Archivi

Trivelle, l’ossessione del governo: via libera alla piattaforma petrolifera Ombrina Mare (FOTOGALLERY)

Coordinamento No Ombrina: «E’ un giorno nero per l’Abruzzo e l’Adriatico»

Mentre Barack Obama ferma il gigantesco oleodotto Keystone XL e le trivellazioni petrolifere nell’Artico, il Ministero dello sviluppo economico italiano, con una semplice Conferenza dei Servizi, da il via libera  al contestatissimo progetto “Ombrina Mare” in Adriatico, davanti alle coste abruzzesi, a pochi chilometri dalla Costa dei Trabocchi, che prevede una nuova piattaforma petrolifera, collegata a...

Un italiano presidente di Alliance, il network internazionale del volontariato

Mattia Lolli, di Legambiente, è il primo ambientalista ai vertici di Alliance

L’assemblea generale di Alliance, che si è tenuta a Ueckermuende-Bellin, in Germania, ha eletto il nuovo comitato direttivo, i nuovi coordinatori e il nuovo presidente del più grande network del volontariato internazionale che riunisce più di 80 esperienze associative sparse in tutto il mondo. Alliance ha approvato anche il  piano di azione e il bilancio...

Perché la destra induista vuole chiudere Greenpeace India?

Il governo indiano accusa Greenpeacedi essere finanziata da organizzazioni e potenze straniere

Vinuta Gopal è la co-direttrice ad interim di Greenpeace India e lavora per questa associazione da 14 anni, organizzando e partecipando a decine di campagne per proteggere l'ambiente indiano e i diritti delle persone.  E’ lei che il 6 novembre ha ricevuto una lettera che le ha fatto dire che quello era un’altra giornata nera...

Rossi: «Gli attacchi all’ambiente, la povertà e la mancanza di regole minacciano le nostre conquiste»

«Il fondamentalismo produce i profughi, fa alzare muri e crea argini alla fratellanza»

Inaugurando a Ponte Buggianese il Centro di documentazione dell'eccidio del Padule di Fucecchio, la strage compiuta il 23 agosto del 1944 dalle truppe naziste della ventiseiesima divisione corazzata che massacrarono 174 persone, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «Dal sangue delle vittime che oggi ricordiamo sono nati la Costituzione e gli...

Myanmar: il regime militare riconosce la disfatta elettorale

Vince la Birmania democratica di San Suu Kyi. Riuscirà a liberarsi dalla tutela dei militari?

Il presidente uscente del Parlamento dell’Unione e della Camera dei rappresentanti del Myanmar, Shwe Mann, che era uno dei candidati più in vista del regime alle prime elezioni libere per il Partito della  solidarietà e dello sviluppo dell’Unione  (USDP, il partito dei militari al potere) ha riconosciuto la sua sconfitta e quella dell’intero regime sulla...

Indonesia, Greenpeace: dopo i roghi delle foreste spuntano le piantagioni di olio di palma (VIDEO)

L'industria risponde: «Siamo vittime di una campagna diffamatoria»

Greenpeace ha diffuso nuove foto e video che «mostrano il recente impianto di piantagioni di palma da olio al posto delle foreste torbiere distrutte dagli incendi che divampano da settimane nella regione Kalimantan». Il video che pubblichiamo mostra inoltre «l’impatto degli incendi sulla popolazione degli ultimi oranghi del Nyaru Menteng Orangutan Sanctuary». Martina Borghi, campaigner...

Canada: il nuovo governo toglie il bavaglio agli scienziati (VIDEO)

I ricercatori sono di nuovo liberi di parlare con i media senza censura preventiva

La vittoria dei Liberali in Canada ha riportato la democrazia nella scienza, come ha detto il ministro dell’innovazione, della scienza e dello sviluppo economico Navdeep Bains, il primo ministro canadese col turbante, visto che è un sikh di origine indiana, ha annunciato:  «Il nostro governo valorizza la scienza e tratterà gli scienziati con rispetto». E’...

Marcia per la Terra: in migliaia a Roma per l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco

Ora i governi facciano proprie le parole del Pontefice alla Conferenza Unfccc di Parigi

Ieri era la Giornata per la Custodia del Creato del Vicariato di Roma ed un corteo di oltre 4.000 persone e più di 100 associazioni ha percorso le strade di Roma facendo proprio il messaggio contenuto nell’enciclica Laudato Si’, di Papa Francesco e per chiedere politiche concrete e interventi reali già a partire dalla 21esima...

Il petrolio dopo il no di Obama all’oleodotto Keystone XL (VIDEO)

La bocciatura del mega-oleodotto delle sabbie bituminose non è né irrilevante né simbolica

Secondo Oil Change International, il no del presidente USA Barack Obama all’oleodotto Keystone XL  (KXL) «Segna un punto di svolta per le decisioni energetiche: in futuro, i responsabili politici saranno sotto pressione nel prendere in considerazione gli impatti sul clima di eventuali nuove politiche e delle infrastrutture. Ma non è solo la fissazione di una...

I cambiamenti climatici causati dall’uomo hanno aumentato la gravità di molti eventi estremi

Un rapporto internazionale divide variabilità naturale ed eventi estremi di origine antropica

Il rapporto “Explaining Extreme Events of 2014 from a Climate Perspective”, pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society,  indaga sulle cause naturali e umane di singoli eventi stremi di tutto il mondo nel 2014,e sottolinea che «Le attività umane, come le emissioni di gas serra e l'utilizzo del territorio, nel 2014 hanno influenzato specifici...

Grande vittoria ambientalista! Obama boccia l’oleodotto Keystone XL (VIDEO)

Sierra Club: «Ha dimostrato di combattere sul serio contro la distruzione del clima»

Il presidente  USA Barack Obama ha appena bocciato definitivamente il contestatissimo oleodotto Keystone  XL, che avrebbe dovuto trasportare il petrolio più sporco del mondo, quello delle sabbie bituminose dell’Alberta, dal Canada fino alle raffinerie ed ai porti del Texas sul Golfo del Messico, attraversando tutti gli USA da nord a sud e mettendo a rischio...

Accordo Italia – Francia per proteggere il Canale di Corsica

Entro l’estate del 2016 la Francia istituirà il grande Parco Marino di Capo Corso

Ségolène Royal, la ministro dell’ecologia, sviluppo sostenibile ed energia della Francia,  ha annunciato oggi che è stato raggiunto un accordo con il governo italiano per proteggere il Canale di Corsica. La Royal e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti italiano, Graziano Delrio, hanno approvato uno schema di regolamentazione del traffico marittimo internazionale per migliorare...

Crpm, Rossi: Risorse per la Due mari se il corridoio Ancona-Grosseto diventa prioritario

Mettere insieme Toscana, Umbria e Marche

Intervenendo alla giornata finale della Conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CRPM) a Firenze, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi Il Governo ha riaccentrato parte delle competenze che aveva delegato alle Regioni. Penso che sia giusto, ma ancor di più lo sarebbe se a sua volta il Governo ne cedesse alcune all'Unione europea». Rossi...

Turismo scolastico nelle isole toscane: contributi ad hoc dal Parco Nazionale

Ecco come fare a partecipare al bando

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  ha approvato un bando per la concessione di contributi a favore degli istituti scolastici  che organizzano uscite didattiche nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’insegna della educazione responsabile e sostenibile . Previsto uno stanziamento di € 15.000 per sviluppare progetti didattici nelle isole dell’Arcipelago Toscano  per tutti i profili scolastici presenti...

Garfagnana terra unica: due giorni di natura, storia e cultura

La due giorni di inziative ed eventi che il 14 e 15 novembre vedrà protagonista la Garfagnana e in particolare il Comune di Castelnuovo,  è stata chiamata Garfagnana terra unica e presentata  nella sede della Regione Toscana dall'assessore  regionale all’agricoltura Marco Remaschi,  dal  sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi e dal consigliere delegato Alessandro Pedreschi. Remaschi ha...

La Russia sta sviluppando un reattore nucleare mobile militare per l’Artico

Conferma del ministero della difesa. Böhmer (Bellona): «E’ un'idea assolutamente folle»

Il ministero della difesa russo ha annunciato l'intenzione di sviluppare una linea di reattori nucleari mobili di piccole dimensioni, che possono essere montati su camion e slitte, per utilizzarli nell’Artico russo. Ne da notizia l’associazione ambientalista/scientifica norvegese/russa Bellona che ne ha ricevuto conferma dallo stesso ministero. In una telefonata, il portavoce del ministero della difesa...

Gli ambientalisti e il Piano degli arenili e della fascia costiera di Sarzana

La Vas è un punto di partenza, ma ci sono alcune incongruenze

Le osservazioni avanzate da Italia Nostra La Spezia -Sarzana, Legambiente La Spezia - Val di Magra e Stop al Consumo di Territorio  La Spezia sulla “Procedura VAS Piano degli Arenili e della fascia costiera di Sarzana”  rilevano «alcune incongruenze o il mancato approfondimento di temi legati al piano degli arenili di Marinella», ma nonostante questo le...

I super-coralli salveranno le barriere coralline da cambiamento climatico e acidificazione? (VIDEO)

Arrivano i finanziamenti contro lo sbiancamento dei reef, ma è una corsa contro il tempo

Il  team Ruth Gates, una ricercatrice esperta di coralli   dell’Institute of Marine Biology delle università delle Hawaiʻi – Mānoa  sta facendo una corsa contro il tempo per salvare le barriere coralline dal cambiamento climatico. I ricercatori hawaiani stanno infatti allevando super-coralli in grado di resistere alle condizioni dell’oceano del future e che potrebbero essere...

Conferenza Crpm a Firenze, sicurezza e ambiente al centro per le regioni periferiche

Rossi: « più attenzione ai problemi sociali e ambientali su cui costruire sviluppo e coesione dell’Ue»

Si conclude oggi a Firenze, con la dichiarazione finale, la 43esima Assemblea generale della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (CRPM) che ha affrontato temi come  migrazioni e di migranti, politiche di coesione e  futuro dei fondi europei, autostrade del mare ed energia, collegamenti ferroviari e stradali, clima e finanza. Si è parlato anche di isole...

«Il Tpp è un accordo tossico». Sierra Club: «Ora ci sono le prove» (VIDEO)

La Trans-Pacific Partnership minaccia l’ambiente, la fauna selvatica e il clima

Ieri il governo conservatore della Nuova Zelanda ha pubblicato il testo segreto della Trans-Pacific Partnership (TPP), un accordo commerciale internazionale tra 12 Stati, un trattato (molto simile al  Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) che stanno negoziando Unione europea e Stati Uniti d’Amercia. Anche il TPP arriva  dopo anni di negoziati a porte chiuse ai...

Trasporti: l’Ue investe 7,6 miliardi di euro a sostegno di “progetti chiave”

Un sistema di trasporti efficiente, intelligente e sostenibile per mantenere la competitività dell'Ue

Oggi, proprio mentre il team di Juncker inizia il secondo anno di attività, la Commissione europea ha avviato una iniziativa per «stimolare gli investimenti in Europa» con il secondo invito a presentare proposte per il Connecting Europe Facility  (CEF) e mettendo sul tavolo più di 7,6 miliardi di euro «destinati a finanziare progetti chiave nel campo...

Grosseto: gli studenti ripuliscono dai rifiuti il parco giochi di viale Einaudi

Prosegue l’iniziativa “100 parchi per giocare” all’interno di “Puliamo il mondo”

A Grosseto una cinquantina di scolari della scuola primaria di viale Einaudi hanno ripulito, insieme ai volontari di Legambiente, il parco giochi di viale Einaudi e il giardino della scuola.  Si tratta di un’attività, organizzata da Legambiente e Comune di Grosseto in occasione della 23esima edizione di Puliamo il mondo, riprendendo così per il secondo anno...

Nuova pista aeroporto di Peretola, le osservazioni di FIAB FirenzeInBici

Un "giro" di 6 km per percorrere poche centinaia di metri in linea d'aria. Nessuna sensibilità per la mobilità sostenibile

FIAB FirenzeInBici  dice che «La nuova pista dell'aeroporto di Peretola taglierà in due l'unico collegamento ciclabile esistente tra Sesto Fiorentino e il centro di Firenze», ma l’associazione non ci sta e ha presentato  le sue osservazioni al Master-Plan del progetto di ampliamento dell'Aeroporto di Firenze  e che ieri sono state formalmente inoltrate al ministero dell'interno....

Gli scienziati cinesi decodificano il linguaggio dei panda giganti

Scoperti nel Sichuan due panda selvatici che vivono insieme. Sono gemelli?

A quanto pare i panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) belano come le pecore per dire "ti amo", o gorgheggiano allegramente per dire “sì” a un pretendente. Lo ha scoperto lo staff del China Conservation and Research Center for the Giant Panda (CCRCGP), un centro di allevamento di panda nel sud-ovest della provincia cinese del Sichuan, che...

Ai repubblicani non piace l’acqua pulita. Il Senato Usa boccia il Clean water rule dell’Epa

Ma i democratici chiedono lo stop all’estrazione di petrolio, gas e carbone dalle terre federali

I senatori repubblicani statunitensi non sono riusciti a far passare un disegno di legge che avrebbe obbligato l’Environmental protection agecy (EPA) a riscrivere il suo Clean Water Rule  e quindi hanno messo in piedi, subito, un’altra votazione che blocca il regolamento sulle acque in base al Congressional Review Act. La risoluzione, proposta dal repubblicano Joini...

Vent’anni di Ogm: solo vuote promesse e rischi per salute e biodiversità

Un rapporto di Greenpeace mette in fila tutti i fallimenti dell’industria Ogm

Quasi 20 anni fa negli Usa degli agricoltori seminarono il primo Ogm, la prima soia geneticamente modificata per utilizzo commerciale. Da allora l'industria dell'ingegneria genetica ha investito milioni di dollari nella commercializzazione dei suoi progetti “miracolosi” e da allora ha fatto regolarmente nuove promesse al mercato. E non si tratta di promesse da poco: varietà ad...

Burundi, è cominciato un nuovo genocidio?

Il regime di Nkurunziza scatena la caccia agli oppositori. Si organizza l’opposizione armata?

Il 3 novembre  il presidente del Burundi, Pierre Nkurunziza, ha rivolto un messaggio alla Nazione in Kirundu, la lingua nazionale,   che altro non era che un ultimatum di 5 giorni ai suoi concittadini insorti dopo il referendum e le elezioni farsa che lo hanno confermato per la terza volta come capo del piccolo Stato africano....

Pakistan: decine di morti nel crollo di una fabbrica, potrebbe essere una strage di bambini (FOTOGALLERY)

La fabbrica produceva sacchetti di plastica ed era stata lesionata dal terremoto

Sembra di rivivere il dramma del crollo del Rana Plaza in Bangladesh, dove trovarono la morte centinaia di operaie di fatiscenti fabbriche tessili: stanotte in Pakistan, vicino a Lahore, è crollata una fabbrica di sacchetti di plastica e per ora si contano 20 morti e una cinquantina di feriti. Secondo le autorità, al momento del...

Nidificazione delle tartarughe marine in Toscana, Legambiente scrive all’assessore all’Ambiente

No alle attività di pulizia meccanica sul sito interessato. Sì alla pulizia manuale

Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, e Angelo Gentili, della segreteria nazionale del Cigno Verde, hanno scritto all’assessore all’ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni «per mettere in evidenza due eventi eccezionali e al tempo stesso di grande significato da un punto di vista scientifico, che si sono verificati su due spiagge della costa della Maremma...

Acidificazione degli oceani troppo rapida in Antartide. Effetto a valanga sulle catene alimentari (VIDEO)

Grave minaccia per l’ecosistema dell’Oceano: l'adattamento potrebbe diventare impossibile

Secondo lo studio “Abrupt onset and prolongation of aragonite undersaturation events in the Southern Ocean” pubblicato su Nature Climate Change,  le crescenti concentrazioni di anidride carbonica nell'atmosfera stano provocando un  cambiamento così rapido nella  chimica del’Oceano Meridionale  che nei prossimi decenni le piccole creature alla base della catena alimentare potrebbero avere grosse difficoltà a formare i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. ...
  12. 377