Archivi

Un tetto europeo anche alle emissioni degli impianti di combustione medi

Limiti per le emissioni di SO2, NOx e particolato anche per gli impianti da 1 a 5 MW

Nell’Unione europea ci sono circa 143.000 impianti di combustione “medi”, cioè con una Potenza termica compresa tra gli 1 e i 50 MW, che sono utilizzati per produrre elettricità, calore e freddo a fini residenziali o calore e vapore a fini industriali. Questi impianti rappresentano una importante fonte di emissioni di biossido di zolfo  (SO2),...

Più energia con le batterie litio-aria? Un progetto del Politecnico di Torino

STABLE raddoppia la durata delle batterie Li-air

Dalla loro comparsa sul mercato nel 1991, le batterie a ioni di litio hanno fatto molti progressi e secondo le previsioni il loro mercato globale raggiungerà i 30 miliardi di euro entro il 2019, con applicazioni che vanno dai dispositivi per lo stoccaggio di energia rinnovabile, agli smartphone e alle auto elettriche. Ma il bollettino scientifico...

Nobel per la Chimica per la “riparazione” del DNA a Lindal, Modrich e Sancar

Intuizioni fondamentali sul funzionamento delle cellule e speranze per la cura del cancro

L'Accademia Reale Svedese delle Scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel 2015 per la Chimica allo svedese Tomas Lindahl (Francis Crick Institute e Clare Hall Laboratory), allo statunitense Paul Modrich (Howard Hughes Medical Institute e Duke University School of Medicine) ed allo statinitense di origine turca Aziz Sancar (University of North Carolina) «per aver mappato, a...

La perdita di biodiversità costa all’Ue 450 miliardi di euro all’anno, il 3% del PIL

Il 90% degli italiani vuole norme Ue più adatte alla tutela della biodiversità e dell’ambiente

Quest’anno la Commissione Europea ha promosso la prima indagine Eurobarometero sul tema della biodiversità, che conferma ancora una volta che «ad essere interessati direttamente da questo aspetto siano milioni di posti di lavoro e miliardi di euro di fatturato annuo solo in Europa, in particolare per quanto riguarda i 28 Paesi membri dell’Ue». Dal sondaggio di Eurobaometro emerge però che «Solo una piccola percentuale dei 28.000 cittadini...

IPCC: il nuovo segretario generale è un economista sudcoreano

Con Hoesung Lee, l’Intergovernmental Panel on Climate Change avvia il dopo Pachauri

La 42esima sessione dell’’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che termina domani a Dubrovnik, in Croazia,  ha eletto il nuovo segretario dell’IPCC: l’economista sudcoreano Hoesung  Lee che si è aggiudicato 78 voti contro il 56 di Jean-Pascal van Ypersele, un fisico belga dell’università di Lovaino. All’inizio erano in lizza altri 4 candidati: Ogunlade Davidson (Sierra...

Trafficanti moldavi hanno tentato di vendere materiale radioattivo allo Stato Islamico

Una vicenda che conferma il rapporto incestuoso tra nucleare civile e militare

Secondo quanto scrive l’Associated Press, negli ultimi 5 anni le forze dell’ordine della Moldova, in cooperazione con l’FBI, hanno «impedito almeno 4 tentativi di contrabbandieri moldavi di vendere dei materiali fissili». I contrabbandieri di armi e materiale radioattivo dell’est europeo operano sul mercato nero della Moldova e spesso si riforniscono nella Transnistria, la Repubblica filo-russa...

Il Cile triplica le sue Aree marine protette. Istituiti giganteschi parchi marini nelle Isole Oceaniche (VIDEO)

L’Isola di Pasqua diventerà una delle Aree marine protette più grandi del mondo

Con la dichiarazione di Juan Fernández y las Islas Desventuradas, il Cile ha triplicate la superficie delle Aree marine protette nelle sue isole oceaniche, infatti, su proposta del ministero dell’ambiente, il Consejo de Ministros para la Sustentabilidad, ha approvato l’istituzione del Parque Marino Nazca-Desventuradas e di una rete dei aree protette nel mare di Juan...

Il nuovo ratto-toporagno con il naso a maiale scoperto in Indonesia (VIDEO E FOTOGALLERY)

Nell’isola di Sulawesi sta avvenendo una notevole evoluzione morfologica

Un team internazionale di scienziati ha documentiamo una nuova specie e  nuovo genere di ratto-toporagno nella  penisola a nord di Sulawesi, in Indonesia.  Nello studio  “A hog-nosed shrew rat (Rodentia: Muridae) from Sulawesi Island, Indonesia” pubblicato sul  Journal of Mammalogy,  lo statunitense Jacob  Esselstyn (Louisiana State University - LSU); il malese Anang S. Achmadi (Universiti Malaysia Sarawak);...

L’Unesco chiede la moratoria sulla “ingegneria” del DNA umano

IBC: «Evitare le modifiche dei caratteri ereditari contrarie all’etica»

Un panel dell’Unesco composto da scienziati, filosofi, giuristi e ministri ha chiesto il divieto temporaneo dell’”ingegneria” genetica della linea germinale umana, con il contemporaneo avvio di un più ampio dibattito pubblico sulle modifiche genetiche del DNA umano A conclusione di una riunione tenutasi a Parigi, l’International Bioethics Committee (IBC) ha pubblicato il rapporto “Updating its...

Il Premio Nobel per la fisica ai neutrini di Takaaki Kajita e Arthur McDonald

Scoperte fondamentali per la comprensione di storia, struttura e destino dell'Universo

La Kungliga Vetenskapsakademien, l’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il Premio Nobel per la fisica 2015  al giapponese Takaaki Kajita ed al canadese  Arthur B. McDonald, «per il loro contributo chiave agli esperimenti che hanno dimostrato che i neutrini cambiano identità. Questa metamorfosi richiede che i neutrini abbiano massa. La scoperta ha cambiato la nostra comprensione...

Plastica (e fibre di tessuti) a pranzo? Rifiuti in un quarto dei pesci venduti nei mercati

La differenza tra Indonesia e California la fa la gestione dei rifiuti

Lo studio “Anthropogenic debris in seafood: Plastic debris and fibers from textiles in fish and bivalves sold for human consumption”, pubblicato su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università della California –Davis (UC Davis) e della Hasanuddin University indonesiana, part dalla constatazione che «L'ubiquità dei detriti di origine antropica in centinaia di specie...

La ciclabilità urbana al Consiglio dei ministri dei trasporti dell’Ue

FIAB/ECF e Legambiente: «Evento storico, per la promozione della bicicletta»

Domani, la presidenza di turno europea del Lussemburgo, organizza un incontro informale dei  ministri dei trasporti dell’Unione europea e dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) per discutere per la prima volta a questo livello delle possibili strategie per trasformare la bicicletta in una soluzione appetibile per la mobilità urbana e su come  «gli Stati membri...

Legambiente Toscana a congresso, tra beni comuni e territorio, nell’era del cambiamento

A Campi Bisenzio il X Congresso regionale della svolta organizzativa

Quello che si terrà il 10 e l’11 ottobre a  Villa Montalvo a Campi Bisenzio (FI), sarà un congresso regionale di svolta per Legambiente Toscana, che si appresta a cambiare tipo di organizzazione, statuto e parte degli organismi dirigenti, anche se tutto sembra confermare che Fausto Ferruzza resterà alla testa della più importante ed attiva...

Con Super El Niño e cambiamenti climatici, cattivi raccolti e milioni di persone a rischio fame

Preparazione, prevenzione e protezione sociale diventeranno sempre più cruciali per adattarsi

«Almeno 10 milioni di poveri soffriranno la fame quest'anno e il prossimo anno a causa di siccità e piogge irregolari, influenzate dai cambiamenti climatici e dal probabile sviluppo di un “super El Niño”». A dirlo è il rapporto “Entering Uncharted Waters: El Niño and the threat to food security” pubblicato da Oxfam International, secondo il...

I cactus tra le specie più minacciate di estinzione al mondo, per colpa del commercio illegale

Il 47% delle specie a rischio per rifornire l’industria del giardinaggio e i collezionisti privati

Secondo lo studio “High proportion of cactus species threatened with extinction”, realizzato dal Global Species Programme  dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) in collaborazione con l’Environment and Sustainability Institute dell’università di Exeter, «Attualmente il  31% delle specie di cactus sono minacciate di estinzione». Lo studio, pubblicato su Nature Plants. Sottolinea che «Questo mette I...

Perché a Chernobyl “sono tornati” i mammiferi selvatici

Le radiazioni non sono un bene per la fauna, è solo che gli insediamenti umani sono molto peggio

Dopo il disastro nucleare di  Chernobyl, avvenuto nel  1986, dall’area di esclusione di 4.200 km2 intorno alla centrale nucleare vennero evacuate 3116.000 persone, da allora è iniziato un dibattito scientifico sulla presenza e il destino della fauna selvatica che è rimasta nella zona più contaminata dalle radiazioni e (quasi) senza presenza umana. Mentre si constatava...

Incendi in toscana: meno boschi bruciati nonostante il caldo estivo

Il 98% dei focolai sono causati dall'uomo e più di 7 su 10 sono dolosi

Secondo la Regione Toscana, nonostante le alte temperature registrate soprattutto a luglio, sono buoni i risultati dell'opera di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi nell'estate 2015.  I dati sono stati presentati oggi in conferenza dall'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi, dal  comandante regionale del Corpo forestale dello Stato Giuseppe Vadalà e dal direttore regionale...

Le centrali nucleari svizzere sono tra le più pericolose al mondo

La Svizzera è il Paese che ci rimetterebbe di più in caso di un grosso incidente nucleare

Il “Rapport sur la vulnérabilité de la Suisse” pubblicato da Sortir du nucléaire Suisse e realizzato per l’Ong no-nuke  dall’l’Institut Biosphère, stila una classifica comparativa di 194 centrali nucleari del mondo secondo la loro pericolosità per i Paesi che le ospitano. E per la svizzera le notizie non sono buone. Lo studio è stato realizzato...

Scoperta una “nuova” specie di mammiferi sopravvissuta all’estinzione dei dinosauri

Un fossile trovato da una studentessa potrebbe riscrivere la storia primordiale dei mammiferi

Neanche nei suoi sogni più arditi Carissa Raymond, una studentessa dell'Università di Nebraska-Lincoln, si sarebbe probabilmente immaginata che, alla sua campagna di ricerca di fossili nel 2014, si sarebbe imbattuta in una specie di mammiferi precedentemente sconosciuta che viveva  circa 65 milioni di anni fa. Né tantomeno che la sua scoperta sarebbe finita nello studio...

Alluvione in Costa Azzurra, il Mediterraneo tra cambiamenti climatici e urbanizzazione selvaggia

«La frequenza di tali episodi intensi può essere messa in relazione con il riscaldamento globale»

Le inondazioni e le tempeste che hanno colpito la Costa azzurra hanno fatto almeno 17 morti e devastato la regione delle Alpes-Maritimes, poche ore prima era toccato alla Corsica subire i pesantissimi colpi di un altro uragano mediterraneo che aveva rimandato sott’acqua anche Olbia, in Sardegna, ma risparmiato la Liguria, che aspettava col fiato sospeso...

Chiude la seconda FestAmbiente della Piana: «Grande successo politico della Festa»

Fausto Ferruzza: «La Piana è tornata al centro del dibattito pubblico regionale»

Si è chiusa ieri la seconda edizione di Festambiente della Piana che ha festeggiato all'insegna dell'ecologia, della cultura e della socialità senza perdere mai di vista il tema conduttore del festival: il Parco della Piana, in tutte le sue declinazioni e in tutta la sua bellezza. Dall'impegno antimafia, alla crisi climatica al buon cibo questi sono stati i...

Bombardamento dell’ospedale in Afghanistan, MSF: «Disgustati dal governo afghano»

Chiesta un’inchiesta internazionale indipendente. Un'ammissione di un crimine di guerra

L’incredibile bombardamento dell’ospedale di Médecins Sans Frontières a Kunduz, in Afghanistan, che ha ucciso 12 operatori sanitari e 10 pazienti, fa i quali 3 bambini, sembrerebbe avvenuto nel momento meno opportuno, proprio quando gli Usa e i loro alleati occidentali ed arabi accusavano la Russia di bombardare anche obiettivi civili in Siria. Ma tra gli...

Portogallo, dove rivince la destra ma la sinistra ha la maggioranza

Il centro-destra perde voti e seggi ma vince, la sinistra ha i voti e i seggi, ma è divisa in tre

Le elezioni portoghesi hanno dato un risultato paradossale: con il 99% delle schede scrutinate, la Coalizione di centrodestra Portugal à Frente -  formata dal Partido social democrata  del premier uscente Pedro Passos Coelho e dal Centro democrático social –si aggiudica la maggioranza relativa dei seggi, 99, ma ne perde ben 33 rispetto al 2011, rimontando...

Spiagge senza mozziconi di sigarette? Un esperimento riuscito a Cervia e Cesenatico

Due motivazioni per essere bagnanti eco-sostenibili: consapevolezza o riprovazione sociale

Un team delle dell’università di Roma Tor Vergata e dell’università di Parigi Télécom Ecole de Management (Institut Mines-Télécom) ha condotto, in collaborazione con le Cooperative Bagnini di Cervia e Cesenatico,  una ricerca in 8 stabilimenti balneari della costa romagnola, scoprendo che la presenza filtri d sigarette inquinanti cala del 40%  se nelle spiagge viene fatta...

Messico, come si uccide la democrazia. La petizione #MéxicoNosUrge

La rapina delle risorse il vero motivo dietro le sparizioni forzate e l’uccisione dei giornalisti

In Messico, Paese del G20, organizzatore di summit ambientali dell’Onu, alleato privilegiato degli Usa e dell’Ue, la democrazia è ormai un fantoccio e in molti cominciano a chiedersi perché in Europa non si parla della chiara violazione dei diritti umani verso la popolazione civile, gli attivisti e giornalisti, che mette il Messico in una posizione...

Natura europea: «Obiettivi più ambiziosi per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020»

Rapporto intermedio Ue: «Occorre fare molto di più per tradurre le politiche in azioni concrete»

Dalla revisione intermedia della strategia dell’Ue sulla biodiversità  presentata oggi dalla Commissione europea emerge che «Sono stati registrati progressi in molti settori», ma anche «la necessità di un maggiore impegno da parte degli Stati membri per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020». La mid-term review of the EU Biodiversity Strategy to 2020 valuta...

Referendum no-triv delle Regioni. Le associazioni: «Basta inutili e dannose trivellazioni»

«Ora la Regione Abruzzo porti a casa il Parco Nazionale della Costa Teatina»

Legambiente, Wwf, Marevivo, Fai, Pro Natura, Italia Nostra, Arci, insieme al Coordinamento Nazionale No Triv, sottolineano il messaggio forte e chiaro che 10 Regioni hanno inviato al Governo Renzi, depositando in Cassazione 5 quesiti referendari contro le trivellazioni previste dagli articoli dello Sblocca Italia e uno contro i progetti petroliferi e gasiero offshore che vengono...

Cambiamento climatico, 10 multinazionali del cibo chiedono ai leader mondiali di agire subito

«La sfida rappresentata dal cambiamento climatico richiede a tutti noi di fare di più con meno»

Mentre si avvicina la data della Conferenza delle parti Unfccc di Parigi, i chief executive officers di 10 multinazionali del cibo -  Mars, Incorporated, General Mills, Unilever, Kellogg Company, Nestlé Usa, New Belgium Brewing, Ben & Jerry, Clif Bar, Stonyfield Farm e Dannon (Danone) Usa - si sono incontrati e poi hanno scritto tutti insieme...

Iea, le energie rinnovabili leader del mercato energetico nel 2020

L'Agenzia internazionale dell'energia: grandi opportunità, ma restano troppe incertezze politiche

«L'energia rinnovabile rappresenterà la principale fonte di crescita di energia elettrica per i prossimi cinque anni, spinta dai costi in calo e dall’espansione aggressiva nelle economie emergenti». A dirlo è il   Medium-Term Renewable Energy Market Report 2015 (MTRMR) dell’International energy agency (IEA), che indica nelle rinnovabili la fonte più affidabile per mitigare i cambiamenti climatici e...

Delega appalti, Wwf e Legambiente: «Bene il superamento della Legge Obiettivo»

Gli ambientalisti al governo: «Ora definire al più presto un piano nazionale della mobilità»

Secondo Legambiente e Wwf, ««L’Italia finalmente può essere liberata dall’ipoteca della legge Obiettivo, Le norme speciali derivanti dalla legge Obiettivo hanno reso più opachi i processi autorizzativi e le valutazioni ambientali, ostacolato la partecipazione dei cittadini e degli enti locali, favorito il malaffare nel mercato degli appalti, permesso la costruzione di opere inutili a danno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 377