Archivi

Più Aree marine protette per salvaguardare la vita dei mari europei

Protetto il 5,9% dei mari dell’Ue, entro il 2020 bisogna arrivare al 10%

L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) dice che i mari europei sono sotto pressione ma che «La Aree marine protette possono agire come misure di gestione chieve per salvaguardare gli ecosistemi marini e la biodiversità, così da mantenere il loro potenziale di fornire servizi chiave per le nostre societàò ed economie». I Paesi membri dell’unione europea...

Pesca illegale: cartellino giallo della Commissione Ue per Taiwan e Comore

Bene le riforme di Ghana e Papua Nuova Guinea . Il regolamento IUU dell'Ue funziona

Oggi la Commissione europea ha confermato la sua politica di tolleranza zero contro la pesca illegale a livello mondiale, avvertendo i governi delle Comore e di Taiwan che rischiano di essere identificati come Paesi non cooperativi nella lotta contro la pesca illegal, unreported and unregulated (IUU. Allo stesso tempo, la Commissione ha ritirato l’ammonizione contro il...

Agricoltura toscana: “funziona” grazie a 20.000 lavoratori stranieri e alle esportazioni all’estero

Coldiretti Toscana: «Con la crisi più lavoratori italiani in campagna». Un esempio di integrazione

Incrociando le cifre che fornisce oggi Coldiretti Toscana, e parafrasando lo slogan leghista “aiutiamoli a casa loro”, verrebbe da dire che “ci aiutano a casa nostra”.  Coldiretti, utilizzando il Dossier Caritas e Migrantes, racconta una realtà diversa da quella dipinta purtroppo anche da troppi amministratori pubblici che non vogliono accogliere i rifugiati, ma fanno finta...

Ambasciatori del territorio maremmani al raduno nazionale di Milano

Meno pesticidi grazie agli agricoltori che si rivolgono sempre più al biologico

Si è tenuto a Expo 2015 il primo raduno nazionale degli Ambasciatori del Territorio, dedicato alla nuova agricoltura italiana composta da piccoli e medi agricoltori e produttori locali che hanno adottato buone pratiche di coltivazione dando vita ad esperienze virtuose sul territorio, promuovendo i mercati locali, la diversificazione e i progetti innovativi di filiera, riconoscendo...

Nel 2050 gli anziani nel mondo saranno il doppio, e l’Italia è già il secondo Paese più vecchio

Entro il 2020 il numero di anziani supererà quello dei bambini al di sotto dei 5 anni

Oggi si celebra l’International Day of Older Persons, la Giornata Internazionale degli Anziani, e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha presentato il suo nuovo “World report on ageing and health”, e sottolinea che «Grazie ai progressi della medicina e della ricerca, la popolazione mondiale di età superiore ai 60 anni raddoppierà entro il 2050, passando...

Ecobonus, architetti e Legambiente: «Bene stabilizzazione per i condomìni e risparmio energetico»

Realacci: «Rafforzare l’Ecobonus ed estenderlo a bonifica dell’amianto e sicurezza anti-sismica»

Dopo che sono state rese note le proposte in discussione nell’ambito della Legge di Bilancio, che prevederebbero di introdurre un nuovo sistema di Ecobonus per il retrofit energetico dei condomini e innoverebbero il sistema delle detrazioni fiscali, attraverso una premialità legata ai salti di classe energetica delle abitazioni, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori...

Energia elettrica dall’aria per alimentare l’Internet delle cose?

Freevolt – Perpetual Power sfrutta l’energia sprecata da radiofrequenze, Wi-Fi e Tv

«Free energy from the air» sembra uno slogan fantascientifico e invece è quello che Lord Drayson ha presentato alla Royal Institution di Londra. Drayson non è un inventore pazzo ma un illustre membro della Camera dei Lord che è stato ministro laburista alla difesa, alla scienza e innovazione e all’università in diversi governi e che...

Carbone e clima: Crédit Agricole non finanzierà più la costruzione della centrale croata Plomin C

Il 10 ottobre giornata del cambiamento di banca, per le alternative alle banche climaticide

La mobilitazione degli ambientalisti francesi e croati perché Crédit Agricole uscisse dal progetto della centrale a carbone Plomin C in Croazia ha avuto successo: la banca pubblica francese ha pubblicato dei nuovi criteri per il finanziamento alle centrali a carbone che rendono nullo il mandato che il cOnd siglio della stessa banca aveva dato  meno...

Il calcestruzzo “assetato” che drena 4.000 litri di acqua in un minuto (VIDEO)

Ma non risolverà i problemi della cattiva urbanizzazione e le conseguenze del cambiamento climatico

Il video è già diventato famoso sui social network: una gigantesca betoniera scarica un diluvio di acqua su un parcheggio, ma quello che sembra asfalto e miracolosamente l’acqua scompare: 1.056 galloni, qualcosa come 4.000 litri, assorbiti in un minuto. Se i materiali per le pavimentazioni esterne non sono una novità, il TopMix Permeable, così si...

I fari dell’Isola del Giglio diventeranno resort di lusso? Le perplessità della minoranza

Ma quello di Capel Rosso è nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

I consiglieri della minoranza di centro-sinistra del Comune dell’Isola del Giglio, Paola Muti, Alessio Agnelli e Gabriello Galli dicono di aver appreso da un servizio trasmesso da TV9 che a Grosseto si è tenuta una riunione tenutasi  per definire a  destinazione dei Fari di Fenaio e Capel Rosso, insieme a quello delle Formiche di Grosseto,...

Crisi dei rifugiati: dall’Ue 1,7 miliardi di euro per il 2015 e il 2016

Ricollocare 120 000 rifugiati bisognosi di protezione da Italia, Grecia e da altri Stati membri

A pochi giorni dalla presentazione da parte del collegio dei commissari di una serie di azioni prioritarie da adottare entro i prossimi sei mesi per gestire la crisi dei rifugiati, la Commissione europea ha presentato oggi le prime proposte concrete, per un importo di 1,7 miliardi di euro di fondi UE nel 2015 e nel 2016, volte...

Rispunta il Ponte sullo stretto. Realacci: «Solo nei film fantasy si resuscitano i dinosauri»

SEL: «Ma Renzi lo sa?» Legambiente: «Basta inseguire inutili chimere»

C’è chi subito ha pensato ad una delle bufale che infestano Facebook, poi ad un equivoco, fino a che non è arrivata l’autorevole rivendicazione del ministro degli interni Angelino Alfano: «Alla Camera il sì dalla maggioranza e dal governo alla nostra mozione sul Ponte sullo stretto. Il mezzogiorno riparte, un altro successo».  Oggi, intervenendo ad...

Depositati in Cassazione 6 referendum contro le trivelle, 10 Regioni contro Renzi

Legambiente: «Il Governo, ascolti la voce dei cittadini. Basta ad inutili e dannose trivellazioni»

Oggi i delegati dei Consigli regionali di Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania, Molise hanno depositando in Cassazione 6 quesiti referendari contro le trivellazioni previste dagli articoli dello “Sblocca Italia”. 8 Regioni a guida PD sfidano così il Governo Renzi, mandando a dire al premier che considerano le trivellazioni di petrolio e...

Potremmo aver “acquistato” qualche anno in più per evitare un cambiamento climatico catastrofico

La cattiva notizia è che abbiamo solo 5 o 7 anni, al massimo 10, per agire

Secondo il nuovo studio Climate Scoreboard, il mondo sembrerebbe essere riuscito a prendere un po’ di tempo in più per riuscire ad evitare la catastrofe climatica. E’ quanto emerge dalla ricerca realizzata da Climate Interactive e dalla Sloan School of Business del Massachusetts Institute of Technology che ha fatto i conti degli impegni globali per limitare...

Petrolio offshore in Croazia: affondano nell’Adriatico i piani fossili di Zagabria

Greenpeace: «Ormai resta solo Renzi a volere le trivelle dei nostri mari»

Il sogno (per qualcuno l’incubo) dell’estrazione di petrolio e gas nell’Adriatico croato sembra già svanito dopo un anno: «L’assalto del governo di Zagabria ai propri mari alla ricerca di petrolio – dice Greenpeace - ha infatti subito in questi giorni una chiara battuta d’arresto, dato che i contratti con le compagnie petrolifere assegnatarie dei “lotti”...

Il Senato russo autorizza l’intervento militare in Siria

Usa: 5 milioni di dollari per smantellare i traffici di petrolio e reperti archeologici dello Stato Islamico

«Il presidente siriano Bashir Al Assad  ha chiesto ufficialmente alla Russia di fornirgli un aiuto militare per lottare contro lo Stato Islamico», lo ha annunciato oggi il capo dell’amministrazione presidenziale della Federazione Russa, Serguei Ivanov, mentre il Consigli della Federazione (il Senato russo) apporovava – ma sarebbe meglio dire ratificava – l’eventuale utilizzo di forze...

La Catalogna dopo il voto: «Stiamo facendo la rivoluzione dei sorrisi»

Noi catalani siamo un popolo di 7 milioni di persone, delle quali il 70% (loro oppure i loro genitori) nate fuori della Catalogna. Parliamo il catalano, lo spagnolo e altre 292 lingue. Fino a 300 anni fa eravamo un Paese indipendente, quando, dopo una guerra persa contro i Borboni, ci venne vietato l'uso della nostra lingua...

Pellegrinaggio Roma – Parigi per richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici

“Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi”

Parte oggi da Piazza San Pietro, dopo l’udienza del Papa, “Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi” il pellegrinaggio organizzato e promosso, per la tratta italiana, da FOCSIV – Volontari nel Mondo, in collaborazione con la Coalizione Italiana per il Clima. FOCSIV spiega che «A quasi due mesi dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima COP21...

Pesca e Aree marine protette: nasce la carta d’impegni per la qualità dei prodotti del mare

Tutela della pesca artigianale e lotta a quella illegale, anche dei cosiddetti “pseudosportivi”

Legambiente, nell’ambito della convenzione per la gestione degli eventi di Expo2015, stipulata tra Federparchi e ministero dell’ambiente e tutela del mare, ha organizza l’incontro “Un mare a denominazione d’origine protetta: storie di alici e altri prodotti di qualità del mare. Le buone pratiche delle aree protette” che ha proposto una selezione di buone pratiche di...

Cinghiali in Toscana, Per la Lav è allarme ingiustificato. «L’assessore Remaschi si dimetta»

Gli animalisti: «Crea allarme su dati interpretati ad arte. Gli ultimi dati mostrano un calo dei danni»

Alla Lega antivivisezione non è piaciuta affatto la comunicazione “inerente le problematiche causate dalla proliferazione di ungulati in Toscana ed iniziative in merito” che il  2 settembre l’assessore alla caccia della regione Toscana, Marco Remaschi, ha inviato ai consiglieri regionali e nella quale, dopo incontri con le associazioni deli agricoltori e venatorie, descriveva una regione...

Corpo forestale dello Stato, Realacci e Sani scrivono a Renzi: «Salvaguardarne l’unitarietà»

«Difendere la specializzazione del CfS in difesa di ambiente, paesaggio e territorio»

I due presidenti delle Commissioni ambiente e agricoltura della Camera, Ermete Realacci e Luca Sani, entrambi del Partito democratico, hanno critto al presidente del Consiglio Matteo Renzi  per chiedere che «siano salvaguardate professionalità, specificità e unitarietà delle funzioni del Corpo Forestale». Nella lettera  Realacci e Sani sottolineano che «Per affrontare le sfide contemporanee, a partire...

In Nuova Zelanda Area marina protetta no-take grande quanto la Francia

Nel Kermadec Ocean Sanctuary saranno proibite la pesca e le estrazioni minerarie

Il primo ministro conservatore della Nuova Zelanda, John Key ha scelto l’Assemblea generale dell’Onu per annunciare la creazione di un Ocean Sanctuary di 620.000 km2, una Area marina protetta grande più o meno come la Francia,  nella regione delle isole Kermadec, uno degli ambienti più incontaminati e unici sulla Terra. «Il Kermadec Ocean Sanctuary –...

Pini di Marina di Campo, ci risiamo. Motoseghe in azione in via Pietri

Legambiente: «Perché non si fa un senso unico? Salvaguardare gli alberi monumentali»

Che i pini siano un’ossessione per qualsiasi amministrazione comunale – di qualsiasi colore e sfumatura – di Campo nell’Elba è noto e oggi l’amministrazione del Sindaco Lorenzo Lombardi (PD) non si è smentita con l’abbattimento di 3 pini in via Pietri a Marina di Campo, perché inclinati verso le case e, quindi, dichiarati pericolosi. «Chiaramente...

Legge sulle cave, la Giunta regionale toscana approva lo schema di regolamento

Banca dati centralizzata, più controlli e personale addetto

Su proposta dell'assessore a infrastrutture, trasporti e territorio Vincenzo Ceccarelli, la Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di regolamento di attuazione dell'articolo 5 della legge regionale 35 del 2015, "Disposizioni in materia di cave". L'atto dovrà ora essere esaminato dalla commissione consiliare competente, per poi tornare in giunta per l'approvazione definitiva. Il regolamento...

In una proteina di balene e delfini il segreto per realizzare il sangue sintetico?

Uno studio su uomini, mammiferi terrestri e cetacei che compiono immersioni profonde

Secondo lo studio  “Apoglobin Stability Is the Major Factor Governing both Cell-free and in VivoExpression of Holomyoglobin”, pubblicato sul  Journal of Biological Chemistry un team della texana Rice University, le  proprietà ultra-stabili delle proteine ​​che consentono ai cetacei di rimanere attivi mentre fanno immersioni profonde e trattengono il fiato per un massimo di due ore, potrebbe...

Un Parco regionale metropolitano a Milano. Occasione di tutela e valorizzazione del territorio

L’appello e le proposte degli ambientalisti al Consiglio Regionale della Lombardia

Oggi il Consiglio Regionale della Lombardia approverà la legge che regola le funzioni della Città Metropolitana di Milano e che contiene un articolo che impone l’unificazione immediata del Parco Nord con l'Agricolo Sud Milano in un unico parco metropolitano, ma  Acli Anni Verdi, Associazione Parco Sud, Fai, Italia Nostra, Legambiente e Lipu  sottolineano che  se...

L’Enciclica di Papa Francesco, i limiti biofisici del pianeta e i diritti delle donne

Paul Ehrlich: «Senza controllo delle nascite l’appello sul clima del Papa è un delirio senza senso»

Nel suo focus “Society and the Pope's encyclical”, dedicato alla visita di Papa Francesco negli Usa e all’Onu, Nature Climate Change pubblica un contributo “dissonante” di Paul R. Ehrlich, un famoso biologo della Stanford University, e di John Harte, dell’Energy and Resources Group dell’Università della California - Berkeley, convinti che «Il Papa ha fatto un...

Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, ecco perché sarà difficile centrarli

A rischio soprattutto gli SDG ineguaglianza, città, rifiuti, cambiamento climatico, oceani

L’Onu ha approvato in pompa magna gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goal - SDG), 17 impegni per i quali si sono spese personalità come Papa Francesco e star dello spettacolo e dello sport come Shakira e  David Beckham. Secondo le Nazioni Unite, gli SDG rappresentano «Un nuovo quadro di riferimento che permetterà di...

Il pericoloso viaggio dell’albanella minore, dalla Capitanata all’Africa (VIDEO)

In Italia, gli ultimi siti di nidificazione in Toscana, Sardegna e Viterbese. A Sud solo in Puglia

Apulia, come hanno chiamato i volontari Lipu la giovane albanella minore (Circus pygargus)  nata tra le colline della Capitanata, in provincia di Foggia, è partita per l’Africa e i ragazzi della Lipu di Foggia, che hanno dedicato molto tempo alla sorveglianza e alla protezione del nido di questo splendido e delicato rapace, costruito nel bel...

Onu, una nuova leadership per combattere il cambiamento climatico e per l’energia sostenibile

Un mondo senza povertà grazie alla transizione verso un’economia low carbon

Un gruppo rappresentativo di leader mondiali si è detto determinato a concludere alla Conferenza delle parti Unfccc di dicembre, a Parigi, «Un accordo internazionale durevole e significativo sulla lotta contro il cambiamento climatico, che sia applicabile a tutti i Paesi». Lo ha annunciato il segrtario generale dell’Onu, Ban  Ki-moon dopo una colazione di lavoro alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 377