mosca ha immediatamente approvato contro Ankara per l’abbattimento del bombardiere SU-24 in Siria. Il ministro dello sviluppo economico russo, Alexei Uliukaiev ha avvertito i turchi che potrebbe trattarsi della prima di una serie di ritorsioni economiche:...

Bombardamento dell’ospedale di Medici senza frontiere in Afghanistan, gli Usa: «Errore umano»

MSF: «Versione sconcertante che lascia con più domande che risposte»

Nelle prime ore del mattino del 3 ottobre, un aereo da combattimento statunitense ha ripetutamente bombardato un ospedale di Medici Senza Frontiere a Kunduz, nel nord dell’Afghanistan, ora la Commissione di inchiesta su quel bombardamento,  diretta da tre generali Usa, nessuno dei quali appartiene allo Stato maggiore Nato in Afghanistan, è arrivata alla conclusione che...

Lucca, l’antenna SRB di Via Fonda è in contrasto con il Piano di assetto idrogeologico?

Legambiente Lucca scrive a Comune e Autorità di bacino del Serchio

Legambiente Città di Lucca ha trasmesso all'Amministrazione comunale di Lucca ed all'Autorità di bacino del Fiume Serchio una nota con informa i due  Enti «del contrasto esistente fra l'installazione della Stazione Radio Base di via Fonda e le prescrizioni del Regolamento Urbanistico e della norma di Piano di Assetto Idrogeologico che inibiscono l'utilizzo delle "AREE I...

L’85% degli italiani: “lotta ai cambiamenti climatici per il benessere delle generazioni future”

Per il 54% degli italiani la Cop21 potrà costituire un successo per la lotta ai mutamenti climatici

«I cambiamenti climatici sono un’emergenza da affrontare al più presto e che riguarda tutti noi». E’ quanto emerge dalla ricerca “L’Italia verso Parigi” realizzata da  Lorien Consulting e Legambiente e presentata oggi alla seconda giornata del Forum QualEnergia, Il sondaggio, realizzato su un campione di 1.000 persone, fa il punto sull’attenzione e i sentimenti degli italiani...

I tardigradi sono “immortali” perché rubano il Dna a piante, batteri e funghi?

Il 17,5% dei geni dei tardigradi sono costituiti da materiale estraneo incorporato

I Tardigradi sono animali che prosperano negli ambienti estremi. Conosciuti anche come o anche water bears o moss piglets, questi microscopici invertebrati acquatici sembrano essere immortali: sopravvivono al congelamento, all’ebollizione e addirittura nello spazio esterno. Un tardigrado completamente disseccato può resuscitare anni dopo semplicemente aggiungendo acqua. Questi singolari essi viventi “liofilizzabili” vivono in tutti i continenti, compresa l'Antartide,...

Resilienza climatica in Africa, il Business plan della Banca Mondiale

L’Africa può ancora evitare una catastrofe ambientale e della povertà

La Banca Mondiale ha presentato un nuovo piano, che si basa sul rapporto  “Accelerating climate-resilient and low-carbon development : the Africa climate business plan” e che chiede 16 miliardi di dollari di finanziamenti per aiutare gli africani ed i loro governi ad adattarsi al cambiamento climatico e a rafforzare la resilienza del continente di fronte...

La visita del Papa in Africa vista dagli africani

Corruzione, sfruttamento delle risorse e dell’ambiente, povertà e terrorismo (anche cristiano)

Jeune Afrique scrive che  quello che Papa Francesco ha iniziato ieri in Kenya «E’ senza dubbio, per il momento, il viaggio più rischioso del suo pontificato. In papamobile scoperta nelle strade di e Nairobi, Kampala o, se la visita sarà mantenuta, Bangui, Papa Francesco scoprirà il continente africano, dove fino ad ora non era mai...

Argentina, si comincia male: l’ex direttore di Monsanto ministro dell’agricoltura di Buenos Aires

Sarquís, il difensore del glifosato. Dal petrolio alla Monsanto. Dai peronisti alla destra

Leonardo Sarquís, ex direttore generale della divisione sementi della Monsanto, sarà il ministro delle risorse agrarie della provincia di Buenos Aires, il centro della produzione agricola dell’Argentina. Lo ha annunciato la nuova governatrice, María Eugenia Vidal, eletta presidente della Provincia de Buenos Aires dal fronte elettorale Cambieremos, lo stesso che ha portato alla presidenza della Repubblica il conservatore Mauricio...

Cop 21 di Parigi, Commissione Ue: «Opportunità storica di evitare cambiamenti climatici pericolosi»

Sondaggio Eurobarometro: per il 91% degli europei i cambiamenti climatici sono un problema serio

Oggi la Commissione europea ha illustrato la sua posizione e i suoi obiettivi in vista della 21esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP21 Unfccc)  che si terrà dal 30 novembre all'11 dicembre a Parigi ed alla quale parteciperanno, insieme a moltissimi altri leader mondiali, anche il presidente della Commissione Ue...

I pesticidi neonicotinoidi legati al declino delle farfalle in Gran Bretagna

I ricercatori: «Anche l’impatto sulle altre specie potrebbe essere enorme»

Le farfalle britanniche stanno scomparendo. 5 specie di farfalle si sono estinte negli ultimi 150 anni e oltre i tre quarti delle specie di lepidotteri diurni che vivono nel Regno Unito sono in declino. Secondo lo studio “Are neonicotinoid insecticides driving declines of widespread butterflies?”, realizzato dalle università britanniche di Stirling e del Sussex  in collaborazione con...

Forum QualEnergia? Verso Parigi: le nuove politiche energetiche per il 2030

Galletti: «L’Italia incardinata irreversibilmente nell’economia circolare e nella green economy»

Ad  aprire i lavori dell’ottava edizione del Forum QualEnergia?, organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club in partenariato con Cobat, e al quale partecipano più di 200 tra amministratori pubblici, docenti universitari, giornalisti specializzati e rappresentanti di aziende, e stata l’iniziativa "Le nuove politiche energetiche in vista del 2030", che ha dato l'occasione al ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti, di...

In Italia stop alle rinnovabili. Legambiente a Renzi: «Cambiare politica energetica»

Alla vigilia del vertice sul clima, «Sbloccare le opportunità di un futuro rinnovabile per l'Italia»

In occasione della prima giornata del Forum QualEnergia, Legambiente ha presentato il dossier “Stop alle rinnovabili in Italia” che presenta numeri inediti sul calo della diffusione degli impianti da energia rinnovabile, una sintesi dei provvedimenti che hanno causato questa situazione e le prospettive positive che invece potrebbero aprirsi con un cambio di marcia delle politiche...

Aereo abbattuto, la Russia pubblica la rotta: «Non aveva invaso lo spazio aereo turco» (VIDEO)

Il ministero della difesa russo ha pubblicato un grafico che rappresenta il volo del bombardiere russo SU-24 abbattuto ieri da un caccia turco F-16 mentre sorvolava a 6.000 metri di quota un’area controllata dai ribelli antigovernativi siriani e dice che «Secondo  lo schema in questione, il bombardiere russo, contrariamente alle dichiarazioni del governo turco, non...

La Russia blocca le forniture di gas e carbone all’Ucraina e i progetti energetici in Turchia

Rischiano l’annullamento il gasdotto Turkish Stream e la centrale nucleare di Akkuyu

Secondo il giornale russo Kommersant, che cita una fonte dell’industria carbonifera russa, «La Russia ha interrotto le forniture di carbone in Ucraina» e aggiunge che «Le dogane della Federazione Russa non lasceranno passare il carbone destinato all'Ucraina, mentre quello in transito non avrà problemi, ha rivelato al giornale "Kommersant». Intanto sono state sospese anche le forniture...

Clonazione in serie in Cina: a Tianjin apre la fabbrica di cloni animali più grande del mondo

Produrrà un milione di embrioni di bovini da carne, ma anche cani, cavalli da corsa e primati

Diversi istituti di ricerca e biotecnologia asiatici hanno deciso di costruire il più grande impianto di clonazione animale del mondo in Cina. A realizzarlo sono il Comitato di gestione dello sviluppo economico e tecnico di Tianjin, la megalopoli portuale a nord della Cina, e Sinica, una filiale di Boyalife, un’industria che produce cellule staminali e...

Abbattimento del bombardiere russo, l’eterna guerra per il petrolio e il Kurdistan

Erdogan alza la tensione per continuare a massacrare i kurdi e a trafficare petrolio con il Daesh

L’abbattimento del bombardiere russo Sukhoi SU-24 al confine turco-siriano e la successiva uccisione da parte di milizie jihadiste turcomanne anti-Assad di uno dei due piloti che erano riusciti a lanciarsi, mentre stava ancora scendendo col paracadute (l'altro sarebbe stato tratto in salvo da un commando siriano), hanno mandato Putin su tutte le furie. Poi i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 210
  5. 211
  6. 212
  7. 213
  8. 214
  9. 215
  10. 216
  11. ...
  12. 377