Archivi

Deposito nazionale delle scorie nucleari: concorso di idee “Officina Futuro” di Sogin

Un Parco Tecnologico nel Deposito di 90.00 m3 di scorie radioattive

Mentre diverse regioni, a cominciare dalla Sardegna, sono già sul piede di guerra per evitare che nel loro territorio venga realizzato il Deposito nazionale delle scorie nucleari (che da qualche parte bisognerà pur fare…) Sogin lancia “Officina Futuro”, un concorso di idee che «mira a raccogliere le migliori proposte di concept architettonico del futuro Parco...

Incendi: ancora vietato in Toscana accendere fuochi all’aperto

Vietato l’abbruciamenti di residui vegetali e anche i barbecue fuori dalle aree attrezzate

Il rischio incendi resta alto e «Fino al 31 agosto resta in vigore in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Per i contravventori sono previste pesanti sanzioni». A ricordarlo è l'assessore regionale all'agricoltura e foreste Marco Remaschi. Il regolamento forestale della Toscana (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n....

Legambiente sulla nuova dirigenza Asiu – Tap: «Principi che abbiamo sempre sostenuto»

«Occorre un'unità d'intenti e una coerenza che fino ad ora su questo territorio non c'è stata»

Riceviamo e pubblichiamo   Legambiente pensa che Il mandato ottenuto da Caramassi e tutta la nuova dirigenza di Asiu e Tap sia chiaro : rilanciare la filiera del recupero e riciclo di rifiuti industriali, rispettando "il principio di prossimità", cioè il trattamento dei rifiuti industriali e di tutti quei materiali, anche pericolosi presenti sul nostro...

Geotermia: il Cile apre le porte del Sudamerica

Al via la realizzazione della centrale geotermica Enel di Cerro Pabellón, la più alta del mondo

Lo stretto e lunghissimo territorio del Cile è punteggiato di vulcani e geyser ma ha appena avviato la costruzione del primo impianto geotermico dell’America del Sud, un progetto che farà entrare i cileni nell’era della geotermia e che potrebbe essere la porta di uscita dalla dipendenza dai combustibili d fossili e dai grandi progetti idroelettrici...

Riciclare i vestiti, soluzione per la mancanza di risorse?

Presto scarseggeranno il cotone ed altre risorse. «E’ il futuro: i produttori responsabili dei loro rifiuti».

Hennes & Mauritz H&M) un gigante mondiale della distribuzione di abbigliamento, ha lanciato una nuova iniziativa per promuovere il riciclo dei vestiti e per tentare di ridurre il suo impatto ambientale, fare un po’ di greenwashing (anche etico) e soprattutto rispondere alla crescente carenza di materie prime.  Dal 2006 H&M ha più che raddoppiato i...

A Chiusi lavoro, studio e sport per una vera integrazione dei migranti

I migranti si occuperanno di aree verdi, raccolta di rifiuti, pulizia di griglie per l’acqua piovana

Per garantire un’accoglienza civile dei migranti, ma anche una vera e propria integrazione con la comunità, il Comune di Chiusi ha deciso di aderire al “Patto di Volontariato” deliberato di recente dalla giunta della Regione Toscana. «A questo scopo – spiega l’samministrazione comunale in una nota - i 13 ragazzi attualmente ospiti delle strutture di...

Aspettativa di vita in crescita in (quasi) tutto il mondo. Ma aumentano gli anni di malattia e disabilità

L’Italia è il Paese con il livello più basso di perdita di salute e l'ottavo per aspettativa di vita sana. L’Africa in fondo alla classifica

A partire dagli anni ’90, a livello mondiale l'aspettativa di vita è aumentata di più di 6 anni, ma se la speranza di vivere in buona salute cresce, aumentano anche cardiopatie, infezioni respiratorie ed ictus. E’ quello che emerge dallo studio “Global, regional, and national disability-adjusted life years (DALYs) for 306 diseases and injuries and...

La mattanza di migranti, due cose chiare e una conseguenza ineludibile

Far cessare subito l'orrore del massacro dei profughi vittime innocenti in fuga dalla fame e dalle guerre

Riceviamo e pubblichiamo   Altre decine di vittime in un Tir in Austria. Ed altre vittime nel Mediterraneo. La mattanza dei profughi in fuga dalla fame e dalle guerre continua. Ed ormai ogni persona, ad eccezione del giovane segretario della Hitler-Jugend che imperversa sui mass-media italiani vomitando deliranti e raccapriccianti mostruosità e di pochi altri...

Gli indios Rama contro il Canale del Nicaragua

Riuscirà un piccolo popolo a fermare il governo sandinista e i cinesi dell’ HKND?

Rama Cay è un’isola di 22 ettari che emerge dal mare a circa 1,5 Km dalla costa caraibica del Nicaragua, sull’isola vivono 2.000 Rama,  circa la metà di un piccolo popolo indigeno che, a differenza della maggioranza dei nicaraguensi che parlano spagnolo, parla Rama Cay Kriol,  un creolo inglese ormai incomprensibile per chi parla inglese...

Petrolio e commercio con l’Asia centrale: l’India investe 85 milioni di dollari in un porto iraniano

La Turchia aumenta del 9% le importazioni di greggio iraniano

Il ministro indiano dei traporti stradali e delle autostrade, Nitin Gadkari, ha annunciato che l’India ha dato il via libera ad un investimento di 85 milioni di dollari per lo sviluppo del porto iraniano di Chabahr,  sull'Oceano Indiano. Gli ostacoli che erano sorti sul progetto del porto,  dopo che un pre-accordo era stato annunciato a...

Cosmetici pericolosi per la vita marina: contengono milioni di particelle di plastica

Una sola applicazione di alcuni prodotti può rilasciare quasi 100.000 "microsfere"

Il nuovo studio della Plymouth University conferma e rilancia un allarme che in Italia è stato portato all’attenzione del governo da un’interpellanza parlamentare di Ermete Realacci (PD): «I cosmetici e prodotti per la pulizia di tutti i giorni contengono grandi quantità di particelle di plastica, che vengono rilasciati per l'ambiente e potrebbero essere dannosi per...

Gli studi che negano il riscaldamento climatico non reggono la prova della revisione scientifica

I negazionisti climatici arrivano a conclusioni che si basano su una fisica erronea o incompleta

Il 97% degli scienziati del mondo è convinto che il riscaldamento climatico di origine antropica sia in atto, ma una piccola parte – il 2%  che però troppo spesso ha la stessa dignità e peso sui media - dice che non è colpa delle attività umane se la Terra si sta riscaldando, mentre altri negano...

Nasa, innalzamento del livello degli oceani accelerato: già 8 centimetri in 20 anni (VIDEO)

Un aumento più veloce del previsto, colpa dello scioglimento della calotte glaciali

Per migliaia di anni il livello del mare è rimasto relativamente stabile e le comunità umane si sono insediate lungo le coste, ma ora il livello degli oceani è in aumento in tutto il pianeta. Secondo un nuovo studio della Nasa, dall’inizio del XX secolo il livello degli oceani è cresciuto di circa  20 cm e...

Le estinzioni di massa del passato innescate dall’accumulo di metalli pesanti negli oceani?

Il cambiamento della geochimica oceanica ha causato malformazioni nel plancton

Il segreto delle estinzioni di massa che hanno cambiato il volto del nostro pianeta potrebbe essere stato custodito per 415 milioni di anni nel plancton fossile malformato e la causa scatenante sarebbe stata l’accumulo di metalli pesanti.  A rivelarlo è lo studio “Metal-induced malformations in early Palaeozoic plankton are harbingers of mass extinction” pubblicato su...

Demolizioni nella Valle dei Templi: «Bellezza e legalità in territori sfregiati dal cemento illegale»

Realacci: «L’abusivismo è una piaga che si nutre di impunità»

Secondo il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, «Gli abbattimenti nella Valle dei Templi oltre ad essere un atto dovuto in difesa della legalità sono una fondamentale azione di prevenzione contro la piaga dell’abusivismo edilizio. Una piaga che si nutre di impunità e che continuerà ad essere forte finché ci sarà presunzione di...

I Buoni frutti, primo progetto di franchising sociale dell’agricoltura italiana

Marchio etico nazionale per valorizzare i prodotti dell’agricoltura sociale e le buone pratiche

Dopo essere stata presentata a luglio a Roma, alla presenza del ministero delle politiche agricole e forestali e delle organizzazioni del settore agricolo, prende ufficialmente il via I Buoni Frutti, il primo progetto di franchising sociale in agricoltura a sostegno dell’innovazione e della diffusione di pratiche e prodotti di agricoltura sociale.  Si tratta di un’iniziativa...

Nel Mediterraneo annegano 10 migranti al giorno

Le cifre ufficiali nascondono una tragedia umana e politica ancora più grande

Le cifre ufficiali  fornite dall’International organization for migration (Iom) parlano di una vera e propria strage che probabilmente è molto più grande: secondo l’organizzazione Onu, «Il numero di migranti e di rifugiati che hanno trovato la morte tentando di raggiungere l’Europa è arrivato alla cifra di 2.373 dall’inizio dell’anno. Il bilancio nello stesso periodo del...

Addio Yoghi e Bubu: la sorprendente dieta degli orsi neri (e dei ratti)

Gli orsi dello Yosemite mangiano sempre meno cibo fornito dall'uomo

Secondo uno studio condotto dai biologi dell’Università della California – San Diego, gli orsi neri (Ursus americanus) che vivono nel Yosemite National Park si cibano soprattutto di piante e frutti legnosi  e non sono alla perenne ricerca di alimenti umani. Inoltre le formiche e altre fonti di proteine ​​animali, come il cervo mulo, rappresentano solo...

Migranti: il modello Toscana regge all’urto

I profughi verranno utilizzati per interventi in campo ambientale e messa in sicurezza del territorio

Nonostante le difficoltà di gestione una catastrofe politica ed umanitaria che deve essere affrontata a livello nazionale, europeo e globale, il modello toscano dell'accoglienza regge e la Toscana, senza strepiti leghisti e piagnistei, si è attrezzata per affrontare gli arrivi di profughi previsti in questi mesi. La conferma di una strategia tranquilla e di “basso...

L’impatto di cambiamento climatico e globalizzazione su prodotti freschi e sicurezza alimentare

Veg-I-Trade: «Interazioni tra fattori climatici, ambientali, biologici, tecnici e culturali»

Il progetto internazionale  Veg-I-Trade,  finanziato dall’Ue e avviato nel 2010 per  «valutare la sicurezza dei prodotti freschi in un contesto in rapida evoluzione a causa dei cambiamenti climatici e dell’espansione del commercio internazionale» si è concluso ufficialmente nell’aprile 2014, ma il suo impatto positivo sulla sicurezza dei prodotti freschi sembra destinato a durare a lungo....

Migliaia di specie di microbi e funghi trovati nella polvere di casa

Diffusione e tipo cambiano a seconda della presenza di donne, uomini soli e animali

Le casalinghe che puliscono compulsivamente le loro case con i prodotti “miracolosi” pubblicizzati in televisione possono mettersi il cuore in pace, non ce la faranno mai a disinfettare e sterilizzare tutto: la polvere nelle nostre case contiene in media di 9.000 diverse specie di microbi. A dirlo è uno studio pubblicato su Proceedings of the...

Cinghiali, la caccia non è un rimedio efficace per contrastare i danni all’agricoltura

«Ha prodotto il loro incremento e provoca decine di morti ogni anno»

Per quasi un ventennio gli enti provinciali, su pressione delle associazioni venatorie, hanno reintrodotto nelle aree di ripopolamento soggetti provenienti da allevamenti e perfino ibridati con maiali di origine balcanica; questi ungulati hanno completamente soppiantato la specie autoctona per la loro prolificità inoltre la cattiva abitudine di alcuni cacciatori di alimentare artificialmente i cinghiali in...

Obama: «Le utilities fossili stanno cercando di combattere le energie rinnovabili»

In Nevada il fotovoltaico ha troppo successo e NV Energy chiede di tassarlo

Negli Usa il Nevada è al centro di quello che sta accadendo per l’energia solare: il presidente Barack Obama il 24 agosto ha annunciato a Las Vegas una serie di nuovi incentivi e meccanismi di finanziamento per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica al National Clean Energy Summit  8.0, organizzato dal senatore democratico Harry Reid,...

Enrico Rossi, la crisi del modello Cina e la sinistra

Ripensamento critico e svolta su strategie, qualità e contenuti dello sviluppo, per l'ambiente e per l'uomo

Cina. In quel mix di capitalismo selvaggio e di feroce dittatura politica comunista c'era chi, anche da noi, aveva visto un nuovo modello da seguire oltre il compromesso sociale, oltre il capitalismo democratico. Ora che quel modello è in crisi e che con la sua crisi trascina il mondo intero, da un lato c'è da...

Attacco nell’Artico a Greenpeace: «La Russia violò il diritto internazionale»

La Corte dell’Aja dà ragione agli Actic 30: sequestro dell’ Arctic Sunrise e detenzioni illegali

Greenpeace annuncia che «La Corte permanente di arbitrato dell'Aja, la stessa presso cui l’Italia ha avviato una procedura per il caso dei due Marò, ha dichiarato illegale il sequestro avvenuto due anni fa della nave di Greenpeace “Arctic Sunrise” e del suo equipaggio di 30 persone, diventate famose come gli “Arctic 30”». Le Forze speciali...

Dieta mediterranea, il segreto è (anche) nei colori

Due ricercatori dell’università di Pisa stilano la classifica degli antociani: in testa l’uva nera

Lucia Guidi e Marco Landi, del dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed agro-ambientali dell’Università di Pisa, hanno documentato le ultime scoperte sul ruolo benefico degli antociani per la salute  in un loro recente contributo al volume “Handbook of Anthocyanins: Food Sources, Chemical Application and Health Benefits”  e dicono che «Il segreto della dieta mediterranea è...

In Groenlandia si stacca un iceberg gigante

Il fronte del ghiacciaio Jakobshavn è arretrato di diversi Km

Gli scienziati stanno studiando i movimenti di un grande iceberg di 12,4 Km2 che si è staccato dal ghiacciaio Jakobshavn  in Groenlandia. Dicono che sia il più grande mai visto staccarsi da un fronte di un ghiacciaio . quello che viene chiamato il parto dei ghiacciai - nell’Artico. L'Agenzia spaziale europea (Esa) sta seguendo l’evento...

Fortissimo impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità marina

A rischio estinzione soprattutto le specie tropicali e subtropicali

Il riscaldamento degli oceani provocherà profondi cambiamenti nella distribuzione globale della biodiversità marina, a dirlo è lo studio “Climate velocity and the future global redistribution of marine biodiversity” pubblica su  Nature Climate Change  da un ream di ricercatori guidato dagli scienziati australiani dell’ ARC Centre of Excellence in Coral Reef Studies.  Il team di ricerca internazionale...

Futuro nero per le foreste tropicali: nel 2050 persa una superficie grande come l’India

Ma una carbon tax globale potrebbe salvare foreste e clima

Secondo il rapporto “The Future of Forests: Emissions from Tropical Deforestation with and without a Carbon Price, 2016–2050” di Jonah Busch and Jens Engelmann, del Center for Global Development (Cgd),  « Nei prossimi 35 anni sarà disboscata un'area di foresta tropicale delle dimensioni dell’India». Con la combustione di questa massa di legname potrebbe essere emesso...

Le guerre in Medio Oriente hanno migliorato la qualità dell’aria

Ma in Libano aumentano inquinamento e crisi economica e salta la raccolta dei rifiuti

Le migliaia di migranti che stanno tentando di forzare i confini dell’Europa in Italia, Grecia, Macedonia, Serbia e Ungheria sono in gran parte il frutto delle disastrose guerre scatenate dall’Occidente in Medio Oriente, delle primavere arabe spesso abortite in un mostruoso integralismo sanguinario e della crisi economica e ambientale  che ha travolto regimi che si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 226
  5. 227
  6. 228
  7. 229
  8. 230
  9. 231
  10. 232
  11. ...
  12. 377