Archivi

Piano Casa della Liguria, documento congiunto di Legambiente e Wwf

Grammatico e Piombo: «E’ la madre di tutte le sanatorie, non una riqualificazione del patrimonio edilizio»

Legambiente e Wwf Liguria sono stati convocati in Regione per le audizioni in commissione territorio e ambiente sul contestato Piano Casa che la nuova maggioranza di centro-destra della Regione vorrebbe varare in fretta e furia per non arrivare alla naturale scadenza prevista al 31 dicembre 2015. Le due associazioni ambientaliste presenteranno un documento congiunto nel...

Api e pesticidi, trovato “l’anello mancante”

Hanno effetto sulle singole api, ma l’alveare le rimpiazza. Grossi problemi per gli altri impollinatori

Secondo uno studio pubblicato sul Royal Society journal Proceedings B, i pesticidi neonicotinoidi  danneggiano le singole api, ma gli alveari in natura sno in grado di rimpiazzare le perdite e «Questo spiega le discrepanze tra gli studi di laboratorio e sul campo». Il divieto dell’Unione europea dell’utilizzo dei  neonicotinoidi sulle colture in fioritura, che è stato...

Incredibile a Milazzo: una spiaggia incendiata per liberarsi dei “rifiuti” (FOTOGALLERY)

Legambiente: «La spiaggia non è un inceneritore!»

Il circolo Legambiente del Tirreno – Milazzo e comprensorio, denuncia da giorni, e documenta con le foto che pubblichiamo, una cosa incredibile che sta avvenendo nella bellissima spiaggia di ponente di Milazzo (ME): il legname spiaggiato sull’arenile viene incendiato insieme a tutti i rifiuti che contiene. Sulla pagina Facebook del Cigno Verde di Milazzo, gli...

Perché la Cop 21 di Parigi è un summit per la giustizia e la pace

Più che mai, oggi abbiamo bisogno di solidarietà, la vera essenza del nostro movimento per il clima

In alcune circostanze, le parole sono difficili da trovare e quando le trovi appaiono inadeguate. Dopo gli attentati di venerdi a Parigi, l’ambiente è pesante e i nostri cuori sono pesanti. La gente è in collera e molti hanno paura. Numerosi membri della nostra équipe sono a Parigi per preparare la conferenza sul clima che...

Isola d’Elba, la selva di antenne ai Salandri cresce ancora?

Legambiente: Basta un foglio attaccato ad un albero per costruire nuove antenne e accessi sulla costa?

Nonostante l’unico segno di una qualsiasi “autorizzazione” sia un vecchio  foglio affisso ad un albero e intestato  “SISPC - Servizio informativo sanitario di prevenzione”,  risalente al 15 luglio 2014, ci è stato segnalato che un camion carico di attrezzature il 17 novembre cercava di raggiungere nuovamente – per poi riuscirci -  l’area per scaricare il...

Cambiamento climatico, Ipcc: per politiche d’adattamento basterebbe lo 0,06% del Pil mondiale

Laura Boldrini: «Sul clima le istituzioni da sole non bastano»

Intervenendo a Rieti al XII Forum internazionale dell'informazione ambientale “Clima, ultima chiamata” organizzato da Greenaccord, il  vicepresidente uscente dell’Ipcc Jean-Pascal van Ypersele ha detto che «il mix di politiche energetiche, economiche, fiscali, agricole e finanziarie necessarie per adattarsi ai cambiamenti climatici e per mantenere sotto i 2 °C l'aumento globale di temperatura potrebbe incidere per...

Geologi: «In Toscana pericolo da edilizia scellerata, ma anche da agricoltura disinvolta»

Consumo di suolo anche da opere pubbliche e industria che ignorano la geologia

Secondo un rapporto di Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Cnr e Legambiente che evidenzia come la media nazionale di consumo di suolo sia al 7% con i picchi della Lombardia, 11%, Veneto, 10% e Campania, 9%, in Toscana il territorio cementificato è il 6,2% dell'intero suolo della regione. Il consumo...

Il Vajont tossico della miniera del Brasile (FOTOGALLERY)

Distrutta una città, inquinati 500 Km del Rio Doce, manca l’acqua potabile, a rischio la fauna

Greenpeace Brasil ha partecipato alla manifestazione di protesta svoltasi il 16 novembre  Rio de Janeiro contro la Vale, una delle società responsabili di uno dei più grandi disastri ambientale nella storia del Brasile.  Il 5 novembre, a Mariana, nello Stato brasiliano del Minas Gerais,  il cedimento di due dighe di bacini minerari della miniera di...

Ottobre 2015: il più caldo di sempre in 7 grafici

Il 2015 anno con il caldo record. Ma il 2016 lo dovrebbe subito superare a causa del super El Niño

Joe Romm ha messo insieme su Climate Progress i dati sulle temperature di ottobre 2015 delle più note agenzie meteorologiche mondiali  e ne viene fuori un quadro, formato da 7 grafici (che ripubblichiamo anche su  greenreport.it),  davvero preoccupante, anche perché indiscutibile dal punto di vista tecnico-scientifico. Secondo La NASA, l’ottobre appena passato è stato di...

Villette di Lacona: udienza preliminare per 3. Abusi e provvedimenti «illegittimi e quindi da ritenersi nulli»

Legambiente parte civile e invita il Comune di Capoliveri a fare altrettanto

Il Giudice per le indagini preliminari di Livorno ha fissato per  l’11 dicembre  l’udienza preliminare per il caso delle vilette di Lacona a Colle della Vacche, una vicenda che occupò le pagine dei giornali e gli schermi dei TG nell’estate 2013, quando Legambiente Arcipelago Toscano, dopo aver ricevuto delle segnalazioni da cittadini e turisti, denunciò...

Stragi di Parigi: quello che sanno e pensano i bambini

La scuola ci ha fatto diventare amici (anche se siamo tutti diversi)

Maddalena ha nove anni e le ultime parole del dibattito in classe sono le sue: «La scuola ci ha fatto diventare amici, anche se siamo tutti diversi». «Sono state cinque ore di scuola molto intense - mi dice la maestra Patrizia - E' stato bellissimo e domani continuiamo con dei pensieri individuali. Oggi è stato...

Calore, luce ed energia per i rifugiati: salvare vite umane, ridurre i costi

La salute dei rifugiati messa in pericolo anche dalla “cattiva” energia utilizzata nei campi profughi

La maggior parte dei 9 milioni di rifugiati che sono stati costretti a fuggire dalle loro case e vivono in campi profughi affrontano una terribile povertà energetica. Secondo il rapporto “Heat, Light and Power for Refugees Saving Lives, Reducing Costs”, redatto da Chatham House  per la Moving Energy Initiative, «Nella sua forma attuale, la fornitura...

Ecco tutta l’acqua che c’è nel sottosuolo (ma solo il 6% è utilizzabile)

Solo 0,35 milioni di chilometri cubici di acque sotterranee hanno meno di 50 anni

Le acque sotterranee sono una delle risorse naturali più sfruttate e preziose del pianeta ed hanno un’età che varia da pochi mesi a milioni di anni. Per questo in tutto il mondo ci si chiede quanta acqua c’è sotto terra e per quanto tempo potremo sfruttarla a questi ritmi prima di esaurirla. Nature Geoscience  pubblica lo...

Etichetta furbetta: un prodotto su due venduto senza informazioni o con dati fuori norma

4.637 prodotti esaminati: aspirapolvere, cantinette per vino e televisori i meno trasparenti

Terzo round di Etichetta Furbetta, l’indagine realizzata da Legambiente in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino (MdC) per verificare la corretta applicazione delle etichette energetiche in Italia su frigoriferi, congelatori, cantinette per vino, televisori, lavatrici, lavastoviglie, lampadine, condizionatori, forni elettrici e a gas, asciugatrici, lavasciuga, aspirapolveri, e anche cappe aspiranti che da quest'anno hanno la loro etichetta. La ricerca...

Mosca conferma: aereo russo abbattuto dai terroristi del Sinai. In Egitto arrestate 17 persone

Putin: «Finanziamenti allo Stato islamico provenienti da 40 Paesi, anche del G20»

Dopo un summit tenutosi al Cremlino sulle cause del disastro dellairbus A321 nel Sinai, in Egitto,  il direttore del Servizio federale di sicurezza russo  (FSB), Alexandre Bortnikov, ha detto: «Siamo pronti a confermare con certezza che si tratta di un atto terroristico. Durante il volo, una bomba artigianale di una potenza equivalente a un chilogrammo...

I Verdi: «Riprendiamoci i Parchi». E attaccano associazioni ambientaliste e Federparchi

«Ci vogliono inchieste parlamentare, della Corte dei conti e della magistratura»

Al congresso dei Verdi a Chianciano, Elio Lanzillotti e i delegati della provincia di Brindisi e Taranto hanno presentato una mozione sui Parchi nazionali italiani che è stata  approvata alla unanimità dell’assemblea congressuale del 15 novembre. Un documento destinato a far discutere perché riprende accuse (poltronifici, ecc.) che Federparchi ha sempre respinto e accusa anche...

El Niño si rafforzerà ancora: forti impatti e preparazione eccezionale (VIDEO)

El Niño e il cambiamento climatico antropico possono interagire in maniera totalmente inedita

Il potente episodio di El Niño in corso, un fattore che contribuisce alle condizioni meteorologiche estreme che stanno vivendo diverse parti del mondo, dovrebbe ulteriormente intensificarsi entro la fine dell’ano. E’ quello che si legge nell’uytimo bollettino Info-Niño/Niña dellOrganizzazione meteorologica mondiale (World meteorological organization – WMO) che spiega: «La media trimestrale massima delle temperature dell’acqua...

Buone notizie: in Cina aumenta la popolazione del raro gibbone dalle guance bianche

Distruzione delle foreste primarie e il bracconaggio minacciano la loro esistenza

Secondo un recente rapporto, nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan è aumentato il numero di gibboni dalle guance bianche (Nomascus leucogenys), una specie molto rara e minacciata di estinzione. Il gibbone dalle guance bianche  vive solo nello Yunnan, nel nord-est dell’India e nel nord del Myanmar del Vietnam e del Laos, Paese dove sembrano ancora...

Anche gli Usa bombardano i camion del petrolio dello Stato Islamico. Nuovo raid russo

Distrutti 116 camion dell'Isis, contrabbandavano oro nero

Mentre in Turchia è in corso il G20, gli Usa mandano un segnale chiaro che, dopo gli attentati di Parigi, le cose cambiano anche per i servizi segreti e gli uomini d’affari turchi che si sono arricchiti con il traffico del petrolio estratto dai territori irakeni e siriani occupati dalle milizie dello Stato Islamico/Daesh: dopo...

Il 29 novembre l’Italia si mobilita per la Global Climate March

Cogliati Dezza: «Grandi aspettative, ma sappiamo che gran parte del lavoro sarà dopo Parigi»

A Parigi si parte verso un futuro rinnovabile, libero da fossili, migliore per tutti? Questa è la posta in gioco alla COP 21 di Parigi, che inizierà il prossimo 30 novembre.  Una grande sfida che ha bisogno di partire con il piede giusto e che riguarda tutti, istituzioni nazionali ed europee, governi locali e nazionali, imprese...

Uganda e Kenya in allarme dopo gli attentati di Parigi. Gli Shabaab pronti a colpire?

L’Uganda aspetta Papa Francesco. Il Pontefice andrà nella Repubblica Centrafricana in fiamme?

L’Uganda e il Kenya, due Paesi che sono già stati più volte vittime del terrorismo, hanno rafforzato le loro misure di scurezza dopo gli attentati di Parigi. Il portavoce della polizia dell’Uganda, Fred Enanga, ha detto all’agenzia cinese Xinhua che «Poliziotti, militarie ufficiali dei servizi segreti in più sono stati dispiegati a Kampla, la capitale...

L’ambientalismo e la sinistra dopo Parigi. Ricominciare a sognare un mondo migliore

Il sogno che vogliono spegnere le cento guerre mondiali e gli attentati di Parigi

Ad Antalya, in Turchia, dove si sta svolgendo un G20 che ormai sembra aver raggiunto le vette di inutilità e ipocrisia del G8/G7, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ha chiesto alla comunità internazionale di «formare un fronte unito per lottare contro il terrorismo […] La Cina pensa che debbano essere formate delle forze...

Chi è che “scalpa” gli albatross dell’isola di Marion? (VIDEO)

Se invadono un’isola i topolini della case diventano i predatori più pericolosi per gli uccelli marini

Fin dal 2001, quando Richard Cuthbert ed Erica Sommer furono i primi ornitologi a trascorrere un anno intero sull'isola di Gough, uno dei posti più remoti del pianeta, che fa parte del territorio britannico di oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, avevano il sospetto che i topolini delle case fossero predatori con un...

Beirut – Parigi: lo stesso terrore, le stesse lacrime

Il giorno prima dell’attacco a Parigi, strage di musulmani sciiti e sunniti a Beirut

Il giorno prima delle stragi di Parigi due attentati hanno colpito una strada commerciale della capitale libanese Beirut, un’area abitata soprattutto da musulmani sciiti e cruciale perché costituisce il punto di contatto tra il campo palestinese di Bourj el-Brajneh e il cuore della banlieue sud di Beirut. Il campo palestinese un anno fa aveva subito...

La più grande sfida. La Francia (e il mondo) dopo il massacro di Parigi

L’editoriale di Libération. Le prime pagine dei giornali francesi

Secondo un aggiornamento di stamattina fatto da Le Figaro «almeno 126 persone sono state uccise e più di 200 ferite venerdì sera in una serie di attacchi terroristi senza precedenti a Parigi e vicino allo Stade de France […] Il bilancio è molto pesante e ancora incerto (altre fonti dicono che ci sarebbero oltre 150 morti,...

Terra nera sulla spiaggia bianca: la provincia sospende i lavori a Marina di Campo

Legambiente: «Anche questa volta ci avevamo visto giusto»

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e l’intervento del Comune di Campo nell’Elba, oggi la Provincia di Livorno ha «sospeso l’autorizzazione rilasciata al Consorzio di Bonifica 5 – Toscana Costa, per gli interventi relativi al ripascimento della spiaggia di Marina di Campo attraverso l’utilizzo di sabbie provenienti dal Fosso Bovalico» e sottolinea che «La...

Iraq, i peshmerga kurdi, PKK e YBŞ e i combattenti yazidi riconquistano Sinjar (FOTOGALLERY)

In fuga i jihadisti dello Stato Islamico. Interrotta la strada del petrolio

Le forze curde irakene,  assistite dai bombardamenti aerei della Coalizione a guida Statunitense, sono entrate a Sinjar (che i kurdi chiamano Shingal) , una città strategica nell'Iraq settentrionale, da tempo nelle mani dello Stato Islamico/Daesh, che aveva cacciato, ucciso o ridotto in schiavitù la popolazione della minoranza etnico/religiosa degli yazidi . Infatti, come si legge...

Il Parlamento europeo diventerà 100% carbon neutral

Per le iniziative di compensazione privilegiati i Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico

A partire dal 2016, le emissioni non evitabili del Parlamento europeo potranno essere pienamente compensate, così l’Europarlamento diventerà la prima istituzione dell’Unione europea 100% carbon neutral. Lo ha deciso il Bureau del Parlamento europeo (Presidente, vice-presidenti e questori) prima della Conferenza delle parti Unfccc i Parigi, sottolineando che «Il Parlamento continua così a ridurre le...

Messina: smontati i sensori per le frane che avrebbero potuto salvare l’acquedotto

Stella Bianchi (PD): «Grave» e presenta un’interrogazione ai ministri Galletti e Delrio

Il paradosso lo aveva svelato qualche giorno fa Gian Atonio Stella sul Cortiere della Sera: Mentre la Sicilia affogava nei nubifragi, Messina era rimasta senza acqua perche i sensori anti-frana, che avrebbero potuto dare in tempo l’allarme, evitando che la grande condotta che porta l’acqua alla città fosse spezzata in due  da  una frana, non...

Dal primo gennaio 2016 tutta l’elettricità di Parigi sarà “verde”

Gli impressionanti impegni della Capitale francese. Tutti i sindaci a Parigi… meno quello di Roma

Sul suo profilo Facebook , Anne Hidalgo, la sindaca socialista di Parigi, scrive: «A quelche settimana dalla Conferenza climatica  COP21, che riunirà tutto il mondo a Parigi, la nostra città v deve dare l’esempio. Sono fiera di presentare oggi il formidabile lavoro fatto a Parigi in materia di transizione energetica. A partire dal primo gennaio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 377