Archivi

Eolico galleggiante, potrebbe rivoluzionare il mercato delle energie rinnovabili

Grandi prospettive anche per le energie delle maree, ma la politica frena

Da quando nel 2009 a Stavanger, in Norvegia, venne varata la prima pala eolica galleggiante, questa tecnologia è progredita enormemente: ora si stanno rapidamente attuando. Al largo delle coste dei Paesi con acque profonde, progetti di eolico galleggiante e per sfruttare l’energia delle maree.  Ma intanto si  stilano bilanci e si indicano prospettive per la ...

Perché una speculazione edilizia sulla costa di Capraia?

Legambiente: «Una ferita inferta al paesaggio e all’ambiente nel nome di uno sviluppo superato»

A quanto pare, nei prossimi giorni sull'isola di Capraia partiranno i lavori di escavazione di una parte di collina a ridosso del molo di attracco dal Porto, per la realizzare un novo edificio per  appartamenti, fonti capraiesi dicono che probabilmente il materiale scavato verrà depositato in mare dietro al molo. Si interviene quindi in un’area...

All’Italia piacciono fossili: 3,5 miliardi di dollari all’anno regalati a petrolio, gas e carbone

Questa è una delle stime più conservative. L'Fmi parla di 4,02 mld di dollari solo per il carbone, Legambiente di 17,5 miliardi di euro

Il nuovo rapporto “Empty promises G20 subsidies to oil, gas and coal production”,diffuso da Oil Change International e Overseas Development Institute a pochi giorni dall'inizio della Cop 21 di Parigi, dedica naturalmente una scheda d'approfondimento all’Italia: il nostro Paese non fa certo la figura del campione ambientale, che vuole davvero ridurre le emissioni di gas serra...

Ecco come i Paesi del G20 sostengono la produzione di combustibili fossili (VIDEO)

Pochi e modesti leader ambientali, molti “furbetti” che non mantengono le promesse

Oil Change International e Overseas Development Institute hanno pubblicato il nuovo rapporto “Empty promises G20 subsidies to oil, gas and coal production”, che documenta il sostegno dato dai governi dei  Paesi del G20 all'industria dei combustibili fossili. Le tre ricercatrici che hanno redatto il rapporto, Elizabeth Bast direttrice esecutiva di Oil Change International, Ivetta Gerasimchuk,...

Tangenziale di Lucca: priva di studio di fattibilità, non finanziabile e fuori dal programma ANAS

Segnalazione di Legambiente al Consiglio superiore dei lavori pubblici e agli altri Enti

La nostra Associazione ha trasmesso al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e per conoscenza anche agli Enti invitati con diritto di voto a partecipare alle Adunanze delle sezioni e dell'Assemblea Generale del Consiglio ex. Art. 3 DPR n. 204/2006 (Comuni interessati dall’opera, Amministrazione Provincie di Lucca e Regione Toscana), l’esposto che abbiamo inviato alla Corte...

Terra nera sulla spiaggia di Marina di Campo

Una discarica di materiale del fosso del Bovalico avvenuta senza che il Comune ne fosse informato?

Nel primo pomeriggio di oggi, 12 Novembre, sono stati scaricati circa 30 m3. di terra nera sulla spiaggia di Marina di Campo, vicino al bar Pineta, probabilmente per un assurdo stoccaggio in una delle spiagge turistiche più rinomate dell’Elba e della Toscana, qualcuno dice che era addirittura destinata ad essere buttarla in mare e comunque...

Fondo fiduciario di emergenza Ue contro le cause profonde della migrazione irregolare in Africa

Interventi nelle are più critiche: Sahel-Lago Ciad, Corno d’Africa e Africa del Nord

Il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, insieme ad alcuni capi di Stato europei, ha lanciato oggi a La Valletta, a Malta,  il Fondo fiduciario di emergenza dell'Unione europea per la stabilità e la lotta contro le cause profonde della migrazione irregolare e del fenomeno degli sfollati in Africa. Il vertice di La Valletta è stato...

Offensiva kurda contro la via del petrolio dello Stato Islamico tra Iraq e Siria

I peshmerga all’attacco per riconquistare Sinjar, la città martire degli yazidi

Oggi le forze armate del Kurdistan irakeno semi-indipendente hanno lanciato una vasta offensiva, battezzata "Free Sinjar",  contro lo Stato Islamico/Daesh per riconquistare la città di Sinjar, situata proprio sulla via di approvvigionamento strategico dei jihadisti  tra la loro capitale Rakka, in Siria, e la grande città irakena di Musul, il centro di potere degli islamisti...

Boldrini: «La Cop 21 deve trovare il coraggio di decidere per il bene dell’intera umanità»

Coalizione per il Clima: «Non più rimandabile accordo vincolante per ridurre i gas serra e proteggere i territori»

Esperti, esponenti politici e istituzionali, rappresentanti delle associazioni ambientaliste, studiosi, imprenditori e giovani, sono stati i protagonisti dell'incontro  "COP21 La sfida che non si può perdere - L'Italia e l'Europa verso la Conferenza di Parigi", organizzato oggi dalla Presidente della Camera, Laura Boldrini.  Un'iniziativa che da una parte si è proposta «contribuire ad accendere i...

Api e uomini. I primi apicoltori sono stati gli agricoltori preistorici

Tracce chimiche di prodotti delle api rilevate sulla ceramica neolitica dall'Europa al Medio Oriente

I primi agricoltori hanno avevano un debole per i dolci: secondo uno studio pubblicato da Nature, l’analisi di migliaia di cocci di vasellame del Neolitico, provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa del Nord e risalenti a 9.000 anni fa, recano tracce chimiche di cera d'api. Probabilmente, già a quel tempo i primi agricoltori dolcificavano il...

Islas Desventuradas: uno dei posti più fortunati della Terra

Il Cile istituisce l’area marina protetta più grande del Sudamerica

Il Cile ha istituito un parco marino grande come l’Italia e che circonda l’arcipelago delle islas desventuradas. Infatti, come spiega Diego Tabilo, uno studente dell’università del Cile che sta lavorando per Island Conservation ad un progetto di biosicurezza per l’eradicazione e contenimento delle specie aliene nell’arcipelago di Juan Fernández, «Il mese scorso, il governo cileno...

Il segretario di Stato Usa Kerry: «Alla Cop 21 di Parigi nessun trattato vincolante»

Gli Stati Uniti pensano alle elezioni. Una prudenza politica che rasenta la miopia

Solo il 10 novembre il segretario di Stato Usa John Kerry aveva ribadito in un lungo intervento alla Old Dominion University, davanti ai pezzi grossi delle Forze armate statunitensi,  che «il cambiamento climatico e la sicurezza sono strettamente legati» e che quando partecipò al  Earth Summit  dell’Onu  a Rio de Janeiro,  nel lontano 1992. «...

La Russia bonifica il lago radioattivo di Karachai a Mayak? Gli ambientalisti sono scettici (VIDEO)

Intanto il governo russo costringe all’esilio l’ambientalista che indagava sul sito più inquinato del mondo

A quanto pare Nuclear Engineering International starebbe per completare la bonifica di un lago radioattivo vicino alla famigerata Mayak Chemical Combine, uno dei posti più inquinati e radioattivi della Russia e del mondo, ma gli ambientalisti dicono che è troppo presto per gridare al successo. Secondo Nils Bohmer, un fisico nucleare e direttore esecutivo di...

Anche Bologna dice no al passante Nord: preferisce la tramvia. Legambiente: «Finalmente!»

Europaviva21: «E’ un’opera inutile, dannosa e assai costosa per il territorio»

Il 3 novembre Legambiente Emilia Romagna chiedeva alla Regione di smetterla con la strategia del dividi et impera e a prendere atto della contrarietà dei territori ad un’opera inutile come il  passante Nord di Bologna. Ora esulta per il  nuovo  autorevole stop al Passante Nord arrivato dal sindaco di Bologna Virginio Merola, che ha detto...

Assi viari di Lucca: il mistero della “casuale” e improvvisa comparsa del decreto Anas Autostrade

Spessotto (M5S): «Le dichiarazioni di Nencini sulla Tangenziale di Lucca contrastano con la realtà»

La deputata del Movimento 5 Stelle  Arianna Spessotto, che fa parte della Commissione trasporti della Camera, fa il punto sulla “improvvisa” pubblicazione del decreto sui progetti di ANAS e di Concessionarie Autostradali: «Esattamente un giorno dopo aver depositato alla Camera l’interrogazione in cui denunciavo il ritardo nella pubblicità del decreto ministeriale n. 203 del 19 giugno 2015,...

Anas e Autostrade: non dire decreto se non ce l’hai in Gazzetta

Dopo le richieste di Lagambiente e una interrogazione M5S il decreto appare in Gazzetta Ufficiale

Potremmo divulgare così la notizia, parafrasando un’immagine metaforica, il grave vulnus legislativo che avevamo segnalato al dott. Delrio, Ministro delle infrastrutture, per metterlo al corrente dei possibili danni economici derivanti dal mancato controllo della spesa pubblica in relazione ai progetti che ANAS e le Concessionarie Autostradali  per le opere di maggiore rilievo economico (oltre i...

Fondi pensione, banche e cambiamento climatico, l’Italia comincia a discuterne

Ma intanto bisognerebbe anche disinvestire da petrolio, carbone e nucleare

Per la prima volta in Italia, un pool di investitori istituzionali e di banche internazionali discute insieme di sostenibilità ambientale delle politiche di finanziamento, grazie all’iniziativa di engagement collettivo dei fondi negoziali italiani, promossa da Cometa - il fondo pensione complementare dei lavoratori dell’industria metalmeccanica, dell’installazione di impianti e dei settori affini - con il...

Brevetto dell’università di Pisa per vini naturali senza solfiti e additivi chimici

Una metodologia ideata al dipartimento di Scienze agrarie: ora si punta alla produzione su ampia scala

Grazie ad una nuova metodologia brevettata nel 2015 dall’Università di e Pisa nata da uno studio condotto al dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali, ora è possibile produrre vini naturali di qualità, senza solfiti e additivi chimici, un’esigenza molto sentita dai consumatori. La metodologia è stata testata per due anni nella cantina sperimentale dell’Ateneo...

Putin: «Abbiamo armi in grado di bucare lo scudo antimissile americano in Europa»

I servizi segreti egiziani dietro l’abbattimento dell’aereo russo nel Sinai?

Il presidente russo Vladimir Putin ha sempre pensato che il vero obiettivo dello scudo antimissile americano in Europa sia quello di neutralizzare il potenziale nucleare strategico della Russia e tutti sanno che ha lavorato per vanificare questo progetto. Ora Putin annuncia che «negli ultimi tre anni, le imprese della difesa russe hanno progettato e condotto...

L’otaria e la balena: autostop marino per pinnipedi (VIDEO)

Probabilmente tutto si sarebbero aspettati i partecipanti ad un recente  whale watching tour  meno che assistere all’incredibile spettacolo che hanno avuto la fortuna di vedere al largo della Baja Peninsula, in Mexico: la giocosa interazione tra due mammiferi marini molto diversi tra loro. Infatti, un’otaria, vedendo una balena passarle vicino si è immerse per poi...

Portogallo: la sinistra unita impedisce il golpe costituzionale della destra

Antonio Costa (PS), «È possibile voltare la pagina dell’austerità nel quadro della zona euro»

La sinistra portoghese, unita per la prima volta dopo 40 anni di democrazia, ieri ha impedito l’insediamento di un governo minoritario di destra PSD/CDS, presieduto dal premier uscente Passos Coelho, e ha promesso di «girare la pagina dell’austerità», ma soprattutto ha impedito un golpe costituzionale ordito dal presidente Anibal Cavaco Silva – a fine mandato...

Gestire il paesaggio per lo sviluppo sostenibile. Le TOUs del Camerun funzionano?

Ma le iniziative locali non possono essere scollegate dalla complessità del mondo globalizzato

Il Center for International Forestry Research (CIFOR) si è s posto un problema essenziale per I Paesi in via di sviluppo: «Come possiamo gestire la terrà affinché procuri nutrimento, legname, minerali e tutte le altre risorse naturali di cui abbiamo bisogno, preservando allo stesso tempo gli stock di carbonio e la biodiversità?» Una grande sfida,...

Lunigiana sostenibile: come educare alla sostenibilità ed al cambiamento

Convegno a Bagnone promosso da Legambiente e Cooperativa AlterEco

Acqua, Energia, Biodiversità, Ruralità. Legambiente ha voluto riunire in un convegno pubblico i tanti soggetti del territorio per discutere e condividere queste parole-chiave ('tags' si direbbe oggi) che devono guidare una efficace attività di divulgazione ai cittadini ed educazione ambientale alle scuole. Sono diversi i progetti presentati e tutti parlano di azioni concrete da intraprendere per fare diventare...

Uno sviluppo rispettoso del clima salverebbe dalla povertà più di 100 milioni di esseri umani (VIDEO)

Banca Mondiale: «L’Africa e l’Asia meridionale le regioni più minacciate»

Secondo il rapporto della Banca Mondiale (BM) “Shock Waves : Managing the Impacts of Climate Change on Poverty”, «non solo il cambiamento climatico impedisce già ad una parte dell’umanità di sfuggire alla povertà, ma entro il 2030 più di 100 milioni di persone potrebbero cadere sotto la soglia della povertà, senza la messa in opera...

Unipi, geni resistenti ai moderni antibiotici trovati in una mummia precolombiana

Uno studio italiano rivela come si sono evoluti nel tempo alcuni antichi agenti patogeni

Una mummia peruviana portata in Italia a fine Ottocento da alcuni medici e naturalisti italiani, conservata oggi al Museo di Antropologia ed Etnologia dell’Università di Firenze, è stata oggetto di un importante studio molecolare condotto dal professor Gino Fornaciari, in collaborazione con l’Università della California, e dall’equipe di paleopatologi dell’Università di Pisa arriva un’importante scoperta...

Effetto clima su specie e biodiversità. Addio a stelle alpine e abete bianco?

Ma il caldo piace a zanzare, meduse, puntueruolo rosso e zecche

Secondo il dossier “Biodiversità e cambiamenti climatici”, elaborato dal Wwf in vista della COP21 Unfccc di Parigi, «E’ lo stambecco, assieme ad altre specie alpine come la pernice bianca e la stella alpina, il simbolo della biodiversità italiana minacciata dal clima che cambia: con l’innalzamento delle temperature a causa dei cambiamenti climatici, la stagione vegetativa...

Rifiuti marini, alta concentrazione di microplastiche nelle acque dell’Isola d’Elba

Legambiente: Partire dalle isole per una campagna nazionale di bonifica e ripristino

I litorali dell’Isola d’Elba racchiudono spiagge e scogliere dalla bellezza assoluta, davanti alle quali si adagiano fondali straripanti di scintillante biodiversità. Non a caso, l’Elba rappresenta da anni una delle isole più gettonate nel panorama turistico italiano. Per lo più invisibili agli occhi di turisti e non, nelle acque dell’Isola trova però riparo una quantità...

Turchia ed ex Yugoslavia nell’Ue? Troppi problemi per democrazia e diritti umani

La Commissione europea: «Allargamento fondamentale per rafforzare la stabilità economica e politica nella regione»

Con  una serie di relazioni annuali adottate oggi (e che sembrano destinate a far discutere), la Commissione europea «ha valutato lo stato di avanzamento dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Macedonia) e della Turchia nei preparativi per l'adesione all'Ue e ha delineato il percorso da seguire per affrontare i problemi ancora irrisolti. ...

Elezioni Usa: un grosso gruppo ambientalista si schiera con Hillary Clinton

La League of Conservation Voters appoggerà e finanzierà la sua campagna elettorale

Hillary Clinton ha ottenuto un appoggio prezioso che rompe il fronte del “sospetto” ambientalista verso la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti d’America: Gene Karpinski, presidente dell’Action Fund  della League of Conservation Voters (LCV), una delle più influenti associazioni ambientaliste Usa, e Carol M. Browner, che preside il direttivo della LCV, hanno ufficialmente annunciato...

Cucinare il pianeta. Accesso privilegiato per le lobby Big Energy alla Commissione Ue

10 anni per evitare la catastrofe climatica: «La Commissione Ue va nella direzione opposta»

Ad un anno dalla nomina dello spagnolo Arias Cañete, commissario Ue per il clima e l'energia, e dello slovacco Maroš Šefčovič, vicepresidente per l'Unione Energia, il rapporto “Cooking the planet –  Big Energy’s year of privileged access to Europe’s climate cmmissioners” di Corporate Europe Observatory (CEO) - Capturing COP21 fa il punto sulle attività e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 377