Archivi

Si poteva evitare il nuovo crollo del “muro” della Tenuta La Chiusa

Ignorate le associazioni elbane e tutti gli appelli

Crollata a Magazzini (Comune di Portoferraio) una porzione del muro ottocentesco, tra la spiaggia e le vigne, a protezione della tenuta storica La Chiusa, esempio di architettura settecentesca elbana, retaggio e memoria della civiltà contadina e signorile della zona.  Le piogge e le mareggiate di questi giorni, con l’infrangersi delle onde sul recentissimo primo e parziale crollo...

Sequestrata la nuova strada Galenzana-Formicaio nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Il ministro dell’ambiente risponda all’interrogazione di Realacci e Nicchi presentata un anno fa

Su richiesta del Consigliere di nomina ambientalista Umberto Mazzantini, il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha discusso della vicenda di Galenzana e della nuova strada al Formicaio, nel Comune di Campo nell’Elba, aperta nelle settimane scorse nella macchia mediterranea, in un’area in forte pendenza, in una zona di grande valore paesaggistico e trasformando un...

La Giornata mondiale delle zone umide all’Elba. Mola e Le Prade, “Paradisi perduti, paradisi ritrovati”

4 e 5 febbraio Maratona Fotografica e tante iniziative

Il 2 febbraio  in tutto il mondo si celebra  Il World Wetland Day, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, che quest’anno avrà per tema “Le zone umide aiutano a far fronte agli eventi meteorologici estremi”, e che per la prima volta verrà festeggiata anche all’Isola d’Elba con una serie di iniziative organizzate da Legambiente Arcipelago...

Treni: Maremma sempre più isolata e penalizzata, tutto a scapito dei pendolari

Pendolaria, Gentili: «Regione, Governo e Ferrovie dello Stato intervengano rivedendo le tratte»

Il rapporto Pendolaria 2016 sulle anomalie dei servizi ferroviari riscontrate quotidianamente da pendolari e viaggiatori sottolinea la situazione che vivono ogni giorno i pendolari e mette in evidenza numeri e storie di diverse are dl Paese. Tra queste, dice Legambiente, «La provincia di Grosseto continua a essere fortemente penalizzata  nel trasporto ferroviario, soprattutto con la tratta...

Canide decapitato a Pitigliano. Legambiente: «Condanniamo questo gesto barbaro e vigliacco»

Gentili: «Non è così che si riducono le predazioni in Maremma»

Dopo l’ennesima esposizione di un predatore  decapitato e lasciato in bella mostra a Pitigliano (Gr) Legambiente sottolinea che «Nonostante le difficoltà del mondo degli allevatori per i continui attacchi di predatori in Maremma non è tramite un gesto barbaro e vigliacco come questo che si risolvono i problemi». Quello fatto a Pitigliano «rappresenta soltanto un gesto sconsiderato...

Grano: agricoltori toscani sottopagati. Cia: «Per ogni ettaro ci rimettono 200 euro»

«Invasione dall’estero è continua e senza garanzie sulla salute dei consumatori»

“Made in Italy”, un pacco di pasta su tre, potrebbe contenere tracce di diserbante (glifosate e micotossine) Intervenendo al convegno “Le filiere cerealicole in Toscana”, organizzato da Regione Toscana e Accademia dei Georgofili, il vicepresidente della Confederazione italiana agricoltori (Cia) Toscana.  Enrico Rabazzi, ha detto che «Un reddito equo ed adeguato per gli agricoltori; totale...

Treni e pendolari, la Toscana di Pendolaria 2016 è tra le migliori in Italia

Problemi e potenzialità dei diversi “nodi” ferroviari della Toscana

La Toscana non esce per niente male dal rapporto Pendolaria 2016, presentato oggi da Legambiente a Palermo: «Negli ultimi anni va sottolineato come siano stati costanti anche gli investimenti» e, dato che « nel rinnovo dei treni in circolazione che si vede in maniera lampante la differenza tra le Regioni. La situazione migliore è in...

Piombino, variante Aferpi: chiusa la fase delle osservazioni

Sono 24 in tutto, presentate in gran parte da cittadini e comitati

Il Comune di Piombino informa che sì è «Conclusa il 16 gennaio scorso la fase relativa alla presentazione delle osservazioni alla Variante Aferpi da parte di cittadini, aziende, enti e altri soggetti, dopo la sua adozione nel consiglio comunale del 31 ottobre 2016. La Variante è l'atto che prevede le modifiche urbanistiche necessarie all'attuazione del...

Nuovo presidente del Parco delle Alpi Apuane, il Cai a Rossi: bisogna cambiare bene

«L’occasione di una netta inversione di tendenza rispetto alla precedente gestione»

Il presidente generale del Cai, Vincenzo Torti, ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, auspicando che la guida del Parco delle Alpi Apuane  venga affidata «a chi, nel rispetto dei diritti di tutti, sappia impegnarsi per rimuovere gli abusi». Oggi si riunisce la Comunità del Parco per approvare e inviare a Rossi la...

Presidente del Parco delle Alpi Apuane, ultimo appello: «Le figure giuste esistono»

Legambiente a Rossi e ai sindaci: «Siate all’altezza del compito»

Domani 20 gennaio, la Comunità del Parco (assemblea dei Sindaci ed Enti) delle Alpi Apuane torna a riunirsi per formulare la quaterna di nomi da inviare al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che a sua volta dovrà scegliere tra questi il nuovo Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Già la scorsa settimana, Legambiente...

Sarti (Sì Toscana a Sinistra): «Perché la Regione non sospende immediatamente la caccia durante le giornate più fredde?»

I continui sbalzi di temperatura che nell’ultimo periodo hanno caratterizzato anche la Toscana stanno mettendo in pericolo molta fauna selvatica, già provata dalla scarsità di cibo della stagione invernale. Sarebbe quindi buon senso concedere una tregua a questi animali evitando loro almeno di dovere anche fuggire dalle doppiette dei cacciatori. Mi unisco quindi all’appello del Wwf...

Bando da 70 milioni per il programma Italia-Francia marittimo

La Regione fa il punto a Castiglioncello

La Regione ha ricordato le «Nuove opportunità per la costa toscana dal programma di cooperazione transfrontaliera PO Marittimo Italia-Francia 2014-2020, che mette a disposizione, nei sette anni, risorse complessive per quasi 170 milioni di euro di fondi europei Fesr, cui si aggiungono circa 30 milioni di cofinanziamenti degli stati nazionali». Con la pubblicazione del secondo...

Al via il progetto Ubora, insieme bioingegneri europei e africani

Coordinato dall’Università di Pisa, per condividere know-how e risorse.

A preso il via a Pisa Ubora, il progetto di ricerca coordinato dall’università di Pisa e finanziato dall’Unione Europea con un milione di euro che «punta alla creazione di una piattaforma virtuale tra Europa e Africa, dove i bioingegneri dei due continenti potranno condividere know-how e risorse». Infatti, 16 e 17 gennaio l’Università di Pisa...

Lupi in Maremma, ridurre il randagismo e il vagantismo per diminuire le predazioni di bestiame

Fondi per i danni diretti e indiretti agli allevatori con la massima urgenza

Secondo Legambiente, «Quello delle predazioni agli allevamenti è un problema di non facile risoluzione, soprattutto in Maremma dove purtroppo questo fenomeno è sempre più presente. Per cercare di ridurre gli attacchi bisogna usare una serie di accorgimenti per difendere le greggi ma anche per cercare di ridurre il randagismo e il vagantismo canino, spesso e volentieri causa...

Il latte di asina amiatina sostituto ideale per i bambini allergici al latte vaccino

Collaborazione tra università di Pisa e Azienda ospedaliero universitaria A. Meyer di Firenze

Secondo le ricerche condotte al dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa, il latte di asina amiatina è buono e nutriente ed è un sostituto ideale per i bambini allergici al latte vaccino. All’università pisana da alcuni anni si studiano le proprietà nutraceutiche di questo alimento e la filiera produttiva legata agli asini Amiatini, una...

Erosione costiera a Portoferraio: il crollo annunciato del muro del Cammino della Rada

Il problema già segnalato ad agosto da Italia Nostra, Legambiente, Elba2020Team, Gruppo Aithale e Consorzio Baia Blu

Proprio adesso che numerose novità sono state annunciate dal Comune di Portoferraio sulla lotta all’erosione costiera, domenica 15 gennaio si è verificato un grave incidente provocato dalla recente libecciata.  Si è verificato il crollo parziale di un tratto di muro sulla spiaggia di Magazzini: si è aperto un arco e ne sono state divelte le...

«Galenzana, il Parco ha sbagliato strada. Ora intervenga subito e fermi lo scempio del Formicaio»

Sopralluogo di Legambiente nell'area contestata

Il 13 gennaio, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha  pubblicato una precisazione, corredata di cartografie sulla situazione di Galenzana/Formicaio, nella quale afferma che «L’apertura delle strada con disboscamento è un intervento al di fuori del perimetro del Parco (cfr. cartografia allegato 1). L’intervento di apertura della strada risulta adiacente, in un breve tratto, al confine...

Chiarimenti dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano circa i lavori in corso a Galenzana

L’apertura delle strada con disboscamento è un intervento al di fuori del perimetro del Parco (cfr. cartografia allegato 1) L’intervento di apertura della strada risulta adiacente, in un breve tratto, al confine con la ZPS (cioè sito della Rete Natura 2000 tutelato dalla Direttiva Habitat) che in quell’area  si estende al di fuori  il confine...

Galenzana, Legambiente: sospendere i lavori per valutare attentamente la situazione

A Legambiente Arcipelago Toscano e sui social network continuano ad arrivare segnalazioni e post indignati per quello che sta succedendo nell’area di Galenzana e del Formicaio, con la realizzazione di una strada carrabile a doppia corsia dove esisteva un sentiero e una cessa dell’Enel. Inoltre, all’interno del territorio del Parco Nazionale e della Zona speciale...

Turismo costiero sostenibile, la Regione Toscana capofila del progetto Mitomed+

Un sistema di indicatori per misurare l'impatto del turismo sulle località costiere

Models of integrated tourism in the Mediterranean (Mitomed+), un progetto approvato a dicembre dal Segretariato congiunto del Po Interreg Med,  che vede la Toscana come soggetto capofila, punta a realizzare «Un sistema di indicatori in grado di misurare l'impatto del turismo sulle località costiere ed utilizzare i risultati per pianificare, monitorare e costruire politiche di...

Il Wwf alla Regione Toscana: sospendere la caccia per l’ondata di gelo

Lettera a Rossi, Remaschi e Fratoni: «Una tregua per la fauna selvatica»

Il delegato del Wwf Toscana Roberto Marini ha scritto una  lettera aperta al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, all'assessore alla caccia, Marco Remaschi  e all’assessore all'Ambiente, Federica Fratoni  per chiedere la «Sospensione urgente dell'attività venatoria per le eccezionali condizioni climatiche». Il Wwf sottolinea che «Le eccezionali condizioni climatiche che si sono verificate in questi...

Donazioni e trapianti, la Toscana è la regione più generosa del 2016

La donazione samaritana e il trapianto cross-over

In Toscana donazioni e trapianti erano già aumentati nel  2015  e il 2016 ha segnato un altro incremento, confermando la nostra Regione come la più generosa in Italia. A dirlo è il  Centro nazionale trapianti, scondo il quale «In Toscana nel 2016 i donatori di organi sono stati 53,3 per milione di abitanti (Pmp), più...

Nuovo presidente del Parco delle Apuane, Legambiente: «Basta con la presidenza Putamorsi»

Appello a Sindaci e Regione «Serve un presidente di alto profilo. La responsabilità è vostra»

Oggi la comunità del Parco regionale delle Alpi Apuane (formata dai Comuni e dagli altri enti locali), formulerà la rosa dei 4  nomi da inviare al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi per scegliere il nuovo presidente del Parco.  Legambiente è preoccupata: «Le notizie che ci pervengono dal territorio sono di un accordo bipartisan per...

Nuova Autostrada Galenzana

Legambiente: continua la devastazione ambientale su una delle coste più belle dell'Elba

Approfittando delle festività natalizie, a Galenzana si è costruita una nuova “autostrada”. E pensare che solo poche settimane fa ci era stato assicurato che si trattava del recupero di un vecchio tracciato (?) e di una cessa dell’Enel, non dell’apertura di una nuova e ripida strada con un fortissimo impatto paesaggistico e sulla macchia mediterranea....

Nomina presidente del Parco regionale delle Alpi Apuane: appello al presidente della Regione Toscana

La lettera del Coordinamento Apuano a Enrico Rossi

Nel poker di nomi che la Comunità del Parco invierà alla Regione nei prossimi giorni, il Presidente Rossi scelga una figura di alto profilo, dotata davvero di comprovata esperienza e competenza in tema di parchi e biodiversità. A questo proposito tutto il mondo ambientalista e la gran parte dei movimenti civici locali chiedono a gran voce un...

Autostrada Tirrenica, per la Regione Toscana e il governo è un’opera strategica

Conferenza dei servizi entro gennaio. Inascoltate le preoccupazioni del territorio

Dall’incontro di ieri tra il viceministro alle infrastrutture e trasporti Riccardo Nencini e l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli sono emerse diverse conferme e nuovi impegni che vedono la Regione Toscana protagonista, spesso nel ruolo di coordinatrice e in stretta collaborazione col Governo, di numerosi interventi di rilievo nazionale. Ceccarelli ha detto che «In un momento difficile...

Anche l’Arcipelago Toscano nel progetto Life Asap sulle specie aliene invasive finanziato dall’Ue

Salute, ecosistemi e biodiversità a rischio. Arginare il fenomeno e tutelare le specie autoctone il più presto possibile

Le specie aliene invasive rappresentano una minaccia per la biodiversità e per la nostra salute. La lotta agli “alieni” ( Invasive alien species – Ias) in Europa ha un impatto socio-economico elevatissimo e l’Italia, per conformazione geomorfologica e clima, è uno dei paesi maggiormente a rischio. Il13 gennaio alle ore 11.00 a Roma, presso l’Orto botanico (Largo...

L’albero più alto d’Italia è a Vallombrosa: la conferma arriva dagli esperti di SuperAlberi

Secondo un altro abete di Douglas di Vallombrosa, terzo un abete bianco di Lavarone

Ora è ufficiale: «L’albero più alto d’Italia è un abete dell’Oregon o abete di Douglas, supera i 60 metri di altezza e si trova nella foresta di Vallombrosa», secondo quanto scrive Glenda Venturini su Valdarnopost, «Lo ha certificato la spedizione del team SuperAlberi, che ha scalato 25 alberi in 20 giorni per portare a termine, per...

L’inverno non ferma gli incendi boschivi: in Toscana 17 solo a dicembre

La Regione invita alla cautela e al rispetto delle norme anche per fuochi pirotecnici di Capodanno

Ieri in Toscana si sono sviluppati tre incendi in altrettanti boschi e l'organizzazione regionale antincendi boschivi  (Aib) sta ancora operando su tuti i fronti. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Il più impegnativo interessa il territorio del comune pistoiese di Pescia, in località Stiappa dove sono bruciati circa 3 ettari di superficie boscata....

Demanio idrico in Toscana, due rate per saldare il 2016: a dicembre e aprile.

Approvate le delibere. A gennaio nuovo incontro con le associazioni

Oggi si è tenuto un incontro tra gli assessori regionali al bilancio Vittorio Bugli e all'ambiente Federica Fratoni e i rappresentanti delle associazioni di categoria  riguardante la questione del demanio idrico regionale, un problema  che interessa chi preleva acqua da torrenti e laghi e chi ne occupa lo spazio lungo gli argini o sopra gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 77