Archivi

I carbon credits non funzionano: hanno aumentato le emissioni di 600 megatonnellate?

L’EU ETS sballato per un terzo? I "trucchi" di Russia e Ucraina per guadagnare inquinando

I mercati del carbonio sono considerati uno strumento politico essenziale per ottenere una mitigazione del cambiamento climatico.  Progetti basati sui meccanismi di mercato del carbonio consentono alle industrie di  guadagnare crediti di riduzione delle emissioni negoziabili con  progetti di mitigazione, ma a tempo si discute della reale integrità ambientale dei carbon credits, ora lo studio...

Sequestrata una piscina abusiva a Portoferraio

Scoperta da carabinieri e vigili urbani davanti a una villa a Schiopparello

Il Comando  della Compagnia Carabinieri  di  Portoferraio lo definisce «Un abuso edilizio spavaldo e senza remore» e in effetti una piscina abusiva lunga 14 metri per 6 è davvero una cosa un po’ grossa per sperare di fala franca. Eppure è proprio quello che hanno trovato ai Carabinieri di Portoferraio coordinati dal Luogotenente Gianmarco Lampunio e i...

Maltempo in Toscana, allagamenti e disagi: estesa l’allerta meteo

Particolarmente colpite le province di Pisa, Massa Carrara e Siena

L’autunno è ancora lontano, ma il maltempo ha già colpito duramente la Toscana e il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha annullato tutti i gli impegni in agenda e mentre scriviamo sta rientrando da Roma per fare un sopralluogo a Pisa dopo i gravi disagi causati dalle forti precipitazioni delle ore scorse. Il  primo incontro...

Estrarre fosforo sostenibile dai dei detriti fognari

Una piattaforma elettronica per ridurre la dipendenza dalle importazioni con il riciclaggio del fosforo

Il fosforo è essenziale per l’agricoltura, ma la richiesta è così alta che attualmente l’Unione europea ne importa circa 975.000 tonnellate all’anno, il 90 % del suo fabbisogno. Il fosforo che consuma l’agricoltura Ue viene in gran parte  estratto da rocce fosfatiche in Nord Africa e Medio Oriente, ma i ricercatori del progetto Sustainable sewage sludge...

L’esercito turco incendia le foreste del Kurdistan per stanare i guerriglieri del Pkk (VIDEO)

Gli ambientalisti: «Hanno bruciato molte aree ecologicamente sensibili»

Secondo Ercan Ayboga, del  Mezopotamya  Ekoloji Hareketi (Movimento ecologico della Mesopotamia), «con la ripresa della guerra nel Nord Kurdistan da parte dello Stato turco a fine luglio 2015, l'esercito turco ha iniziato a bruciare le foreste». Gli estesi incendi di foreste nel Kurdistan turco sono infatti il frutto degli attacchi dell’esercito turco alle basi montane...

A Giannutri l’operazione Coste Pulite: via i rifiuti da Cala Spalmatoio e Cala Maestra

Brutta sorpresa a Cala Brigantina sacchi interrati con plastica, metallo e vetro

Si è tenuta la giornata di pulizia delle coste dell’Isola di Giannutri, nata da un’idea di Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Consorzio dell’Isola di Giannutri, ha avuto il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che per il 2015 ha finanziato progetti volti alla cura del territorio. L’Operazione Coste Pulite a Giannutri  ha ottenuto...

L’impatto delle specie invasive in Europa: a rischio 445 autoctone

Uno studio tutto italiano di Ispra e IUCN SSC Invasive Species Specialist Group

Su richiesta della Commissione Europea l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha realizzato il rapporto “The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe”, nel quale  Piero Genovesi, Lucilla Carnevali e Riccardo Scalera dell’Ispra e dell’IUCN SSC Invasive Species Specialist Group analizzano gli impatti delle specie invasive sulla...

15.000 ragazzi a ScienzAmbiente, il primo festival della scienza e tecnologia a Rispescia

Insetti robot, edilizia medievale, fusione dei metalli e antichi elefanti che popolavano la Maremma

Si cominciano a tirare le somme di FestAmbiente conclusasi il 16 agosto a Rispescia (Gr9, ma quello che balza subito agli occhi è l’enorme successo della prima edizione, di ScienzAmbiente, il festival dei ragazzi dedicato alla scienza alla tecnologia e alla natura, si è tenuto all’interno della cittadella ecologica di dall’11 al 14 agosto, con...

Cinghiali e cambiamento climatico: aumentano grazie agli inverni più caldi

Un fenomeno esteso a tutta l’Europa ma ancora più preoccupante in Italia

Paul Brown ex corrispondente ambientale di The Guardian, del Wolfson College di Cambridge, della Geologists’ Association, della Royal Geographical Society, e della Society of Arts, Manufacture and Commerce, nonché autore di una decina di libri e collaboratore dell’Unep, scrive su Climate News Network  che «Gli inverni sempre più miti e l'abbondanza di ghiande e noci hanno...

Le Dune di Lacona riconquistate dai Gigli di mare

Migliaia di esemplari nell’area acquisita dal Parco. E rispuntano altre specie rare

Basterebbe lo spettacolo che danno di sé in questi giorni di fine estate le Dune di Lacona, ricoperte di bianco dai gigli di mare o delle sabbie (Pancratium maritimum), per decretare il successo dei Campi di volontariato organizzati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’ultimo censimento effettuato il  22 agosto dai volontari del Cigno Verde  ha...

Illegalità nel Parco Nazionale della Sila, Legambiente Calabria risponde al Commissario

Appello al ministro Galletti: «Nuova governance per rilanciare il progetto del Parco»

La professoressa e Commissario straordinario del Parco della Sila, della cui incapacità a gestire un progetto così complesso ci siamo espressi già in altre occasioni, farebbe meglio ad approfondire competenze e ruolo delle aree protette piuttosto che prodigarsi in cadute di stile e giudizi approssimativi in particolare su Legambiente. Siamo sempre pronti a spiegare alla professoressa cosa...

Bracconaggio: nel Mediterraneo uccisi illegalmente 25 milioni di uccelli ogni anno

Solo l’Egitto è peggio dell'Italia. Ma l’inferno per l’avifauna è a Famagosta e a Malta

Ogni anno nei Paesi del bacino del Mediterraneo vengono uccisi illegalmente 25 milioni gli uccelli selvatici a colpi d’arma da fuoco, catturati con le reti o incollati ai rami. L’Italia ha il triste record dei Paesi europei mediterranei con fino a 8 milioni di uccelli uccisi all’anno, compresi piccoli passeriformi come fringuelli e frosoni ma...

Strage di pesci a Tianjin, il governo cinese: «Nessun rapporto con le esplosioni chimiche»

Dopo il disastro livelli di cianuro di sodio 356 volte maggiori del consentito

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua comunica che «Non è stato riscontrato nessun livello tossico di cianuro nei campioni di acqua nei campioni di acqua estratti  dal fiume di Tianjin, dove sono comparsi un gran numero di pesci morti, dopo le gigantesche esplosioni della settimana scorsa». Secondo il centro municipale di sorveglianza ambientale di Tianjin, l'analisi delle...

Coldiretti: «I cinghiali sono un pericolo pubblico»

L’Assessore Remaschi promette una nuova legge, ma quella vigente non è stata applicata

«Non è più solo questione di agricoltura ed agricoltori, di danni alle coltivazioni e di devastazione di raccolti che ogni anno si registrano nelle campagne della regione. A rischio c’è la sicurezza dei cittadini» A dirlo è Coldiretti Toscana  che definisce i cinghiali «un  pericolo pubblico», dopo la tragica morte di un  trentanovenne in seguito...

TartaDay, conoscere da vicino le tartarughe marine. Tute le iniziative (VIDEO)

La giornata nazionale della Caretta caretta nel Mediterraneo, specie protetta a rischio estinzione

Il 22 agosto si celebra il TartaDay, la giornata nazionale dedicata alla tartaruga comune  Caretta caretta, un’’iniziativa promossa da TartaLife, il progetto Life+ di cui è capofila il CNR-ISMAR di Ancona e che vede protagonisti molti centri di recupero italiani che operano dall’Emilia Romagna alla Sicilia passando per la Puglia e la Sardegna. Una festa alla quale parteciperanno...

Luglio 2015 è il mese più caldo mai registrato. A riscaldare sono soprattutto gli oceani

Temperature mondiali record anche per il periodo gennaio-luglio

Lo scorso mese di quest’anno non è stato solo il luglio più caldo mai registrato, ma anche «il mese più caldo dell'anno a livello mondiale». Secondo la Global Analysis - July 2015 dello State of the Climate Report della Noaa, il luglio 2015  ha infatti battuto ogni record di caldo nei 1.627 mesi che si...

Il superpredatore è l’uomo

Il nostro comportamento predatorio estremo porta alla distruzione delle catene alimentari globali

Science pubblica oggi la ricerca “The unique ecology of human predators”, nella quale 4 scienziati canadesi spiegano che «i paradigmi dello sfruttamento sostenibile sono focalizzati  sulle dinamiche di popolazione delle prede e i rendimenti per l'umanità, ma ignorano il comportamento degli esseri umani come predatori».  Per questo hanno confrontato i modelli di predazione dei cacciatori...

Incendi, in Toscana aumentano ma sono meno estesi

L’assessore Remaschi: «Organizzazione regionale sempre più efficiente»

Rispetto agli ultimi 5 anni, In Toscana nel 2015 sono aumentati gli incendi ma è diminuita la superficie boscata media interessata. In sintesi sono questi i dati presentati oggi dall'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi, durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche il comandante regionale del Corpo forestale dello Stato Giuseppe Vadalà...

La Repubblica democratica del Congo vuole 22 miliardi di dollari dai Paesi che inquinano

Finanziamenti per ridurre la deforestazione ed il degrado delle foreste

In base alla Contribution prévue déterminée au niveau national (Intended Nationally Determined Contribution - Indc) la Repubblica democratica del Congo (Rdc) vuole circa 22 miliardi di dollari dai Paesi inquinatori. Il ministro dell’ambiente della Rdc, Bienvenu Liyota, stima che per il periodo 2021 - 2030, «I bisogni in finanziamenti della Indc della Rdc arrivano a...

Le emissioni di carbonio cinesi sovrastimate del 10–14%

Lignite e cementifici inquinano meno del previsto. Da rivedere le stime internazionali?

Nature pubblica oggi la ricerca “Reduced carbon emission estimates from fossil fuel combustion and cement production in China”  dalla quale emerge che «Dal 2000-2013 la Cina ha prodotto 2,9 miliardi di tonnellate di carbonio in meno rispetto alle precedenti stime delle sue emissioni cumulative». Secondo questi risultati, le emissioni cinesi in questo periodo sarebbero state...

La Corea del nord bombarda il sud e Seoul risponde subito

Continua a salire la tensione al confine occidentale tra le due Coree

Secondo l’agenzia sudcoreana Yonhap, che cita fonti militari di Seoul,  le forza armate della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) alle 15,52 ore locale  hanno bombardato  i militari sudcoreani alla frontiera occidentale. Anche se l’attacco nordcoreano, d subito individuato dai radar sudcoreani, non sembra aver fatto danni, la Corea del sud ha immediatamente risposto  con...

Il terremoto che ha spostato il corso del Po di 20 chilometri

E prima del sisma il Delta del fiume era a 40 Km di distanza dalla sua posizione attuale

Livio Sirovich e Franco Pettenati, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, hanno pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Solid Earth  lo studio “Source inversion of the 1570 Ferrara earthquake and definitive diversion of the Po River (Italy)” che dimostra come negli ultimi 2.800 anni il Po si sia spostato di 20 Km...

Nuovo superconduttore: nessuna resistenza a temperature record

Ragionevoli speranze che la superconduttività possa avvenire anche a temperatura ambiente

«Fino ad ora, nessun materiale era stato in grado di condurre corrente senza resistenza a temperature così elevate» a dirlo sono i ricercatori  del  Max-Planck-Institut für Chemie e dell’Institut für Anorganische Chemie und Analytische Chemie della Johannes Gutenberg-Universität Mainz che hanno pubblicato su Nature lo studio “Conventional superconductivity at 203 kelvin at high pressures in...

Nanofibre di carbonio prodotte con CO2 atmosferica ed energia solare

Il mondo scientifico diviso fra scetticismo e entusiasmo

Un team di scienziati del Dipartimento di chimica della George Washington University ha trovato un modo per estrarre biossido di carbonio (CO2) dall'aria e produrre nanofibre di carbonio, un materiale costoso. La scoperta, presentata al 250esimo American Chemical Society  (Acs) National Meeting & Exposition si basa su un sistema ad  energia solare che immette  pochi...

Effetto farfalla, come sfruttarlo per prevedere il tempo

Un metodo che spiega anche la “pausa” nel riscaldamento globale

L'atmosfera è così instabile che, secondo una nota “teoria”, il battito delle ali di una farfalla che potrebbe cambiare il corso degli eventi meteorologici. Il celebre effetto farfalla significa anche che l'affidabilità delle previsioni meteorologiche scende drasticamente al di là di 10 giorni. Il nuovo  studio “Using scaling for macroweather forecasting including the pause”, pubblicato su...

Cemento sulle coste: la Toscana undicesima nella classifica del disonore

Sta molto meglio di altre regioni, ma il 43% della costa è trasformata irreversibilmente

  Nel giorno della pubblicazione del dossier nazionale “Salviamo le coste italiane” e del blitz di Goletta Verde all’Isola d’Elba contro la realizzazione di una nuova strada su una delle coste più belle del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Legambiente Toscana fa il punto sulla cementificazione nella nostra regione. La Toscana risulta undicesima per consumo di...

Ecomercato a Rispescia, al Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole”

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Conclusa la 27esima edizione di Festambiente, riapre come sempre Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00, si aprono le porte del più grande mercato di qualità del Cigno Verde. È possibile trovare a prezzi scontatissimi vino biologico, olio extravergine d’oliva, t-shirt, abbigliamento,...

Blitz di Goletta Verde all’Isola d’Elba: «Giù le mani dalla costa» (FOTOGALLERY)

No alla nuova strada della Cala nel Parco Nazionale

Al grido di “Giù le mani dalla costa”, blitz dei volontari di Goletta Verde alla Cala, la splendida costa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nel Comune di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, dove il Sindaco Adrea Ciumei è tornato alla carica per realizzare una nuova strada larga tre metri nella Zona B (Riserva orientata e destinata...

Torna Festambiente della Piana, la «Festa di tutti i territori della Toscana»

No alle mafie, crisi climatica e dissesto idrogeologico e buon cibo

La seconda edizione di Festambiente della Piana si terrà anche quest'anno nella splendida cornice monumentale di Villa Montalvo, con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Campi Bisenzio. Il periodo scelto è quello del primo weekend di ottobre (venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre). «Il format vincente – dicono...

La Tragedia di Tianjin e la faccia tossica dello sviluppo cinese (FOTOGALLERY)

Greenpeace: nel 2015 si sono verificate almeno 13 esplosioni in impianti chimici del Paese

Le gigantesca serie di esplosioni avvenute il 12 agosto a Tianjin, visibili dallo spazio e registrabili da sismografi, hanno trasformato la metropoli portuale cinese in qualcosa di simile a una zona di guerra dove, per ora, secondo le stime ufficiali si contano 114 morti, 57 dispersi e 692 persone in cura in ospedale, alcune delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 231
  9. 232
  10. 233
  11. ...
  12. 377