Archivi

Il segreto dei repellenti contro le zanzare? Nell’erba del bisonte usata dagli indiani americani

La medicina tradizionale pellerossa aveva una vera base scientifica. La ricerca presentata dall'American Chemical Society

Gli indiani del nord America hanno a lungo protetto loro stessi e le loro abitazioni con la “Sweetgrass”, l’erba del bisonte (Hierochloe odorata), una pianta autoctona delle praterie utilizzata nella medicina tradizionale, per respingere gli insetti pungenti e in particolare le zanzare.  Ora con lo studio “Isolation and Identification of Potential Biopesticidal Compounds from the North...

La Shell autorizzata a trivellare l’Artico: decisione finale di Obama

Sierra Club: «E’ la scelta sbagliata, questa lotta è tutt'altro che finita»

Il Bureau of Safety and Environmental Enforcement Usa  ha dato il via libera finale alla  Shell per trivellare l’Artico nel Mare dei Chukchi, al largo delle coste dell’Alaska. La Shell aveva già  ricevuto a luglio la conditional approval  dell’Amministrazione Obama per trivellare l’Artico, ma fino ad ora non aveva potuto iniziare perché gli impianti non erano...

El Niño Godzilla, l’anno più caldo mai registrato e il futuro climatico

Secondo la Nasa, dal 2020 ci sarà una maggiore probabilità di un riscaldamento globale accelerato

L’oceanografo della Nasa Bill Patzert ha definito Godzilla l’intensificazione di El Niño, e prima di lui un ricercatore della Noaa (a luglio) l'aveva ribattezzata Bruce Lee ed aveva detto che entro agosto arriverà qualcosa di "Supercalifragilistichespiralidoso". Joe Romm, fellow, di American Progress e fondatore di Climate Progress, scrive che «comunque la si chiami,  l’esplosione a...

La crescita demografica minaccia la fauna selvatica: il caso della Tanzania

Trovare un equilibrio per non compromettere il turismo, vitale per le comunità locali

La rapida crescita della popolazione che vive nella Wildlife Management Area (Wma) di  Burunge, nel nord della Tanzania sta mettendo a rischio la sopravvivenza degli animali selvatici e per questo gli ambientalisti hanno messo in  opera un programma di sensibilizzazione per la pianificazione familiare. Burunge è una delle 38 Wma della Tanzania istituite 12 anni...

Spiaggia del Bagno all’Isola d’Elba: ci risiamo con la privatizzazione

Rispunta il recinto, bagnanti scacciati

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto per conoscenza la seguente segnalazione: «Mi permetto di scrivervi per segnalare questa irregolarità che sta creando molto disagio ai locali e ai turisti (che vengono e poi abbandonano la spiaggia  per colpa di una cospicua riduzione della porzione di spiaggia utilizzabile). Mi riferisco alla spiaggia 'Il Bagno' sita nell'omonima località...

Evoluzione dei primati: oltre i cambiamenti del DNA

«Reazioni chimiche che non sono il risultato di cambiamenti del DNA»

  I ricercatori del progetto PRIMATE_REG_EVOL (A comparative genomic study of the contribution of epigenetic mechanisms to regulatory evolution in primates), finanziato dall’Ue, sottolineano su Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, che «La regolazione genica, che un gene sia espresso o represso, e la quantità del prodotto genico hanno un’importanza fondamentale per la crescita, lo...

Il cambiamento climatico minaccia la salute di chi abita sulle coste

Una diffusa migrazione lontano da zone che non possono più fornire cibo, acqua e riparo

Il nuovo studio “Change and Health on the U.S. Gulf Coast: Public Health Adaptation is Needed to Address Future Risks”, pubblicato sull’ International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di ricercatori del  The Earth Institute della Columbia University, del National Center for Disaster Preparedness (NCDP) e dell’università di  Washington si concentra sulle...

FestAmbiente, l’ambientalismo concreto di chi balla e pensa

Le famiglie italiane alla conquista della cittadella ecologica

Si è chiusa FestAmbiente, la cittadella del miracoloso equilibrio ambientalista che ogni agosto apre le sue tende e il suo palco all’Enaoli di Rispescia (GR), che quest’anno - dopo l’annullamento per maltempo del concerto di Piovani il 9 agosto - ha tenuto gli organizzatori con il fiato sospeso a scrutare il cielo, che invece ha...

Il pappagallo notturno “estinto” rispunta dopo 100 anni in Australia (VIDEO e FOTOGALLERY)

I suoi nemici mortali sono i gatti rinselvatichiti e gli ambientalisti vogliono eliminarli

Il pappagallo notturno (Pezoporus occidentalis) è uno degli uccelli più elusivi e misteriosi del mondo. Questo pappagallo terricolo che scava tane sotterranee è endemico in Australia, ma circa 100 anni fa era stato  dichiarato presumibilmente estinto. «Incredibilmente – dicono gli ambientalisti di Bush Heritage Australia -  ora abbiamo una seconda possibilità di salvarlo!» I primi dati su questo pappagallino...

Carcassa di cetaceo abbandonata all’Elba sulla spiaggia dell’Acquavivetta

Legambiente Arcipelago Toscano: «Che fine ha fatto la carta di partenariato di Pelagos?»

La vicenda della carcassa di cetaceo putrefatta rimasta per giorni sulla spiaggia dell’Acquavivetta, a Portoferraio, e i ricoperta con sacchi neri della spazzatura è preoccupante perché il Comune di Portoferraio ha deliberato il 28 settembre 2012 l’adesione alla carta di partenariato del Santuario Pelagos, poi firmata da quasi tutti i Comuni elbani  il 12 ottobre...

Goletta Verde arriva all’Elba, Festa il 18 agosto alle Dune di Lacona

Le Dune del Parco rifioriscono: 1.793 gigli di mare

Nei 29 anni della storia di Goletta Verde, per la prima volta il viaggio del veliero di Legambiente si conclude a Lacona (Capoliveri, Isola d’Elba), dove  l’imbarcazione ambientalista arriverà nella serata del 17 agosto per ripartire la mattina del 19 agosto per un blitz del quale non è ancora stato rivelato l’obiettivo. Un omaggio ad...

Illegalità diffuse nel Parco Nazionale della Sila. Controllo del territorio inesistente

Legambiente: «Il Parco sta a guardare senza promuovere nulla»

  Riceviamo e pubblichiamo   Dai rave party organizzati oramai con cadenza settimanale, agli allevatori che minacciano escursionisti a non utilizzare i “loro” sentieri, al taglio abusivo di alberi, all’abbandono dei rifiuti in ogni area frequentata. È' questa la cartolina che offre in questo periodo, il Parco nazionale della Sila, un territorio di grande valore...

Calamità naturali, in Italia sgravi fiscali anche a imprese che non hanno subito danni

Un’indagine della Commissione europea avviata nel 2012 svela diversi “trucchi”

Dopo un'indagine approfondita, la Commissione europea ha constatato che «determinate misure di riduzione delle imposte e dei contributi previdenziali obbligatori in zone colpite da calamità naturali adottate dall'Italia sono andate a vantaggio anche di imprese che non hanno subito danni e hanno dato luogo a sovracompensazioni. In una nota pubblicata oggi la Commissione Ue ricorda che...

L’Ucraina stanzia 23,4 milioni di dollari di incentivi per il carbone

Le banche dovranno dare prestiti per altri 56 milioni di dollari per la guerra al gas russo

Mentre in tutto il mondo si discute di come ridurre l’utilizzo del carbone, il giornale ucraino Ekonomitcheskaya Pravda oggi riporta quanto detto dal capo dell’Agenzia di Stato per l’efficienza energetica e il risparmio energetico, Sergei Savtchuk che ha annunciato che il governo nazionalista di Kiev ha deciso «Conformemente al programma in vigore, prevede 500 milioni...

Goletta Verde 2015, il bilancio: allarme depurazione e illegalità sulle coste (VIDEO)

Il 45% dei campioni di acqua analizzati ha cariche batteriche superiori ai limiti dalla normativa

Il viaggio di Goletta Verde termina il 18 agosto con una tappa all’Isola d’Elba, ma la campagna dei prelievi e delle analisi si è conclusa e il bilancio non è confortante: «Su 266 campioni di acqua analizzati dal laboratorio mobile di Goletta Verde, il 45% è risultato con cariche batteriche superiori ai limiti imposti dalla...

Asia Pulp & Paper si impegna a chiudere le sue piantagioni sulla torbiera tropicale

La multinazionale vuole ridurre le emissioni di carbonio

La multinazionale Asia Pulp & Paper (APP), il più grande produttore di cellulosa e pasta da carta del mondo, con fabbriche in Indonesia e Cina, è da anni nel mirino degli ambientalisti e delle Ong che difendono i diritti dei popoli indigeni per il devastante impatto ambientale, climatico e sociale delle sue piantagioni, ma ora ha...

Il polpo tropicale che si “bacia” becco a becco (VIDEO e FOTOGALLERY)

Scoperti altri strani comportamenti mai visti nei polpi

Nel 1977, degli scienziati subacquei scoprirono un enigmatico cefalopode nel Pacifico orientale, al largo delle coste del Nicaragua e di Panama. A distanza di quasi 40 anni alcuni individui di questo minuscolo polpo, chiamato larger Pacific striped octopus, ma non ancora catalogato scientificamente, hanno mostrato una serie di strani comportamenti mai osservati in un polpo, compreso...

I cinghiali all’assalto delle Cinque Terre

Il Parco nazionale accelera sulla recinzione comprensoriale

Uno dei progetti prioritari del Parco Nazionale delle Cinque Terre è diventato quello della recinzione comprensoriale, infatti, secondo l’Ente Parco, «La convivenza tra la fauna selvatica e viticoltura nelle Cinque Terre è sempre più minacciata dalla presenza dei cinghiali anche a causa del degrado ambientale dei territori di cintura e dell'inadeguatezza delle misure adottate oltre...

Turismo e cambiamento climatico: si ridurranno le entrate dei Paesi del Mediterraneo

Calerà il Pil turistico del Sud Europa (0,45% l’anno) e aumenterà quello del Nord (0,32%)

Lo studio “Time is of the essence: adaptation of tourism demand to climate change in Europe”,  pubblicato su Climate Change, analizza il potenziale impatto del cambiamento climatico sulla domanda turistica nell'Unione europea e fa proiezioni a lungo termine (2100) sull’adattamento climatico, in termini di durata e  frequenza della vacanza. I due autori, Salvador Barrios e...

Ferragosto, vacanze sempre più green nell’estate 2015

Il 10% in più del 2014. 54% pianifica vacanze sostenibili, 50% disposto a pagare tra il 10 e 20% in più

Vivilitalia e Legambiente hanno presentano a Festambiente i primi dati della stagione turistica più verde di sempre e dicono che, come certificano  i  principali tour operator specializzati e confermano le presenze: «L’estate 2015 è un successo per il turismo green. Crescono gli italiani che per le loro vacanze preferiscono il turismo ecologico: + 10% in più...

Strage a Tianjin. Serie di esplosioni nell’interporto (VIDEO)

Xi Jinping: «Trarre una lezione dall’incidente, rafforzare la gestione dei prodotti chimici pericolosi»

Mentre scriviamo,  il tragico bilancio della serie di esplosioni che ha colpito Tianjin, una città portuale nel nord della Cina,  ha raggiunto  44 morti, tra questi ci sono 12 pompieri. Un bilancio che potrebbe ulteriormente appesantirsi: l’agenzia stampa ufficiale  cinese Xinhua scrive che «Un totale di 520 persone sono state ospedalizzate, della quali 66 sono...

Incenerire e trivellare: la “green economy” del governo Renzi

Stefano Ciafani commenta la bozza di Dpcm: «Proposta da respingere al mittente»

Dopo il via libera alle nuove trivellazioni di petrolio, arriva anche la bozza di Decreto del presidente del consiglio dei Ministri (Dpcm) sulla realizzazione di nuovi impianti di incenerimento. Chi pensava che con lo Sblocca Italia, l’estrazione degli idrocarburi, le nuove grandi e inutili opere, il governo avesse toccato il fondo delle politiche ambientali, sbagliava...

Salviamo Moby Dick dal rischio airgun

Continua la mobilitazione contro la deriva petrolifere del governo Renzi. Appello alle Regioni

Qualche giorno fa nei pressi di Caprera, nel Parco dell’Arcipelago di La Maddalena in Sardegna, è stato avvistato un rarissimo capodoglio bianco, subito ribattezzato Moby Dick. Il luogo dello straordinario avvistamento del capodoglio albino, mai registrato prima del 2006 nel Mediterraneo, si trova nel perimetro del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos, l’area protetta a livello...

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre scommette sul sole

Rimette in funzione gli impianti fotovoltaici già presenti ma non utilizzati

Partendo dall’assunto che «L'utilizzo di fonti energetiche ecocompatibili per l'illuminazione pubblica non può essere considerata un'alternativa ma un dovere, ancor di più nel territorio dell'area protetta delle Cinque Terre dove sono presenti da anni impianti non utilizzati. E' dunque indispensabile che il Parco dia continuità agli investimenti passati», il  Presidente del Parco Nazionale delle Cinque...

Inquinamento acustico nel centro storico di Portoferraio, Legambiente scrive al sindaco

In questi giorni aumentano le proteste dei cittadini per l’inquinamento acustico nel centro storico mediceo di Portoferraio e Legambiente Arcipelago Toscano si è rivolta direttamente al Sindaco del capoluogo elbano, Mario Ferrari (cent-destra) sollevando alcuni problemi che riguardano anche altri Comuni dell’Isola d’Elba. Ecco la lettera integrale: L’Ordinanza emessa dal Sindaco di Portoferraio N. 1842,...

Nubifragio in Calabria. Legambiente: «Basta lacrime di coccodrillo»

«Rischi e danni continueranno grazie alla gestione irresponsabile del territorio»

Le immagini che giungono dalla Calabria, nuovamente colpita da un nubifragio e dove permane un’allerta meteo per altre 24 ore, sono terribili e il presidente di Legambiente Calabria Francesco Falcone ha detto: «Vogliamo esprimere solidarietà e vicinanza ai concittadini di Rossano e Corigliano, delle zone del catanzarese e del reggino, e alle istituzioni in questa...

La pianta carnivora americana che mangia i calabroni asiatici in Francia

La trappola sembra essere un adattamento europeo della Sarracenia

I calabroni asiatici (Vespa velutina nigrithorax), i killer delle api che si stanno invadendo in Francia, Portogallo, Spagna, Italia, Germania e Belgio,.sembrano aver fortunatamente trovato un inaspettato nemico naturale che li attira e li distrugge: si tratta di un altro “alieno” una pianta nordamericana arrivata in Europa. Secondo Romaric Perrocheau, che dirige il giardino botanico...

Se fossero cuccioli. I rifugiati della conservazione (VIDEO)

Le riflessioni di Survival sul leone Cecil, i safari e i diritti popoli indigeni

Domenica, 9 agosto, è stata la Giornata internazionale Onu per i popoli indigeni. Una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1994 per richiamare l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sulle sistematiche violazioni dei diritti umani subite dai popoli indigeni di ogni continente. Un’occasione importante per denunciare una delle crisi umanitarie più urgenti e raccapriccianti del nostro...

Le turbine eoliche orizzontali salva-uccelli

Le prime Bird Safe Wind Power INVELOX,installate alle Hawaii e a Palmyra

Le nuove turbine eoliche orizzontali  SheerWind, installate da Chaska nelle Hawaii, dovrebbero essere più sicure per l’avifauna endemica dell’arcipelago-Stato statunitense. Le turbine eoliche INVELOX  sviluppate dalla SheerWind hanno infatti lo scopo dichiarato di diminuire il rischio di impatto degli uccelli che si verifica con le normali pale eoliche. Le reti che circondano le pale di...

Goletta Verde: «In Liguria restano molte criticità alle foci di fiumi e canali»

Cariche batteriche elevate in 9 punti su 23 monitorati lungo le coste regionali

Secondo i risultati dei prelievi eseguiti dai tecnici di Goletta Verde, «Lungo le coste liguri sono stati scovati 9 punti, rispetto ai 23 totali, che presentavano cariche batteriche elevate. Per 7 di questi arriva addirittura un giudizio di fortemente inquinato». Nel mirino dell’imbarcazione ambientalista sono ancora una volta le foci di fiumi e canali, «nei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 228
  5. 229
  6. 230
  7. 231
  8. 232
  9. 233
  10. 234
  11. ...
  12. 377