Archivi

Sovrappopolazione, cibo, ambiente e clima, perché non si può essere ottimisti

Ehrlich e Harte: le crisi convergenti che minacciano la sicurezza alimentare del futuro

«Praticamente tutte le tendenze, biofisiche e socioeconomiche, suggeriscono che i livelli di fame, già elevati, con l'aumento della popolazione umana e il degrado dei suoi sistemi di supporto vitale potranno solo aumentere. Purtroppo, i passaggi che potrebbero migliorare la situazione non si vedono da nessuna parte». E’ l’incipit pessimistico ma realistico con il quale Paul R....

Legambiente Arcipelago Toscano discute di rapporti col Parco Nazionale, bilancio e iniziative future

Per Sabato 28 Aprile, alle alle ore 17,00. è convocata in località Uccellaia n. 1 a Marciana Marina, l’Assemblea generale di Legambiente Arcipelago Toscano – la più diffusa e attiva associazione ambientalista  isolana – che si annuncia particolarmente importa e densa di spounti di discussione. Infatti, Legambiente – come dimostrano anche le iscrizioni in costante...

Direttive Uccelli e Habitat: l’Italia la ha recepite solo formalmente, ma non garantisce tutela e gestione dei siti

Rapporto di 4 associazioni ambientaliste: gli Stati membri dell’Ue non frenano la perdita di biodiversità

Wwf, BirdLife International EU, European Environmental Bureau (Eeb) e Friends of the Earth Europe hanno presentato il rapporto “The State of Implementation of the Birds and Habitats Directives in the EU - An analysis by national environmental NGOs  in 18 Member States”  che,  a un anno di distanza dalla sua approvazione,  fa il punto  sul...

Non dimenticare Chernobyl e chi vive ancora nelle zone contaminate (VIDEO)

Il Progetto Rugiada continua ad accogliere i bambini nelle aree non a rischio. Sortir du Nucléaire; un grande incidente nucleare possibile anche in Francia

Il mondo ha quasi dimenticato il disastro nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011 e la tragedia nucleare avvenuta a Chernobyl – allora ancora Unione Sovietica – avvenuta 32 anni fa rischia di diventare un ricordo remoto. Ma Legambiente ricorda testardamente che «Era infatti il 26 aprile 1986 quando il quarto reattore della centrale nucleare...

I crani delle balene si comportano come antenne

Gli scienziati hanno utilizzato la tomografia computerizzata per capire come sentono e comunicano le balene

Al meeting annuale dell’ American Association of Anatomists, che si è tenuto durante il  2018 Experimental Biology meeting che si è concluso ieri a San Diego in California, sono stati presentati i clamorosi risultati di una ricerca che ha utilizzato uno scanner progettato per i razzi spaziali per realizzare la prima tomografia computerizzata (TC) di una balenottera...

L’Italia vieta la pesca delle oloturie

Cnr: un importante passo avanti per la difesa del mare. Finisce così il saccheggio dei fondali per rifornire i mercati dell’Asia orientale

Con un decreto il  ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha vietato la pesca delle oloturie, echinodermi chiamati “cetrioli di mare”, presenti nel Mar Mediterraneo con numerose specie e che in Asia orientale sono considerati una prelibatezza. Infatti, come spiegano al Cnr, «Le ragioni del divieto sono da ricercare nella pesca incontrollata di...

Come nascono le fragole

Uno studio internazionale a forte partecipazione italiana fa luce sui meccanismi genetici che danno origine alle fragole

«E’ l’espressione “più potente” di un set di geni a determinare lo sviluppo delle fragole», a rivelarlo è lo studio “The genome sequence and transcriptome of Potentilla micrantha and their comparison to Fragaria vesca (the woodland strawberry)”, pubblicato su GigaScience da un team di ricercatori italiani, statunitensi e britannici che ha indentificato per la prima volta i meccanismi genetici...

L’Artico si riscalda più del resto del pianeta. Lo conferma il Cnr

Progressiva “atlantificazione” di un fiordo delle Svalbard e il permafrost dell’Artico libera gas serra

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è presente nell'Artico con la base Dirigibile Italia e sottolinea che si tratta di «un luogo fragile e cruciale per la Terra, si sta riscaldando in modo molto maggiore di quanto avvenga nel resto del pianeta. In tale regione molti processi legati al cambiamento climatico possono essere amplificati. Ad...

Natura urbana senza biodiversità: il punto cieco dell’adattamento climatico delle città

Esaminati i piani di adattamento climatico di 80 città in tutto il mondo: solo il 18% contiene progetti per la biodiversità

Molti ambientalisti considerano l'adattamento climatico delle città come un lavoro che conviene a tutti: rendere le città più resilienti  agli eventi meteorologici estremi comporta spesso l'utilizzo della natura e così vengono ripristinate le zone umide per assorbire forti piogge o vengono piantati alberi per abbassare le temperature locali. Ogni anno vengono spesi miliardi di dollari...

Per avere successo nella conservazione della natura bisogna prendere in considerazione le differenze culturali

Come per qualsiasi progetto complesso, una leadership efficace è fondamentale per avere risultati positivi nei programmi di conservazione

Mentre le differenze culturali negli stili e negli attributi della leadership sono state studiate a fondo nel mondo degli affari e della politica, il nuovo  studio “Conservation leadership must account for cultural differences”, realizzato da un team di ricercatori delle università australiane del Queensland e Melbourne, del Leibniz Institute, del Defra Uk e dell’università di...

Orsi marsicani, confermata la professionalità di chi è impegnato a salvarli

Non è stato il narcotico a uccidere l’orso nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Dopo solo due giorni dai fatti l’Ente parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ci ha informato che la morte dell’Orso bruno marsicano, deceduto la notte del 19 aprile durante una normale operazione di cattura, non è imputabile alla dose di narcotico utilizzato ma a causa di un complesso quadro clinico in cui si trovava l’animale....

State of the world’s birds: è minacciata di estinzione 1 specie di uccelli su 8

Le 7 specie di uccelli selvatici molto conosciute che sono a rischio di estinzione

Secondo lo State of the world’s birds 2018 pubblicato nei giorni scorsi da BirdLife International, specie molto conosciute di uccelli che crediamo abbondanti sono in realtà minacciate globalmente di estinzione. La Lega italiana protezione uccelli (Lipu), che la partner italiana di BirdLife International, sottolinea che «Il rapporto, in preparazione da cinque anni, rende noto che il 40%...

Concentrazione record di microplastiche nel ghiaccio marino dell’Artico

La composizione e la stratificazione delle particelle di plastica trovate nel ghiaccio marino rivelano la loro origine

I ricercatori dell'Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno scoperto grandi quantità di microplastiche nel ghiaccio artico e nello studio “Arctic sea ice is an important temporal sink and means of transport for microplastic”, pubblicato su Nature Communications dicono che si tratta della concentrazione record trovata finora in tutto il mondo. «Tuttavia – spiegano -...

Grazie allo axolotl in via di estinzione riusciremo a guarire le lesioni del midollo spinale?

Perché alcune specie riescono a riparare i nervi feriti mentre gli esseri umani no: il trucco è nell’utilizzo di una proteina

Uno dei problemi più grossi con le lesioni del midollo spinale è che il corpo umano non ricostruisce i nervi una volta che sono stati danneggiati. Invece altri animali come lo axolotl non sembrano avere problemi a farlo. Per spiegare perché questi animali possono rigenerare con successo i neuroni mentre noi invece formiamo del tessuto cicatriziale,...

Erosione costiera: la Regione Toscana raddoppia i fondi per combatterla

Procedure più snelle per gli interventi sugli arenili: potranno agire anche Comuni e operatori

Al convegno "Difesa, monitoraggio e gestione della Costa toscana" organizzato dalla Regione Toscana alla Tenuta di San Rossore sono state presentate le nuove linee guida approvate dalla giunta regionale ed elaborate di concerto con Arpat, che definiscono le modalità di rilascio delle autorizzazioni per le principali e varie opere di recupero degli arenili, la Toscana...

Capire e classificare l’impatto delle estinzioni di massa utilizzando l’analisi dei social network

Uno studio che può aiutare l'umanità ad anticipare le conseguenze di una sesta estinzione di massa

L'analisi dei social network può essere utilizzata sui social media per identificare gruppi di amici, monitorare la diffusione di malattie e persino per scovare i membri di gruppi estremisti o terroristi. Lo si fa identificando  comunità di persone con caratteristiche simili, come la posizione sociale, gli interessi o il genere, riuscendo così a rivelare possibili associazioni...

Adattamento ai cambiamenti climatici: i Paesi europei valutano vulnerabilità e rischi

L'adattamento è fondamentale per garantire che l'Ue sia più preparata a gestire gli impatti delle ondate di caldo, alluvioni, siccità e mareggiate

Secondo il nuovo rapporto “National climate change vulnerability and risk assessments in Europe 2018”, presentato oggi dall’European environment agency (Eea), quasi tutti i Paesi europei hanno condotto Indagini nazionali sulla vulnerabilità ai cambiamenti climatici e valutazioni dei rischi, come parte dei loro piani di adattamento per affrontare meglio gli impatti legati al clima. Il rapporto...

Sostanze pericolose, campagna Ue su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Eu - Osha «La necessità di gestire i rischi che comportano è quanto mai urgente».

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro  (European agency for safety and health at work, Eu - Osha) ha varato la sua campagna 2018-19 “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose” e dice che questo «segna l’inizio di due anni di eventi e attività volte a richiamare...

Il cambiamento climatico intensifica e prolunga la siccità in Europa. Grossi rischi per il Mediterraneo

Le aree colpite da siccità potrebbero estendersi fino al 26% e interessare 400 milioni di persone

«Il riscaldamento globale esacerbererà la siccità del suolo in Europa: le siccità dureranno più a lungo, influenzeranno aree più grandi e avranno un impatto su più persone. Se la terra si scalda di tre gradi Celsius, eventi estremi - come la siccità che ha colpito grandi parti dell'Europa nel 2003 - in futuro potrebbero diventare lo...

Trovato un uovo gigante e intatto di uccello elefante. Al museo di Buffalo se lo erano dimenticato

Al mondo ne esistono meno di 40, pochissimi sono integri. Gli Aepyornis estinti rapidamente dopo la colonizzazione umana del Madagascar

Quando gli esseri umani sbarcarono per la prima volta in Madagascar circa 1500 anni fa, scoprirono molte specie straordinarie che poi si sono (abbiamo) estinte: come lemuri grandi quanto i gorilla, tartarughe giganti e mini-ippopotami. Tra questi c’era anche un gigantesco uccello incapace di volare che vagava nelle fitte foreste che allora ricoprivano il Madagascar...

La gentrificazione climatica: pronta a scoppiare una bolla immobiliare costiera da trilioni di dollari

L'aumento del livello del mare danneggia il valore delle proprietà costiere Usa: «Un segnale di prezzo dai cambiamenti climatici»

Joe Romm scrive su ThinkProgress che  «Una bolla immobiliare costiera da trilioni di dollari è pronta a scoppiare mentre l'innalzamento del livello del mare causato dal riscaldamento globale e le mareggiate minacciano sempre più proprietà con le inondazioni». Intervistato dal Wall Street Journal, Jesse Keenan ha detto che questo è «Un segno dei cambiamenti climatici»...

Microplastiche e plastiche in mare: quello che galleggia è l’1%. Dove è il resto?

Verso una mappa tridimensionale di tutta la plastica presente nell'oceano

Le microplastiche, particelle delle dimensioni di circa 5 mm o più piccole,  sono  ormai onnipresenti nell'ambiente marino e sono da tempo motivo di preoccupazione per la loro capacità di assorbire sostanze tossiche e, potenzialmente, di farle penetrare nella catena alimentare. Solo ora, misurando l'estensione dell'accumulo nei mari e negli oceani e monitorando il movimento di questi...

Nuove auto Ue: nel 2017 nessun miglioramento delle emissioni medie di CO2

Nel 2017 le emissioni sono aumentate rispetto al 2016, Calo delle auto diesel, ma non in Italia

Quel che promettono le case automobilistiche negli spot pubblicitari – auto rispettose dell’ambiente e sempre più pulite – non corrisponde alla realtà. Almeno a leggere i  dati provvisori appena pubblicati dall’ European environment agency (Eea) secondo i quali «Gli sforzi per migliorare l'efficienza energetica delle nuove auto vendute nell'Unione europea (Ue) sono in stallo nel 2017...

Il mistero dei buchi nel ghiaccio marino dell’Artico

Le diverse possibili spiegazioni date dagli scienziati della Nasa: foche o fenomeni fisici di ghiaccio e mare?

L'operazione IceBridge della Nasa - la missione aerea che sorvola ogni anno entrambe le regioni polari - è al suo decimo anno di volo sull'Artico e i ricercatori trascorrono molte ore a mappare il ghiaccio terrestre e marino della regione. Ma il 14 aprile 2018, lo scienziato della missione di IceBridge John Sonntag ha notato qualcosa...

Iran: «Riprendiamo le attività nucleari a livello avanzato se gli Usa si ritirano dall’accordo»

Macron a Trump: per l’Iran non c’è un Piano B. Zarif: «Usa sempre più inaffidabili»

Mentre Donald Trump sembra chiudere il fronte caldo del nucleare nordcoreano e ormai i contattti con il regime nazional-stalinista di Pyongyang sono alla luce del sole, la sua amministrazione sembra voler aprire un fronte ancora più pericoloso: quello del nucleare iraniano chiuso grazie all’accordo tra G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e...

La Cina vieterà l’importazione di 32 tipi di rifiuti solidi

Prima della fine del 2019 vietato importare auto e barche demolite e acciaio inossidabile

Nei giorni scorsi il nuovo ministero cinese dell’ecologia e dell’ambiente ha annunciato che la Repubblica popolare cinese prevede di «vietare l’importazione di 32 tipi di rifiuti solidi al fine di ridurre l’inquinamento dell’ambiente». Secondo un comunicato del ministero ripreso dall’agenzia ufficiale Xinhua, «L'importazione di 16 tipi di rifiuti solidi, tra i quali i rifiuti automobilistici...

Orso morto in Abruzzo, Sammuri: la ricerca è necessaria per la sopravvivenza delle specie in pericolo di estinzione

Il parco nazionale continui la propria azione di conoscenza e di tutela dell’Orso marsicano

Mi trovo a scrivere ancora sull’orso morto in Abruzzo la scorsa settimana, dopo che era stato catturato e sedato. Non entro ulteriormente nel merito della spiegazione dell’accaduto, lo ha fatto benissimo il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, evidenziando, a seguito dell’autopsia, che l’orso era in condizioni di salute critiche ed il decesso non è...

Caritas e altre 33 istituzioni cattoliche disinvestono dai combustibili fossili

Ci sono anche Movimento Cristiano Lavoratori, Nomadelfia, Focolari e Focsiv

Ieri, in occasione della Giornata mondiale della Terra, Papa Francesco ha scritto in un tweet: «Seguiamo l'esempio di San Francesco d'Assisi: abbiamo cura della nostra Casa comune» , come ricorda l’Osservatore Romano, «Con la pubblicazione nel 2015 dell’Enciclica Laudato si’, Francesco ha ribadito la necessità di un’ecologia integrale richiamando la necessità per l’uomo di oggi di prendersi...

Nel Mediterraneo livelli di microplastiche paragonabili a quelli dei vortici di plastica del Pacifico (FOTOGALLERY)

I risultati di una nuova ricerca di Greenpeace, CNR/Ismar e università politecnica delle Marche

«Nelle acque marine superficiali italiane si riscontra un’enorme e diffusa presenza di microplastiche comparabile ai livelli presenti nei vortici oceanici del nord Pacifico, con i picchi più alti rilevati nelle acque di Portici (Napoli) ma anche in aree marine protette come le Isole Tremiti (Foggia)». E’ la preoccupante  conferma che arriva – e amplia l’impatto...

Legambiente al Comune di Portoferraio: riaprite la Strada Traversa Longonese

Se non si riaprono le strade pubbliche chiuse dai privati, all’Elba la Ciclopista Tirrenica resterà un sogno

Il 18 dicembre 2017, Legambiente Arcipelago Toscano e altre associazioni ambientaliste avevano chiesto per posta elettronica al Comune di Portoferraio di provvedere, per quanto di competenza, alla riapertura di un tratto della Strada Traversa Longonese, parte fondamentale del progetto della Ciclopista elbana, (a sua volta parte del progetto transfrontaliero della Ciclopista Tirrenica) che va dalle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 377