Archivi

Antropocene: il cambiamento climatico sta rimodellando la Terra dal 1950

Nel mondo aumentano le zone aride e si spostano le aree climatiche

Lo  studio “Significant anthropogenic-induced changes of climate classes since 1950”, pubblicato su Nature Scientific Reports, potrebbe essere fondamentale per la scienza climatica e per le decisioni che i leader politici devono prendere per fermare il cambiamento climatico. Infatti  documenta l'espansione di regioni a clima secco e semi-aride nel mondo a partire dal 1950 e la attribuisce...

Land grabbing e sfratti forzati in Etiopia: cosa voleva nascondere il governo britannico (e italiano)

Un pessimo esempio dello slogan “Aiutiamoli a casa loro” nella nostra ex colonia

«Per compiacere il governo etiope, il governo britannico ha cercato di nascondere le prove di gravi violazioni dei diritti umani nella bassa valle dell’Omo, come il reinsediamento forzato dei Bodi e di altre tribù». A rivelarlo è una nuova indagine di Suvival Internationali, l’Ong internazionale che difende i diritti dei popoli indigeni.. Nella bassa valle...

Apicoltura toscana, 400.000 euro per migliorare produzione e qualità del miele

Settore in ripresa: in Toscana nel 2014 censiti 92.270 alveari, 13.000 in più del 2013

La  campagna 2015-2016 del Programma Nazionale Triennale approvate dalla giunta regionale toscana su proposta dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, punta a «Contribuire al miglioramento della produzione e della commercializzazione del miele toscano».  Le azioni previste si concentrano sull’assistenza tecnica e la formazione professionale degli apicoltori e sulla lotta alla varroasi e la razionalizzazione della "transumanza", cioè...

ITS Energia e Ambiente: dalla Toscana un’opportunità formativa che guarda al lavoro

Al via il nuovo corso e iscrizioni aperte. Il 17 settembre Open Day

L’Istituto tecnico superiore (ITS) Energia e Ambiente di Colle di Val d'Elsa (Si) ed è nato nel 2011 con il supporto del Miur e della Regione Toscana. A guidare l’Istituto, fin dalla sua nascita nel 2011, è una Fondazione di partecipazione composta da 34 soci, di cui fanno parte Province, enti locali, ordini professionali, associazioni...

Nucleare: il clamoroso fiasco dell’EPR di Flamanville. Costerà 3 volte di più, 6 anni di ritardo

Irresponsabile legare la chiusura della vecchissima Fessenheim all’entrata in servizio di Flamanville

L’amministratore delegato di EDF, Jean-Bernard Lévy, ha annunciato un nuovo rapporto sull’entrata in funzione dell’EPR (European Pressurized Reactor o Evolutionary Power Reactor)  di  Flamanville, nella Manche, ed  una rivalutazione del suo costi finale.  Quello che dovrebbe essere il primo reattore nucleare francese di terza generazione da 1.650 megawatts, alla fine dovrebbe costare 10,5 miliardi di euro, più...

La Cina taglia l’esercito: 300.000 soldati in meno. Ma non è stata mai così forte militarmente

Nazionalismo alle stelle nella 70esima Giornata della Vittoria contro il Giappone e il nazi-fascimo

Celebrando a Pechino la 70esima Giornata della Vittoria contro il Giappone e i suoi alleati nella Seconda Guerra Mondiale - che in Cina chiamano Guerra di resistenza del popolo cinese contro l’aggressione giapponese e  Guerra mondiale antifascista -  il presidente cinese  Xi Jinping ha annunciato, proprio prima di una gigantesca parata militare, che «La Cina...

I cambiamenti ambientali possono portare ad una rapida evoluzione

Più facile prevedere ed evitare la resistenza ai farmaci nei virus, nei batteri e nei tumori

  Il nuovo studio  “Non-adaptive plasticity potentiates rapid adaptive evolution of gene expression in nature” pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università statunitensi del Colorado, della Florida e della California-Riverside sta dando le prime risposte a come organismi che vanno dai fiori ai pesci ed ai tumori si evolvono in risposta a...

Più l’inquinamento dell’aria è alto più il rendimento scolastico dei bambini è basso

Una ricerca realizzata in Texas conferma i dati già emersi in altre scuole statunitensi

Lo studio “Residential exposure to air toxics is linked to lower grade point averages among school children in El Paso, Texas, USA” pubblicato su Population and Environment da un team di ricercatori dell’università del Texas - El Paso (Utep), esamina la salute dei bambini delle classi quarta e quinta esposti a contaminanti atmosferici e nelle...

Cambiamento climatico al lavoro: mutazioni irreversibili nei piccoli organismi marini

«Qualcosa mai visto prima dai biologi evoluzionisti e preoccupante per i biologi marini»

Le attività umane stanno provocando molti ed evidenti cambiamenti in tutti gli oceani e mari del mondo, dai vortici di spazzatura e dall’accumulo di rifiuti sui fondali, allo sbiancamento delle barriere coralline, all’invasione di specie aliene, ma probabilmente il cambiamento più drammatico e pericoloso sta avvenendo ad un livello troppo piccolo per poter essere visto...

Gli ambientalisti Usa attaccano Obama: «Ipocrisia climatica»

L’amministrazione in bilico tra lotta al cambiamento climatico e sfruttamento di gas e petrolio

La visita nell’Artico di Barack Obama, la prima di un presidente Usa un carica, doveva essere la vetrina per presentare i progetti ambientali e per il clima della sua Amministrazione, ma è stata bersagliata dalle critiche di diverse associazioni ambientaliste che dicono gli impegni di Obama sul  cambiamento climatico vengono contraddetti dal via libera alla...

Intervento russo in Siria? Gli Usa: «Maggior coinvolgimento di Mosca contro il Daesh»

Dick Cheney: «Lo Stato Islamico prepara un nuovo 11 settembre»

La notizia diffusa dagli iraniani di un intervento diretto della Russia in Siria contro le milizie islamiste non ha sollevato grandi preoccupazioni a Washington, anzi, commentando le notizie sulla partecipazione di aerei russi ad attacchi contro lo Stato Islamico/Daesh in Siria, il portavoce del Dipartimento di Stato, Mark Toner, ha detto: «Speriamo sempre di verificare...

Emergenza Ombrone, Legambiente: «Ripensare alla prevenzione e pianificazione degli interventi»

Gentili: «Si è costruito troppo e male, servono piani adeguati e il coraggio di delocalizzare»

Secondo il circolo grossetano di Legambiente, «L'ultima emergenza legata al fiume Ombrone dimostra ancora una volta l'impellente necessità di intervenire per prevenire il più possibile i danni provocati da fenomeni estremi in fortissimo aumento a causa dei cambiamenti climatici provocati dai gas climalteranti sempre più presenti in atmosfera. In un’ora di agosto nel Senese è...

L’enigma dei cipressi che resistono agli incendi. Uno studio italo-spagnolo

Dalla ricerca sul fungo killer dei cipressi di Bolgheri una possibile soluzione per barriere naturali anti-incendio?

Secondo la Fao, tra il 2006 e il 2009 nei Paesi del Bacino del Mediterraneo sono stati censiti più di 269.000 incendi  che hanno ridotto in cenere più di due milioni di ettari di superficie forestale.  Quando nel 2012 gli scienziati spagnoli hanno visto il risultato di un incendio che aveva carbonizzato più di 20.000...

Aquile e pale eoliche possono coesistere

Una mappa previsionale. Le vecchie pale eoliche basse sono più pericolose di quelle molto alte

In alcune località degli Usa gli scontri con le pale eoliche uccidono le aquile reali (Aquila chrysaetos),  ma il nuovo studio  “Landscapes for Energy and Wildlife: Conservation Prioritization for Golden Eagles across Large Spatial Scales”, pubblicato su PlosOne, che mappa sia i potenziali siti eolici che i siti di nidificazione di questi grandi  uccelli, rivela gli...

L’Ue deve chiudere la pesca a strascico in acque profonde al di sotto dei 600 metri

Uno studio innovativo conferma l’utilità di una regolamentazione europea

Questa settimana i funzionari europei si incontrano per valutare una nuova normativa europea per la gestione della pesca d'altura e sul loro tavolo farebbero bene anche a mettere il nuovo studio “A Scientific Basis for Regulating Deep-Sea Fishing by Depth”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici che propone una soluzione pragmatica...

Plastica nel 99% delle specie di uccelli marini entro il 2050. Negli anni ’60 erano il 5%

Migliorare la gestione dei rifiuti per ridurre la minaccia che la plastica pone alla fauna marina

Un team del Commonwealth Scientific and Industrial Research (Csiro) australiano e dell’ Imperial College London  ha pubblicato su Pnas il preoccupante studio “Threat of plastic pollution to seabirds is global” che valuta quanto sia diffusa la minaccia della plastica per gli uccelli marini di tutto il mondo, compresi albatros, berte e pinguini. Lo studio, condotto da Chris...

Elba, proroga per il parcheggio abusivo di Capo Bianco

Legambiente: Errare è umano, perseverare... Cosa vuole fare il Comune per ripristinare la legalità?

Con l’ordinanza n N.1847 del 31 agosto 2015 “contingibile e urgente per la tutela della pubblica incolumità e della sicurezza urbana”, il Sindaco di Portoferraio  proroga il permesso al parcheggio abusivo di Capo Bianco,  dove, secondo un sopralluogo effettuato a giugno dallo stesso Comune di era stata ordinata «la sospensione dei lavori e l’uso dell’area...

Migranti: la Cambogia dice no a nuovi rifugiati dal campo di detenzione australiano

Flop del programma di reinsediamento Australiano: 28,56 milioni di dollari per 4 profughi

Per risolvere il problema dei migranti, profughi e richiedenti asilo, in Italia qualcuno fa l’esempio della “civile” Australia, che blocca in mare i barconi e deporta i migranti nell’Isola stato di Nauru o in Papua Nuova Guinea, peccato che si tratti di luoghi che sembrano lager, gestiti da milizie private e dove le violenze sono...

Un rospo estinto “risorge” dopo 13 anni in Ecuador (Fotogallery)

E’ stata la prima specie del Centro e Sud America ad essere stata infettata dal chytrid

Dall’Ecuador arriva una buona notizia per chi si occupa di salvaguardia della natura: una specie data per estinta è ricomparsa, si tratta  del rospo Azuay (Atelopus bomolochos) che era stato avvistato l’ultima volta nel 2002. National Geographic dice che alla riscoperta hanno partecipato tre team di ricercatori (l’avvistamento iniziale è stato fatto dagli scienziati del...

Incendi, fine del divieto estivo di abbruciamento di residui vegetali

Le norme da rispettare per accendere fuochi all’aperto da settembre a giugno

La Regione Toscana comunica che «Termina oggi il periodo a maggior rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Da domani, martedì 1 settembre, fino al 30 giugno del prossimo anno si potranno effettuare abbruciamenti di residui vegetali, osservando però alcune precise prescrizioni e adottando tutte le cautele necessarie onde evitare sia l'innesco di incendi che...

Le piantagioni non sono foreste! Appello ambientalista alla Fao

No all’espansione delle monocolture industriali e di alberi OGM

Salviamo la Foresta  si rivolge direttamente alla Fao che  a settembre parteciperà al World Forestry Congress (WFC)  a Durban che definisce «Un evento dominato dall’industria del legname».  Secondo la rete ambientalista «iLa definizione di foresta della Fao è segnata da un errore di fondo: si intende come una mera estensione di alberi. Le foreste possono essere...

Lavori di pubblica utilità: Livorno capofila in un partenariato per l’area di crisi complessa

Occupazione per 66 lavoratori in campo ambientale, culturale e amministrativo

Il Comune di Livorno, in qualità di capofila,  ha presentato alla Regione Toscana la domanda di finanziamento per il progetto Lavori Pubblica Utilità Livorno Collesalvetti Rosignano (PULCR LAV). Si tratta di un partenariato che interessa l'area di crisi complessa di Livorno, al quale hanno aderito come partner i Comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo, CASALP...

Il 40% della fauna selvatica africana ha sviluppato la resistenza agli antibiotici

Più colpiti i predatori e gli animali acquatici che vivono vicino a comunità umane

Nello  studio “Whence they Came – Antibiotic resistant Escherichia coli in african wildlife”  pubblicato sul Journal of Wildlife Diseases, Sarah Elizabeth Jobbins, del Polytechnic Institute e dell’univesità statale della Virginia  e Kathleen Ann Alexander, del Centre for Conservation of African Resources  Animals, Communities and Land use (CARACAL) del  Botswana , sottolineano che «L'emergere della resistenza...

Dopo il disastro di Tianjin, la Cina vuole spostare 1.000 fabbriche chimiche

Fino ad ora amministratori locali e imprenditori non hanno rispettato i regolamenti del governo

Il bilancio delle devastanti esplosioni avvenute il 212 agosto nel porto di Tianjin è arrivato a 150 morti e 23 dispersi e 367 persone sono ancora all’ospedale, 20 delle quali in condizioni gravi. Nonostante nell’area devastata dall’esplosione ci fossero stoccate grandi quantità di prodotti chimici tossici, comprese 700 tonnellate di cianuro di sodio, il governo...

«Mai più!»: Il Giappone dice no alla guerra. In 120.000 a Tokyo circondano la Dieta (VIDEO E FOTOGALLERY)

Manifestazioni in tutto il Paese contro la svolta militarista del governo Abe

Ieri decine di migliaia di giapponesi si sono radunati davanti alla Dieta, Il Parlamento, per protestare contro controversa proposta di legge del primo ministro Shinzo Abe – appoggiata dalla maggioranza del Partito Liberaldemocratico e del New Komeito buddista e dall’estrema destra - che autorizzerebbe forze forze di autodifesa a trasformarsi in un vero e proprio...

Quando si deve parlare di migranti, di rifugiati o di richiedenti asilo?

Metafore trite e ritrite e disumanizzanti che rafforzano la paura irrazionale degli stranieri

Per i giornalisti è diventato molto delicato scegliere i termini giusti quando scrivono della crisi dei migranti in Europa. Tato per cominciare, non è esattamente una “crisi dei migranti”, perché la maggior parte delle persone in questione sono dei rifugiati siriani, afghani o eritrei che fuggono dalla guerra o dalle persecuzioni. Nel quadro di questo...

I piccoli schiavi del cacao, del sesso e delle guerre per le risorse

Ecco da dove vengono i profughi "economici" che sfidano la morte nel Mediterraneo

Il primo degli Obiettivi del millennio per lo sviluppo era quello che i governi del mondo si impegnassero ad eradicare la povertà estrema e la fame entro il 2015, ma la realtà è che ancora milioni di africani, asiatici e latinoamericani  sopravvivono in miseria e che i più poveri e affamati sono i bambini.  Come...

Entro 10 anni il Pakistan sarà la terza potenza nucleare del mondo

Le bombe islamiche sono già 120 e in un Paese instabile, in bilico tra Usa e Cina

Mentre il mondo temeva che l’Iran costruisse la bomba islamica, il Pakistan – un Paese ostaggio dell’integralismo sunnita e dei servizi segreti militari - realizzava 20 ogive nucleari all’anno e ora  gli esperti temono che proprio dall’instabile regime di Islamabad, in bilico tra l’alleanza con gli Usa e la Cina, venga un’accelerazione della corsa agli...

Dai fanghi di depurazione al syngas e biochar: nuove prospettive per i piccoli centri abitati

Pyrochar: energeticamente ed economicamente efficiente per trasformare i fanghi di depurazione

Il degrado dei suoli minaccia i terreni coltivabili in tutta Europa e l’Ue sta cercando modi per valorizzare i fanghi di depurazione prodotti dagli impianti di trattamento delle acque reflue, una soluzione per produrre fertilizzante  partire dai fanghi di depurazione a vantaggio degli agricoltori che sarebbe molto utile. Infatti, la produzione di fanghi di depurazione...

Calamità naturali, polizze assicurative con il contributo della Regione Toscana

Cna rilancia la proposta per la ripresa della produzione nelle aziende dopo i disastri ambientali

Secondo la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) di Siena, «L'alluvione in Valdarbia è stato l'ennesimo disastro ambientale di questi anni e temiamo che non sarà l'ultimo. Il cambiamento climatico, lo stato di manutenzione delle infrastrutture e l'evidente rischio idrogeologico in molte zone della provincia non fa propendere all'ottimismo. A questo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 225
  5. 226
  6. 227
  7. 228
  8. 229
  9. 230
  10. 231
  11. ...
  12. 377