Archivi

Le buone pratiche urbane 2015 premiate a Ecomondo

Legambiente: «Le città possono essere culle di rigenerazione urbana e cantieri di innovazione»

A Ecomondo sono state premiate le “Best Practices 2015”, una iniziativa organizzata questa mattina a Rimini da Legambiente in collaborazione con Città Sostenibile - Fiera Ecomondo che sottolineano: «Le città si mettono in gioco dimostrando, attraverso buona volontà e scelte innovative, che le questioni ambientali e urbane si possono e devono affrontare. Il buon avvio della raccolta...

Ventisei procuratori generali Usa fanno causa all’Epa contro il Clean power plan di Obama

Ma l’opinone pubblica è d’accordo con Epa e Obama in 47 Stati Usa su 50

Il Clean Power Plan, un regolamento dell’ Environmental Protection Agency (EPA) fortemente voluto dal presidente USA Barack Obama e che limita le emissioni di CO2 dalle centrali elettriche, è stato sfidato in 26 Stati USA, anche se il 60% degli statunitensi sostiene  il Clean Power Plan. Infatti, secondo un sondaggio della Yale university, solo in...

Impronta ecologica della carta: se la fanno prendere dal Wwf solo 31 multinazionali su 80

Environmental Paper Company Index 2015: progressi dei produttori di carta e polpa di cellulosa

Per verificare l’impronta ecologica dei colossi della carta il Wwf ha creato 5 anni fa l’Environmental Paper Company Index (EPCI),  uno strumento che misura la impronta ecologica dell'industria della carta e che nel 2015 ha mostrato una tendenza positiva verso una maggiore trasparenza da parte multinazionali che producono carta e polpa di cellulosa.  Secondo il...

Ecomondo, le grandi aziende italiane chiedono un fisco verde per raffreddare il clima

L’appello per la Cop 21 incita il governo a introdurre anche una carbon tax, ma le risposte istituzionali latitano

In vista della Cop 21 di Parigi, il Consiglio nazionale della green economy ha lanciato sette proposte per “raffreddare” il clima: un appello ai decisori politici partito dagli Stati generali della green economy in svolgimento a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente, a Rimini. L'appello, che è aperto alle sottoscrizioni, è stato presentato durante una tavola rotonda alla quale...

Raggiunto accordo tra Cina e Francia contro il cambiamento climatico: i contenuti

Intesa tra Xi e Hollande anche su nucleare, energia e protezione dell’ambiente

Il presidente cinese Xi Jinping e quello francese François Hollande si sono impegnati in un comunicato congiunto pubblicato a Pechino a «promuovere l’adozione di un programma di lavoro per accelerare gli sforzi in materia di attenuazione, adattamento e sostegno per il periodo pre-2020» durante la  21esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate...

Collegato ambientale: novità per i rifiuti e contributo di sbarco nelle isole minori

Accordi di programma per ripulire i fondali delle Aree marine protette. Coinvolti pescatori e sub

Il sindaco delle Isole Egadi e presidente dell'Area Marina Protetta (Amp)  Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, ha ringraziato la senatrice Pamela Orrù (PD), per aver presentato alcuni emendamenti al collegato ambientale, accolti dal governo e già votati in aula,  che prevedono misure importanti in materia di politiche ambientali e di sviluppo per le isole minori. Pagoto...

La Nasa scopre un nuovo modo per vedere i cambiamenti delle correnti oceaniche

I dati dei satelliti GRACE collimano con quelli della rete di boe oceaniche RAPID

Nello studio “North Atlantic meridional overturning circulation variations from GRACE ocean bottom pressure anomalies” pubblicato su Geophysical Research Letters un team di ricercatori del Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology della NASA, sottolinea che «Le preoccupazioni per i cambiamenti nella  North Atlantic Meridional Overturning Circulation (NAMOC) implicano la necessità di una capacità di osservazione...

Agromafie in Toscana: +15% di confische tra immobili e aziende. Coldiretti: «Vale 15,4 miliardi»

La Toscana è dodicesima. Sicilia, Campania e Calabria ai primi tre posti

Secondo  un’analisi di Coldiretti Toscana su dati ANBSC, «Sono 29 le aziende confiscate alla mafia in Toscana al 30 settembre 2015 e si aggiungono ai 170 immobili sottratti alla criminalità organizzata nella nostra Regione per un totale di 199 tra immobili ed aziende, con un incremento di oltre il 15% rispetto al 2012». Tulio Marcelli,...

Biodiversità e sviluppo sostenibile, premi per la ricerca nell’Arcipelago Toscano

Iniziativa promossa da Parco Nazionale e Banca dell’Elba

E’ stato pubblicato il nuovo bando per premi di ricerca promosso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con la Banca dell’Elba.  I premi sono del valore di € 2.000,00 ciascuno. Quest’anno, oltre alla tematica biodiversità degli ambienti protetti delle sette isole dell'Arcipelago Toscano, è stato introdotto anche il tema dello sviluppo sostenibile, secondo un impegno che il...

Il valore energetico dei rifiuti umani. Dal biogas del Burkina Faso al Franchising toilets in Kenya

Il biogas da escrementi umani potrebbe dare elettricità a 138 milioni di famiglie (come Indonesia, Etiopia e Brasile insieme)

Il 29 ottobre il ministro delle miniere e dell’energia del Burkina Faso, Boubakar Bâ, ha inaugurato la prima centrale elettrica a biogas del poverissimo Paese Africano. La centrale realizzata da Fasobiogaz – una filiale di Fasogaz -   è stata realizzata nel quartiere di Kossodo della capitale Ouagadougou ed ha una capacità produttiva di 275 kilowatt....

Anche Porche e Audi finiscono nello scandalo Volkswagen

Software per nascondere emissioni di ossidi di azoto delle auto fino a 9 volte gli standard EPA

L’Environmental Protection Agency USA (EPA) ha inviato la seconda  notice of violation (NOV)  del Clean Air Act (CAA)  a Volkswagen,  Audi e Volkswagen Group of America, accusandole di aver fatto uso di un software manipolato  per falsificare i test sulle emissioni inquinanti delle emissioni dei motori diesels delle auto di grossa cilindrata. L’EPA ha detto...

Dove finisce il petrolio dello Stato Islamico? In Turchia e passa anche da Kurdistan Irakeno

Estese complicità con i jihadisti. Anche dell’entourage del premier kurdo Barzani?

In un’intervista all’agenzia stampa russa Sputnik (la branca internazionale di Ria Novosti diventata megafono della politica estera di Vladimir Putin)  Mehmet Ali Ediboglu,  un ex deputato turco del Partito repubblicano del popolo (CHP) che è arrivato secondo alle elezioni del primo novembre  con il 25% dei voti, conferma che il contrabbando di petrolio è una...

Evoluzione: un piccolo scheletro antico è l’anello mancante tra scimmie e uomo?

La straordinaria scoperta dei resti di Laia, avvenuta in Catalogna e descritta su Science

La madre di tutte le grandi scimmie antropomorfe – uomo compreso – potrebbe non essere stata come gli scienziati si aspettavano.  Basandosi sui moderni gorilla,  scimpanzé ed esseri umani, molti ricercatori hanno ipotizzato che i nostri antichi antenati avessero un fisico robusto e piuttosto grande. Ma un team dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (ICP) descrive...

Alluvioni in Calabria e Sicilia. M5S: «Il Paese paga le bugie di Renzi sul dissesto»

I Geologi: “Non possiamo prendercela con una montagna o con un fiume se ogni anno abbiamo morti»

Di fronte a quanto sta accadendo ancora una volta in Calabria e in Sicilia, alluvioni, esondazioni, frane, danni alle infrastrutture e alle abitazioni,  Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, ha detto: «Binari spazzati via, strade che crollano, purtroppo  una vittima e soprattutto la prova chiara che in Italia il cittadino non sa...

Ungulati, Remaschi e Velo presentano la futura legge toscana per combattere l’emergenza

La Sottosegretario: «Una buona pratica che può essere estesa alle altre Regioni»

Lo scopo dichiarato della  proposta di legge della Regione Toscana sull'emergenza ungulati, che è stata presentata oggi ai giornalisti dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi e dal sottosegretario all'ambiente Silvia Velo, che andrà domani all'approvazione della giunta regionale, è quello di «Diminuire la densità di cinghiali, caprioli, daini e cervi sul territorio regionale, specie in quelle...

Smart cities: a Palermo le università e l’industria protagoniste dell’innovazione

A Ecomondo la mostra “Città intelligenti 10.0 - L’era del cambiamento”

«Col supporto di impostazioni politiche e sociali basate su innovazione tecnologica e ricerca abbiamo la possibilità di ridisegnare le nostre città per migliorare la qualità dei servizi ma soprattutto la qualità della vita dei cittadini», è quanto è emerso dal convegno I-CiTies 2015 svoltosi a Palermo e organizzato dal Laboratorio Nazionale Smart Cities & Communities...

In bicicletta per il clima dal Vietnam a Parigi, passando da Firenze

Incontro a Firenze con Simon e Ngang il 4 novembre alle ore 19,45

Simon e Ngang stanno percorrendo in bicicletta l'enorme distanza dal Vietnam a Parigi dove arriveranno per la Conferenza mondiale sul Clima COP21, con lo scopo di sensibilizzare e informare sui mutamenti climatici e raccogliere testimonianze sugli effetti locali e sulle buone pratiche adottate per contrastarli (http://bike4afuture.com/). Simon e Ngang hanno intrapreso il giro di mezzo...

Vaccinazioni in Italia sotto il 95%: a rischio diffusione epatite, difterite, tetano e poliomelite

Simit, ancora casi di morbillo e rosolia. Per l'Oms situazione "preoccupante"

Secondo il presidente della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), Massimo Andreoni, «La temibile epidemia da meningococco occorsa in Italia e soprattutto in Toscana, i 150 casi di morbillo e i 32 casi di rosolia registrati nei primi nove mesi di quest’anno, sono tutti dati tangibili del rischio epidemico di queste malattie. Secondo i...

«La metà dei Parchi nazionali lasciati allo sbando»

Lettera degli ambientalisti al ministro Galletti: «Intervenga subito per superare l’impasse»

CAI, CTS, Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Tourig Club Italiano e Wwf hanno inviato  un appello/denuncia al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti nel quale sottolineano che «C’è un deficit di governance nei parchi nazionali che deve vedere un’azione immediata del Ministero dell’Ambiente». Le 9 associazioni ambientaliste chiedoni al mnistro che «venga garantita la piena...

Saccecav acquisisce il depuratore di Schiopparello (Elba) da Evoqua Water Technologies

Saceccav S.p.A. ha firmato l’atto di acquisto del ramo d’azienda della multinazionale Evoqua Water Technologies,  nella quale sono confluite parte delle attività di Siemens Water Technologies che è titolare dei contratti di ammodernamento e realizzazione degli impianti di depurazione delle acque reflue di Schiopparello, (nel Comune di Portoferraio, all’Isola d’Elba,  di Recco (GE) e del...

Filmata per la prima volta la più misteriosa della balene: la Balenottera di Omura (VIDEO)

Una popolazione di questi inafferrabili cetacei vive al largo del Madagascar

Un team internazionale di biologi ha realizzato le prime osservazioni in assoluto in mare di una delle specie meno conosciute di balene del mondo: la balenottera di Omura (Balaenoptera omurai). In un articolo pubblicato recentemente su Royal Society Open Science  i ricercatori descrivono sia i comportamenti d foraggiamento che le vocalizzazioni di queste elusive balene...

Turchia: Erdoğan vince con la strategia della tensione. Cos’è il meno peggio per l’Occidente?

Ma la sinistra dell'HDP resta in Parlamento. Verso una sirianizzazione della Turchia?

Il Partito della Giustizia e dello sviluppo (Adalet ve Kalkınma Partisi –AKP) del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, ha sovvertito i sondaggi ed ha vinto, con il 49,3% dei voti  e 316 deputati su 550, la sua scommessa, ma era una scommessa truccata e giocata ad un tavolo macchiato di sangue, dal quale aveva sbarazzato...

Chiude Expo, comincia la sfida “legacy”

Legambiente: «Sviluppare un’eccellenza italiana nella ricerca sull’ecologia agraria e le tecniche biologiche di coltivazione»

Tempo di bilanci per Expo Milano, ma di proposte e di ambizioni, perché l'eredità dell'evento, che ha avuto un indubbio successo di visitatori, non si traduca in occasioni mancate. Per Legambiente diventa quindi urgente decidere cosa accadrà adesso che, passato il 1 novembre, l'Esposizione ha ormai chiuso i battenti. «A consuntivo, è stato non solo un...

Elezioni in Turchia: Erdogan vince con la strategia della tensione

TURCHIA: IL 49% ALL'AKP DI ERDOGAN. VINCE LA STRATEGIA DELLA TENSIONE E DELLA REPRESSIONE. MA LA SINISTRA DELL'HDP (10,5%) ENTRA UGUALMENTE IN PARLAMENTO. SECONDI I REPUBBLICANI "LAICI" DEL CHP. SUPERA LA SOGLIA ANCHE L'ESTREMA DESTRA NAZIONALISTA DELL'MHP CHE CEDE VOTI A ERDOGAN: DENUNCE DI BROGLI. SCONTRI IN KURDISTAN. L'AKP HA LA MAGGIORANZA IN PARLAMENT, MA...

Taglio dei pini a Marina di Campo: botta e risposta tra Sindaco e Legambiente

Viabilità: l’impegno vale anche per Galenzana? Maldestro tentativo di dividere Legambiente

Il Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi (PD), risponde a tabur battente alle accuse di Legambiente arcipelago Toscano di voler abbattere sei grandi pini sulla via per Portoferraio a Marina di Campo. Ecco cosa scrive Lambardi: L'ultimo comunicato di Legambiente Arcipelago Toscano in merito all'abbattimento dei Pini lascia basiti e sgomenti. Come Amministrazione Comunale stiamo...

I delfini uccidono i giovani globicefali? Il lato oscuro di “Flipper”

Sarebbero stati dei tursiopi a ferire a morte il globicefalo arenato su una spiaggia delle Ebridi

Alla fine i veterinari scozzesi hanno dovuto abbattere la giovane femmina di globicefalo (Globicephala melas)  di circa tre anni che era stata trovata gravemente ferita   il 27 ottobre a Dunvegan nell’isola di Sky , nelle Ebridi. Ma il globicefalo questa volta non si è spiaggiato a causa di una malattia o perche disorientato da un...

In Italia il primo compost comunitario, a Roma, in un giardino pubblico della Garbatella

Anche un orto didattico, un giardino sensoriale e la riqualificazione dell’area verde

Nasce in Italia il primo compost comunitario in un giardino pubblico. Il merito è di Sensacional, Ong romana impegnata nella promozione dell' innovazione sociale e della sostenibilità in Sud America e in Africa. Il progetto Scompost (www.scompost.it), ideato da Sensacional, in collaborazione con l’VIII Municipio di Roma, «si propone di creare percorsi sostenibili di riciclo...

Expo, l’assessore Remaschi: «Orgoglio Toscana, ma è solo l’inizio»

Crescono il turismo e l'export agroalimentare toscani. I giovani riscoprono la terra

L'assessore regionale all'agricoltura, con delega per Expo, Marco Remaschi, oggi era a Milano a “Fuori Expo" per partecipare ad un evento a conclusione della partecipazione della Toscana all'Expo 2015 e ha traccato un lusinghiero quadro della partecipazione della Regione. «La Toscana e l'Expo: una lunga maratona, un grandissimo impegno, un trampolino che ci auguriamo porterà...

Ritorno al futuro nelle aree interne: green economy, nuova cittadinanza e benessere

Legambiente presenta il Manifesto per il rilancio delle aree interne

“Esperienze, analisi, governance e buone pratiche per il rilancio delle aree interne” è il tema della giornata di confronto e approfondimento «per individuare percorsi innovativi capaci di sviluppare economie green e qualità della vita nei territori» organizzata a Campobasso da Legambiente in collaborazione con il gruppo di ricerca del Professor Marco Marchetti del Dipartimento di...

La Serbia costruisce la sua prima centrale a biomasse “made in Italy”

Sarà alimentata con la legna di recupero dei boschi e produrrà elettricità e energia termica

Building Energy, la multinazionale italiana che opera in 4 continenti nel settore delle energie rinnovabili, e il Comune di Krusevac (Serbia centrale)  hanno annunciato l’avvio della costruzione di una centrale a biomasse e sottolineano che «Si tratta del primo impianto combinato di energia elettrica e termica del Paese con una capacità installata rispettivamente di 4,8MWe e 20MWt, progettato per generare 38,4GWh di energia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 377