Archivi

Fao: più protezione sociale per porre fine velocemente alla fame

Molti programmi, ma la stragrande maggioranza dei poveri rurali restano fuori

Secondo il rapporto “The State of Food and Agriculture 2015" (SOFA) pubblicato oggi dalla Fao, «la protezione sociale sta emergendo come uno strumento fondamentale nella lotta per sradicare la fame, ma la stragrande maggioranza dei poveri che vivono nelle aree rurali del mondo non ne è ancora coperta». Il SOFA fa notare che «Nei paesi poveri,...

La desertificazione crea profughi, migrazioni forzate e guerre per le risorse

Il 40% dei conflitti tra stati negli ultimi 60 anni è associato a guerre per risorse naturali e terra

Si è aperta in un’Ankara blindata e con un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage del 10 ottobre contro la manifestazione pacifista organizzata dall’HDP e da sindacati e associazioni progressiste, la 12esima Conferenza delle Parti dell’United Nations Convention to Combat Desertification COP12 UNCCD) Turchia. Veysel Eroglu, ministro delle Foreste e delle acque...

Lo scalda acqua istantaneo che fa risparmiare energia e soldi

Un’innovazione europea che potrebbe trasformare l’industria di boiler e distributori automatici

I boiler tradizionali impiegano diverso tempo per raggiungere le temperature desiderate, sprecando quindi acqua ed energia, ma il progetto RAPIDHEAT, finanziato dall’Unione europea, ha sviluppato una  nuova soluzione: uno scaladacqua istantaneo, riuscendo a ottimizzare le tecnologie per il riscaldamento e il controllo, per sviluppare «uno scaldaacqua leggero, con una massa termica bassa, che fornisce la...

Senza guerre nel mondo non ci sarebbe più fame. «La guerra è lo sviluppo al contrario»

Ogni anno muoiono 3,1 milioni di bambini denutriti, ma dal 2000 la fame grave è calata del 27%

Il 2015 Global Hunger Index (GHI) dell’International Food Policy Research Institute (IFPRI), al quale hanno  collaborato Concern Worldwide e Welthungerhilfe, è il decimo di una serie di rapporti annuali che presenta una panoramica multidimensionale della fame a livello nazionale, regionale e mondiale e quest’anno dimostra che «Il mondo dal 2000 ha fatto progressi nella riduzione...

Cop21 di Parigi: «I negoziati Onu sul clima vanno riprogettati con la scienza della cooperazione»

Anche la Cop21 di Parigi sarà un fallimento? La soluzione è fissare un prezzo comune per il carbonio

Lo studio “Price carbon — I will if you will” pubblicato da Nature non è molto fiducioso si quanto accadrà a dicembre alla 21esima Conferenza della parti dell’Unfccc: «I negoziati al vertice sul clima delle Nazioni Unite a Parigi, il prossimo dicembre, adotteranno un approccio “pledge and review”  alla riduzione delle emissioni globali di carbonio. I...

Una rete nazionale di piste ciclabili e il Grab di Roma nella legge di Stabilità

Legambiente: «è una svolta epocale per la ciclabilità in Italia»

Il ministro delle Infrastrutture e trasporti Graziano Delrio, all’indomani  della riunione informale dei ministri dei trasporti dell’Ue in Lussemburgo, ha detto di voler introdurre nella legge di stabilità un fondo per realizzare un sistema di piste ciclabili in tutta Italia e il Grande raccordo anulare in bici (GRAB) a Roma. I ministri europei hanno approvato la...

Alpi: servono idee innovative per energia e ambiente e una dimensione sociale

Il CESE chiede un approccio multilivello che coinvolga i cittadini

Durante la sua ultima a sessione, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere riguardante la Strategia dell'Ue per la regione alpina (EUSALP) che riguarda 5 Stati membri delle Alpi (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e due Paesi terzi (Svizzera e Liechtenstein). Il CESE, che  rappresenta le diverse componenti economiche e...

Ricerca europea: un nuovo marchio di eccellenza per accrescere la qualità dei finanziamenti

Sfruttare il potenziale della politica di coesione per crescita e creazione di posti di lavoro

Oggi, in occasione  dell’apertura della 13esima edizione annuale degli dei Open Days - Settimana europea delle regioni e delle città, la Commissione europea ha avviato una nuova iniziativa «per garantire che il denaro dei contribuenti sia speso in modo efficiente, migliorando le sinergie tra i finanziamenti dell'Ue per la politica regionale e per la ricerca»,...

Migranti e clima: in 6 anni più di 157 milioni di persone fuggite da alluvioni, siccità e tempeste

Rapporto CeSPI, FOCSIV e Wwf: anche il clima alla base delle migrazioni forzate

Secondo il rapporto “Migrazioni e cambiamento climatico”, presentato congiuntamente da  CeSPI, FOCSIV e Wwf Italia come contributo alla discussione alla Conferenza delle parti Unfccc di dicembre, «Dal 2008 al 2014, oltre 157 milioni di persone sono state costrette a spostarsi per eventi meteorologici estremi. Tra le cause che costringono famiglie e comunità ad abbandonare le...

Lo strano Parco nazionale sportivo Compartimentale del Matese

Legambiente: «La regione chiama parco nazionale una colata di cemento ma non fa l'area protetta del Matese»

Con la delibera 536 approvata il 6 ottobre, la Giunta Regionale del Molise, ha approvato un progetto che definisce Parco nazionale sportivo Compartimentale del Matese che prevede impianti di risalita, piste da sci e innevamento artificiale e Legambiente Molise ritiene inopportuno usare il termine Parco Nazionale per oere che secondo gli ambientalisti «Rappresenterebbero una colata...

Cambiamento climatico, Conferenza dei popoli in Bolivia: il capitalismo minaccia la vita

Ban Ki-moon: «Non rubare le risorse al pianeta, ma gestirle in maniera intelligente»

Termina oggi al Campus Universitario de la Universidad Univallet di Tiquipaya, a  Cochabamba, in Bolivia la la Conferencia Mundial de los Pueblos sobre Cambio Climático y Defensa de la Vida, che  parte da una constatazione «Dopo più di 20 anni, non si è arrivati a consolidare nessun accordo significativo sul cambiamento climatico». E’ per questo che...

La strage di Ankara. I Kurdi: il partito islamico AKP responsabile del massacro

La KCK: «Sbarazzarsi del governo dell'AKP e creare una Turchia democratica»

Dopo le due bombe fatte esplodere alla manifestazione pacifista organizzata aa Ankara dall’Halkların Demokratik Partisi (Partito democratico dei Popoli HDP, in kurdo Partiya Demokratîk a Gelan), facendo almeno 128 morti e oltre 500 feriti, la Koma Civakên Kurdistan (Unione delle comunità Kurde - KCK) ha sottolineato che «Il potenziamento della lotta democratica è l'unico modo per eliminare la...

La rivoluzione tranquilla di Legambiente Toscana. Federico Gasperini è il nuovo direttore

Ferruzza confermato presidente. Cambia l’organizzazione del Cigno Verde della Toscana

Quella avvenuta al decimo congresso regionale di Legambiene Toscana, tenutosi a Villa Montalvo a Campi Bisenzio, è stata una rivoluzione, con un cambio radicale dell’organizzazione degli organismi dirigenti, ma che è avvenuta con grande tranquillità, con un’associazione che ha mostrato le sue molte facce e sensibilità ma anche un’invidiabile unità - rara in questi tempi...

Torino, un mandala contro l’abbandono di rifiuti

Performance di CinemAmbiente e Legambiente domenica 11 ottobre in piazza Castello

Un enorme mandala di rifiuti verrà realizzato questa domenica in piazza Castello a Torino. Si tratta della performance promossa nell’ambito di CinemAmbiente da Legambiente e altre realtà impegnate nella sensibilizzazione dei torinesi sulla corretta gestione dei rifiuti. A partire dalle ore 10 e fino alle 18 in piazza Castello, di fronte allo Spazio Agorà, sarà costruita un’immagine, che rappresenta il...

Fetovaia: abbattuto l’abuso nel Parco Nazionale e ripristinato lo stato dei luoghi

Era un fabbricato abusivo sequestrato dal Corpo Forestale dello Stato

A conclusione delle indagini effettuate dal Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Marciana Marina e dopo gli atti conseguenti emessi della Procura della Repubblica di Livorno è stato ripristinato lo stato dei luoghi in un’area costiera di Fetovaia, una frazione balneare del Comune di Campo nell’Elba, dove erano stato scoperto un abuso edilizio...

I migranti sono una risorsa per i Paesi “vecchi” e ricchi. Parola di Banca Mondiale

Le ripercussioni della demografia su migrazione, povertà e sviluppo

Mentre un numero senza precedenti di migranti provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente cerca di raggiungere l’Europa, il nuovo rapporto “Global Monitoring Report 2015/2016: Development Goals in an Era of Demographic Change” di Banca Mondiale e FMI dimostra che «le migrazioni su vasta scala dai Paesi poveri verso le reioni ricche saranno una costante dell’economia...

Lagarde (Fmi): «Il momento per una carbon tax mondiale è ora»

Lord Nicholas Stern: «Agire per non rinchiuderci da soli in modelli di sviluppo insostenibili»

Intervenendo all’annual meeting del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale, tenutosi a Lima, la direttrice dell’Fmi,  Christine Lagarde, ha detto che «il cambiamento climatico è ormai una questione macro-critica» e ha chiesto ai Paesi del mondo di adottare una carbon tax. La definizione di “macro-criticità” è importante, perché, come spiegano da Sierra Club...

Auto elettriche: la Cina costruirà stazioni di ricarica per 5 milioni di veicoli

Boom delle vendite di new energy vehicles. La lotteria delle targhe a Pechino

Il Consiglio degli affari di Stato (il governo centrale cinese) ha annunciato oggi che entro il 2020  realizzerà punti di ricarica sufficienti a soddisfare la domanda di energia di 5 milioni di veicoli elettrici  e che «Questa rete coprirà le zone residenziali, i quartieri commerciali, gli spazi pubblici e le autostrade inter-urbane». Secondo le nuove...

Il Premio Nobel per la Pace al Quartetto che ha salvato la rivoluzione dei gelsomini tunisina

Premiati sindacati, imprenditori e Ong che hanno favorito la svolta democratica

Il Den Norske Nobelkomite, il Comitato Norvegese per il Nobel, ha assegnato il  Premio Nobel per la Pace per il 2015 al Tunisian National Dialogue Quartet (Quartet des médiateurs pour le dialogue en Tunisie) «Per il suo contributo determinante alla costruzione di una democrazia pluralistica in Tunisia, sulla scia della Rivoluzione del gelsomino del 2011»....

“Salviamo il Paesaggio” sostiene la Sindaca di San Lazzaro di Savena: non lasciamola sola!

Isabella Conti sotto attacco per aver revocato un Piano per quasi 600 alloggi

Nella battaglia legale scaturita dalla revoca, da parte dell’Amministrazione comunale, della lottizzazione di San Lazzaro di Savena, non sono solo in gioco 300.000 metri quadrati di suolo agricolo ai piedi delle colline di Bologna. Sono soprattutto in gioco principi fondamentali per la tutela del territorio italiano che riguardano la reversibilità dei cosiddetti “diritti edificatori” e...

Danni da cinghiale, gestire la specie per contenerli significativamente

Le proposte di Legambiente presentate al Parlamento e al Governo

Mentre la molto strumentalizzata, "emergenza cinghiali" conquistava le cronache nazionali e locali, Legambiente, in occasione delle recenti consultazioni in Parlamento, ha consegnato al ministro delle politiche agricole e forestali Martina, a quello dell’ambiente Galletti e alla Commissione Ambiente del Senato il corposo documento “Danni da cinghiale (Sus scrofa) Gestire la specie per contenere significativamente i danni”,...

Galenzana, rifiuti e non solo

Legambiente al Sindaco di Campo nell'Elba: : «Quando la nuova riunione promessa?»

Dopo che la spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba, è tornata alla ribalta delle cronache per il ritrovamento, dopo un forte temporale,  di rifiuti e attrezzature balneari sparsi in un arenile che fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – rifiuti di cui sembrerebbero responsabili i soliti ignoti -  i volontari di Legambiente...

Legambiente: eradicare i cinghiali dall’Isola d’Elba. Danni insostenibili a biodiversità e agricoltura

La caccia ha creato il problema e non è la soluzione. Regione e Comuni intervengano

Nel documento “Danni da cinghiale (Sus scrofa) Gestire la specie per contenere significativamente i danni”, recentemente consegnato da Legambiente Nazionale al ministro delle politiche agricole e forestali Martina, a quello dell’ambiente Galletti e alla Commissione Ambiente del Senato, si legge che “Attualmente la specie, che è stimata presente in Italia con circa 1.000.000 di esemplari,...

Nucleare: il Giappone ha più riserve “militari” di plutonio di Russia e Usa

Dopo la svolta militarista di Tokyo, Cina, Russia e Corea del sud sono preoccupate

Il governo Giapponese, reduce dallo scontro parlamentare e nel Paese con il quale i governo liberaldemocratico e dei buddisti del Komeito ha cambiato a la Costituzione pacifista, si appresta ad aprire un impianto di trattamento di combustibile nucleare esausto in grado di produrre plutonio per fabbricare fino a mille bombe atomiche all’anno.  Ma perché il...

Bombe russe sulla Siria e offensiva terrestre contro lo Stato Islamico

La Turchia minaccia di non comprare più la centrale nucleare e il gas russo

I Russi sembrano determinati a dare una svolta al conflitto siriano  e lo hanno dimostrato ieri, quando 4 navi del la flotta del Mar Caspio, ad oltre 1.500 Km dal teatro di guerra, hanno lanciato 26 missili da crociera Kalibr (simili a Tomawak statunitensi) che hanno distrutto 11 obiettivi nella Siria occupata dallo Stato Islamico...

La camminata degli scimpanzé è sorprendente simile a quella degli esseri umani (VIDEO)

Uno studio che potrebbe aiutarci a comprendere meglio l'evoluzione del bipedismo

Lo studio “Surprising trunk rotational capabilities in chimpanzees and implications for bipedal walking proficiency in early hominins”, pubblicato da Nature Communications rischia di fare  pezzi la nostra convinzione di essere l’unico primate in grado di coordinare il movimento dei fianchi e della parte superiore del corpo, aiutandosi con l’oscillazione delle braccia, per camminare su due piedi,...

Realacci, Bordo e Oliviero: «Rivedere il sistema di quote per la pesca del tonno rosso»

Promuovere iniziative di tutela delle specie ittiche del Mare Nostrum

Dopo l’inchiesta di “Presa Diretta” sulla pesca selvaggia, andata in onda il 4 ottobre su RAI 3, interviene il presidente della Commissione ambiente della Camera Ermete Realacci, che spiega: «Il tonno rosso è una specie pregiatissima, molto richiesta dal mercato e proprio per questo a rischio di estinzione. Tanto da essere inserito nella Lista Rossa...

Gas russo, il presidente polacco vuole fermare la costruzione di Nord Stream 2

«La costruzione del gasdotto Nord Stream 2 è, prima di tutto, un progetto politico»

Secondo il presidente polacco  Andrzej Duda, il candidato del partito della destra populista euroscettica Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e Giustizia) vincitore a sorpresa delle elezioni del maggio 2015, la costruzione da parte del colosso gasiero russo Gazprom e dei suoi partner del nuovo gasdotto Nord Stream 2, che dovrebbe collegare Russia e Germania passando sotto...

Le farfalle della Groenlandia stanno rimpiccolendo a causa del cambiamento climatico

Nell'Artico settentrionale le estati più calde “affaticano” il metabolismo degli insetti

In molti credono che le farfalle amino il caldo, in realtà molte specie preferiscono un clima fresco, infatti non solo è facile trovare farfalle sulle nostre montagne, ma ci sono lepidotteri che vivono nell’estremo nord dell’Artico. Le farfalle appartengono ad un gruppo di organismi che sono particolarmente sensibili ai cambiamenti nell'ambiente, quindi gli studi a...

Dromedari e volontari al lavoro per pulire la spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Appuntamento il 10 ottobre alla Tenuta di San Rossore

Nuova pulizia dell’arenile di San Rossore  il  pomeriggio di sabato 10 ottobre, e verranno utilizzati i dromedari donati al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli  dall’AGESCI in occasione della Route nazionale, ormai ben addestrati a svolgere questo genere di attività. Dopo il tutto esaurito registrato in occasione dei due primi eventi di questo tipo, l’Ente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. ...
  12. 377